SPAGNA – CAMMINO DEL NORD

Don José
Lourenzá è un paese tutto sommato insignificante, ma dotato di un poderoso complesso chiesa/monastero benedettino che intende far capire che, in passato, ha vissuto fasti ben più rutilanti.
Andato a vuoto il primo tentativo di visitare la chiesa, nonostante si provi a chiamare un numero di telefono indicato nell’avviso affisso al portone, decidiamo di tornare intorno alle otto di sera, l’orario indicato come celebrazione della Messa nei giorni feriali.
Ci troviamo un sacerdote, sui 65 anni, intento a leggere il breviario e le orazioni della sera. Gli chiediamo conferma sull’orario di celebrazione della Messa, sperando che il numero dei fedeli possa, nel frattempo aumentare.
Il prete, sorridendo, ci dice che ha un appuntamento a breve, ma che, se vogliamo, celebrerà l’Eucarestia solo per noi. Ci guardiamo in faccia e rispondiamo che sarebbe un vero piacere. Un pellegrino inglese si unisce a noi.
Va nella splendida sacrestia, si veste e intonando un canto si presenta solennemente all’altare. Celebrerà scandendo bene la parole, in modo da agevolarci nella comprensione e la Messa sarà completa di letture, canti, inni e breve predica. A un certo punto ci precisa anche che dallo spagnolo castillano proseguirà in gallego.
Alla fine lo salutiamo e lo ringraziamo del privilegio concessoci.
Ci sorride ancora e ci dice che si chiama don José.
Grazie don José!
Claudio Santoro |

PROGRAMMA IN VIA DI DEFINIZIONE FINO AL 3 DICEMBRE
SENZA QUOTA DI ADESIONE O ISCRIZIONE
Accoglienza povera con stuoino e sacco a pelo (oppure autonoma sistemazione a proprie spese in B&B o alberghi)
A CARICO DI CIASCUN PARTECIPANTE:
biglietto ingresso Museo Egizio, pizza di sabato, pranzo di domenica (da corrispondere direttamente ai fornitori di questi servizi).
ADERIRE INVIANDO UN MESSAGGIO a Francesco Urso all’indirizzo forumpellegrini@libreriaeditriceurso.com
entro il 21 novembre per entrare con visita guidata al Museo Egizio; entro il giovedì 3 dicembre se si vuole intervenire come pubblico o per la partecipazione al dibattito e al pranzo di domenica
Con la partecipazione di Italo Benedetti e con i canti e la musica di Liliana Calabrese Urso
5 DICEMBRE A PARTIRE DALLE 13,00 – MUSEO EGIZIO E/O VISITA DI TORINO
Per evitare di perdere tempo e per non fare fila
ABBIAMO CONFERMATO
la prenotazione della visita del nostro gruppo AL MUSEO EGIZIO
(che si trova a Torino in Via Accademia delle Scienze 6).
L’unico spazio di tempo libero al momento per quel giorno molto critico per il ponte dell’Immacolata è stata possibile con ingresso alle 13,30.
CHIEDIAMO a quanti siano interessati di far di tutto per essere presenti assolutamente entro le 13,15 per poter procedere con quelli che saranno presenti al ritiro dei biglietti e a pagare ciascuno Euro 13,50 corrispondenti al biglietto di entrata e al pagamento della quota di prenotazione. Gli insegnanti ci segnaleranno in quel momento la necessità di richiedere una ricevuta per il Bonus Scuola.
Ciascuno all’ingresso sarà fornito di un auricolare con video per seguire passo-passo quanto di meraviglioso lì vedremo.
NOTA BENE: Chi non fosse interessato alla visita al Museo, ci troverà tra le 11 e le 12 alla Stazione Ferroviaria di Chivasso, oppure alle 13,50 davanti al Museo e lì potrebbe raccordarsi con altri poeti o pellegrini per realizzare un’alternativa qualsiasi di visita della città.
Concluderemo la serata di sabato con il rientro a Chivasso (e con l'eventuale ricongiungimento di chi arriverà tardi).
Alle ore 21,00 condivideremo la Pizza in un locale del centro a Chivasso, a pochi metri di distanza dal locale destinato ad accoglienza per pellegrini. Nel corso della serata cominceremo a parlare, a recitare anche poesie, con canti dei pellegrini a cura di Liliana Calabrese Urso.
TRA GLI ARGOMENTI DEL NOSTRO CONVEGNO A CHIVASSO-TORINO il 6 DICEMBRE...
SCRIVERE PER SÉ E PER GLI ALTRI DI CAMMINI Scrittori diversi assieme per parlare tra loro di quanto attraverso i loro libri hanno voluto comunicare agli altri del cammino percorso, delle emozioni vissute, e di ogni altra cosa abbia contribuito alla loro scrittura. Partecipano Elena Martinelli, Anna Rastello, ecc.
PER ESEMPIO:
––––– Anna Rastello parlerà di "Una promessa può cambiarti la vita!";
––––– Erica Gavazzi parlerà di "Come tessere trame narrative e poetiche aiuti a ritrovarsi lungo il cammino labirintico della vita".
Scriveteci se vi interessa partecipare... Secondo la nostra opinione leggere e scrivere non fa più male di non leggere e non scrivere...
DOMENICA 6 DICEMBRE PROGETTO "SINCRONICITÀ" CHE UFFICIALIZZEREMO
al nostro Convegno nella Sala del RISTORANTE ALBERGO DEI CACCIATORI – Rolandini di Verolengo (TO) - Via Matteotti, 2 (a tre km circa da Chivasso):
"LE SINCRONICITÀ VISSUTE DA CAMMINANTI E PELLEGRINI"
Il "Forum dei pellegrini" propone il Progetto a cura principale di Fiorenzo Zerbetto
“Le sincronicità vissute da Camminanti e Pellegrini”, basato sul seguente Regolamento:
1) Obiettivo del Progetto “Le sincronicità vissute da Camminanti e Pellegrini” (d’ora in avanti definito ‘Progetto’) è raccogliere – e possibilmente condividere – testimonianze dell’immenso patrimonio di sincronicità e di fatti e situazioni assimilabili, riscontrate e vissute da camminanti e pellegrini.
2) Al termine ‘sincronicità’, mutuato dall’accezione junghiana, nel Progetto viene dato significato più ampio e più libero. Con esso si intendono quindi tutte quelle situazioni, quei fatti, quelle circostanze che presentano caratteristiche quali: coincidenza sorprendente e/o straordinaria; evento statisticamente improbabile; fatto inspiegabile; manifestazione dagli aspetti ‘miracolosi’; e così via. In caso di incertezza, procedere comunque con la partecipazione e sarà eventualmente l’organizzazione poi a decidere.
3) Al Progetto possono partecipare tutti i camminanti e i pellegrini che abbiano percorso interamente o in parte uno dei Cammini o dei Pellegrinaggi a piedi, in bicicletta o a cavallo.
4) Per partecipare è necessario descrivere da uno a massimo quattro casi di sincronicità o fatti assimilabili (cfr. punto 2), vissuti di persona durante cammini e pellegrinaggi o in margine a essi. La descrizione deve fornire le informazioni necessarie per capire cos’è avvenuto esattamente. Più che la “qualità letteraria” e la correttezza ortografica, è importante quindi che il testo sia chiaro, circostanziato, comprensibile. In tal senso, più particolari si forniscono meglio è... CONTINUA
Per seguire gli aggiornamenti del programma delle due giornate consulta la pagina specifica del Forum dei pellegrini
FRANCESCO URSO – ITALO BENEDETTI – LILIANA CALABRESE – FIORENZO ZERBETTO
|
|
GLI AMICI DEL "CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE"


15.11.2015 – UN CAFFÈ A SCICLI E UN PRANZO A DONNALUCATA
Visiona le foto in Facebook
Un caffè a Scicli, un giro per chiese, una visita al Santuario
come al solito chiuso di Donnalucata, e un pranzo indimenticabile alla Masseria "Sgarlata".
Un gruppo di persone amiche del Cammino della Madonna delle Milizie come al solito provenienti da più province siciliane, e con un deputato della Repubblica Italiana al seguito...
(Foto di Marco Urso, Nuzzo Confalonieri Rolando Giamporcaro, Liliana Calabrese, Loredana Marino) |
Questo il nuovo segnalibro
che cominceremo a distribuire gratis
a partire dal 6 dicembre a Chivasso-Torino,
comprendente i cammini e le esperienze che realizzeremo fino ad agosto del 2016...
Non sono esclusi altri cammini e altre novità tra una scadenza e l'altra.
Seguire gli aggiornamente in ogni caso su
https://www.libreriaeditriceurso.com/

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA
|
|
|
IN RILIEVO:
CONSULTA
l'elenco dei libri distribuiti
dalla Libreria Editrice Urso
sui cammini europei del pellegrino
Elena Martinelli
Il mio cammino di rinascita
2012, 8°, pp. 224
€ 14,00
In cammino perché?
Per trovare risposte?
O per farsi domande?
Le domande durante il Cammino sono tante,
insistenti, martellanti, nella disperata ricerca di risposte facili,
comode, pronte all'uso, che però non arrivano.
Bisogna giungere alla meta per assaporare la pace
e le risposte che arriveranno poi dalla vita stessa.
Basta stare in ascolto!

Fiorenzo Zerbetto
Piccoli - Grandi
Miracoli del/nel
Cammino di Santiago
2010, 8°, pp. 112
€ 12,00
Indubbiamente originale nella forma come nei contenuti, questo libro-testimonianza è scritto con parole semplici, centellinate, ma dense di significati. Di facile e veloce lettura, piacevole e immediato sia nella parte di prosa sia in quella in versi, è adatto a chiunque e offre altresì spunti rari di riflessione, di comprensione, di meditazione, sul senso stesso di molti aspetti della nostra società, della spiritualità e del vivere.
Ai tanti appassionati che abbiano già percorso il Cammino di Santiago de Compostela (oppure Pellegrinaggi analoghi quali la Via Francigena, ecc.), questo libro dà opportunità di riconoscersi e riviverne emozioni, atmosfere, stati d'animo e dell'anima. A chi invece il Pellegrinaggio non l'abbia ancora affrontato, ma desideri mettersi in cammino, questo libro fornisce spunti e stimoli per non limitarsi a un semplice ‘trekking' ma ampliare l'esperienza vivendola pienamente in tutta la sua multidimensionalità.

Gianni Amerio
In cammino per Santiago
Storie, pensieri, incontri
2015, 8°, pp. 256, ill., € 19,50

Attraversare a piedi la Spagna, incuranti delle intemperie e del sole battente, con un piccolo equipaggiamento e (spesso) una preparazione fisica decisamente approssimativa Viene da chiedersi come sia possibile che tanti uomini e donne, giovani e anziani, si propongano ogni anno questo obiettivo e, soprattutto, quali siano le ragioni di questa scelta In realtà è tutto molto semplice, non c'è bisogno di un'"illuminazione", non serve una "chiamata", e neppure una fede straordinaria.

Piertro Scidurlo
Luciano Callegari
Guida al Cammino di Santiago per tutti
2015, 8°, pp. 326, ill.
€ 20,00 
Chi l'ha detto che Il Cammino di Santiago è solo per viaggiatori del tutto autonomi? Grazie a questa guida, anche le persone con disabilità (dai problemi motori alla dialisi) troveranno la chiave di accesso alla straordinaria esperienza del pellegrinaggio a Compostela. Con tre itinerari studiati apposta per diverse esigenze: oltre al Cammino "classico", da seguire quando possibile, un percorso misto, adatto alle carrozzine, e uno interamente su asfalto, pensato per le handbike. Per ogni itinerario, la descrizione dettagliata del percorso, le mappe, le altimetrie, i dislivelli e le indicazioni di percorribilità. Albergue, servizi e luoghi da visitare sono censiti in base all'accessibilità. Inoltre, tutti i consigli utili per affrontare il Cammino a seconda dei tipi di disabilità, e una panoramica sugli ausili motori.
DALLA RUBRICA "POESIE"
del MENU del Forum

LA BELLEZZA
di Kahlil Gibran

La bellezza cammina fra di noi
come una giovane madre
quasi intimidita dalla propria gloria.
La bellezza è una forza che incute paura
come la tempesta scuote
al di sotto e al di sopra di noi
la terra e il cielo.
La bellezza è fatta di delicati sussurri
parla dentro al nostro spirito
la sua voce cede ai nostri silenzi
come una fievole luce che trema
per paura dell'ombra.
La bellezza grida tra le montagne
tra un battito d'ali e un ruggito di leoni.
La bellezza sorge da oriente con l'alba
si sporge sulla terra dalle finestre del tramonto
arriva sulle colline con la primavera
danza con le foglie d'autunno
e con un soffio di neve tra i capelli.
La bellezza non è un bisogno
ma un'estasi,
non è una bocca assetata
né una mano vuota protesa in avanti
ma piuttosto ha un cuore infuocato
e un'anima incantata.
Non è la linfa della corteccia rugosa
né un'ala attaccata a un artiglio.
La bellezza è un giardino sempre in fiore
e una schiera d'angeli sempre in volo.
La bellezza è la vita quando la vita si rivela.
La bellezza è l'eternità che si contempla allo specchio
e noi siamo l'eternità e lo specchio.
|