immagine
     
 

ECCO LE IMMAGINI DELLA QUINTA EDIZIONE
DEL CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE

A PIEDI DA AVOLA AL SANTUARIO
DELLA MADONNA DELLE MILIZIE DI DONNALUCATA

nei giorni 18-19-20-21 maggio 2017

Visita anche:

https://www.youtube.com/watch?v=Mh6NviNl8fM&list=PLzsmMXJh3TIOBzLKgTFayN1YMk7xu21yf

 
 

CLICCA SULLE IMMAGINI
PER ANDARE NELLE PAGINE FACEBOOK
CON GLI ALBUM DELLE FOTO CON LE FOTO

20192018

20172017

20162015


2014
degrado

 
immagine
 

PELLEGRINAGGI IN SICILIA

i pellegrini...


Ieri, domenica 26 maggio 2013, in occasione dell’evento Donna-Madonna nel Terzo Millennio, organizzato dall’editore Francesco Urso, Elisabetta Ventura e Marianna Buscema, in collaborazione con il Museo del Costume di Scicli, sono stato invitato a percorrere sommariamente con un intervento verbale la storia dei pellegrinaggi nella nostra area. Trascrivo qui di seguito l’intervento stesso:

Per cercare di affrontare uno studio sui percorsi, i cammini di congiungimento ai siti chiave del pellegrinaggio medievale – almeno per quello che riguarda l’area iblea e in particolare il territorio sciclitano – si può probabilmente procedere solo a tentoni e con metodo deduttivo. Ma ho il dubbio che si tenda più all’induzione, essendoci insicurezza sull’individuazione di ciò che è “universale” e di ciò che è “particolare”. Ad ogni modo, la difficoltà maggiore in questa ricerca è causata della scarsezza di documenti cartacei e sostanziali. Con documenti sostanziali intendo riferirmi a tutto ciò che documenta in sostanza l’ipotesi che si vuole accreditare. Ad esempio un monumento, una chiesa, una iscrizione, e così via. Uno dei punti di partenza, nella questione che ci riguarda, potrebbe essere il dato storico che certifica, sino alla seconda metà del settecento, un caricatore riservato ai Cavalieri di Malta, presso il porto di Scicli (Marsa Shiklah) in Sampieri, ed uno stesso Cavaliere risiedente in Città con funzione di Ricevitore dell’Ordine Gerosolimitano. Così ne scriveva nell’ottocento il Canonico Pacetto, riprendendo a sua volta la descrizione fatta dal settecentesco cronista Carioti, arciprete sciclitano:

“Sin da quando l’illustre Ordine Gerosolimitano si stabiliva nell’Isola di Malta, mantenne sempre in Scicli uno de’suoi Cavalieri, col titolo di Ricevitore, a somiglianza delle primarie Città del Regno, per tosto occorrere a’bisogni dell’Ordine dell’Isola; avendo sempre a sua disposizione una Feluca, da servirle per dare sicuro ricapito a’grossi Plichi della Posta, che da varie parti della Sicilia, ed anche dall’estero, pervenivano a questo Ricevitore.”

Che il porto di Scicli fosse un punto strategico, crocevia di merci e popolazioni disparate, se ne ha contezza storica, oltre che mitologica. Per quest’ultima categoria si può riportare il passaggio sciclitano di Ercole (la cui prova era vantata dai cronisti partendo dal leone impresso sul vessillo cittadino), di Dedalo, e poi successivamente di San Paolo e Sant’Antonio. Leggende interessanti, e persino credibili nel caso di San Paolo. Intendo dire che per una questione di rotte il passaggio da Malta alla Sicilia, specie nella parte sudorientale, era facilitato in direzione di Sampieri e non di Pozzallo o di Siracusa, come oggi si potrebbe erroneamente dedurre. Il che rende dunque credibile la leggendaria storia che accredita la suola paolina calcante per prima la terra siciliana in area sciclitana. In effetti bisogna pur dire che, per quanto la mitologia rimandi metaforicamente alla realtà e la leggenda possa risultare persino credibile, questi esempi ricordano i sin troppo frequenti soggiorni di Garibaldi in tutto lo Stivale. Ma se l’eroe dei due mondi riposava ad ogni città, tra le tante che ne annoverano il passaggio, quando avrà trovato il momento di unificare l’Italia?

Occorrerà evitare di suffragare l’ironia conseguente, e cominciare le indagini dai documenti storici (per quanto anch’essi spesso vadano a coincidere con la poesia). Uno di questi è la descrizione di Scicli che rende Idrisi nel famoso “libro di Ruggero” (intorno al 1150 d.C.). Ne riporto alcuni tratti, che fanno il paio con quanto già trascritto dal canonico Pacetto:

“Distante dal mare tre miglia circa, è paese di singolare prosperità, popolato e rigoglioso, dotato di una campagna fiorente, di mercati a cui affluiscono prodotti di ogni paese.”

E poi ancora:

“Ci si arriva via mare dalla Calabria, dalla Tunisia, da Malta e da altri territori.”

È il caso di ricordare che all’indomani della riconquista normanna dell’Isola, il Gran Conte Ruggero aveva deciso di lasciare Scicli alla Corona, come territorio demaniale. Mentre feudali divennero Modica e Ragusa, anche se quest’ultima in mano a Goffredo, figlio dello stesso Gran Conte. A motivo di tali decisioni, lo stesso Ruggero sembrava addurre l’importanza generale del porto sciclitano. Si coglie immediatamente il nesso tra questi dati e i pellegrinaggi. Poiché è proprio da tale periodo che prende avvio un rinnovato interesse per il cammino di fede verso i luoghi sacri della cristianità: Gerusalemme, Roma e Santiago. Tutti luoghi che come punto di partenza, in Sicilia, non potevano prescindere dall’avvio in Messina. Ma andiamo con ordine: Dal centro al nord della Penisola, alle Alpi, sin dal XIII secolo si cominciò a parlare di via francigena. Si trattava di una serie di percorsi, che avrebbe accompagnato il pellegrino sino al punto di avvio del cammino vero e proprio, quello prescelto per il proprio pellegrinaggio (appunto Gerusalemme, Roma o Santiago). Atto dovuto, almeno una volta nella vita di ogni credente, in maniera del tutto analoga al pellegrinaggio musulmano verso La Mecca. Per quanto si viaggiasse più per mare che per terra, non è vano ricordare che esisteva una via Francigena anche in Sicilia, francigena nella denominazione ovviamente solo per la funzione di collegamento, appunto, al porto di Messina. Il porto siciliano, come già detto, era punto di arrivo e di ripartenza. La via francigena di Sicilia si presentava come un percorso circolare, ricoprente l’area dell’entroterra siculo, lambiva in quattro punti le zone portuali più importanti dell’Isola: Gela, Siracusa, Messina, Palermo. Si collegavano a questa ulteriori percorsi, vie, e proprio su una di queste ultime si trovava Scicli. Anzi, a voler essere precisi, una di queste vie di collegamento alla via di collegamento principale (la via francigena di Sicilia), partiva da Marsa Shiklah, risalendo poi verso Scicli. Un documento sostanziale, un ricordo, lo si può ravvisare volgendo gli occhi verso la collina della Croce, ivi ancora si staglia in alto una Croce di Malta, sul campanile della chiesa del Calvario, e non lungi dal Convento di S. Maria la Croce, fondato da Francescani di ritorno dalla Terra Santa. Poi da Scicli il tragitto si muoveva verso Modica, dove è ancora presente una trecentesca chiesa templare intitolata in modo magniloquente a San Giacomo (link, rimando ad un altro mio articolo per ciò che riguarda) e infine giungeva a Ragusa dove è attestata una chiesa in passato appartenente all’Ordine dei Cavalieri di Malta, dedicata al culto della Madonna Odegitria. Chiesa riedificata sul’Ospitale dell’Ordine di San Giovanni, notoriamente succedaneo di quello Templare. Nella stessa Ragusa, ancora oggi è testimoniabile l’esistenza di un Ordine di San Giacomo della Spada, presso l’omonima chiesa all’interno dei giardini iblei, ed è possibile scorgere i segni monumentali e grafici che rimandano al culto del Santiago Matamoros.

Sembra quasi che ogni stazione, ogni ospitale sia situato appositamente alla distanza necessaria per il riposo quotidiano del pellegrino in cammino. E probabilmente è proprio così, accertato che questa era la metodologia viaria perseguita sia sul vero e proprio Cammino di Santiago, quanto lungo la via per Gerusalemme.

Mi sembra poi credibile il pensare la via francigena di Sicilia come collegamento alle vie che conducevano al mare, e non il contrario. Tra queste appunto quella per Scicli. Questi sono i miei dubbi in merito all’individuazione dell’universale e del particolare. Mi rendo più chiaro, come già preannunziavo, il sistema prediletto per il viaggio – almeno sino a tutto l’ottocento – in Sicilia, era quello marittimo. Ciò per più motivi, che vanno dalla velocità alla sicurezza. E perciò deducibile che una via interna, per quanto “santa”, poteva infine risultare poco sicura per un pellegrino. Immaginiamo un pellegrino sbarcato a Palermo, o meglio ancora a Trapani, esso si sarà mosso in parte attraverso la cosiddetta via francigena, e solo per raggiungere la via del mare che maggiormente lo interessava, ad esempio quella verso Marsa Shiklah. Quello che intendo dire è che statisticamente i flussi di pellegrini dovevano essere più diretti verso i porti che viceversa.

Il problema della sicurezza del pellegrino, è noto, fu il motivo scatenante alla base della nascita dell’Ordine Templare. Non c’è il tempo per affrontare il tema della presenza dei Frati-Cavalieri nell’Isola, i successivi Ospedalieri e Maltesi, o gli antagonisti Teutonici. Si dovrebbe cominciare ad approfondire sul forte legame sussistente tra le Priorie Benedettine di San Filippo d’Agira e quella Sciclitana di San Lorenzo. Ricordando che quella di San Filippo era collegata all’abbazia di S. Maria dei Latini a Gerusalemme. Una donazione (di fantasia quanto quella di Costantino) citata in un documento del 1168, “trasformava una bolla papale, secondo cui da allora in poi tutte le proprietà della fondazione palestinese dovevano dipendere da S. Filippo di Agira” (Il Monachesimo Latino nella Sicilia Normanna, di Lynn Townsend White Jr.). L’importanza che aveva assunto San Filippo è resa chiara nel 1187 allorquando Saladino prese Gerusalemme e i monaci di S. Maria dei Latini fuggirono in gran parte presso la Casa di Agira.

La forte presenza gerosolimitana nel territorio, il connubio che si generò per mezzo della agiografica descrizione più o meno storica dei cronisti normanni, probabilmente diede avvio ad un sistema iconografico che legava imprese belliche e santi. Non ho usato volutamente il termine “milizie” (al posto di “imprese belliche”) per evitare di suffragare più del dovuto una dubbiosa dicitura come quella di Madonna delle Milizie. Mi propongo cioè di restare al sicuro dato dialettale che si ferma a quel “milici” dai rimandi pagani (link ad alcune informazioni su Bacco Milichio). Seppure, in pieno spirito scettico, non nego la possibilità che quel “milici” possa davvero essere la trasposizione di “militi” (link ad un argomento in favore). In ogni caso la leggenda sciclitana della Madonna che appare per coadiuvare le esigue forze normanne, mentre si stanno per scontrare mortalmente contro l’infedele, non solo ha degli analoghi sulla stessa zona iblea: dalle vaghe similitudini con San Giorgio, a quelle esemplari con il Santiago Matamoros campeggiante sulla facciata di San Giacomo in Ragusa inferiore. Le analogie sono infinite in tutto il territorio che fu dei Normanni, nel sud Italia. La volontà di quei cronisti, primo tra tutti Goffredo Malaterra, era quella di accreditare religiosamente e da un punto di vista latino, la crociata normanna contro i mori di Sicilia. Così le apparizioni sono molteplici: a Ravanusa la Madonna appare a Ruggero durante l’assedio della città, fornendogli acqua per dissetarsi; a Cerami sono addirittura in due a partecipare alla battaglia, San Michele e San Giorgio; gli esempi e le apparizioni – mi verrebbe da dire – sono infinite. In realtà, con poco afflato mistico, il numero si restringe ai luoghi e le città oggetto della riconquista normanna. Su queste figure salvifiche, il posto d’onore lo va assumendo Santu Iacu. Ed è da questo dato che deve essere ripreso il cammino, con fede o con interesse laico e storico, per intraprendere comunque un percorso di riabilitazione dell’io. Bisogna riavvolgere il cosiddetto nastro, e riprendere da dove si è sbagliato. Occorre ridiventare poeti. Riporto, per concludere, un passo tratto da un racconto di Daudet:

«È vero, pastore, che siete un po’ stregoni, voialtri?»
«Niente affatto, signorina. Ma qui si vive più vicini alle stelle e si sa meglio della gente di pianura quello che vi succede».
Guardava sempre in alto, con la testa appoggiata sulla mano, avvolta nella pelle di montone come un pastorello celeste:
«Quante! Che bello! Non ne ho mai viste così tante! Per caso, pastore, sai come si chiamano?».
«Ma certo, padrona. Guardi, proprio qui sopra c’è la Via di San Giacomo (la via lattea). Parte dalla Francia e va dritto sulla Spagna. È stato San Giacomo di Galizia che l’ha tracciata per indicare la strada al prode Carlomagno quando faceva guerra ai Saraceni…».

Gaetano Celestre

innove

 

L'appello per il recupero della fruizione del Santuario

appello

Il sindaco pro tempore del Comune di Scicli Franco Risino
si impegna pubblicamente
a far ripristinare l'energia elettrica nel Santuario

(che come si evindenziò, era di proprietà del Comune di Scicli)
Franco Risino Sindaco
(da sinistra: Liliana Calabrese, Ciccio Urso, Franco Risino)

VEDI LE FOTO
ALBUM DEL CAMMINO
2013
DA AVOLA attraverso Rosolini, Ispica, Donnalucata


... FINO A SCICLI e all'incontro di Scicli
, in cui intervenne anche il sindaco pro tempore, che si impegno, a nome della sua Amministrazione, che, come Municipioi, è ancora proprietaria dell'Eremo,
a far riattivare l'energia elettrica e a prendere accordi con la struttura ecclesiale
, per l'apertuta e la disponibilità al pubblico del Santuario... Cosa che non è del tutto accaduta (almeno fino all'anno 2021!)

prospetto foto

pellegrini

Un gruppo di pellegrini collegati a cammini di fede europei
partirà da Avola venerdì 24 maggio,
percorrendo a piedi in due giorni la distanza
da Avola a Donnalucata.
Chi si vuole aggiungere al gruppetto,
in prossimità di un'esperienza di cammino
più grande da fare, o solamente per questa occasione,
per la Madonna delle Milizie,
e per dialogare su quei passi
con Italo Benedetti, Liliana Calabrese,
Ciccio Urso, Roberto Patanè, scriva un messaggio a scicli@libreriaeditriceurso.com

 

copertina

DA: Renata Russo Drago
“Tra violenza e onore.
Le donne nei processi penali
del periodo borbonico
(1819-1859)”,
2012, pp. 160

SCICLI 1823...
[...]Diverse denunce riguardano dei sacerdoti che, malgrado la loro particolare condizione, sono implicati in casi di adulterio, anche se spesso alla fine non riconosciuti colpevoli.
A Scicli nel gennaio 1823 il sarto Carmelo Rosa denuncia la moglie Ignazia e il suo "amasio cantore sacerdote don Salvatore Spadaro" dopo averli trovati in casa insieme "in conversazione". In un primo tempo ne chiede la punizione, ma poco dopo si costituisce parte civile e chiede che la moglie abiti in una casa da lui indicata "in cui si deve commorare un'onesta matrona, per mettere al coverto il suo onore e quello della moglie".
Ma Ignazia da parte sua denuncia di essere perseguitata dal marito e dai suoi parenti, dai quali è "minacciata di vita .... abbandonata a tutti i furori e le smanie di un marito geloso".
Il presunto amante ha ventisei anni, è figlio del barone Francesco Spadaro di Scicli, ed è registrato come" ecclesiastico possidente". Durante l'interrogatorio, nega il reato e si proclama del tutto innocente, in quanto "da tempo è fedele amico del Rosa e della sua famiglia, tanto che ha tenuto a battesimo come padrino un suo bambino prima di diventare sacerdote. Si è creata in tal modo la "parentela spirituale", in grazia della quale il Rosa non si è fatto pagare la confezione di abiti del sacerdote, e questi si è sdebitato "complimentando" la moglie con "due paia di scarpe di pelle lacca". Appunto questo dono in particolare aveva suscitato le ire del marito che aveva fatto a pezzi le scarpe; Ignazia aveva mandato a chiamare il prete per fargli vedere lo scempio compiuto, e don Spadaro aveva a sua volta lacerato il "marrocco" del sarto, minacciando di fare altrettanto con lui. Dopo essersi trasferita in casa di amici, la moglie comunque ritorna al domicilio coniugale con la mediazione di parenti. Durante il dibattimento si alternano testimonianze contro i supposti adulteri con altre che li scagionano, e poché le insinuazioni malevole vengono fatte da una domestica al servizio del padre del sarto, il giudice nutre fondati sospetti sulla loro veridicità.
In aprile viene emessa la sentenza, in cui si dice che, essendovi "la parentela spirituale" tra il sacerdote e i coniugi Rosa, "non consta che si tratti di illecito attaccamento e non consta che sia stato consumato adulterio"; le spese del giudizio sono a carico della parte civile. Ma il Rosa, malgrado risulti senza beni di fortuna e viva "con l'industria delle sue mani da sartore", non accetta la sentenza e presenta l'appello, che viene comunque respinto.

(Il “marrocco” era una specie di mantello con maniche, portato dagli uomini sopra gli abiti, simile a quello usato in Marocco, donde il nome)

 

Sicilia

SANTIAGO E LA SICILIA
PELLEGRINI, CAVALIERI, CONFRATI

...Messina era, dunque, il punto di convergenza del sistema viario siciliano, e il suo porto era il centro di smistamento dei pellegrini provenienti da ogni parte della Sicilia e diretti a Gerusalemme, a Roma e a Santiago. Il pellegrino, infatti, poteva attraversare lo Stretto e continuare il percorso terrestre sulle strade della Calabria, oppure poteva essere accolto sulle navi che approdavano sulle sponde peloritane e che spesso trasportavano pellegrini provenienti da tutt’Europa e diretti a Gerusalemme. Nel percorso inverso, invece, tornando dalla Terrasanta, le navi approdavano nel porto di Messina e risalivano lungo le coste italiane toccando i porti tirrenici e liguri. Da qui i pellegrini proseguivano sulle strade che conducevano a Roma e a Santiago di Compostella. Altri pellegrini giungevano nel porto di Barcellona, come si deduce dai registri del’”Almoina reial” della città catalana. In essi sono elencati 23 pellegrini siciliani, in gran parte diretti a Santiago o già di ritorno, i quali avevano ricevuto l’elemosina tra il 1378 e il 1385. Altri nomi di pellegrini siciliani si stanno rintracciando, a poco a poco, attraverso uno studio più attento di documenti editi e inediti. Nell’ottobre del 1253 la messinese Calofina de Apothecis aveva già compiuto un pellegrinaggio in Terrasanta ed era in procinto di partire per Santiago. In un documento databile attorno al 1334 si legge che una donna si era messa in cammino dalla Sicilia alla volta di Santiago per invocare la salvezza dell’anima del suo unico figlio. I nomi di alcuni Siciliani diretti a Santiago si rintracciano, tra il 1399 e il 1420, nei libri contabili dell’Opera di S. Iacopo di Pistoia in cui sono registrate le elemosine fatte ai pellegrini in transito: «Piero da Palermo con due compagni» nel 1399, «Andrea di Cicilia» nel 1401, «Giovanni di Cicilia» nel 1403, il ragusano «frate Paulo di Iohanni da Raugia» nel 1420 e, infine, «frate Francesco da Raugia» nel 1440, anche se, per quest’ultimo, non è specificato che si trattasse di un pellegrino. Un altro pellegrinaggio a Santiago compiuto dal messinese Filippo Viperano, funzionario del regno di Sicilia, è attestato nel 1414.
Giunti in prossimità del santuario di Santiago, così come avveniva e avviene ancora oggi attorno a tutti i santuari, i pellegrini erano avvicinati da venditori ambulanti che proponevano loro l’acquisto di souvenirs devozionali di vario genere.
A questo commercio fa riferimento il sermone Veneranda dies del Liber Sancti Jacobi che esorta gli ignari pellegrini a diffidare di questi commercianti35. Tra gli oggetti devozionali che si vendevano attorno ai santuari, c’erano anche ampullae metalliche che erano utilizzate come contenitori di acqua santa o di olio benedetto. In Sicilia sono state ritrovate due ampullae di piombo di «epoca medioevale» sulle quali è raffigurata una conchiglia che «sembra ricondurre veramente al Santuario di Santiago di Compostela»...

GIUSEPPE ARLOTTA
in " VIE FRANCIGENE, HOSPITALIA E TOPONIMI CAROLINGI NELLA SICILIA MEDIEVALE", Centro Italiano di Studi Compostellani di Perugia

ScicliMADONNA-DONNA LA SPIRITUALITÀ CHE SI INCARNA NELL’ATTUALITÀ ATTRAVERSO LA POESIA. POETI E PELLEGRINI DELL’AREA IBLEA A CONFRONTO. A SCICLI

L’evento che voglio segnalare è interessante sin dal titolo che gli è stato assegnato: “Madonna-Donna La spiritualità che si incarna nell’attualità attraverso la poesia. Poeti e pellegrini dell’area iblea a confronto”.

È utile cominciare dai due termini “Cammino” e “Poesia”, per giustificare tale mia curiosità. La simbologia associabile al gesto del “camminare” e – a maggior ragione – il significato sottinteso al “cammino-pellegrinaggio”, verte essenzialmente sul concetto di “ricerca”, nelle sue più diverse accezioni.
“Sei tu la strada che io percorro mentre mi guardo attorno! Ma tu non sei tutto ciò che c’è qui! Credo che qui ci sia anche qualcosa che non si vede.”, così Whitman consigliava di cercare “qui”, sulla terra, ciò che non si vede e potrebbe far parte di una dimensione iperuranica. Mi scuso per la terminologia adoperata, ma la reputo essenziale al fine di portare il tema nei paraggi di un asciutto sincretismo assolutamente necessario.

Cercare se stessi, cercare una risposta, o anche una domanda, cercare per il solo piacere di cercare, persino svagatamene. In qualunque modo la si voglia interpretare, la vita stessa è un cammino di ricerca. Dal momento in cui l’essere creato – o generato, che è lo stesso – cominciò a pensare, tra i migliori “cercatori” dell’umanità si ascrissero sin da subito i poeti. Non è vano ricordare che Dio stesso, nella letteratura sacra, si impone spesso come autore lirico.

Non a caso ho scelto un passo di Whitman – appunto sul “camminare” – al fine di introdurre l’affascinante viaggio che sarà intrapreso da un gruppo di poeti e di pellegrini, coordinati dall’editore Francesco Urso, con partenza da Avola (Venerdì 24 maggio) e arrivo a Scicli (Domenica 26 maggio).
Mi sembra una superflua precisazione, probabilmente, l’affermare che il gruppo si muoverà assolutamente a piedi, ma alla fine lo stesso è stata fatta. La ridondanza talvolta funge solo da paravento ad una non troppo celata volontà di porre in rilievo talune informazioni solo apparentemente superficiali.

Andando ai formalismi dell’informazione più sobria: la prima tappa sciclitana è posta a Donnalucata (intorno alle ore 16:00), presso il Santuario della Madonna re Milici.
Il culto mariano è una presenza simbolica sostanziale in ciò che concerne la tradizione del cammino/pellegrinaggio nella sua forma cristianizzata. La Donna, la Madonna, presa sempre – anche iconograficamente – come stella polare dell’auspicato buon viaggio. Una figura molto radicata anche nel territorio ibleo, persino nei toponimi delle contrade: ricordo il culto della Madonna dell’Itria, Santa Maria Odegitria, ossia di colei che mostra la giusta direzione, dal greco.
Dopo il benvenuto ai pellegrini, alle ore 16:30 circa, il cammino riprenderà verso Scicli. Infine dalle ore 19:00 il viaggio si concluderà all’interno del cortile dell’Opera Pia Carpentieri, dando spazio alle celebrazioni festose e finali a corollario dell’evento. Grazie alla collaborazione del Museo del Costume, si svolgerà un momento d’incontro con interventi, letture di poesie, messaggi e testimonianze, riguardanti il tema del cammino e della donna nella società. Nella stessa occasione sarà possibile appagare l’udito grazie ai canti di un coro polifonico.

Riepilogando con maggiore concisione:
Alle ore 16:00, presso il Santuario della Madonna re Milici, sarà dato il benvenuto ai pellegrini. E da lì si riprenderà il cammino verso Scicli.
Alle ore 19 è previsto l’arrivo in Scicli, all’interno del pittoresco cortile dell’Opera Pia Carpentieri.

L’organizzazione, in un continuo dialogo tra Avola e Scicli, è curata da Elisabetta Ventura, Marianna Buscema e l’editore Urso, con la collaborazione del prestigioso Forum dei cammini europei del pellegrino e dei poeti di "Libri di-versi in diversi libri".
Il valore di questa iniziativa prescinde dalle individuali opinioni fideistiche di ognuno. Si astrae persino dal fatto che tali opinioni sussistano o meno, scetticamente scrivendo. Il bisogno di ricerca e di cammino è proprio dell’uomo, in quanto pellegrino terreno.

Concludo l’articolo con l’invito di Francesco Urso:
“Scrivi poesie, e senza la poesia la tua vita non avrebbe senso?
Vuoi cogliere un’opportunità di recitare le tue poesie?
Vieni con noi a Scicli domenica 26 maggio 2013”

Segnalo un link per chiunque voglia interessarsi maggiormente o partecipare attivamente all’evento.

Buon Cammino a tutti!

Gaetano Celestre

 
I luoghi di eremitaggi e gli eremiti interessano da sempre ai pellegrini

LA LEGGENDA DI SAN CORRADO
RIVISITATA DAI PELLEGRINI (13-10-2019)

Il cammino di San Corrado Confalonieri di Calendasco (Piacenza)
dalla sua città, dalla sua nascita lì nel 1290,
fino al suo eremitaggio in Contrada Pizzoni
e alla sua morte nella grotta attualmente
visitabile a San Corrado Fuori Le Mura, nei pressi di Noto (Sr).
Ne fa una modesta cronistoria Francesco Urso
per il gruppo di pellegrini del Cammino della Madonna delle Milizie,
il cammino che ogni anno si fa ad Avola
nella terza settimana di maggio.
... Nella pace della campagna dei Pizzoni,
in compagnia del canto degli uccelli,
con l’aria incantevole e il cielo azzurro,
con le numerose testimonianze di San Corrado
e la sua straordinaria epopea.


logo

 


PAGINA CONTENUTA IN "AUTORI VARI"
Storie in cammino – Esperienze e testimonianze di pellegrini e viandanti, Avola 2017, 16°, pp. 160, Libreria Editrice Urso, Collana "Cammini" n. 11, € 12,00 – ISBN ISBN 978-88-6954-150-6 acquista
Dopo le testimonianze di sincronicità raccolte nel 2016 nel volume "Quando il cammino trascende", abbiamo voluto continuare ancora nel 2017 a richiedere ulteriori riflessioni, un po' perché siamo convinti che non è facile raggiungere l'immenso universo di camminatori nonostante l’inflazione dei nuovi mezzi di comunicazione, e, poi, anche, perché, molto spesso, in parecchi pellegrini ci sono delle resistenze ad ammettere l'esperienza limite dell'incontro con l'inspiegabile e col mistero delle cose, che pur accadono a tantissimi camminatori.
Siamo riusciti sicuramente solo in minima parte percepire e mettere nero su bianco quanto di magico accade, ma siamo convinti di aver esercitato un ruolo importante nel valorizzare queste cose immateriali ma di grande sostanza per la ricerca di senso, e abbiamo fatto bene a ripetere ancora, che queste esperienze non vadano tenute per sé, ma vanno piuttosto condivise, quantomeno con chi ha già sperimentato ciò di cui stiamo parlando; è bene tentare di spiegare tutto questo a chi neanche lontanamente può riuscire a immaginare, che tante cose possano realmente accadere...
E noi possiamo dirlo che è così, perché siamo stati fra quei privilegiati che le hanno vissute, e anche raccontate!


 
UN ANGOLO DI CULTURA AD AVOLA