logoFORUM dei pellegrini
per Chiedere – Discutere – Confrontarsi
Trovare amici e compagnia per il cammino

–––––––––––––––––––––––––––
Direttore del forum: Francesco Urso


Maggiori informazioni su https://www.libreriaeditriceurso.com/santiago

Aderisci al nostro consueto appuntamento di fine anno
con un messaggio a forumpellegrini@libreriaeditriceurso.com
evento

HANNO GIÀ DATO LA LORO ADESIONE: Liliana Calabrese, Francesco Urso, Italo Benedetti, Lilia Urso, Salvatore e Paolo Lentini, Carmela Di Rosa, Piero Mandia, Moustafa Ahmed Hegab, Salvatore Spadaro, Eufemia Francini, Fabio Di Benedetto, Davide Bove, Stefano Valmadre, Anna Rastello, Cristina Bonetti, Daniela Rao, Maria Pia Ferraris, Anna Scarpetta, Salvatore Valastro, Eleonora Conti, Yuleisy Cruz Lezcano, ecc...

Accoglienza povera (portare con sé stuoino/materassino e sacco a pelo)
(o autonoma sistemazione a proprie spese in B&B o alberghi della zona)

A CARICO DI CIASCUN PARTECIPANTE:
Ingresso Museo Egizio (Euro 13,00 senza guida), Pizza (Euro 12,00 circa a persona), Pranzo (Euro 20,00) e eventuale sistemazione per la notte del sabato che non sia quella offerta gratuitamente.

Prenotare il più presto possibile:
--- entro il 21 novembre per entrare con visita guidata al Museo Egizio ;
--- entro il giovedì 3 dicembre se si vuole intervenire o per la partecipazione al dibattito e al pranzo di domenica.

LA VIA LATTEA DEGLI EGIZI
E QUELLA DEL CAMMINO DI SANTIAGO IN SPAGNA ...e anche altro...


foto
Il 5 dicembre 2015 saremo al Museo Egizio e anche lì sentiremo parlare di Via Lattea…
Gli antichi Egizi consideravano la Via Lattea come una controparte celeste del Nilo: un fiume chiaro che attraversava il cielo notturno
esattamente come il Nilo attraversava le loro terre.
Nell'area dell'Asia centrale, dell'Africa e in alcune culture mediterranee,
il nome della Via Lattea è legato a parole indigene che significano paglia
(confronta il nome in sardo Sa bia 'e sa palgia, La via della paglia);
il termine venne diffuso dagli Arabi, che l'avevano mutuato dalla lingua armena.

In alcune lingue uraliche, turche, ugrofinniche e baltiche, la Via Lattea è chiamata Via degli uccelli; il nome cinese Fiume d'argento (銀河)
è usato in tutta l'Asia orientale, inclusi Corea e Giappone.
Un nome alternativo usato nell'antica Cina, specialmente nei poemi,
è Fiume etereo di Han (天汉); in giapponese invece Fiume d'argento (銀河 ginga) assume il significato generico di galassia,
mentre la Via Lattea precisamente detta è chiamata Sistema del Fiume d'argento (銀河系 gingakei) o anche Fiume celestiale (天の川 ama no kawa).
Nelle lingue correnti in India, sia in quelle di origine indoeuropea che in quelle di origine dravidica, si utilizza il termine sanscrito (e Hindi) Akasha Ganga, il Gange celeste.
In svedese è chiamata infine Vintergatan (Strada dell'Inverno), poiché le stelle della sua fascia sono usate per predire il tempo del successivo inverno.

In Spagna la Via Lattea viene chiamata anche, popolarmente, Camino de Santiago, poiché era usata come guida dai pellegrini diretti in questo luogo.
Secondo una leggenda medievale, la Via Lattea fu formata dalla polvere sollevata dai pellegrini stessi. Lo stesso termine Compostela deriverebbe da campus stellae.
(da https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Lattea)

La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1950, definito «un principio di nessi acausali», che consiste in un legame tra due eventi che avvengono in contemporanea, connessi tra loro in maniera non causale, cioè non in modo tale che l'uno influisca materialmente sull'altro, ma in quanto appartengono entrambi a un medesimo contesto o contenuto significativo, come due orologi che siano stati sincronizzati su una stessa ora.[da Wikipedia]

foto
Alle 10,30 di domenica 6 dicembre 2015 al nostro convegno di Chivasso che terremo
in una sala del RISTORANTE ALBERGO DEI CACCIATORI
– Rolandini di Verolengo (TO)
Via Matteotti, 2 (a tre km circa da Chivasso)
Fiorenzo Zerbetto ci parlerà di "Le sincronicità, cioè le coincidenze straordinarie e particolari
vissute di persona durante i pellegrinaggi o in margine a essi
”.

Abbiamo già conosciuto come ottimo relatore il nostro Fiorenzo Zerbetto nel pomeriggio conclusivo della manifestazione effettuata nel dicembre del 2014 a Vicopisano. Fiorenzo si occuperà del “Progetto sincronicità” tra tutti i partecipanti del Forum e i lettori della nostra newsletter. Il Progetto, in fase di definizione e curato da Fiorenzo Zerbetto, consisterà in questo: chiunque può partecipare inviando la descrizione di massimo tre ‘sincronicità’ vissute di persona durante i pellegrinaggi o in margine a essi. Non importa come lo sappia scrivere… se a mano, su carta, se a computer, se in italiano elementare o perfetto… l’importante sarà che sia chiaro, dettagliato, circostanziato, comprensibile. Poi, decideremo di realizzare un libro, per non lasciare disperdere quelle comunicazioni.

foto
foto
foto


CASTAGNATA SAN FRANCESCO A VICOPISANO

GRUPPO CULTURALE "IPPOLITO ROSELLINI"
Associazione di Promozione Sociale

foto

Nel 1211 San Francesco di Assisi,lasciata Pescia, percorrendo la via Francigena, giungeva a Vicopisano dove si fermava vari giorni per predicare. Come sembrano indicare alcune voci orali, il Santo fu ospite di un edificio ubicato nella parte alta della città, presso il Castello dell'Arcivescovo di Pisa, edificio che oggi possiamo identificare con l'Ospedale della Misericordia annesso alla chiesa di San Bartolomeo. Ogni anno Vicopisano ricorda la venuta di Francesco con "La Castagnata di San Francesco" che viene ospitata nella Rocca del Brunelleschi, all'ombra della torre di Santa Maria che da quasi novecento anni domina Vico.La prossima domenica 4 ottobre l'iniziativa, organizzata dal Gruppo Culturale "Ippolito Rosellini", si aprirà come ogni anno alle ore 17.15. con una breve conferenza del Prof. Giovanni Ranieri Fascetti sulla storia di Francesco e dell'Ordine francescano; il tema di questo anno è: "Il culto di Cristo/Sole e il modello del
monachesimo itinerante da San Colombano a San Francesco". Al termine della conferenza gli intervenuti potranno accedere al Cassero per assaggiare quello che per secoli è stato il cibo della povera gente: castagne e castagnaccio, L'iniziativa, possibile grazie all'ospitalità della famiglia Fehr è a ingresso libero.

Il Presidente
Prof. Giovanni Fascetti

IN RILIEVO:

CONSULTA
l'elenco dei libri distribuiti

dalla Libreria Editrice Urso
sui cammini europei del pellegrino

copertina
Fiorenzo Zerbetto
Piccoli - Grandi
Miracoli del/nel
Cammino di Santiago

2010, 8°, pp.
112
€ 1
2,00acquista

Indubbiamente originale nella forma come nei contenuti, questo libro-testimonianza è scritto con parole semplici, centellinate, ma dense di significati. Di facile e veloce lettura, piacevole e immediato sia nella parte di prosa sia in quella in versi, è adatto a chiunque e offre altresì spunti rari di riflessione, di comprensione, di meditazione, sul senso stesso di molti aspetti della nostra società, della spiritualità e del vivere.
Ai tanti appassionati che abbiano già percorso il Cammino di Santiago de Compostela (oppure Pellegrinaggi analoghi quali la Via Francigena, ecc.), questo libro dà opportunità di riconoscersi e riviverne emozioni, atmosfere, stati d'animo e dell'anima. A chi invece il Pellegrinaggio non l'abbia ancora affrontato, ma desideri mettersi in cammino, questo libro fornisce spunti e stimoli per non limitarsi a un semplice ‘trekking' ma ampliare l'esperienza vivendola pienamente in tutta la sua multidimensionalità.

Moretti
Francisco J. Castro Miramontes
Verso Santiago
Diario di un pellegrino

2015, 16°, pp. 168, 9,90acquista

È il volume in cui il sacerdote francescano, attingendo dalla sua esperienza personale e da centinaia storie di vita condivise, ci guida per il Cammino di Santiago attraverso le memorie "di un giovane pellegrino che in fondo è un po ciascuno di noi: io, tu che leggi, l’umanità che ci circonda”.


Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
Il giro del mondo in 80 pensieri
2015, 8°, 20,00 acquista

Nel "Giro del mondo in 80 giorni" il francese Jules Verne mise alla berlina una filosofia di viaggio da agenzia turistica inglese: correre in fretta attorno al globo, senza badare a ciò che si potrebbe vedere, e cercando di tornare il prima possibile a casa Il tutto non per il piacere di viaggiare, ma per vincere una scommessa quasi pari al costo del viaggio: un gioco a somma zero, in cui si guadagna solo ciò che si è già speso.
Nel "Giro del mondo in 80 pensieri" Piergiorgio Odifreddi propone invece una filosofia opposta; vagare tranquillamente nei continenti della conoscenza, concentrando l'attenzione su ciò in cui ci si imbatte, e curiosando per quanto più tempo è possibile.

bruschi
Luca Bruschi – Riccardo Baudinelli

Francigena
Una strada europea
dal Gran San Bernardo a Roma

2015, 8°
16,00
acquista

La guida, seguendo il percorso di Sigerico, arcivescovo di Canterbury, propone al lettore una serie di itinerari storico-turistici, tutti nelle immediate vicinanze del tratto italiano dell'antico cammino romeo, suddiviso in tappe dal passo del Gran San Bernardo a Roma, e lungo le varie Regioni attraversate. I castelli della Valle d'Aosta, il Canavese, l'Oltrepò pavese, l'Emilia delle Terre verdiane, la Liguria delle 5 Terre, la Toscana dei siti UNESCO, la Tuscia etrusca sono solo alcune delle proposte. Una serie di percorsi che si possono fare, anche in tratti separati in un week-end, in automobile o in moto, oppure secondo le tendenze del turismo slow, a piedi, in bicicletta o a cavallo, per vivere in modo autentico ed emozionale il cammino. Completano la guida informazioni utili su dove informarsi, mangiare e dormire lungo il percorso.

NUOVE POSSIBILITÀ
DI SISTEMAZIONE PELLEGRINI

A FIRENZE

foto
- Affittacamere "In Cammino" Piazza S. Felice 1, di recente apertura, assolutamente centrale trovandosi addossato a Palazzo Pitti: dai 20 euro in su con uso cucina.
Da Silvia:  fino a 3 posti letto in una grande stanza con ingresso indipendente, bagno condiviso. Parcheggio libero di fronte. Via San Felice a Ema 39. Facilmente raggiungibile dall'uscita Firenze Impruneta. 5 minuti in auto a Porta Romana, 20 minuti in bus alla stazione e circa 45 minuti a piedi al Ponte Vecchio, passando da antiche stradine collinari da sogno! Euro 20 con prima colazione solo a chi ha una credenziale di un  Cammino o è iscritto al nostro forum.
Per chi volesse più informazioni: tel. è 3381959722.

 

 

 

Ultimi post inseriti nel Forum

il nostro sito