URLA LA TUA OPINIONE  
Scrivi il tuo commento all'autore di questa riflessione. Torna a URLA LA TUA OPINIONE | Amministrazione
Lascia una tua riflessione:
159) Fulvio Maiello  Maschio
fulviomaiello@teletu.it
IP loggato Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 8.0; Windows NT 5.1; Trident/4.0; SIMBAR={36B2A587-A302-11DF-9DF5-00508D5DC6D1}; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.0.4506.2152; .NET CLR 3.5.30729; OfficeLiveConnector.1.3; OfficeLivePatch.0.0; .NET4.0C)
Sabato, 30 Luglio 2011 01:46 Host: net-188-153-80-164.cust.dsl.teletu.it Scrivi un commento Invia una E-mail

E’ il momento di chiamare a raccolta ciò che resta dei miei neuroni, decimati da mesi di altalenanti accadimenti, per fare il punto della situazione. Le cose stanno esattamente al punto di partenza. E’ passata al senato, con il voto di fiducia, forse sarebbe meglio chiamarlo voto di obbedienza, l’ennesima legge costruita per permettere al premier di allungare i suoi processi fino a nasconderli nelle nebbie della prescrizione. Dobbiamo tutti fare più attenzione perché con questo sistema, collaudato mille volte, possiamo, da un giorno all’altro, ritrovarci un provvedimento legislativo che ci impone di cedere le nostre fidanzate e future spose, per la prima notte, al rappresentante dell’ordine costituito. Ci sarà sempre un Gasparri che, alzando la voce, troverà una spiegazione a questo, come a qualsiasi altro delitto, che la fantasia malata del suo padrone sarà capace di inventare. Il mondo intero è in difficoltà per via del decadimento morale dei suoi abitanti. Come spiegare altrimenti la febbre continua dei mercati finanziari che alimenta la povertà dei poveri salvaguardando sempre le posizioni dei ricchi? Vorrei che qualcuno mi spiegasse da cosa si origina il potere delle società di rating che tengono in ostaggio le economie dei paesi e ne decretano il successo e la caduta. Che nazionalità hanno? Con quali fondi si sostengono? Se sono sottoposti a un minimo di controllo istituzionale e contabile. Nella mia sospettosa ignoranza ho paura che queste società siano, con i dovuti parallelismi, l’equivalente dei servi del Berlusca, sempre pronti a colpire con tonnellate di fango gli antagonisti del premier. Quando una di queste società esprime una valutazione sull’economia di un paese le banche si affrettano a comprare o vendere titoli di quel paese causandone l’immediata crescita o la crisi profonda. E’ sbagliato pensare che se uno è preventivamente informato della valutazione in arrivo possa, agendo nella borsa, realizzare facilmente grossi guadagni? Siamo proprio sicuro che le società di rating siano composte da dirigenti e funzionari onesti? Mi chiedo se sono fuori di senno io che non riesco a capire come tante persone di buona cultura possono ancora credere nelle balle di una persona che ha costruito la sua straordinaria fortuna economica sulla corruzione e l’imbroglio e non sentono alcun rimorso e non provano vergogna guardandosi la mattina allo specchio. Ora il premier sembra stanco e assente e sono saliti sul proscenio le seconde linee. E’ il momento dei La Russa, Borghezio, Bossi e Calderoli e mi stupisce di non trovare più la Santanchè. Forse anche la sua inveterata dedizione alla causa del premier comincia a vacillare?
Riflessioni con eventuali Commenti:
:-) :-( ;-)
:o :D :p
:cool: :rolleyes: :mad:
:eek: :confused: :lol:
I codici AG permessi sono:
[b]...[/b]
[i]...[/i]
[u]...[/u]
[email]...[/email]
[img]...[/img]
[url]...[/url]
[url=http://...]...[/url]

I tag HTML permessi sono:
<b>...</b>
<i>...</i>
<u>...</u>
<center>...</center>
<br>...</br>
Nome:
Password: La password ?® urla
tag HTML abilitati
Smilies ON
AGCode ON
Powered by Lazarus Guestbook from carbonize.co.uk