Leonardo Miucci per ''Le mie sane paranoie'' di Emanuela Strano
24-04-2009 inserito da ciccio in I nostri opinionisti.

copertina di Emanuela StranoL'auto-analisi fatta da Emanuela Strano, contenuta a mo' di sfogo nel suo primo libro-diario efficacemente intitolato ''Le mie sane paranoie'', sottotitolo 'un diario di auto-sostegno', edito dalla Libreria Editrice Urso di Avola, ha, in una prima lettura, il merito di essere rappresentativa dell'essenza della nostra precarieta' esistenziale, ovvero, esistenzialisticamente parlando, del ''male di vivere''. Verso la fine del libro, grazie soprattutto ad una nuova acquisita consapevolezza dell'autrice, la narrazione delle proprie esperienze fa, tuttavia, emergere un rinnovato senso di fiducia e di rispetto verso il Tutto che ci circonda e ci vive.

Ma nel libro c'e' anche molto di piu'.


News Completa | | Invia ad un Amico | 584 letture

A dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andre'
19-02-2009 inserito da ciccio in I nostri opinionisti.

Fabrizio Cristiano De Andre' (Genova, 18 febbraio 1940 - Milano, 11 gennaio 1999)

A dieci anni dalla scomparsa
Fabrizio De Andre'

De Andre'Una palpebra semichiusa, la sigaretta tra le dita, il ciuffo dei capelli dondolante sul volto scarno di un corpo asciutto, una voce calda, suadente, quasi sensuale, la chitarra fra le braccia.
Cosi' Fabrizio De Andre' ci appariva in qualche rara foto a noi ragazzi della mia generazione mentre ascoltavamo incantati le sue canzoni.
Menestrello solitario e taciturno si e' concesso allo schermo televisivo ed al pubblico di teatro solo dopo decenni di persistenti dinieghi.
Eppure ha interpretato, e in parte incarnato, a cavallo degli anni Sessanta e Settanta, il ''mal di vivere'' suo e di piu' generazioni.

News Completa | | Invia ad un Amico | 1000 letture

Un breve pensiero rivolto a Carmela Monteleone, di Orazio Parisi
17-06-2008 inserito da ciccio in I nostri opinionisti.
CiccioSiamo ad oltre un anno dalla morte di Carmela Monteleone.
Il 17 maggio 2008 ci siamo occupati di lei come Libreria Editrice Urso in un memorabile incontro di Libravola tenuto nel Salone municipale di Avola. A lei dedicheremo di sicuro ancora altri momenti in futuro, com'Ë giusto e come merita.
Ringraziamo Orazio Parisi per averci trasmesso questa sua riflessione sulla vita e l'opera della scrittrice e poetessa avolese morta anzitempo.




News Completa | | Invia ad un Amico | 740 letture

SALVAGUARDIA DEI DIALETTI. Sebastiano Gernone tira fuori un interessante progetto di Angelo Palmeri
17-05-2005 inserito da ciccio in I nostri opinionisti.
Cari conterranei,
tra le mille idee che i nostri Liliana e Ciccio Urso amplificano nel sito unico (Vai a...) http://www.libreriaeditriceurso.com riprendo e ripropongo quella dell'introduzione del dialetto nelle scuole meridionali e ovunque sia possibile.
Non Ë questione facile, ma sono convinto che i tanti insegnanti elementari e non solo sanno gi‡ come evitare i lacci e lacciuoli burocratici e far sÏ che molti suoni, parole uniche che fanno parte del nostro patrimonio non vengano dimenticate: Ë una ricchezza che va preservata.

News Completa | | Invia ad un Amico | 1989 letture