CERCA
con

dentro questo sito
 

ARTE LIBRI ARCHITETTURA LIBRI ARTE SAGGISTICA
LIBRI ANCHE RARI IN PRONTA CONSEGNA

Carlo Aymonino, Manfredo Tafuri, Giorgio Ciucci, Francesco Dal Co
Giuseppe Samonà – Cinquant'anni di architetture
1980, pp. 208, ill., formato cm21.50x22
€ 20,00acquista

  copertina Giuseppe Samonà

Giuseppe Samonà è una delle figure più complesse dell'architettura italiana del Novecento. La sua importanza è da ricondurre al Regio istituto superiore di Architettura di Venezia (poi IUAV) che viene chiamato a dirigere nel 1943
Proveniva da due storiche famiglie dell aristocrazia siciliana, essendo stato generato da don Carmelo Samonà e dalla Principessa Adele Monroy di Pandolfina. Laureatosi presso l'Università di Palermo nel 1922, nel 1927 intraprende la carriera da docente insegnando dapprima all'Università di Messina e poi, dal 1931 al 1936 all'Università Federico II di Napoli...
Fra i suoi progetti più importanti, quello del 1929, che prevede la riedificazione dello scenario portuale della città di Messina con la cosiddetta "Palazzata" o "Teatro marittimo", costituito da una cortina di tredici edifici, stilisticamente omogenei, collegati da porte monumentali. La ricostruzione della Palazzata non fu mai portata a termine, e furono solo i primi due edifici (quelli dell'INA) con la relativa porta intermedia ad essere costruiti secondo il progetto della ricostruzione. Nel 1936 viene chiamato dall'Istituto Universitario di Architettura a Venezia, dove prosegue l'attività accademica fino al 1971 e dove fonda, fra l'altro, la cosiddetta "Scuola di Venezia".

(Da https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Samon%C3%A0)

 
   

CONCORDANDO UN APPUNTAMENTO POTRETE RITIRARE QUI I LIBRI SENZA SPESE DI SPEDIZIONE
(Via Huss n. 16 - Avola)

Torna su...