foto
VENERDÌ 29 AGOSTO 2014
POETI E SCRITTORI DEL VAL DI NOTO A CONFRONTO
IN UN ORIGINALE TREKKING PER LE PIAZZE,
LE VIE, I PALAZZI E LE CHIESE DI NOTO

PER LA POESIA A FAVORE DI TUTTE LE PERSONE CREATIVE
E PER UN ULTERIORE GIORNO SPECIALE
DA AGGIUNGERE AI RICORDI DELLA NOSTRA VITA

Questi incontri si tengono sempre l'ultimo venerdì di agosto di ogni anno a Noto a cura di Francesco Urso della Libreria Editrice Urso, senza finanziamenti pubblici e senza alcun costo per i partecipanti.
Tutte le difficoltà da superare sono a carico di Francesco Urso, libraio-editore...
PER LA POESIA, MA SOPRATTUTTO PER I POETI, GLI SCRITTORI E QUANTI ELABORANO QUALCOSA CHE TROVERANNO LE FUTURE GENERAZIONI

Sono importanti in ogni comunità i poeti, gli scrittori, gli artisti, gli intellettuali che lì vivono ed elaborano una loro opera creativa; costoro intrecciano le loro storie e i loro sogni con le case, le strade, i monumenti e le opere d'arte che fanno da coreografia a quanti lì vivono con o senza questa consapevolezza.
Quasi sempre queste preziose risorse umane non vengono considerate come meriterebbero in tutte le comunità di questo pianeta chiamato Terra... Così accade generalmente in ogni nostra città... Quel che tutti possiamo fare, è esaltare quanto nei fatti comunque esiste nonostante tutto - pur attraverso mille difficoltà - e che in ogni caso non può essere disconosciuto.

OCCUPEREMO NOTO IN QUESTO MODO

Dopo il raccordo dei partecipanti esattamente alle ore 19,00 all’ingresso dell’ex Convitto “Ragusa” in Corso Vitt. Emanuele 91 a Noto, ove ci sarà il saluto di Francesco Urso organizzatore dell’evento e – si auspica – del sindaco di Noto dott. Corrado Bonfanti, proseguiremo in un percorso urbano di poesia e di visita attraverso i luoghi più caratteristici della città barocca, con poeti, scrittori oppure artisti nominati responsabili di ciascuna sosta, che coordineranno gli interventi nelle aree loro assegnate. Dedicheremo ad ogni sosta circa venti/trenta minuti e l’evento è aperto alla partecipazione gratuita di chiunque vorrà esprimersi (rivolgersi a info@libreriaeditriceurso.com per aderire).
La prima sosta che faremo sarà davanti al Teatro comunale con il poeta orale Mario Leone. Proseguiremo verso la Loggia del Mercato con Salvatore Lazzaro e le sue “banniatine”. La sosta successiva prevederà la visita del Palazzo Nicolaci con una breve storia della famiglia a cura di Eleonora Nicolaci. Sebastiano Monello aggiungerà notizie e aneddoti sul territorio di Noto. Andremo poi in Piazza Municipio, dove tratteremo il sacro e il profano, con responsabile della sosta Giovanni Parentignoti. Nella fermata successiva sui gradini della Chiesa dell’Immacolata reciteranno poesie poeti coordinati da Carmela Di Rosa e da Totò Roberto Candileno.
L’ultima sosta sarà alla Porta Reale, lì dove inizia di solito la visita della città e concluderemo con il trionfo della poesia su ogni cosa con la conclusione di Benito Marziano e Francesco Urso.
Con la preziosa partecipazione di Liliana Calabrese Urso (voce e chitarra)

Per saperne di più (anche sulle precedenti edizioni): http://www.libreriaeditriceurso.com/poetiscrittorivaldinoto.html

HANNO GIÀ DATO LA LORO ADESIONE: Liliana Calabrese, Francesco Urso, Mario Leone, Benito Marziano, Giovanni Parentignoti, Salvatore Spadaro, Totò Roberto Candileno, Carmela Di Rosa, Sebastiano Artale, Salvatore Lazzaro, Eleonora Nicolaci, Sebastiano Monello, Sebastiano Cugno, Corrado Morale, Domenico Giansiracusa, ...

 

I FILM GIRATI A NOTO (SR) IN SESSANT'ANNI

All’interno di questa mia ricerca ho dovuto fare una selezione tra i film, cercando di delimitare il mio campo d’indagine. Lo scopo della mia tesi è di rilevare gli aspetti interessanti che derivano dal confronto tra le inquadrature dei film girati a Noto e l’elemento architettonico, se quest’ultimo abbia un ruolo di primo piano o meno nelle singole sequenze, o addirittura nell’intero film. Per questo, nella mia analisi ho tralasciato tutti i lungometraggi che si svolgono, sì in territorio netino, ma al di fuori della cittadina. Non avrebbe avuto senso, secondo me, esaminare quei film girati nella campagna circostante, non solo perché a questo punto sarebbe stato arduo da parte mia il riconoscimento dei luoghi di ripresa, ma anche perché sarebbero stati ambienti comuni (alberi, casolari di campagna, ecc.), che lo spettatore avrebbe potuto trovare in qualsiasi altro film, non solo in Italia ma, addirittura, in altre parti del mondo ed in altre cinematografie. I monumenti d’arte barocca, invece, sono specifici di pochi luoghi, e le chiese ed i lussuosi palazzi ottocenteschi di Noto, con la loro fantasia architettonica e la bellezza della pietra, usata nella sua ricostruzione, lo sono ancora di più, caso pressoché unico nella storia artistica dell’Italia; ciò è stato riconosciuto dall’UNESCO, che ha proclamato la cittadina, come ho già precedentemente affermato, patrimonio mondiale dell’umanità.

Sebastiano Cugno


foto presentazione Cugno

Noto 22 agosto 2014, ore 19,30, cortile interno ex Convitto 'Ragusa', presentazione del libro di Sebastiano Cugno "1953-2013: sessant'anni di cinema a Noto" edito dalla Libreria Editrice Urso di Avola al n. 42 della collana "Mneme".
Per saperne di più: http://www.libreriaeditriceurso.com/cugnosebastiano.html
Video di Liliana Calabrese

nuovoVEDI I FILMATInuovo

Videopresentazione di Frankie Terranoca (Assessore Turismo, Cettina Raudino (Assessore Cultura), Francesco Urso (Editore) e Sebastiano Cugno (Autore)
Intervento di Corrado Di Lorenzo all'incontro di S. Cugno
Intervento di Paolo Pantano all'incontro di S. Cugno

cugno

Sebastiano Cugno
"1953-2013: sessant'anni di cinema a Noto
Analisi dei rapporti tra la capitale netina e il cinema"
2014, 8°, pp. 204, ill.
Collana "Mneme" n. 42
ISBN 978-88-98381-46-3
€ 18,00 acquista

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI

fotoPer quanto riguarda le adesioni al Concorso "Libri di-versi in diversi libri" il tempo per potere aderire è ormai scaduto e, pertanto, a breve comincerà il giudizio della Giuria che dovrà creare per forza di cose una selezione, in cui necessariamente ci sarà un primo classificato (a cui regaleremo cento copie di un suo libro di poesie), un secondo e un terzo classificato (a cui andranno premi particolari), nonché il premio di una pubblicazione originale e diversa con codice ISBN e con Qr-code per tutti i poeti selezionati...
In ogni nostro contatto non potremo mai dare l’esito della classifica prima della manifestazione conclusiva del 22 marzo 2015 e, quindi, nessuno dei poeti conoscerà la sua collocazione nella classifica.
A quanti si avvicineranno a questo nostro spazio, confermiamo che la prossima edizione del Concorso si riaprirà il 22 marzo 2015 con la quinta edizione e da quel momento si potrà aderire inviando tre poesie e le note personali.

Per saperne di più: “LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI in memoria di Nuccio Caruso”.
Segui il dibattito in Facebook...

mailing listLEGGI le precedenti news

mailing list iscriviti alla Mailing List

 

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito



Torna su...