Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni Emanuela Strano
SPAZIO A CURA DELLA
LIBRERIA EDITRICE URSO
96012 AVOLA

e-mail info@libreriaeditriceurso.com
vedi Catalogo Libreria Editrice Urso
Catalogo aggiornato
scarica IN PDF - scarica IN WORD

copertina del libro di Emanuela Strano

Intervento di Emanuela Strano
a Libr'Avola del 27 marzo 2010

Emanuela Strano
Le mie sane paranoie
2009, 8°, pp. 88 - Euro 10,00 acquista
Libreria Editrice Urso
Collana OPERA PRIMA n. 18 -
ISBN 978-88-96071-11-3

[...] Le parole che scrivo e che avrete modo di leggere, se riuscirete a sopravvivere anche solo alla prefazione, servono a me.
Probabilmente mi sono troppo censurata fino ad oggi e, adesso, ho voglia di agire nella maniera opposta.
Solo voglia di comunicare. Comunicare che il bene è sicuramente meglio del male, che amarsi è più utile di odiarsi, che ritrovare se stessi è bellissimo dopo essersi persi, che non c’è niente da nascondere se lo si è fatto in buona fede, che la rivoluzione sociale prima o poi ci sarà.
Con riferimento al titolo, ad un certo punto del mio scrivere, mi sono accorta che forse si trattava di un romanzo d’amore, misto a seri problemi esistenziali. Così la scelta di questo titolo, almeno nessuno si aspetta niente, né voi che leggete, né io che scrivo.

Emanuela Strano

(Emanuela Strano è nata in Sicilia ed è cresciuta tra Noto e Catania. Dopo vari tentativi di fuga in Italia e all’estero, ha capito l’importanza delle proprie radici ed ha deciso di tornare a vivere stabilmente in Sicilia, terra che ama profondamente.
Attualmente si dedica alla natura, all’arte e all’alimentazione sana, e confida, opera e spera in una sopravvivenza felice e armoniosa del genere umano.)

copertina di Emanuela StranoL'auto-analisi fatta da Emanuela Strano, contenuta a mo' di sfogo nel suo primo libro-diario efficacemente intitolato ''Le mie sane paranoie'', sottotitolo 'un diario di auto-sostegno', edito dalla Libreria Editrice Urso di Avola, ha, in una prima lettura, il merito di essere rappresentativa dell'essenza della nostra precarieta' esistenziale, ovvero, esistenzialisticamente parlando, del ''male di vivere''. Verso la fine del libro, grazie soprattutto ad una nuova acquisita consapevolezza dell'autrice, la narrazione delle proprie esperienze fa, tuttavia, emergere un rinnovato senso di fiducia e di rispetto verso il Tutto che ci circonda e ci vive.
Ma nel libro c'e' anche molto di piu'.


Le esperienze delle sue sofferenze e delusioni che l'autrice ci ha voluto raccontare sono inquadrate nell'arco di un preciso biennio della sua vita e, devo confessarlo, da lettore ho apprezzato la scelta, molto coraggiosa, di renderle pubbliche, scelta che reca in se', oserei dire, quasi un bisogno, quello di confrontarsi e di aprirsi alla vita, seppure e malgrado la sua tragicita'.
Ho parlato di coraggio dell'autrice, e intendo spiegare meglio questa mia affermazione.
Ovviamente non e' semplice mettersi a nudo: la falsa morale ci costringe a vivere all'interno di gabbie che nostro malgrado, nonostante inconsciamente rifiutiamo, siamo comunque costretti ad abitare. Annientare questo tipo di morale, occorre che ci si disponga coraggiosamente, e cio' credo che l'autrice lo abbia fatto... coraggiosamente. Ma il coraggio che l'autrice ha dimostrato di possedere, in realta' lo ha fatto valere nelle sue scelte: soprattutto quelle di coscienza civile. Avrebbe potuto tranquillamente scegliere di andarsene altrove, abitare in altri posti, lontani dalla sua Sicilia. Avrebbe potuto adagiarsi a svolgere un lavoro piu' confacente alla sua formazione universitaria, alla fine l'avrebbe comunque spuntata. Avrebbe potuto scegliere l'amore della sua vita, quello tanto agognato e sperato. Avrebbe potuto, ma...
Le sue scelte sono state rilevanti, radicali, frutto di una nuova acquisita coscienza, una coscienza vivida che ha trovato la sua base sull'assoluto interrogarsi sulla vita stessa, sul tempo che passa, sull'insensatezza dell'esistenza, sull'amore, sulla frustrazione, sulla precarieta' dell'esserci. Sostanzialmente e' un pensare, attivita' razionale ultimamente riserva a pochi. Difatti, sono queste tutte qualita' assolutamente caratterizzanti la vita, ma quanti ne hanno consapevolezza? Coscienza? Veramente pochi. Ecco, credo che il libro di Emanuela Strano abbia, dunque, anche il pregio di invitare il lettore a pensare: l'uomo e il suo esserci. E credo anche che possa esattamente ricondursi a questa l'essenza del suo coraggio. Per pensare, occorre coraggio.
Un'ultima considerazione la vorrei rivolgere alla scrittura di Emanuela Strano.
All'inizio dicevo che nel libro c'e' molto di piu' e questo valore aggiunto io credo d'averlo individuato nella dimensione psicoanalitica dell'autrice stessa e il suo bisogno di scrivere e' riconducile alla stessa dimensione, non a caso ho definito il libro un'auto-analisi. In altri termini la scrittura di Emanuela e' strumentale al bisogno di rimuovere, forse un disagio rappresentativo di quel senso di vuoto che un tempo essa avvertiva e ora riesce a dominare; e', in altre parole, la sua scrittura una terapia, ed e' per questo che vorrei invitarla a non smettere di scrivere, credo che abbia ancora tante da cose da dirsi.

 

Foto Leonardo MiucciLeonardo Miucci


copertinaCollana OPERA PRIMAacquista
C’è sempre un primo passo da fare per realizzare un proprio sogno e questa collana si addice a chiunque abbia un sogno nel cassetto, un desiderio da realizzare. Dare visibilità ad autori inediti è spesso uno dei più entusiasmanti compiti di un editore.
  1. Venerando Argentino, Le mie poesie, 2004, 8°, pp. 50, Euro 7,00
  2. Corrado Bono, Frammenti di luce, 2004, 8°, pp. 60, Euro 7,00
  3. Emanuele Tiralongo, La vita. Sogni ricordi e piccole riflessioni, 2004, 8°, pp. 52 – Esaurito
  4. Antonio Rametta, Vento, 2004, 8°, pp. 68, Euro 7,00
  5. Roberto Dorato, Un incontro a primavera, 2005, 8°, pp. 82 – Esaurito
  6. Enrico Alia, Poesii pi passatempu, 2005, 8°, pp. 80 – Esaurito
  7. Maria Giovanna Mirano, Uomini Liberi, 20064, 8°, pp. 282 – Esaurito
  8. Graziana Scaffidi, Momenti di poesia, 2005, 8°, pp. 48, Euro 7,00
  9. Linuccia Blanco, I sensi dell'anima, 2006, 8°, pp. 104 – Esaurito
  10. Giovanni Manna, Un “pianeta” da (ri)scoprire. Gela: la mia, la tua, la nostra città, 2006, 8°, pp. 88, Euro 10,00
  11. Giuseppe Rosana, Finalmente mi sposo, 2007, 8°, pp. 88, Euro 10,00
  12. Emanuele Savasta, A una Venere appena sconosciuta, 2007, 4°, pp. 52, Euro 15,00
  13. Natalia Romano, I colori del silenzio – Racconti, 2007, 8°, pp. 88, Euro 10,00
  14. Tim Scrivello, Morire per la vita – Racconti, 2008, 8°, pp. 56, Euro 10,00ISBN 978-88-96071-04-5
  15. Salvatrice Pirreco, La nuvola che voleva andare sulla luna e altre fiabe, 2008, 8°, pp. 104, Euro 15,00 – ISBN 978-88-96071-06-9
  16. Paola Liotta, Del vento, e di dolci parole leggere..., 2009, 8°, pp. 88, Euro 9,00 ISBN 978-88-96071-13-7
  17. Fabrizio Demaria, Pelle – Racconti, 2009, 16°, pp. 112, Euro 8,00 – ISBN 978-88-96071-14-4
  18. Emanuela Strano, Le mie sane paranoie, 2009, 8°, pp. 88, Euro 10,00 ISBN 978-88-96071-11-3
  19. Emanuele Lombardo, L'eco del gusto, 2009, 8°, pp. 80, Euro 12,50 – ISBN 978-88-96071-12-0
  20. Mia, Io vampira, 2009, 8°, pp. 344, Euro 19,00 – ISBN 978-88-96071-22-9
  21. Giovanni Parentignoti, Homo minor mundis (Poesie e prose), 2009, 8°, pp. 56 – ISBN 978-88-96071-24-3 – Esaurito
  22. Mariano Grillo, Non dirmi... Ci vediamo domani, 2011, 8°, pp. 56 Euro – (in corso di stampa)
  23. Cettina Lascia Cirinnà, Poesie d'estate, 2011, 8°, pp. 96, Euro 12,00 – ISBN 978-88-96071-38-0
  24. Giulia Tiralongo, La corsa sul mare, 2011, 8°, pp. 240, Euro 15,00 – ISBN 978-88-96071-39-7
  25. Davide Scamporlino, Ciò che un cuore, in continuo andare, sente di dire, 2011, 8°, pp. 56, Euro 9,00 – ISBN 978-88-96071-41-0 – (in corso di stampa)
  26. Mariella Curcillo, Il trascorrere della vita, 2011, 8°, pp. 56, Euro 9,00 - ISBN 978-88-96071-43-4 – (in corso di stampa)
  27. Mary Di Martino, Musica dell'anima, 2011, 8°, pp. 72, Euro 12,00 – ISBN 978-88-96071-44-1 – (in corso di stampa)
  28. Roberta Coffa, Esiste il diritto di morire?, 2011, 8°, pp. 112, Euro 15,00 – ISBN 978-88-96071-47-2 – (in corso di stampa)
  29. Salvatrice Catinello, Come potrò dire a mia madre che ho paura? (a cura di Roberta Malignaggi), 2011, 8°, pp. 120, Euro 14,00, ISBN 978-88-96071-48-9 – (in corso di stampa)
EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO

 NOVITA' NELLE NOSTRE PAGINE
Libreria Editrice Urso
96012 AVOLA (SR) ITALIA
e-mail
info@libreriaeditriceurso.com per informazioni Acquista Offerte del mese Novità del mese
sito internet https://www.libreriaeditriceurso.com

Dal 1975 un angolo di cultura ad Avola
libri acquista
 clicca sulla copertina
per saperne di più
Araba
Fenice
Poesia
della
settimana
Poeti e poesia Novità Edizioni Urso Catalogo Edizioni
Urso
Mneme Giovani scrittori Urla la tua
opinione
Archivio amici
artisti
Libri in
stampa
Novità in libreria
iscriviti alla ''Mailing List''
Archivio
nostri autori
Icono-
grafica
Concorsi letterari Link utili
Schede libri sulla Scuola Mafia?
No, grazie!
Collana
OPERA PRIMA
Libri viaggi turismo tempo liberato libri per tutti i concorsi Libri di cultura varia DIZIONARI

Urso-Avola

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito