G8 ambiente a Siracusa
Dal 17 al 19 Aprile, si terr‡ a Siracusa il G8 Ambiente.
I ministri dell'ambiente degli otto paesi pi? industrializzati del mondo si riuniranno per discutere(o meglio dire decidere), a proposito di fonti alternative di energia e risparmio energetico.
Ovviamente metteranno in discussione il loro punto di vista, e saranno sempre loro a decidere cosa Ë meglio per la nostra terra.
Come Ë accaduto in passato, il summit sar‡ occasione per tutti questi paesi di coprire interessi personali e non, e chi si ritrover‡ a parlare attorno quel tavolo sar‡ la solita gente che si circonda di esperti e premi nobel, ma che vive l'ambiente sulla carta.
Mentre taglia fuori chi l'ambiente lo protegge e lotta affinchÈ non si verificano scempi.
Ancora una volta, quello che conter‡ di pi? sar‡ il pensiero di chi si occupa dell'ambiente solo per un incarico (scaduto il mandato svanir‡ anche l'interesse) piuttosto di chi dell'ambiente ha una certa dipendenza, e fa in modo anche con pochi mezzi di migliorarne le condizioni. .
Siracusa da pi? di 30 anni ha ai piedi il Triangolo della morte Augusta-Priolo-Melilli.
La ministra, che rappresenter‡ L'Italia al Tavolo degli 8 stati, (la signora Stefania Prestigiacomo), ha molti interessi da queste parti, e da qui si puÚ capire perchÈ abbiano scelto la Sicilia.
Pochi sanno che la ministra, continua mantenere il 21,5 per cento del capitale sociale della Fincoe srl, azienda di Casalecchio sul Reno (Bologna), con interessi nel ramo della plastica. Soci della Fincoe sono anche la sorella e il padre, insieme detengono la maggioranza della holding i cui interessi sono concentrati soprattutto in Sicilia. La societ‡ ha in portafoglio il 99 per cento della Coemi spa, societ‡ che opera a Priolo Gargallo, appunto nel petrolchimico. A sua volta la Coemi controlla, attraverso una quota pari al 59,1 per cento la Vetroresina engineering development (Ved) sempre a Priolo. Il 22,5 per cento della Ved risultava poi di propriet‡ del gruppo Sarplast spa il cui 6,29 per cento Ë riconducibile a Giuseppe Prestigiacomo.
La Sarplast Ë fallita nel 1997: nellíazienda si verificarono alcuni incidenti e casi di malattia denunciati dai dipendenti. Alcuni operai ebbero figli con malformazioni congenite, altri lavoratori dopo anni si ritrovarono polveri nei polmoni. La procura di Siracusa aprÏ uníinchiesta per lesioni colpose mentre la polizia rilevÚ nelle aziende dei Prestigiacomo una serie di violazioni tra cui pendenze con il fisco per circa tre milioni di euro nel giro di tre anni (fonte il manifesto del 17 ottobre 2008).
Ci pensate? Un ministro all'ambiente!!
A questo punto avanzo una proposta al nostro Ministro. Il summit, invece di farlo al Castello Maniace, perchÈ non lo fa un po' pi? a nord di Siracusa, nel centro del triangolo della morte?
O potrebbe essere troppo assurdo fare vedere come Ë pulito il mare di Priolo o Melilli???
Trovo assurdo che siano 8 Grandi Inquinatori Mondiali a sedersi per discutere di eco-sostenibilit‡, e che gente che ha interessi col petrolio si occupi di ambiente. Noi con la nostra rappresentante siamo gi‡ un cattivo esempio.
Invito pi? gente possibile a iscriversi a questo gruppo per esprimere il proprio dissenso a questa evento.
L'ambiente siamo noi, noi siamo la gente che lo vive veramente. Noi dovremmo decidere come vivere il futuro.
Francesco Di Martino
ex componente Movimento di Base No Triv Noto