![]() |
|
| domenica, 2 novembre 2025 19:42 Grazie per aver visitato questo sito dedicato ai pellegrini che percorrono il Cammino di Santiago de Compostela. Qui puoi lasciare il tuo messaggio. |
| [1] 2 3 ... 26 |
| Nome | Messaggi con eventuali Risposte e Adesioni | ||||||||
|
Just wish to say your article is as astounding.
The clearness in your post is just great and i can assume you are an expert on this subject. Well with your permission let me to grab your RSS feed to keep updated with forthcoming post. Thanks a million and please continue the gratifying work. my web-site: 新潟市中央区 整体新潟市中央区 整体院 |
||||||||
|
I adore this site - its so usefull and helpfull.
|
||||||||
|
|
||||||||
|
![]() HAPE KERKELING, Vado a fare due passi – Le mie avventure sul Cammino di Santiago de Compostela, Tea, Milano 2008, formato cm 13x20, pagine 304, Euro 10,00 – ISBN 9788850221462 [www.ebay.it] «Il Cammino di Santiago è arduo e meraviglioso. È una sfida e un invito. Ti distrugge e ti svuota. E poi ti ricostruisce. Dalle fondamenta. Ti prende tutte le energie e te le restituisce triplicate. Devi percorrerlo da solo, altrimenti non ti svela i suoi segreti.» È una nuvolosa giornata di giugno quando Hape Kerkeling, comico televisivo, nonché famigerato pigrone e sfondatore di divani, decide di lanciarsi in quella che ritiene un'impresa folle, ma che sente di dover tentare. E così, armato di uno zaino che pesa undici chili, del bastone del pellegrino e di un paio di pedule, Kerkeling si avvia lungo il Camino Francés che, dopo più di ottocento chilometri attraverso i Pirenei, i Paesi Baschi, la Navarra, la Rioja, la Castiglia-Léon e la Galizia, lo condurrà proprio davanti alla cattedrale di Santiago di Compostela. Leggero e profondo, ironico e serissimo, un diario imperdibile sulla più famosa via spirituale d'Europa. |
||||||||
|
![]() BERNARD OLLIVIER La vita comincia a 60 anni – In cammino da Santiago de Compostela alla Via della Seta, Terre Di Mezzo, Milano 2015, formato cm 14x20, pagine 160, Euro 12,00 – ISBN 9788861893344 [www.ebay.it] Sul Cammino per eccellenza, da Parigi a Santiago de Compostela, e poi lungo la Via della Seta, da Istanbul a Xi’an in Cina: oltre 14.000 chilometri a piedi, in cinque anni, da solo, dopo la pensione. Lo straordinario racconto di come un uomo tenace decide di reagire alla depressione scegliendo di mettersi in viaggio. Un’impresa mai tentata prima che lo porta a scoprire la gioia intima di un rapporto profondo con la natura e di nuove relazioni con gli altri. E l’esito è sorprendente. |
||||||||
|
![]() IMMACOLATA CORAGGIO, Hospitaleros – Volontari sul Cammino di Santiago – Diario di un’esperienza particolare, Terre Di Mezzo, Milano 2012, formato cm 14x21, pagine 208, Euro 14,00 – ISBN 9788861892071 [www.ebay.it] Ogni anno migliaia di persone si mettono in cammino sugli antichi percorsi verso Santiago e verso Roma. E ogni notte, per loro, si aprono le porte di ostelli e rifugi storici, dove si pratica l’antica ospitalità “a donativo”. A gestire questi moderni “hospitali” (aperti dalle parrocchie, dalle municipalità o dagli ordini religiosi) centinaia di volontari, che dedicano due settimane o alcuni mesi della loro vita ad accogliere gente da tutto il mondo. In questo diario si racconta come si diventa hospitaleros e quel che accade in giorni densi di incontri, commozione e sorprese. |
||||||||
|
![]() 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐑𝐀𝐑𝐈 𝐈𝐍 𝐏𝐑𝐎𝐍𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐄𝐑𝐈𝐀 𝐄𝐃𝐈𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄 𝐔𝐑𝐒O DUCCIO DEMETRIO, La filosofia del camminare – Esercizi di meditazione mediterranea, Raffaello Cortina Editore, Milano 2005, formato cm 12x20, pagine 296, Euro 14,00 – ISBN 9788870789744 [www.ebay.it] La filosofia è nata in cammino. Si è perfezionata con Socrate nelle strade di Atene, nelle dispute sotto i portici dell'Accademia di Platone, nei giardini di Epicuro, nelle agorà di Alessandria e, in seguito, nella quiete dei chiostri monacali. Questo libro non si limita a rintracciare i momenti più suggestivi di tale storia. Suggerisce piuttosto al lettore di riscoprire il piacere del camminare meditabondo, senza preoccupazione per un itinerario prestabilito, per ripensare alla propria esistenza e guardare con occhi diversi le cose e il mondo. |
||||||||
|
I Padri Guanelliani di Compostela organizzano un'altra serie d'incontri con i Pellegrini Italiani
![]() Tra questi, quello a Maiori (Salerno), che si terrà il pomeriggio di Lunedi 20 Ottobre. All'incontro parteciperà come sempre padre Fabio, superiore dei padri Guanelliani di Santiago. Vi allego la locandina dell'incontro in questione che si terrà nella Chiesa di San Giacomo in Piazza San Giacomo. L'incontro è aperto a tutti e naturalmente contiamo sulla vostra partecipazione. Vi preghiamo anche di aiutarci a pubblicizzarlo quanto più potete. Con l'occasione vi allego anche la Locandina del Cammino per i Giovani della prossima estate, che è un'altra delle attività importanti della Missione di Santiago. Anche se, per ragioni di età, non siete direttamente interessati, sicuramente avete figli, nipoti, parenti e/o amici che possono esserlo, per cui vi preghiamo, di nuovo, di diffondere questo messaggio quanto più vi è possibile con tutti i mezzi di cui potete disporre (contatti whatsapp, mail, social e anche stampandola e affiggendola in luoghi di affluenza). Grazie mille per l'aiuto che potrete darci e un caro saluto a tutti, Enzo Lambardi, Volontario Guanelliano Per eventuali chiarimenti - cell. 370 3347162 (via WhatsApp) [www.facebook.com] |
||||||||
|
![]() LÉONNARD LEROUX – ANTHONY SEREX, In cammino verso Santiago de Compostela, Terre di Mezzo, Milano 2009, formato cm 24x17, pagine 112, Euro 25,00 – RILEGATO – ISBN 9788861890985 LIBRO FOTOGRAFICO Chi ha percorso il Cammino di Santiago conserva ricordi che sono solo suoi. Ma ci sono immagini, come quelle di Léonnard Leroux, che per la loro originalità e bellezza aiutano tutti a rivivere quell’avventura, dai Pirenei fino alla tomba dell’apostolo Giacomo, e poi ancora oltre, fino a raggiungere Finisterre. Foto che hanno il potere di evocare, e che indicano la strada a chi sogna soltanto di partire. Oltre cento scatti per ricordare o scoprire luoghi e paesaggi. Perché gli 800 chilometri di sentieri e strade sterrate che conducono a Santiago sono vivi da oltre mille anni, e continuano a far parlare di sé. E a suscitare il desiderio di mettersi in cammino. |
||||||||
|
![]() Nella giornata regionale dei Cammini, domenica 26 ottobre 2025 alle 9:00 si propone una passeggiata guidata sul sentiero della Via Sacra. - Sulle orme degli antichi pellegrini per riscoprire la sacralità dei luoghi nel trascorrere dei millenni, e accostarsi alle tecniche di meditazione che favoriscono il sentirsi parte della natura per creare il giusto equilibrio dell'uomo con l'ambiente, accompagnati da guide specializzate dalle 09,00 alle 13,00 appuntamento alle ore 08,45 al Castello di Lombardia, o alle 09,20 al quadrivio a Enna Bassa, dietro l edicola, o alle 09,30 al cancello della forestale di contrada Baronessa. Se il tempo è instabile , si consigliano giubottino antivento e scarponcini. se il tempo è buono e il terreno non è umido anche le scarpette da ginnastica vanno bene. SI INVITANO GLI INTERESSATI A VOLERE CONFERMARE ( SULLA RISPOSTA PREIMPOSTATA DELL' EVENTO DI FB) e ai numeri (Dorotea+39 366 109 4851-Giuliano +39 389 609 7468 ) LA LORO EVENTUALE PARTECIPAZIONE, IN MODO DA CONSENTIRE LA ORGANIZZAZIONE CON LA NAVETTA CHE DOVRA' PORTARE AD INIZIO PERCORSO e organizzare per il meglio il momento esperienzale. NB: la partecipazione è libera e individuale ed esonera gli organizzatori da responsabilità per eventi accidentali e non prevedibili. Per iformazioni[fb.me] |
||||||||
|
I LIBRI PER IL PELLEGRINO
Carla De Bernardi, Tutte le strade portano ad Assisi, Mursia, Milano 2011, formato cm 15x21, pagine 262, illustrato, Euro 17,00, ISBN 9788842547792 ![]() «Seguendo i passi di Francesco d’Assisi e dei suoi compagni i pellegrini di oggi percorrono cammini spirituali che sempre più diventano cammini di conoscenza. Perché camminare lentamente verso una meta lontana produce uno stato mentale libero e leggero.» Un viaggio a piedi di quasi 300 chilometri in dodici tappe, dalla costa romagnola ad Assisi, sulle orme di Francesco e dei suoi compagni, attraverso l’Appennino, le foreste del Casentino, Camaldoli, Sansepolcro, Città di Castello, Gubbio. Un cammino lungo sentieri e strade medievali, a contatto con la natura, con gli animali selvatici e con la ricca storia dei territori attraversati, dall’origine del monachesimo alle bande partigiane, in luoghi che richiamano i colori di Michelangelo e di Piero della Francesca ed evocano continuamente i versi di Dante e i personaggi della sua Commedia. Il diario di viaggio diventa anche una guida ricca di informazioni e suggerimenti su aspetti pratici come l’allenamento preliminare e la preparazione dell’equipaggiamento perfetto, dove dormire e dove mangiare lungo il percorso, come affrontare le difficoltà delle singole tappe nei tratti più impervi e in salita e dove la segnaletica dei sentieri è meno precisa. E il cammino del corpo conduce l’anima in un percorso spirituale, emotivo e culturale, anche attraverso le feste locali e i piatti della nostra tradizione. [www.ebay.it] |
||||||||
|
𝐋𝐈𝐁𝐑𝐈 𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐑𝐀𝐑𝐈
𝐈𝐍 𝐏𝐑𝐎𝐍𝐓𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐄𝐑𝐈𝐀 𝐄𝐃𝐈𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄 𝐔𝐑𝐒O JOST VON MEGGEN, Pellegrinaggio a Gerusalemme – Avventure di viaggio per mare e a cavallo di un gentiluomo svizzero del Cinquecento, Asefi, Milano 1999, formato cm 14x21, pagine 202, € 28.00 – 9788886818445 Nobile e mercante nella Lucerna del ‘500, Jost von Meggen si appresta ad un suo pellegrinaggio a Gerusalemme con lo spirito dei tempi nuovi, vivendolo più come avventura di viaggio che come esperienza devozionale, attento a trarne esperienze e cognizioni che potranno servirgli in futuro nella vita di tutti i giorni. Qualche pizzico di rischio e molta fatica imprimeranno nella sua mente un segno indelebile che Jost consegnerà a questo suo ''diario di bordo''. mai tradotto dal latino in alcuna lingua moderna, lasciandoci in ereditò un testo estremamente fruibile e moderno nell'essenzialità dello stile e nelle vivacità dei contenuti. Una vera sorpresa non solo per i lettori italiani ma anche per gli Svizzeri, che di von Meggen — personaggio importante ai suoi tempi (fu anche, pare, il primo comandante della Guardia svizzera in Vaticano) — hanno perso la memoria. [www.ebay.it] |
||||||||
|
Numero di pellegrini arrivati al 14/05/2025 a Santiago de Compostela
Dati e statistiche per mese e per anno sul Cammino di Santiago Ogni mese vengono rilasciate le statistiche di percorrenza del Cammino di Santiago con molti dati interessanti ed utili anche per pianificare il proprio cammino. (Rilasciate tutte le statistiche del 2024) Troverai in questa pagina gli aggiornamenti mensili sul numero di pellegrini che sono arrivati a Santiago de Compostela con tutte le statistiche più interessanti. Tutti dati provengono dall’Ufficio del Pellegrino di Santiago de Compostela che rilascia la Compostela e registra gli arrivi. Nel 2024 sono stati registrati 499.239 pellegrini in totale (tutte le statistiche del 2024) Nel 2023 hanno percorso il Cammino di Santiago 446035 pellegrini, contro i 438307 del 2022. Nel 2021 sono arrivate a Santiago de Compostela 178912 persone. Nel 2020 sono arrivate a Santiago de Compostela 54144 persone. Dati e statistiche sul Cammino di Santiago nel 2024 Nel 2024 hanno fatto il Cammino di Santiago 499.239 persone, il 54% donne e il 46% uomini. Nel grafico sottostante vengono mostrati i dati relativi alla presenza di donne e uomini per mese. Sotto il grafico puoi espandere le varie sezioni con i dettagli sulle statistiche più interessanti riguardanti il Cammino di Santiago. DA https://www.camminosantiagodecompostela.it/dati-e-statistiche/ |
||||||||
|
TRE GIORNI IN VESPA
SUL CAMMINO DI SAN GIACOMO IN SICILIA ![]() DAL 2 AL 4 MAGGIO 2025 (... Meno siamo meglio è!...) A cura di Francesco Urso, presidente dell'A.S.D. Vespa Club Avola "Michele Piccione" In un viaggio in Vespa, e con alla base la libertà in parecchi momenti delle giornate, non si possono prefigurare i particolare del viaggio, perché nelle tappe e nei giorni da fare è compresa l'avventura, com'è in ogni esperienza del genere. Di programmato nel nostro viaggio c’è solamente l’impegno generico di tre giorni da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Tutto il resto è volutamente sprogrammato! Dormiremo in B&B oppure hotel in due notti, la prima notte a Piazza Armerina, la seconda a Capizzi o lì vicino. Il primo giorno partiremo da Avola venerdì 2 maggio alle 9:00 in direzione di Caltagirone con arrivo della prima tappa a Piazza Armerina. La seconda tappa sarà da Piazza a Capizzi. Domenica ritorneremo a Piazza Armerina entro le 10, per partecipare col gruppo locale di vespisti (Armerini in sella) all'evento da loro previsto con visita monumenti della città e pranzo condiviso con loro. Dopo il pranzo di domenica rientreremo direttamente ad Avola. Vedremo lungo l'itinerario quello che potremo, in base al nostro andamento su strada e al tempo che avremo disponibile. DA NON PERDERE DI VISTA LUNGO IL CAMMINO DI SAN GIACOMO IN VESPA IN SICILIA Caltagirone, famosa per la tradizione ceramica Valguarnera, dove si trova la chiesa di San Giuseppe Assoro, dove si trova la Basilica di San Leone e il convento francescano di Santa Maria degli Angeli Nissoria, dove si trova la chiesa di San Giuseppe Nicosia, dove si trova il convento dei Cappuccini e la cattedrale con la Porta del Paradiso Capizzi, dove si trova il Santuario di Santiago, la chiesa jacopea più antica della Sicilia VIAGGIARE PER VIVERE IL DOPPIO |
||||||||
|
Cinque vespisti del Vespa Club Avola in Vespa sino a Santiago de Compostela
TRA IL 17 AGOSTO E IL 4 SETTEMBRE 2023 CINQUE VESPISTI DEL VESPA CLUB AVOLA HANNO COMPIUTO IL CAMMINO DI SANTIAGO IN VESPA A dirigere il gruppo Francesco Urso, presidente pro tempore del Vespa Club Avola. Hanno percorso 1950 chilometri in Vespa, tra andata e ritorno da Saint Jean Pied de Port fino a Santiago, e poi a Finisterre, e alla fine sono ritornati a Saint Jean, luogo di partenza dell’esperienza. Un tempo i pellegrini facevano a piedi anche loro andata e ritorno, oppure partivano da casa loro e a piedi tornavano. I cinque vespisti hanno dimostrato che il cammino, oltre che a piedi, in bicicletta o a cavallo, si può fare come e quando si vuole, anche in Vespa, senza star lì a discutere tra noi, o con altri, se una scelta fosse giusta o sbagliata. All’arrivo a Santiago de Compostela i cinque vespisti hanno ritirato l’attestato di presenza e di passaggio da Santiago de Compostela. Esperienza indimenticabile, per quanti, privilegiati come i cinque di Avola, tramite il loro presidente e la moglie, Liliana Calabrese, già pellegrini a piedi in più occasioni precedenti, erano a conoscenza, dei luoghi mitici e leggendari di questo millenario cammino di fede sino alla Cattedrale di Santiago; si noti bene, senza costi organizzativi in più per i partecipanti! S’è dimostrato che la Vespa oltre che mezzo di trasporto è anche cultura, storia, arte e bellezza di vivere. Il gruppo dei cinque vespisti è stato tra i più originali, apprezzati e acclamati da tutti quelli che li vedevano, con gran festa anche da parte dei pellegrini. I motociclisti incontrati hanno tutti gradito la bellezza del viaggio in Vespa. La Vespa apriva i sorrisi più belli tra chi vedeva passare quel gruppetto, e la stima e conoscenza del mezzo è stata eccezionale. Sorprendente l’incontro anche, con vespisti di varie nazionalità… con chi ne possedeva una, o anche più di una, e, in una occasione, con pellegrini che andavano a piedi e che erano tutti del Vespa Club di Guadalajara. La Vespa PX, nella versione 125 cc del presidente Francesco Urso, nella versione 150 cc di Antonio Pizzimenti e 200 cc di Salvatore Dell’Andro, ha dimostrato ancora una volta, dopo le precedenti escursioni all’estero in Corsica nel 2021, in Grecia nel 2022, di essere un affidabile e insostituibile mezzo di trasporto e per la sicurezza e per l’originalità del viaggiare. I MAGNIFICI PROTAGONISTI DI QUESTA ESPERIENZA CON LA LORO ETÀ: Liliana Calabrese (68), Anna Nucera (56), Salvatore Dell'Andro (71), Antonio Pizzimenti (60) e Francesco Urso (73). |
||||||||
|
da Avola a Donnalucata
per il CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE da mercoledì 18 a domenica 22 maggio 2022 VERSO UN ALTRO CAMMINO DA RICORDARE VERSO UN ALTRO CAMMINO DA RICORDARE Nel 2022 la nona edizione del CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE si realizzerà nei giorni 18-19-20-21 e 22 maggio 2022 come sempre con il colore arancione delle nostre magliette rigorosamente senza quota di adesione e senza costi inutili per i pellegrini partecipanti. Aderire con un messaggio a madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com Si tratta di un cammino esclusivamente mariano che passa dalla chiesetta della Madonna delle Grazie di Avola Antica, dal Santuario della Madonna della Scala in territorio di Noto, per proseguire, poi, verso Testa dell’Acqua, Rosolini, Modica, Scicli e, concludersi, dopo aver raggiunto Donnalucata, con la visita del Santuario della Madonna delle Milizie, c he fu costruito, secondo la leggenda, dopo l’apparizione della Madonna a fianco degli Sciclitani e dell’esercito normanno nel 1091, nel corso dell’ultima battaglia contro gli Arabi in Sicilia, dopo oltre duecento anni di loro dominio. Nella semplicità di questo cammino si richiede il massimo del rispetto reciproco, e molta solidarietà tra i pellegrini. Nei cinque giorni di cammino, che in totale sarà di circa cento chilometri, si prevede di attraversare qualche area totalmente priva di rete telefonica, e per mantenere il gruppo compatto il cammino non ha una segnaletica propria. Alla fine del cammino i pellegrini stessi consegnano agli altri pellegrini con un loro discorso breve la pergamena che attesta il compimento di tutto il cammino (chiamata “Miliciana” da “Milici”, il nome della contrada dove è il Santuario). Si consiglia di arrivare al punto di partenza, Avola, entro le 18 della sera prima dell’inizio del cammino, e cioè martedì 17 maggio. Appuntamento sul sagrato della Chiesa Madre in Piazza Umberto I. Per per quel che riguarda il pernottamento sarà tutte le notti con stuoino e sacco a pelo in struttura ecclesiale con donativo, salvo preferenze personali di cui ciascuno darà notizia (soluzioni in B&B o alberghi). Per quel che riguarda colazioni, pranzi e cene ognuno si adeguerà oppure no alle scelte necessariamente a prezzo contenuto proposte dal gruppo. Per sapere di più su questa esperienza e sulle esperienze precedenti: [www.libreriaeditriceurso.com] [www.youtube.com] COSA PORTARE CON SÉ IN QUESTO CAMMINO Zaino da 45/50L max, un paio di scarpe da trekking, o sportive, leggere e traspiranti a cui siete già abituati, sacco a pelo leggero e stuoino, tre paia calze tecniche antivesciche, tre paia di slip, tre magliette manica corta di colore arancione (se non avete la maglietta del cammino, prenotatela con un messaggio a info@libreriaeditriceurso.com, comunicando taglia. Costo Euro 10,00), una felpa con maniche lunghe e un paio di pantaloni lunghi/corti con zip, un asciugamano piccolo in microfibra, un paio di sandali da trekking, un cappellino, una borraccia o bottiglia da 0,500 lt, spille da balia (pesano meno delle mollette per stendere), un coltellino multiuso, cellulare e relativo carica cellulare, Quaderno per appunti / penna, pacchetti di fazzolettini di carta, tappi per le orecchie (se ne avete bisogno… dormiremo in ambienti condivisi), pomata per massaggiare i muscoli, Prep o unguento per i piedi. E, infine: Entusiasmo, ricerca di spiritualità e di senso, disponibilità, cortesia, spirito di collaborazione, altruismo e cura di sé e degli altri. Chiunque aggiunga del suo, secondo le proprie esigenze e possibilità!... Contattare Ciccio Urso per aderire: su WhatsApp o con un SMS sul numero 351 926 4517, per e-mail su info@libreriaeditriceurso.com Per sapere di più su questa esperienza e sulle esperienze precedenti: [www.libreriaeditriceurso.com] [www.youtube.com] |
||||||||
|
I tempi sono sicuramente cambiati rispetto agli inizi del Duemila per poter facilmente comunicare in internet e nei social tra le persone, e, soprattutto tra pellegrini.
Ciascuno pensa di poter far a meno di chiunque, di conoscere quanto gli basta e non doversi relazionare con nessuno. Noi, invece, scommettiamo da quasi vent'anni con il "Forum dei pellegrini" in uno scambio di opinioni ed ogni anno – quelli che vogliamo – ci incontriamo in una città diversa del Nord Italia. Questa volta a fine 2020 abbiamo dovuto soprassedere per la pandemia e siamo stati costretti a rinviare ad altra data. Maggiori informazioni successivamente in [www.libreriaeditriceurso.com] |
||||||||
|
Incontriamoci a Vigevano domenica 3 novembre 2019
alle 10 in Piazza Ducale SEMPRE PIÙ OLTRE SEMPRE PIÙ SU, E CIOÈ..., ULTREIA ET SUSEIA, COME DICONO I PELLEGRINI LA POESIA DEL CAMMINO E IL CAMMINO DELLA POESIA Poeti e pellegrini di vari cammini vicini all'attività in Facebook nei gruppi "Non solo Santiago”, “Forum dei pellegrini” e "Libri di-versi in diversi libri", nonché amici della Libreria Editrice Urso, e persone interessate a partecipare senza quote di iscrizione e altri balzelli all’incontro si sono dati appuntamento a Vigevano in provincia di Pavia per scambiare poesie e testimonianze con appuntamento alle ore 10,00 di domenica 3 novembre 2019 in Piazza Ducale. A PIEDI PER LA CITTÀ Giro poetico e turistico nel centro cittadino con visita del Castello Sforzesco e del Museo Internazionale della calzatura. PRANZO Alle 13,30 nel Ristorante “La Padellaccia”, Corso in Corso Cavour 10 (Antipasto rustico, risotto trevisana e taleggio, arrosto al forno con patate, dolce della casa, acqua e vino, caffè a Euro 22 a persona). NOTA BENE OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE per il ristorante entro mercoledì 29 ottobre. Conferma la tua presenza con un messaggio a info@libreriaeditriceurso.com HANNO DATO LA LORO ADESIONE: Maria Barone, Lorenzo Lettini, Liliana Calabrese, Ciccio Urso, Carmela Di Rosa, Piero Mandia, Lilia Urso, Moustafa Hegab, Mariapina Astuni, (Fummo già a Vigevano a novembre del 2011. Per sapere di più: [www.libreriaeditriceurso.com]) |
||||||||
|
Sei un pellegrino oppure un poeta? Perché non cogli l’occasione? 3/4 NOVEMBRE 2018 CONVEGNO NAZIONALE DI POETI E PELLEGRINI a Somma Lombardo (Va). Senza quota di adesione e senza costi organizzativi. Ciascuno si pagherà eventuali sue colazioni, pranzi e cene. Aderire con un messaggio a convegno@libreriaeditriceurso.com
|
||||||||
|
buongiorno sono Bernd voglio fahre a Agosto 2017 il camino di Santiago compost. ho 63 Anni sto in forma ho fatto il camino di Assisi sono tedesco vive a Altamura con Chi posso fare il Camino di 9 Giorni Grazie
|
||||||||
| [1] 2 3 ... 26 |