Pubblicato nella collana di poesia "Araba Fenice" della nostra Libreria Editrice Urso "Altri anni", il nuovo libro di Benito Marziano |
18-04-2006 inserito da ciccio; categoria Novita' in libreria. ![]() ![]() Conclude la sua presentazione dicendo: - - CosÏ Marziano, nel mondo magico dellíarte, con líuso della parola, ci conduce fra le immagini sfocate della memoria e sembra regalarci un quadro impressionista degno di Toulouse-Lautrec. Risulta ottima la valutazione delle poesie di Marziano da parte di Stella, cosÏ come quella del critico letterario ("Le poesie di Marziano, poesie di amore e di memoria, sono in genere molto belle e vivide, fra gioco, racconto, ironia, malinconia. Sono degnissime di diffusione e di pubblicazione". Giorgio B·rberi Squarotti). Giovanni Stella presenta "Altri anni" di Benito Marziano ![]() †††††††† Me ne sono ricordato leggendo i versi di Benito Marziano. †††††††† Come díincanto, mi hanno spinto in un benefico, ristoratore, tuffo nel passato: richiamo di giovanile memoria. †††††††† » stato uno sprofondare questo che credo possa toccare al lettore che si senta accarezzato dalla raccolta díesordio del poeta netino. †††††††† Altri anni Ë uníopera che non esito tout-court a definire ´prevertianaª, poichÈ ha in comune con i versi del grande poeta francese del Novecento oltre al tema dellíamore, descritto col gusto del paradosso, della realt‡ mista alla finzione, della gioia e del dolore che, alternandosi, si fondono, quindi si confondono, anche líessenzialit‡ della parola. †††††††† Marziano infatti fa un uso preciso della parola, riducendola ñ comíË buona regola dellíarte ñ allíessenziale, spogliandola del superfluo, presentandola in veste cristallina e con suono suadente e melodico, sÏ da essere diffuso con immediatezza alla mente e al cuore, veri destinatari del messaggio. †††††††† PerchÈ le parole ñ e Paroles Ë proprio il titolo della raccolta poetica pi? nota e struggente di PrÈvert ñ di Marziano sono suoni che si coordinano líun dopo líaltro, volti a suggerire ñ tasselli sparsi di un mosaico che di volta in volta si ricompone ñ una corale invocazione alla vita, allíamore e un sofferto ricordo del dolore, necessario corollario dellíuna e dellíaltro. Líamore come ricordo di giovent?, dunque, un ´ riessereª col dono della memoria? Líamore come stato díanimo e prova dellíesistere, eliminazione quindi della morte (a-mortis)? O líamore quale realt‡ oggi, finzione domani, líuno e líaltra insieme il dÏ seguente? †††††††† Questo, tutto questo Ë presente nella poesia di Marziano che con la sua prima raccolta edita fa ingresso nellíOlimpo dei poeti che ´mai viaggiano da soliª perchÈ ´portano sempre il male amaro del vivere e i dolori del mondoª. †††††††† CíË il richiamo al Montale degli Ossi di seppia e al dolore dei poeti maledetti dellíOttocento francese. †††††††† ´Ho voluto per te fermare il tempo / a quando, carezzandomi il volto, / mi facevi proposte da puttana. / E poi ridevi...ª. †††††††† CosÏ Marziano, nel mondo magico dellíarte, con líuso della parola, ci ![]() †††††††† E spesso su un sorriso di donna... si gioca una vita. Benito Marziano, Altri anni, (Libreria Editrice Urso - Collana di poesia ''Araba Fenice'' n. 19), aprile 2006, pagine 64, Euro 8,50 RICHIEDI IL LIBRO | Invia ad un Amico | 494 letture |