Mangiare è sicuramente la più importante tra le funzioni che dobbiamo soddisfare costantemente, ed è proprio grazie alla digestione o trasformazione del cibo in sostanze capaci di essere assorbite ed assimilate dall'organismo, che noi possiamo camminare, lavorare, dormire, ecc.
Mangiare non è quindi una cosa superflua, ma di fondamentale importanza, come è importante farlo bene perché il nostro corpo non debba subirne conseguenze.
Il cibo ha la funzione di provvedere al nostro sostenta-mento, ma anche quella di mantenerci sani; se non mangiamo, il nostro corpo si debilita ed è facile preda di malattie, fino a causare nei casi di scarsa o errata alimentazione per lunghi periodi, gravi danni, anche irreversibili, al cuore o ad altri organi primari. L'alimentazione deve quindi soddisfare l'esigenza di conservare In equilibrio il nostro corpo; mangiare male, poco o in eccesso, infatti provoca degli scompensi che rompono l'equilibrio primitivo e che spesso si riflettono sulla resistenza alle malattie. Se fosse ragionevolmente regolata, «pura», esente da ogni agente estraneo, l'alimentazione,
senza ombra di dubbio, sarebbe la migliore medicina per la salute dell'uomo.
|