NovitàCOPERTINA

Sebastian Cortese
Come un bambino pieno di lacrime e amore
POESIE
2014, 8°, pp. 56, ill.
Collana ARABA FENICE n. 170
10,00

acquista

ISBN 978-88-98381-94-4

La bellezza sta nel cuore.
È quello che ci testimonia attraverso i suoi frammenti lirici Sebastian Cortese. Forti emozioni vibrano dal profondo dei suoi versi, recando nella nostra anima, come rintocchi che si propagano, la suggestione del suo sentire ora incantato, ora malinconico e disilluso, ora struggente, ora colmo di speranze...

Cettina Bongiovanni
(nella Prefazione)

Come un bambino pieno di lacrime e amore

Come Poesia, a danno del tempo e di noi, ho scritto il libro della mia vita,
catturando in valore il calore del cosmo da un giaciglio
del tuo cuore, cosicché potesse pulsare di un dolce bisbiglio;
è un gemito dall’abisso dell’anima, sopravvive a una giovinezza fuggita,
è un tarlo perenne, una tragedia, nei sogni un incanto.

E in solitudine mi inganno che, sviscerandomi in passi, vivificando versi,
possa farneticare l’illusione di non esserci persi.
Se esistesse magia che non è già stata dissolta in un pianto,
da martellanti gocce di sangue, stagnanti, ruggine sul segno
del dono più grande che avessi potuto lasciarti in pegno,
attenderei l’incontro dello stupore che, come un bambino pieno di lacrime e amore,
lava il torbido di sbiadite pagine in un puro eterno candore.

SebastianSebastian Cortese nasce in Sardegna, ad Iglesias (CA) il 22/08/1987, si trasferisce nel 1992 a Siracusa, dove trascorre la sua infanzia ed adolescenza – periodo durante il quale scrive, fra il 2002 e il 2006, le poesie che compongono la presente raccolta.

Si diploma al liceo scientifico O. M. Corbino della stessa città aretusea per poi trasferirsi a Catania dove consegue con lode la laurea Magistrale in “Finanza Aziendale” della Facoltà di Economia dello stesso ateneo.

Compiuti gli studi si trasferisce a Roma, dove dal 2011 prende servizio presso la società di consulenza manageriale Reply, dove specializza competenze di "business analyst" nei processi del credito e di risk management nel regulatory reporting.

Per "Tra cespugli e fanghiglia si leva il canto… Poesie"

 

Si avverte nell’opera del poeta Corrado Bono una costante ricerca della fenomenologia dell’amore nel suo apparire, nel suo evolversi, nel suo concretizzarsi e nel contempo dissolversi nel sogno che (però) sfiora l’incanto.

Consapevole, del resto traluce nelle altre raccolte Frammenti di Luce e La Nuova Alba, che i sentimenti più nobili, come l’amore nell’aspetto cosmico e universale, trovano difficoltà insormontabili, il poeta definisce, indaga, accorda e disunisce, per ricordare il poeta Eugenio Montale ne I limoni.

Ricorre, come è proprio del suo registro linguistico personale, all’analogia esplicita per rendere plastica l’immagine poetica, vedi Amore, Come brina che avvolge ogni cosa / fiore fra foglie incurante del freddo che si nutre del candore.

È proprio il candore che lo guida verso l’amore umano che supera la banalità e la superficialità per avviarsi verso una dimensione sempre più umana: l’amore tra gli esseri umani immenso e sublime.

Il poeta celebra l’amore anche non vissuto, ma intensamente accarezzato, vedi Attesa, con esplosione emotiva e fremito di vita alla ricerca della fiamma gemella e nell’auspicio di un incontro da un lembo all’altro del cielo.

La mitologia (vedi Alfeo e Aretusa) offre una evidente ti sfioro e ti volatilizzi, ma la magia delle fiamme che s’incontrano perdurerà nel tempo a volte con incanto, altre con sbigottimento.

L’infiammarsi include però la volontà di trovarsi in sintonia con la mente dell’altro (vedi Sintonia).

Si avverte la ricerca di una unione affabulante in cui accade una magia di corpi in sinergia.

In questo viaggio è bandito il timore, viaggio senza timore (vedi Vivere insieme), perché si superano le tradizioni nella loro accezione negativa, ma ci si pone allo sbaraglio, porsi allo sbaraglio (vedi Un istante con te: un’eternità), incuranti del futuro.

Non c’è bisogno di luoghi comuni, di frasi logore, ma di atteggiamenti e di parole autentiche, vedi Autenticità.

Le sofferenze sono intime e segrete, È taciturna una goccia di pianto che scende. (vedi sempre Autenticità).

L’anelito alla gioia diventa arcano e incantato richiamo (vedi Gioie).

Il sorso d’affetto è anch’esso arcano, fluttuante ed effervescente (vedi Sorsi d’affetto).

L’esistenza va avvertita e percepita con amabilità come il sassolino lanciato in uno specchio d’acqua (vedi Amabilità).

Il trascorrere del tempo, pur nella sua inesorabilità, è visto nel suo mistero vitale (fluisce come vitalità/corso d’acqua infinito) percepito a stento dall’animo (all’usuale estremità dell’animo) Trascorre stemperato dalla capacità di sognare.

Il sogno non s’adagia mai … lambisce l’incanto in Crisalide.

Con atteggiamento lieve e appena sussurrato si disperde l’esalazione delle sensazioni (vedi Intimità).

La raccolta poetica trova la sua chiave di lettura e di interpretazione nel testo intitolato Amore, dove il poeta evidenzia la sua funzione che è quella di accarezzare l’oceano e albe infinite pur nella negatività del vivere tra sassi e deserti/cespugli e fanghiglia.

Ne risulta un valore etico notevole e scompare, seppure a volte accennata, qualsiasi sfumatura materiale e corporea come testimonia il testo Voglia, che posto a conclusione, ripercorre i temi del testo iniziale Amore.

Si esprime in essi la funzione catartica dell’Amore con la A maiuscola.

Il poeta che accarezza l’oceano e albe infinite e supera quindi gli ostacoli che si frappongono al vivere immersi nella luce (luce solare brilla tra fogliame/lucente come cristallo).

Ne consegue un cammino esistenziale calmo, sostando di volta in volta, per assaporare l’autentica voglia di vivere che ci guida nel labirinto delle emozioni dei batticuori.

 

Scosto e scorgo linfa per voglia:

ingoiare pezzi di cibo

e bramare batticuori. (Voglia)

 

fotoMaria Barone

 

copertina
Corrado Bono
Tra cespugli e fanghiglia si leva il canto… Poesie
Collana "ARABA FENICE" n. 171
2014, 16°, pp. 56
€ 8,00 acquista
ISBN 978-88-98381-95-1


(clicca sulla copertina per ingrandirla)
copertina
Sebastiano Cugno
1953-2013: 60 anni di cinema a Noto
Analisi dei rapporti tra la capitale netina e il cinema

201
4, 8°, pp. 204, ill., € 18,00
Collana "Mneme" n. 42

ISBN 978-88-98381-46-3
PRENOTA IL LIBRO

Questa mia pubblicazione ha un duplice scopo: da una parte vuole essere un omaggio ai luoghi della mia infanzia, ai quali sento di appartenere; dall'altra, invece, va a colmare una lacuna molto importante poiché è il primo libro che raccoglie tutti i film girati nella cittadina netina, di cui vengono ovviamente analizzate solo le scene ambientate a Noto, cercando di cogliere il rapporto tra i personaggi e l'ambiente circostante. Per far questo ho suddiviso ogni film in tre paragrafi. Nel primo narro gli eventi dei film che si svolgono a Noto, poi tratto dell'ambiente ed infine espongo le sequenze, a parer mio, significative. La galleria fotografica, invece, presenta un originale confronto tra alcuni luoghi ripresi nel film e la loro trasformazione nel corso del tempo.

Sebastiano Cugno

foto

Sebastiano Cugno, nato nel 1977 a Moncalieri (TO), si è laureato nel 2003 a Torino in Storia e Critica del Cinema ed insegna italiano nelle scuole medie. Di origini netine, da sempre coltiva una vera e propria passione per il cinema d'autore che ha avuto modo di approfondire nei suoi studi universitari. Amante anche della poesia, ha partecipato a diversi concorsi letterari ed è di recente pubblicazione una sua raccolta, “IMPRONTE 64”.

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
ENTRO LUGLIO PUOI INVIARE LE TRE POESIE
PER PARTECIPARE ALL'EDIZIONE 2014-2015 DEL CONCORSO


Anche quest'anno
fra i premi non ci saranno antologie,
 pergamene, coppe, trofei...
premi che, invece, tutti gli altri concorsi offrono normalmente...
COME SEMPRE RISERVEREMO, INVECE, UNA PUBBLICAZIONE PERSONALE
A TUTTI QUEI POETI GIUDICATI POSITIVAMENTE
DALLA GIURIA (FINO AD UN MASSIMO DI CENTO AUTORI)

“LA CARICA DEI CENTO LIBRI”
...UN LIBRO PER TUTTI E CENTO LIBRI IN OMAGGIO PER UNO!


logoVuoi cogliere l'opportunità di vedere pubblicate le tue poesie?
Consulta il REGOLAMENTO dell'edizione 2014-2015 del Concorso Letterario Internazionale in lingua italiana
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI in memoria di Nuccio Caruso”.
(SCARICA IN WORD)
Per cominciare dovrai inviare tre poesie in lingua italiana a info@libreriaeditriceurso.com
La Libreria Editrice Urso s'impegna a pubblicare a ogni autore selezionato dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un libro di versi e, quindi, realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute.
Segui il dibattito in Facebook...

 

 

 

ALBO D'ORO
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI

albo d'oro
2012
- MANUELA MAGI, Deambulo sul sogno tuo – Poesie
2013 - GIOVANNI CATALANO, Canti e cunti
2014 - MARIA CHIARA QUARTU, Raggiungevamo il cielo sognando quel domani


CAMMINI IN SICILIA

foto

mailing list iscriviti alla Mailing List

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito



Torna su...