''U razzismu'', di Ignazio Buttitta (Su segnalazione di Giorgio Morale) |
23-10-2007 inserito da ciccio; categoria Accadi..menti. ![]() ![]() vedi http://lapoesiaelospirito... Ciao U razzismu di Ignazio Buttitta Era unu di chiddi, e sunnu tanti, i canuscemu di facci e di pirsuna; ca partinu ca sorti díemigranti ncerca di pani e ncerca di furtuna; e cíË cu i chiama zingari e cu i chiama genti du Sud parenti da fami. Era unu di chiddi du travagghiu cíhavia i manu ricchi e i vrazza sani; e na ciuccata dintra senza scagghiu senza muddÏchi e nÈ crusti di pani, e la ciocca aggiuccata cu la vozza v?ncia di chiantu nni li cannarozza. Era sicilianu e carni nostra Nunziu LÏcari di Catinanova; di picciriddu sucava culostra nta scorcia di sÚ matri, comu ova; di granni appi spini e appi chiova ventu e timpesta e mai uníarba nova. E da Germania, pi disfiziu e pena, scrivÏa littri díamuri e di focu: ìSi manciu o bivu agghiuttu vilenu, semu spartuti ma u me cori Ë ddocu. Cca sugnu un straniu, carni senza prezzu, s?canu sangu e dunanu disprezzuî. CíË cu ritorna e cíË cu non ritorna e lassa líossa dintra li mineri; cu chiudi líocchi e chiudi li sÚ jorna senza li figghi allato e la muggheri; e cíË cu resta dd‡ mortu ammazzatu di manu strania supra u nciacat‡tu. Unu di chisti fu Nunziu LÏcari, ora a famigghia ci arrivanu líossa; e i picciriddi cíaspettanu u patri t‡liano a casa e ci pari na fossa: scrivÏa littri, e ora a littra Ë iddu ammazzatu nnuccenti e a sangu friddu. Il razzismo Era uno di quelli, e sono tanti, li conosciamo di faccia e di persona, che partono con il destino díemigrante in cerca di pane e di fortuna; cíË chi li chiama zingari e chi li chiama genti del Sud parenti della fame. Era uno di quelli del lavoro che aveva mani ricche e braccia sane; una covata in una casa senza becchime senza molliche e senza croste di pane; e la chioccia accucciata con il gozzo gonfia di pianto nella strozza. Era siciliano e carne nostra Nunzio LÏcari di Catenanova; da bambino succhiava colostro nel guscio della madre, come uova; da grande ebbe spine ed ebbe chiodi vento e tempesta e mai uníalba nuova. Dalla Germania, avvilito per la pena, scriveva lettere díamore e di fuoco: ìSe mangio o bevo inghiotto veleno, siamo divisi ma il mio cuore Ë con voi. Qui sono un estraneo, carne senza prezzo, succhiano sangue e mi danno disprezzoî. CíË chi ritorna, cíË chi non ritorna e lascia líossa dentro la miniera; cíË chi chiude gli occhi e chiude i suoi giorni senza i figli e senza moglie vicino; e cíË chi resta lÏ morto ammazzato da una mano straniera sopra il selciato. Uno di questi fu Nunzio LÏcari, adesso alla famiglia arrivano le ossa; e i bambini che aspettano il padre guardano la casa e gli pare una fossa: scriveva lettere, ora la lettera Ë lui ammazzato innocente e a sangue freddo. (traduzione di Roberto Roversi) Il fatto di cronaca Nella cittadina tedesca di Rosenheim, in Baviera, il lavoratore siciliano Nunzio LÏcari di Catenanova Ë stato ucciso, domenica scorsa, dal tedesco Bergauer, di 21 anni, che lo ha brutalmente assalito con pugni e calci lasciandolo moribondo sulla strada. Líassassino ha dichiarato alla polizia che non conosceva la sua vittima e che aveva commesso líomicidio perchÈ si era accorto che si trattava di un italiano. ìIo - ha aggiunto - non posso soffrire gli stranieriî. Il giornale bavarese ìMuenchener Mercurî nel riportare líavvenimento commenta che líodio razziale, soprattutto contro gli italiani, Ë alla base del delitto. Nunzio LÏcari era padre di cinque figli e aveva avuto un passato di miseria. (da Ignazio Buttitta, Il poeta in piazza, Feltrinelli, Milano 1974) * * * Questa poesia, ispirata da un fatto di cronaca, fa parte di un gruppo di poesie pubblicate durante líanno 1972 su Il giornale di Sicilia di Palermo. Il giornale pubblicava una poesia ogni domenica, illustrata da fumetti, e riassumeva il fatto di cronaca avvenuto nella settimana con il titolo Quando il cronista Ë un poeta. | Invia ad un Amico | 539 letture |