Concorso Letterario ''LIBRI DI-VERSI'' in memoria di Carmela Monteleone
07-06-2011 inserito da ciccio; categoria Concorsi letterari. Concorsi letterari
Libreria Editrice Urso

di...versi

Francesco Urso editore
della Libreria Editrice Urso
la prima edizione del

Concorso Letterario Internazionale
in lingua italiana

LIBRI DI-VERSI
IN DIVERSI LIBRI

in memoria di Carmela Monteleone


vi

Concorso Letterario Internazionale
in lingua italiana

LIBRI DI-VERSI
IN DIVERSI LIBRI

in memoria di Carmela Monteleone

REGOLAMENTO

1. E' prevista una sola sezione: Poesia; 2. Possono concorrere autori di tutto il mondo, con testi esclusivamente in lingua italiana.
I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo concorso. Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e non potranno richiedere alcun compenso alla Libreria Editrice; 3. Si partecipa inviando un file in word contenente tre poesie, senza limiti nella lunghezza dei versi; l'invio degli scritti, con a margine le generalita' complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato, completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 30 luglio 2011 per posta elettronica a
info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l'invio, per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di ricezione del materiale da parte di Francesco Urso;

A) I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/'96 e successive modifiche; B) Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente ai fini del presente concorso;

4. La valutazione del materiale pervenuto sara' affidata a dei giurati che valuteranno entro il 15 settembre 2011 le tre poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Benito Marziano, e' composta da: Liliana Calabrese, Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Antonino Causi, Paola Liotta, Sebastiano Burgaretta, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Distefano, Giovanni Stella, Maria Restuccia, Orazio Parisi, Salvatore Salemi, Giovanni Manna, Lilia, Marco e Francesco Urso;

5. I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico obbligo riguarda soltanto i selezionati dalla giuria fino ad un massimo di cento (100) autrori. Questi ultimi dovranno versare una quota di compartecipazione di Euro 30,00 entro il 30 settembre 2011, pena l'esclusione dal concorso;

6. I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati domenica 25 marzo 2012 alle ore 17,00 con una manifestazione in un locale pubblico della provincia di Siracusa prontamente comunicato a tutti al momento opportuno, mentre dall'1 marzo 2012 saranno comunicati tutti i nomi degli autori selezionati.

7. I premi riservati ai primi tre consistono: Primo classificato: Stampa di cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso; b) Secondo classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di Euro 250,00 e stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie; C) Terzo classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di Euro 150,00 e stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie; d) per tutti gli autori selezionati (oltre il terzo classificato): stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie. e) Ogni autore selezionato deve far pervenire un file con altre sue 45 poesie con la seguente logica: titolo di ogni poesia tutto in maiuscolo, font delle poesie in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di riga tra una poesia e l'altra; f) Ogni autore selezionato deve aggiungere una sua foto in estensione jpg e una sua biografia aggiornata di massimo 24 righe di pagina A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman; g) Ogni autore selezionato deve far pervenire anche una sintesi critica della raccolta poetica inviata (cioe' delle 45 poesie) di lunghezza massima 24 righe formato A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman;

La Libreria Editrice Urso si impegna a pubblicare ad ogni autore selezionato una copia di un libro di versi e, quindi, realizzera' tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal secondo classificato fino all'ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice Urso verra' stampata e consegnata all'autore il 25 marzo 2012 una copia di un libro con le sue poesie selezionate fra le 45 inviate. I volumi saranno nel formato cm 16 x 22, di 56 pagine ognuno, con copertina a colori su grafica della Editrice, e con risvolti, con all'interno carta Fedrigoni Arcoprint avorio. In uno dei due risvolti sara' collocata la foto dell'autore e la sua biografia, e nell'altro la sintesi critica della propria opera poetica. La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri realizzati con le diverse copertine saranno esposti in varie pagine internet e, alla fine, il 25 marzo 2012, nel locale pubblico sede della manifestazione conclusiva del concorso;

8. I concorrenti assenti alla serata conclusiva riceveranno i premi a loro riservati fino al loro domicilio, a cura e spese della Segreteria del Premio;

9. Parte dell'eventuale ricavato in eccesso rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei volumi, sara' devoluto a favore dell'ANED (Associazione nazionale dializzati e trapiantati).

Si prega di diffondere il suddetto bando in ogni spazio possibile

Per ulteriori informazioni in Facebook nella pagina Libri di-versi, in memoria di Carmela Monteleone, oppure nella pagina della libreria Editrice Urso http://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html

scarica
SCARICA IL BANDO IN WORD
SCARICA IL BANDO IN PDF


Per ulteriori informazioni in Facebook nella pagina Libri di-versi, in memoria di Carmela Monteleone,
oppure nella pagina della libreria Editrice Urso http://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html


CARMELA SE N'E' ANDATA A TRENTANOVE ANNI...


Carmela MonteleoneHo conosciuto Carmela Monteleone. Ho parlato con lei tante volte. Sono riuscito pure a fotografarla nella mia libreria... Era lei che mi parlava delle sue difficolta', mentre io le parlavo in un modo assurdo della sua ''assurda'' situazione esistenziale (modo che lei accettava, curiosamente). Riuscivamo assieme a trovare il comico, pur in quelle situazioni estreme e, curiosamente, riusciva anche a riderci sopra come pochi a questo mondo sanno fare. Le ho pubblicato un libro, che e' il diario terribile della sua malattia. Con lei ho parlato quasi sempre di questo e di libri. Una volta mi telefono' e mi disse di inventare qualcosa per sollevare sua madre gravemente ammalata; mi chiese di parlarle di un libro qualsiasi, di un libro che potesse distrarla dalla malattia. Anche se sono stato sempre restio a promuovere libri per telefono, feci la telefonata e parlai con la madre dell'ultima pubblicazione di uno dei miei autori. La madre s'impegno' a ritirare presto quel libro e la lasciai alquanto sollevata per un po' dai problemi contingenti di salute, problemi che poi la portarono alla morte. Ricordo quella donna come una persona speciale, attenta a tutte le pubblicazioni di scrittori avolesi; posso dire che trasmise a Carmela lo stesso amore per i libri... Cosi' tra un libro e l'altro, tra un libro suo e tanti altri libri, anche non suoi, ha forse trascorso meglio la sua breve esistenza. Carmela viveva sola, molto piu' sola di quanti gia' vivono la solitudine, anche stando in compagnia di altri. Carmela aveva come punti di riferimento soltanto il sito internet avolesi.it (oltre al mio, naturalmente), Roberto Rubino, Leonardo Miucci, Antonello, suo fratello, Valeria, sua cognata, e i suoi nipotini (a cui regalava di tanto in tanto dei libri) e forse, immagino, anche me e Liliana. Partecipava alle presentazioni di nuovi testi (la piu' toccante di tutti fu per lei quella dell'opera di Lucia, a Noto... Venne con la mia macchina e parlammo di quell'altra esperienza al limite). Attraverso il superamento di parecchie difficolta' aveva partecipato anche a qualche serata di ''Avola in laboratorio''. Carmela ci telefonava spesso dopo il superamento di ogni sua crisi e, recentemente, credo giovedi' sera, ci chiamo' e rispose al telefono Liliana; io non ho dovuto dire, come al solito, che era colpa della primavera, del cambiamento di stagione se anche io, come lei, non avevo energie... Questa volta, invece, non ha avuto il modo di telefonarci... Ne' telefonera'... Liliana e' andata a trovarla con Paoletta proprio quella domenica. Mi dice ancora di provare, come tutti noi, una grande difficolta' ad accettare che Carmela non ci sia piu'.

Francesco Urso

BIOGRAFIA LETTERARIA DI CARMELA

CiccioIl Giugno 1995 porta fortuna a Carmela MONTELEONE, che dopo anni di scrivere celato agli occhi delle gente, decide di partecipare al concorso nazionale di Poesia "G. Villaroel", aggiudicandosi il V Premio ex-aequo. Automaticamente diventa Accademico dell'Accademia Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze di Palermo che aveva bandito il premio. In quello stesso anno si succedono a catena vari riconoscimenti. Il Premio Letterario Internazionale "Omaggio a Pirandello" (I posto) e i Premi: "Leaders, i protagonisti del 1995", il Super Prestige "Seleuropa", il Super Premio "Passaporto". Ma la delusione arriva quando vince la Prima fase del Premio Eco della Critica "Poesia Donna" e si vede costretta a rinunciare alla seconda fase per motivi economici. Nel 1996 entra a far parte del Centro Studi "Mario G. Restivo" di Palermo. L'inventiva la porta a contibuire alla realizzazione della "Prima Mostra del Segnalibro" tenutasi ad Avola e nata come conseguenza del concorso, a cui lei stessa partecipa, "Un racconto per un segnalibro". L'idea di tutto cio' fu delle case editrici avolesi "Urso" e "Gepas". Nel Giugno 1996 le vengono assegnati i Premi "Lev Tolstoj" (III posto), il prestigioso Premio Internazionale di La Spezia "5 Terre". Sempre nello stesso anno le vengono assegnati i Premi: "Agenda Poetica 1997", "Don Carlo Prandi", "Trinacria". L'Assessore alla Cultura e alla P.I. che operava ad Avola nel 1996, dato i suoi alti meriti, la inserisce nella Commissione Giudicatrice del Premio di Poesia in memoria di "Rita Atria". Nel Gennaio 1997 inizia la collaborazione con le riviste letterarie "Logos" e "Il Tecnologo" alternando il suo scrivere fra poesie e racconti. Un regalo importante le viene nello stesso anno con il Premio Speciale della Giuria "Il Golfo". Seguono il Premio Nazionale di Narrativa "Gesualdo Bufalino" (I posto), il Premio "Surrentinum" (IV Posto), il Premio "Le stelle 1997". Nel Gennaio 1998 si inserisce nelle associazioni "Archeoclub" e "Fidapa". Sara' proprio quest'ultima organizzazione che si impegnera' per la presentazione pubblica del suo primo libro di poesie "Le Urla del tuo mare" (Nicola Calabria Editore). Con il permesso dell'Editore, decide di donare una parte dei suoi libri all'Associazione Telefono Arcobaleno di Avola presieduta e fondata da Don Fortunato Di Noto. Il ricavato andra' all'Ass. per la lotta contro la pedofilia. Sono dello stesso anno i Premi "G. Bufalino" (II

posto) e la "Coppa d'Oro del Successo". Nel Gennaio 1999 inizia la collaborazione con il periodico d'informazione "CIA informa" del Comune di Avola e col bollettino itinerante "Carletto". Fa il bis anche con il Premio "Surrentinum" e vince anche i Premi "Poesia in lingua straniera", "Enciclopedia dei Poeti Siciliani" e "Agenda Poetica 2000". Il 2000 le regala il premio "San Teodoro" e il tris con il "Surrentinum". In agosto 2005 pubblica al n. 21 della collana ''Araba Fenice" con la Libreria Editrice Urso Schegge... di un copione ingabbiato.
LUNEDI' 21 maggio 2007 TRA UN LIBRO E L'ALTRO ANCHE CARMELA SE N'e' ANDATA A TRENTANOVE ANNI...

CORSO GARIBALDI 41

50 anni ancora
giusto il tempo
per risistemare pazientemente
le idee... i pensieri... le emozioni...
di quei giorni trascorsi serenamente.
50 anni ancora
giusto il tempo

per crescere e imparare a capire
il significato dei giorni andati.
50 anni ancora
giusto il tempo
per prendere in mano la penna
e iniziare a scrivere
di quella libreria dove costantemente,
si riunivano a qualunque ora del giorno
tutti coloro che avevano appreso un segreto:
imparare a gustare meglio la vita...
assaporandola dalle parole di ogni libro.
50 anni ancora
giusto il tempo per capire...
...se fra quelle persone vi sia...
un Pre'vert, un Rimbaud, un Verlaine,
uno Shelley, uno Joyce, una Saffo, un Neruda,
un Lorca, un Hikmet, un Elitis, un Ibsen...
50 anni ancora
giusto il tempo per invecchiare
...io...
...loro...
e se il destino vorra'
sederci a un tavolino in un bar
come solevano fare i poeti francesi
e iniziare a scrivere,
tutti insieme
ripercorrendo quei giorni,
la storia andata
ma mai perduta...
...di quella libreria...
...del suo filosofo...
...di noi...
50 anni ancora
giusto il tempo
per prepararci a raccontare
a chi ancora dovra' aprire gli occhi...
...a questo mondo...
il segreto per saperlo gustare
50 anni ancora
giusto il tempo
di sperare che menti migliori di noi
ci sostituiscano portando avanti
tutto cio' che e' stato creato...
...all'infinito...

Carmela Monteleone
Avola 16 Febbraio 1996

Libreria Editrice Urso
Corso Garibaldi, 41 - 96012 Avola - ITALIA
Dal 1975 un angolo di cultura ad Avola
e-mail info@libreriaeditriceurso.com

di...versi




Urso-Avola



SEGNALA il nostro sito
il nostro sito
Torna su...



Torna su...


| Invia ad un Amico | 699 letture