Il 19 gennaio 2008 presentazione libro di Giovanni Manna
17-01-2008 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti
Locandina presentazione libro  Manna GelaSabato 19 alle ore 18 nel Museo Archeologico Regionale di Gela presentazione del volume di Giovanni Manna
Un "pianeta" da (ri)scoprire
Gela: la mia, la tua, la nostra citt‡
.
Giovanni Manna Ë nato a Gela nel settembre 1981.
Si Ë Laureato in Lettere Classiche presso líUniversit‡ di Catania e ha conseguito, nel luglio 2006, il Master in ëCreative and Professional Writingí presso lo IED ñ Istituto Europeo Design ñ di Milano.
Ha lavorato come collaboratore presso líagenzia di pubbliche relazioni KlausDavi &Co"'.

» ësocio ordinarioí dellíAssociazione ONLUS Intercultura

Per ulteriori informazioni:

Giovanni Manna, 339.84.67.314
http://www.libreriaeditriceurso.com/mannagiovanni.html

News Completa | | Invia ad un Amico | 549 letture

Giovanni Stella scrive della presentazione del libro di Antonio Caldarella nel Salone comunale di Avola il 22-12-2007
24-12-2007 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti
Urso e StellaPresentazione del libro nella fredda ma poi calda serata del 22 dicembre scorso nel salone comunale di Avola organizzata dallíinfaticabile editore Ciccio Urso e presentata con garbo e stile da Libero DíAgata.


News Completa | | Invia ad un Amico | 524 letture

RIFLETTORI SUL VALORE DELLA POESIA, di Gabriella Tiralongo
22-12-2007 inserito da ciccio in Rassegna stampa. Rassegna stampa
Antonio CaldarellaAL MUNICIPIO DI AVOLA IL PRIMO DI UNA SERIE DI INCONTRI CON AUTORI LOCALI
Si inaugura oggi, presso la sala consiliare del Palazzo di Citt‡, alle 17,30, il primo di una lunga serie di incontri dedicati alle opere e agli autori locali che hanno condiviso le attivit‡ culturali che ruotano attorno alla libreria Editrice Urso.


Sono quasi felice

il quasi non dipende da me.

E per fortuna neanche da te.

» una fatalit‡ che rende

mare díinverno

questa buffa felicit‡.

Se ci si vuole andare, ci si va.


Antonio Caldarella


News Completa | | Invia ad un Amico | 783 letture

LA VIA FRANCIGENA - da Vignoni Terme a San Quirico d'Orcia, di Corrado Gisarella
18-12-2007 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago
via1Ho ascoltato molte volte le storie, i racconti, le leggende e gli episodi di vita vissuta intorno al Cammino di Santiago de Compostela dell'amico libraio Ciccio Urso, che con passione quasi religiosa illustrava agli avventori della sua libreria.
Io non sono ancora stato a Compostela, non ho ancora affrontato quel lungo cammino che aiuta a riappropriarsi della propria dimensione umana e spirituale, credenti o non credenti. Ma in questi giorni ho avuto la possibilita' di svolgere una parte del ìgrande camminoî. Ho percorso la porzione italiana della via francigena che portava a Santiago. Un piccolo tratto, che forse non molti conoscono, ma che vale la pena percorrere, alla scoperta di una natura che, mai come altrove, l'operosita' umana ha saputo tutelare ed armonizzare con le esigenze del vivere civile.

News Completa | | Invia ad un Amico | 727 letture

PRIMO APPUNTAMENTO di ''Libr'Avola'' il 22 dicembre 2007 alle ore 17,30
10-12-2007 inserito da ciccio in Libr'Avola. Libr'Avola
libr'AvolaSi inaugura il 22 dicembre 2007 il primo di una lunga serie di incontri pubblici
dedicati alle opere e agli autori della Libreria Editrice Urso di Avola.
LibríAvola intende proporre incontri mensili in locali pubblici di Avola con autori che, coniugando i libri con questa citt‡, hanno condiviso la magia della nascita di un nuovo libro.
Qui, nel Sud del Sud, da sempre ci sono stati ottimi esempi di cultura e di libri, per merito di intellettuali di cui possiamo brevemente parlare. Basti solo pensare a Michele Calvo Salonia, che nel 1500 faceva pubblicare i suoi libri a Venezia, a Beatrice Calvo, detta per la qualit‡ delle sue poesie ìla Fenice ibleaî, al canonico Di Maria, allíesperienza dellíAccademia dei pastori Iblei, a Giuseppe Bianca, a Caldarella Tiberio, a Alfredo Perez, a Gaetano Cappello, a Adele Bonincontro Cagliola, a Gaetano A. Gubernale e alle sue relazioni con tutta la cultura siciliana del suo tempo, a Giuseppe Rossi, a Teocrito Di Giorgio, a Alessandro Patti, a Sebastiano Troia, a Salvatore Ciancio, a Giuseppe Schirina', a Salvatore Martorana, a Sebastiano Burgaretta, a Giorgio Morale, a Paolo Di Stefano, a Franco Caruso, a Corrado Tiralongo, a Giovanni Stella, a Carmela Monteleone, a Salvatore Di Pietro, a Annina Rizza, a Benito Marziano, ecc. ecc.

SABATO 22 DICEMBRE 2007 ALLE 17,30 NEL SALONE COMUNALE DI AVOLA

Vita e letteratura in ìDetto fra noiî e ìLa luna sfogliata dal ventoî di Antonio Caldarella

News Completa | | Invia ad un Amico | 784 letture

Patrizia Tomba finalista con medaglia díargento al Premio Letterario Internazionale ''Maestrale''
28-11-2007 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti
premiazionePatrizia Tomba finalista con medaglia díargento al Premio Letterario Internazionale ìMaestraleî - San Marco - MARENGO DíORO
Undicesima edizione 09/09/2007 SESTRI LEVANTE - Sez. A4 Libro di Poesia edito
Emozioni e ballate della nostalgia - Poesie (a cura di Giuseppina Rossitto), Libreria Editrice Urso, Avola, 2006
Premiati 4; Finalisti 6

News Completa | | Invia ad un Amico | 544 letture

''U razzismu'', di Ignazio Buttitta (Su segnalazione di Giorgio Morale)
23-10-2007 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti
Ignazio...questa poesia di Ignazio Buttitta Ë in uno dei libri che feci in tempo a comprare nella libreria di Ciccio Urso ad Avola nei primi anni che abitavo a Milano e che portai con me; mi Ë capitata di rileggerla nei giorni scorsi, allora non ho resistito alla tentazione di riproporla: cambiando le nazionalit‡, potrebbe essere stata scritta oggi.


vedi http://lapoesiaelospirito...


Ciao
Giorgio Morale

News Completa | | Invia ad un Amico | 542 letture

A 40 anni dalla ''Lettera a una Professoressa'', di Carmelo Sgandurra
13-10-2007 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti
MilaniLíultimo Messaggio di Don Lorenzo Milani

La ''Lettera a una Professoressa'' (LEF, Firenze 1967) scritta dai ìRagazzi di Barbianaî sotto la regia di un Don Milani oramai malato terminale (morir‡ un mese dopo la pubblicazione del libro a 44 anni) Ë uno dei libri del ë900 pi? tradotti al mondo, pi? letti e pi? citati, spesso, purtroppo, a sproposito.
La nostra vuole essere una proposta di lettura cercando di ricollocare il testo nel periodo e nel contesto in cui Ë stato scritto, e lo faremo cercando di chiarire alcuni punti chiave della sua genesi.

News Completa | | Invia ad un Amico | 944 letture

<<< Indietro Avanti >>>