88) |
Riccardo Orioles  |
riccardoorioles@gmail.com |
|
|
Di che cosa Ë fatto un sessantotto
Mah, questo secondo me Ë un sessantotto. Non Ë, ovviamente, il '68 (che a sua volta dichiarava: "Non sono il Quarantotto!"), Ë semplicemente uno dei tanti sessantotti che periodicamente si verificano, cambiano il mondo in basso e vengono venduti e esorcizzati in alto. Di che cosa sono composti i sessantotti?
1) Arrivano di sorpresa (Asor Rosa: "Rivolte studentesche in Italia? Impossibile. Americanate". Rinascita, febbraio 68).
2) I giovani, quasi tutti i giovani, ne fanno parte da subito, senza pensarci, con naturalezza.
3) Il governo Ë fortissimo e quasi senza opposizione. Si crede eterno.
4) I politici dapprima non li vedono, poi cercano goffamente di corrergli dietro.
5) Gli studenti sono presbiti, vedono sfocato da vicino (nel sessantotto del '68 il primo slogan Ë stato "potere studentesco", adesso si comincia col "siamo tutti studenti").
6) PerÚ non sono miopi. Hanno le idee chiarissime (e in quel momento "estreme") sui tempi lunghi. Nei volantini torinesi del '68 c'Ë tutto quello che sarebbe successo nei trent'anni successivi, inquinamento e capitalismo selvaggio compresi. E nei documenti della Pantera di Palermo...
7) Non credono nella violenza, e perciÚ sono molto pericolosi. Il rock Ë stato molto pi? esplosivo del terrorismo. I capelloni erano molto pi? "eversivi" dei maoisti. Del '68, non a caso, si ricordano i leaderini fighetti e i (pochi) terroristi. Non i consigli di fabbrica e i corsi liberi nelle facolt‡ di punta.
8) Per fermarli bisogna dunque introdurre la violenza (nel '68 le bombe di piazza Fontana, nel '77 i ragazzi sparati da fascisti e servizi deviati).
9) Per venderli e esorcizzarli bisogna far "diventare importanti" alcuni di loro, trasformarli da ragazzi in personale politico.
10) Bisogna cioË offrire loro il modello di organizzazione politica che vige nel sistema. In un sistema di partiti, bisogna indurli a fare partitini (i "gruppi" post-68). In un sistema maschile, bisogna esaltare in loro virt? "virili" ("spranghiamo i fascisti/la polizia/ i comunisti"). In un sistema gerontocratico, bisogna imporgli i linguaggi delle generazioni precedenti (per esempio gli slogan a rima).
da La Catena di San Libero n. 374
5 novembre 2008
|