CERCA
con

dentro questo sito
 

LIBRI SAGGISTICA LIBRI
LIBRI ANCHE MOLTO RARI IN PRONTA CONSEGNA NELLA LIBRERIA URSO

Rosario Acquaviva
Buscemi – Storia e immagini
1988, formato cm
17 x 23, pp. 128
ill.
, 13,00acquista

  copertina Buscemi

Il consenso unanime suscitato dalla precedente pubblicazione di Acquaviva «Buscemi, un secolo di vita per immagini» e la crescente richiesta avanzata dal numeroso pubblico di lettori, sono stati certamente il motivo di fondo perché l'autore affrontasse nuove e più approfondite ricerche sulla millenaria vita della nostra comunità.

Il suo impegno e il suo desiderio di ampliare l'orizzonte conoscitivo, che non possono non scaturire da un profondo amore per la sua e nostra terra, hanno sconfina to in questo lavoro il campo della ricerca delle immagini, che in questo volume si sono accresciute notevolmente, per andare a spolverare le carte che la polvere e il silenzio del tempo avevano tenute nascoste fino ad oggi alla nostra conoscenza. Ed è proprio dalla ricerca, faticosa di certo dei documenti d'archivio e dalla consultazione di opere di studiosi di storia e archeologia, nonché dallo sguardo critico della realtà archeologica che ancora testimonia un lontano vissuto, che è emersa una nuova dimensione storica e urbanistica di Buscemi che fa luce su quanto sostenuto dall’Orsi e successivamente da Xibilia e da altri autori, nonché dalla tradizione orale tramandata negli anni.

Grazie a queste ricerche Acquaviva ci ha dato dei riferimenti ben precisi sulla preistoria e storia di Buscemi con una analisi dettagliata  dell’architettura e urbanistica pre e post-terremoto, veramente nuova ed interessante.

Non posso pronunciarmi sui risvolti e nuovi approfondimenti che dalla tesi di Acquaviva possono venir fuori. Lascio il posto agli studiosi. Di certo non potrà non arricchirsi di stimolanti notizie il nostro passato che aleggia sui ruderi del secolare fortilizio e sull'antico sito che tutt'oggi caparbiamente resiste alle intemperie del tempo e alla mano dell'uomo, in contrasto con la civiltà del cemento armato che lo sovrasta.

Con certezza posso dire che ad Acquaviva va il merito di aver donato ai buscemesi una storia organica del loro paese di cui noi tutti sentivamo la mancanza e che ci permette di conoscere le nostre origini.

Di questo, noi buscemesi, siamo grati a questo valente studioso, figlio della nostra terra.

 

 

 

Gaetano Giucastro

Già Sindaco di Buscemi

 


 
 
 
   

EDITORIA E VENDITA LIBRI AL DETTAGLIO VIA INTERNET
FacebookYouTubeTutto per Santiago de CompostelacontattacilibreriaCatalogo aggiornato
ISBN 978-88-6954

CONCORDANDO UN APPUNTAMENTO POTRETE RITIRARE QUI I LIBRI SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
(Via Huss n. 16 - Avola)

Torna su...