PELLEGRINI
ALLA MARCIA DELLA PACE
PERUGIA ASSISI – 9 OTTOBRE 2016
Marcia della Pace Perugia-Assisi
domenica 9 ottobre 2016
Il nove ottobre prossimo si terrà la Marcia della Pace
Perugia-Assisi. Parlando di questo avvenimento
con alcuni pellegrini è nata una proposta.
Tutti noi, senza conoscerci, avevamo già partecipato
in passato alla Marcia: e allora perché questa volta non andarci come
pellegrini? Ne abbiamo discusso e abbiamo pensato che il pellegrino da
sempre si muove in paesi stranieri, parla lingue che non sono le sue
originarie, viene a contatto con usanze diverse; e
chiede ospitalità, chiede rispetto ma allo stesso tempo è rispettoso verso le
persone e i luoghi che incontra.
Per questo ha bisogno, e lui stesso offre, tolleranza, comprensione,
fraternità, e quindi cammina e vive sotto il segno della pace. Questo lo ha sperimentato chi ha fatto il cammino, e lo potranno
verificare quelli che lo faranno.
E allora il pellegrino, che è uomo e testimone di pace, ha tutti i titoli per
partecipare come tale ad una manifestazione che da
anni, per noi italiani, riunisce assieme persone, gruppi, movimenti,
associazioni delle più diverse caratteristiche ma unite tutte dall’affermazione
e dalla testimonianza del diritto e del dovere a perseguire la pace, in tutte
le forme possibili, come Francesco ci ha insegnato.
Abbiamo pensato di invitare tutti i pellegrini che si
riconoscono in questi principi a unirsi a noi, che saremo presenti alla Marcia
sotto due striscioni:
“Pellegrini di
Santiago – Testimoni di Pace”
e
“Di qui passò Francesco – i suoi pellegrini araldi di Pace”
Ben vengano le associazioni di pellegrini che vorranno
essere presenti con il loro striscione.
Leggete
su questa pagina le informazioni pratiche per ritrovarci insieme sotto gli
striscioni:
INFORMAZIONI PRATICHE
La marcia ha inizio a Perugia, ai
giardini del Frontone, che si trovano nella parte alta della città in corrispondenza
dell’uscita dal centro storico in direzione Assisi (SUD-EST). La partenza è prevista alle 9. Tuttavia occorrerà un po’ di tempo
perché l’intero corteo si incolonni lungo il percorso.
Saremo presenti con i nostri
striscioni fino dalla partenza: non possiamo garantire in quale posizione del
corteo riusciremo a inserirci; cercheremo di andare verso la testa, ma non
garantiamo la riuscita del tentativo. Potete comunque telefonarci dopo
la partenza per avere informazioni e riuscire meglio ad individuarci.
Da Perugia il corteo scenderà sino
a Ponte San Giovanni. In questa località si ferma la maggior parte dei pullman
perché molto più facilmente raggiungibile rispetto a
Perugia. Quindi in questa località
il corteo subisce forti rallentamenti per l’immissione di gran parte dei
partecipanti. Noi terremo alti
i nostri striscioni che riporteranno le scritte:
"Pellegrini
di Santiago - Testimoni di Pace"
“Di
qui passò Francesco - i suoi pellegrini araldi di Pace"
toccherà voi individuarci e raggiungerci.
Passato Ponte San Giovanni il
corteo proseguirà verso Assisi. Per
agevolare il ricongiungimento ci fermeremo sino alle 11 lungo la strada dopo
Ponte San Giovanni, all’altezza della rotonda presente subito dopo aver
oltrepassato il fonte sul Tevere. Aspetteremo
sino alle 11 e poi riprenderemo il cammino; nel caso arrivassimo dopo le 11
proseguiremo senza fermarci. Alleghiamo allo scopo il link alla pagina che
fornisce informazioni su orari e percorso: http://www.perugiassisi.org/?page_id=779
Tenete conto che la concentrazione
di persone in un’area così limitata provoca l’intasamento delle linee
telefoniche a disposizione dei cellulari e quindi, specialmente nel pomeriggio,
può diventare problematico, se non impossibile, telefonare.
Chi viene in auto può
parcheggiare a Perugia. Per
il ritorno ci sono treni dalla Stazione di Assisi / Santa Maria degli Angeli
(vicino alla Porziuncola) a Perugia alle 16:27,
17:21, 19:17. Per orientarsi meglio
tenere presente che i giardini del Frontone si trovano sulla parte est della
città alta (direzione sole nascente) da verificare. Per unirsi alla Marcia si può anche
utilizzare la stazione di Perugia/Ponte San Giovanni.
Per agevolare il luogo in cui sarà il gruppo
di pellegrini mettiamo a disposizione questi numeri di telefono (mi raccomando,
usateli solo per questo scopo!)
Angela
|
333.9985141
|
Edo
|
347.2123210
|
Luciano
|
366.3848048
|
|
In queste pagine troverete le istruzioni pratiche per
ritrovarci e costituire il gruppo:
www.pellegrinando.it/
www.libreriaeditriceurso.com/Forum
www.diquipassofrancesco.it/
Per maggiori informazioni mettiamo il link ai siti dei
promotori della Marcia:
http://www.perlapace.it/ e http://www.perugiassisi.org/
Non è la prima volta che la Marcia ci vede presenti: già nel 2003 lo
abbiamo fatto, come potete vedere dalla foto sotto:
Il "Forum dei pellegrini" e gli amici del "Cammino della Madonna delle Milizie"
TI INVITANO a una pizza e una conversazione sull’andare oltre
VENERDÌ 16 SETTEMBRE 2016
DALLE 20,30 FINO ALLE 23,00 AD AVOLA
nel Ristorante-Pizzeria “Rustico” Via Santa Lucia n. 52
INCONTRO SU: "SANTIAGO DE COMPOSTELA
VISTA ATTRAVERSO IL CAMMINO FRANCESE
E ATTRAVERSO IL CAMMINO DEL NORD
nell’esperienza del pellegrino Alberto Rodante"
INVITO APERTO A CHIUNQUE ANCHE SENZA PRENOTAZIONE
|
|
IN RILIEVO:
CONSULTA
l'elenco dei libri distribuiti
dalla Libreria Editrice Urso
sui cammini europei del pellegrino
Carla De Bernardi
Tutte le strade
portano ad Assisi
2011, 8°, ill. 264
€ 17,00
Un viaggio a piedi di quasi 300 chilometri in dodici tappe, dalla costa romagnola ad Assisi, sulle orme di Francesco e dei suoi compagni, attraverso l’Appennino, le foreste del Casentino, Camaldoli, Sansepolcro, Città di Castello, Gubbio. Un cammino lungo sentieri e strade medievali, a contatto con la natura, con gli animali selvatici e con la ricca storia dei territori attraversati, dall’origine del monachesimo alle bande partigiane, in luoghi che richiamano i colori di Michelangelo e di Piero della Francesca ed evocano continuamente i versi di Dante e i personaggi della sua Commedia.
Angela Maria Seracchioli
Di qui passò Francesco
SESTA EDIZIONE AGGIORNATA
8°, pp. 192, ill.
€ 18,00
Diciassette giorni con lo zaino in spalla tra Toscana, Umbria e Lazio, tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia. La prima guida a piedi sulle “strade di Francesco”, dai luoghi più noti come La Verna e Assisi a quelli meno famosi, ma altrettanto affascinanti, come Montecasale o il Sacro Speco di Narni. Un itinerario da seguire tutto d’un fiato oppure a tappe, costruendosi un percorso ad hoc. Un intero capitolo è dedicato a chi vuole viaggiare in bicicletta. Tutte le informazioni, i percorsi, le cartine, i sentieri e i luoghi più suggestivi da non perdere; come e quando partire, le difficoltà, i chilometraggi, dove dormire. E per ogni tappa gli avvenimenti fondamentali della vita di Francesco tratti dalle fonti originali. Una guida per chi si sente pellegrino o per chi vuole semplicemente camminare alla scoperta di sentieri e orizzonti nuovi.
Simone Frignani
Italia coast to coast
2015, 8°, pp. 168, ill.
€ 18,00
Dall'Adriatico al Tirreno, un coast to coast tutto italiano attraverso Marche, Umbria, Lazio e Toscana: 400 km a piedi o in bici lungo un percorso ricco di arte, storia e natura.
Un itinerario unico e suggestivo di 18 giorni a piedi (o 9 in bici) lungo sentieri e sterrate, che dal promontorio del Conero a quello dell’Argentario vi porterà alla scoperta di regioni ricche di tradizioni popolari, città sotterranee e antiche vie.
Visiterete borghi medievali come Nocera Umbra, Assisi e Todi, arroccata a guardia del Tevere, Orvieto con la splendida cattedrale gotica, e poi le città del tufo Sorano, Sovana e Pitigliano, fino alla riserva naturale della laguna di Orbetello, in Maremma.
Per ogni tappa le cartine dettagliate, le altimetrie, la descrizione del percorso, dove dormire e i luoghi più significativi da visitare.
Paolo Giulietti
Gianluigi Bettin
La via di Francesco
2012,
8°, pp. 192
€ 13,00
Un unico cammino sui passi di San Francesco che da nord e da sud raggiunge Assisi. Un pellegrinaggio per entrare in contatto con la sua straordinaria esperienza di vita, che non smette di affascinare e di interrogare gli uomini di ogni tempo.
• Otto tappe da La Verna verso Assisi
• Dieci tappe da Greccio ad Assisi (con le varianti per Perugia e per Terni) Mentre si attraversa il cuore dell’Italia – l’Umbria, la Toscana e il Lazio – per ogni tappa viene indicato il percorso, le mappe, i chilometri, le ore di cammino, dove trovare ospitalità e i luoghi da visitare. E ancora le informazioni per richiedere la credenziale del pellegrino, documento ufficiale della Via, che consente di ricevere il Testimonium Viae Francisci al termine del cammino.
LA NOSTRA PLAYLIST
DI CANTI DI PELLEGRINI
|
|
|
|