Mercoledi' 22 giugno 2011 in pizzeria con AVOLA IN LABORATORIO
07-06-2011 inserito da ciccio; categoria AVOLA IN LABORATORIO. AVOLA IN LABORATORIO
LOGO

Da Erba (Como) rientra a Noto Cettina Lascia Cirinna'
per presentare mediante Giovanni Stella il suo libro ''Poesie d'estate''
e da Trento viene a ritrovare la sua terra Fulvio Maiello, anche lui netino,
per far parlare un altro netino, Benito Marziano del suo romanzo ''Il crepuscolo della nobilta'''.
In terra di Avola si realizza il sogno oltre il campanile, di parlare di libri e di cultura in pizzeria,
dentro la cornice di ''LIBR'AVOLA'' e degli appuntanti mensili di ''AVOLA IN LABORATORIO''

INCONTRO per i MERCOLEDI' LETTERARI IN PIZZERIA

di AVOLA IN LABORATORIO

MERCOLEDI' 22 GIUGNO 2011
DALLE 20,30 ALLE 23,30
Sede dell'incontro
Risto-Pizza SABBIADORO - Camping SABBIADORO
Contrada Chiusa di Carlo - 96012 Avola

con parcheggio riservato agli ospiti della Pizzeria
TEMA DELLA SERATA:
  1. Presentazione ''Il crepuscolo della nobilta'' di Fulvio Maiello, a cura di Benito Marziano
  2. Giovanni Stella presenta "Poesie d'estate" di Cettina Lascia Cirinna'

PARTECIPANO LO SCRITTORE FULVIO MAIELLO E LA POETESSA CETTINA LASCIA CIRINNA'

Interviene la poetessa Lucia Bonanni

Coordina: Francesco Urso - ESECUZIONI MUSICALI: Liliana (voce e chitarra)


Questo e' un invito!
(Noi di
AVOLA IN LABORATORIO non ci possiamo permettere altre forme di comunicazione,
ne' ci permettiamo di obbligarTi a essere presente).
Speriamo, comunque, di avere il piacere di averTi con noi questo mercoledi' sera...
In relazione con Te, vogliamo continuare a svolgere un ruolo civile di convivenza culturale.
Se puoi, fai uno sforzo per essere presente...
Rispondi a questa e-mail per l'eventuale adesione.

Tecnico del suono: Salvatore Elera
Chiunque puo' partecipare
Accetteremo prenotazioni fino a 60 posti

Inviare una e-mail a avolainlaboratorio@tiscalinet.it

Chiunque prenoti, tenga conto
che puo' annullare la prenotazione entro martedi'
21 giugno 2011
L'associazione Avola in Laboratorio non prevede tessere ne' quote sociali
e, per esercitare liberamente la propria attivita',
non si assoggetta alla logica dei finanziamenti pubblici

SUCCESSIVO APPUNTAMENTO PREVISTO:

mercoledi'
26 ottobre 2011

...Dopo l'incontro letterario in pizzeria
di MERCOLEDI' 25 maggio 2011

di AVOLA IN LABORATORIO

fotoAd un certo punto della serata Ciccio Urso ha letto il ''passaggio'' tratto da ''Le citta' invisibili'' di Italo Calvino:
"L'inferno dei viventi non e' qualcosa che sara': se ce n'e' uno e' quello che e' gia' qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo piu'.
fotoIl secondo e' rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non e' inferno e farlo durare e dargli spazio".

Ho utilizzato spesso quanto e' stato scritto come ''citazione'', poiche' condivido il pensiero e cerco di mettere in pratica il secondo modo anche se e' il piu' difficile da attuare.
fotoIeri sera, riascoltando Calvino, mi e' venuta in mente subito la frase di Aristotele : - Libero e' chi ha legami, responsabilita' verso gli altri, obblighi verso la comunita' nella quale vive. E' schiavo invece colui che non ha legami, che non ha un proprio posto nella citta' e che per conseguenza puo' essere utilizzato da altri e in diversi modi.

Anche questa frase e' da me condivisa per la collimazione, a mio parere, con quella di Calvino.
E' stata una bella serata.


Paolo Pantano

(Foto di Corrado Bono)

Urso-Avola



SEGNALA il nostro sito

il nostro sito



Torna su...


| Invia ad un Amico | 669 letture