''I DELFINI DI LUCIA'' portano in scena ''Miseria e nobilta'''
15-01-2011 inserito da ciccio in .

LuisellaLucia''Vorrei essere la vostra amica, ''diversa'' da voi
solo perche' ha sofferto...''

(Lucia Sortino)




I Delfini di Lucia
portano in scena Miseria e nobilta' di E. Scarpetta


Dopo l'esilarante - eppur misurata - esibizione dello scorso 8 gennaio, in quel di Avola, l'Associazione ONLUS I Delfini di Lucia riproporra', per il prossimo 22 gennaio, a Noto, la rappresentazione di ''Miseria e nobilta''' di E. Scarpetta, realizzata grazie al Laboratorio Sperimentale di Noto, con la regia di G. Benelli e G. Parisi. Una replica dello stesso spettacolo avra' luogo ad Avola, il 29 gennaio, sempre nei locali dell'Istituto san Vincenzo de' Paoli, dove si e' tenuta la prima.


News Completa | | Invia ad un Amico | 857 letture

Tre poeti nostrani e la loro Musa..., di Paola Liotta
03-01-2011 inserito da ciccio in .

Tre poeti nostrani e la loro Musa
nelle piccole cose di ogni giorno

di Paola LiottaPaola Liotta

Parlare di poesia, scriverne, addirittura commentarla, se non definirla, in maniera univoca e perentoria, mi chiedo, nel ritrovarmi con tre libri di poesie a vista sullo scrittoio, e' mai possibile? Soprattutto, quali i significati, in cosa, l'utile? Nel caso di chi, dopo averne tanto, sempre letta, sostenendo di prediligere la narrazione in prosa, le si e' arreso come ad una inclinazione che apra la porta a piu' mondi, e non soltanto quelli di montaliana memoria - nel mio caso, percio' - , ci si rende conto di quanto in effetti cio' dipenda soprattutto dal tipo di poesia ovvero dalle poesie in questione.

In essenza, pur senza potere ne' volere inquadrarla in una categoria o fisionomia predefinita, la poesia non puo' che rispondere a istanze tali che, adombrate e tradotte in sillabe e ritmi e rime, si attinga almeno un barlume di quell'Altrove cui approdare per intessere la sua luce con le tenebre dell'immortalita'. Fare poesia ovvero ''andiamo a cercare l'Altrove" per dirla alla Pessoa: perche' "Li' si incominciano a vedere le cose, / le favole narrate sono dolci come quelle non raccontate,/ la' le canzoni reali-sognate sono cantate/ da labbra che si possono contemplare".

Tre opere, tutte di recente pubblicazione, percio', tra tanti romanzi e saggi e altra prosa piu' o meno quotidiana, nell'ordine casuale dei miei recenti (e convulsi) tempi di lettura, mi riportano a tu per tu con il senso stesso del poetare, che e' poi divertimento e svago, riappropriazione del proprio paradiso perduto e promettente rincorsa dello spirito verso nuovi lidi.


News Completa | | Invia ad un Amico | 926 letture

Paola Liotta per ''La relazione'' di Corrado Calvo
10-12-2010 inserito da ciccio in .
Logo News Paola LiottaCorrado Calvo''La relazione. Romanzo'':
INTERVISTA a CORRADO CALVO

Sicilia, fine anni Sessanta. La storia di un adulterio si dispiega in un romanzo corale, ''La relazione'' (2008), che e' anche romanzo di formazione e rappresentazione realistica di tutta una societa' in rapida evoluzione, dove ogni parvenza sembra animarsi e rivestirsi del suo contrario: cosi' accadimenti reali misti ad altri d'invenzione, personaggi ben riconoscibili o travestiti dall'espediente della finzione letteraria si ritrovano e disperdono di capitolo in capitolo, tessendo un microcosmo originale e intrigante di aspirazioni, rapporti, angoscia e ideali, quelli di ''mondi nuovi, di giustizia uguale per tutti...''.
Abbiamo chiesto all'autore, il rosolinese Corrado Calvo, che e' docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico 'Archimede' di Rosolini ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra racconti, saggi critici, prefazioni e reportages, di rispondere ad alcune domande su questa sua ultima fatica letteraria.


News Completa | | Invia ad un Amico | 556 letture

Parola, musica e sentimenti nel giallo ''LA ZIA DI LAMPEDUSA'' di Elvira Siringo, di Paola Liotta
29-10-2010 inserito da ciccio in .

CopertinanovitàParola, musica e sentimenti
nel giallo LA ZIA DI LAMPEDUSA
di Elvira Siringo


Della gestazione della sua opera prima, La zia di Lampedusa, edito da Morrone, narra Elvira Siringo, l'autrice, nella Biografia del romanzo, spiegandone origines, storia e cronistoria, e la scelta delle coordinate spazio-temporali quali linee portanti di un'operazione volta nostalgicamente a rendere attuale lo schema del romanzo giallo tradizionale, ad avvalorare l'assunto che, pur mutando contesto, nella Sicilia di oggi, come nella vecchia campagna inglese di ieri, i palpiti del cuore, le emozioni e i sentimenti resistono alla corrosione del tempo come fari rassicuranti, nel mare tempestoso dell'esistenza.


News Completa | | Invia ad un Amico | 557 letture