Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni per informazioni conten Acquista Offerte del mese Novità del mese

Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni
EDITORIA E VENDITA LIBRI AL DETTAGLIO VIA INTERNET
FacebookYouTubeTutto per Santiago de CompostelacontattaciTelegramlibreriaCatalogo aggiornatopaypal

ISBN 978-88-6954

PER
Alessandro Urso


Conoscete il mio nome, non risiedo ad Avola dal settembre del 1964 e, dopo due anni di residenza a Genova, vivo in Canada dal 1966. Sono canadese ed italiano, integrato non assimilato, sposato con un’avellinese, padre di due figlie di cui una si sposerà a giorni, lavoro in un laboratorio chimico. Nel mio tempo libero e dal 1984 pubblico, insieme ad altri due amici, il periodico "Il Congresso" per le Collettività italiane dell’Alberta, provincia in cui risiedo.
Non mi considero emigrante, come alcuni di voi penserete, perchè il Canada è la mia patria di adozione. Con questo non ho dimenticato nemmeno la Patria che mi diede i natali, la mia Isola, la mia Avola. Non vivo nemmeno da esiliato e da nostalgico. Eppure da un po’ di tempo a questa parte, chissà perchè, mi collego dalle tre alle quattro volte al giorno con l’Agorà Forum e mi rallegro allorquando ci trovo l’intervento di qualche altra persona. Come se non bastasse in macchina, quando sono solo, andando o ritornando dal lavoro, ascolto una "cassetta" su un seminario recentemente tenutosi ad Avola su Gesualdo Bufalino il cui relatore fu Giovanni Stella. Questa cassetta è diventata il mio vademecum. E sempre con me ed a portata di mano. Vacci a a capire. Forse perchè anch’io non sento senza peccato.
Avola? Anch’io potrei cominciare con la mia litania di lamentele: le motorette, i giovani, la sporcizia, il caldo, gli automobilisti che non danno la precedenza ai pedoni. Poi giro l’altra faccia della medaglia e ci trovo: Avola, l’Isola, i monti, il mare, gli amici (ed io ne ho parecchi), la Libreria Urso (e non siamo nemmeno parenti).
Allora mi chiedo perchè non concentrarsi più su quello invece che inveire su quanto ci manca? E se ci manca, perchè non fare qualcosa per procurarcelo?
In Canada, se una tazza è riempita a metà, diciamo che essa è mezza piena o mezza vuota. A noi la scelta. Tutto dipende dalla nostra predisposizione d’animo.
Sarà necessario, specialmente per quanti di noi che viviamo fuori di Avola, della Sicilia di essere meno critici. Perchè non raccontare delle nostre esperienze, parlare del nuovo ambiente in cui viviamo. Purtroppo tanti noi, me incluso, e senza nemmeno renderci conto, potremmo apparire agli occhi dei nostri amici che lì vivono così come ci descrive l’amico Giovanni Stella nel suo scritto "Sicilia, terra mia" e pubblicato ne "Le Sirene e l’Isola":
"…Qui difatti taluni vengono in estate, per una settimana o due, a fare i bagni, a gustare il pesce fresco e annaffiarlo con Corvo bianco, a scambiare qualche conversazione.
Finita la vacanza tornano al Nord, convinti di continuare a sapere tutto della Sicilia e dei siciliani…"
Da parte mia mi propongo di scrivere sul Canada, l’ambiente in cui vivo, i canadesi, i giovani, il clima, la Collettività italiana in Edmonton, città in cui vivo, e non necessariamente in questo ordine.
Sarà necessario non separarci fra chi e chi non vive ad Avola.
Ci ridurremmo a fare solo della retorica se negassimo che il nostro comune denominatore è l’amore per Avola, per l’Isola.
Alessandro Urso
27 giugno 2000

IL CONGRESSO
( DIRETTORE: ALESSANDRO URSO)

EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO

 NOVITA' NELLE NOSTRE PAGINE

 

 

SEGNALA il nostro sito

Araba Fenice Poesia della settimanaPoeti e poesia
I nostri autori Libri in stampa Concorsi Letterari