If you’ve ever spent time on Roblox, you’ve probably seen ads for various games or items. As a game developer or player trying to promote your Roblox game or items, knowing how much Robux an ad costs is essential for budgeting and maximizing your reach. Let’s break it down.
The Cost of Roblox Ads
When it comes to advertising on Roblox, there are two main types of ads: banner ads and video ads. The pricing for these ads isn’t as straightforward as just paying a flat fee—it’s based on an auction system.
1. Banner Ads: These are the ads that show up in various spots, like the sidebar of the homepage or game pages. The cost per click for banner ads starts from around 10 Robux and can go higher depending on the demand for ad space and the competition. 2. Video Ads: Video ads are more engaging, allowing you to create a short 15-30 second clip that plays before a player enters your game. The cost for video ads can range from 20 Robux to 50 Robux per 1,000 impressions, but this varies depending on the targeting settings and the time of day. Why Prices Vary?
Roblox ad pricing depends on several factors:
Competition: If there’s high competition for ad space, the price can increase, especially for video ads.
Target Audience: The more specific your target audience, the higher the cost might be.
Time of Day: Ads placed during peak times (e.g., weekends or holidays) tend to be more expensive.
For developers and players looking to advertise without breaking the bank, getting cheap Robux is crucial. One way to get cheap Robux is by purchasing Robux through official sources during special promotions or sales.
Additionally, there are various ways to buy Robux online cheap. Some sites or services offer discounted rates, but it’s important to be cautious and stick to legitimate sources to avoid scams.
Is Advertising Worth It?
Whether you’re a Roblox game developer looking to attract players or just someone who wants to promote items or events, advertising can be a powerful tool. It’s a great way to get exposure, especially if your game is new or you’re introducing something special like a limited-time item.
However, for your ad to be successful, it’s important to create an appealing message and use a well-targeted strategy. Spending your Robux wisely and taking advantage of cheaper Robux options can make a big difference in maximizing your return on investment.
In conclusion, knowing how much Robux an ad costs can help you plan your advertising budget effectively. By understanding the costs and securing cheap Robux, you can run a campaign that brings real results without spending more than necessary.
In the world of Grow a Garden, the genetic lottery is always in play when it comes to pets. Each pet you breed has a chance to mutate, but the odds can be unpredictable. If you’re aiming for the perfect mutation, understanding how this system works can make all the difference. This Grow a Garden Pets Mutation Odds & Chances Guide will break down the essential information you need to maximize your odds and get those highly sought-after mutations.
Understanding the Mutation Mechanism
At the heart of every pet breeding session in Grow a Garden is the mutation system. Every pet has certain traits, and when you breed them, there’s a chance those traits will combine or even mutate into something entirely new. These mutations can range from new colors and features to rare, unique abilities.
But what determines whether a pet will mutate? The answer lies in the pet’s genetics. Like in real-world breeding, pets have hidden traits that influence their appearance and behavior. These traits can be passed down to offspring, and sometimes they will combine or mutate to form something special.
Factors Affecting Mutation Odds
The first thing to note is that the mutation odds in Grow a Garden are not set in stone. They can vary depending on several factors:
Pet Rarity: Rare pets tend to have higher mutation chances, but they are also harder to find or breed. If you’re aiming for something rare, you might need to invest more time and resources into obtaining these pets.
Breed Pairing: The combination of two pets can affect the chances of mutation. Some players report better odds when breeding two pets with similar traits, while others swear by pairing different species to increase the odds of a unique mutation.
Breeding Environment: In some cases, the environment in which pets are bred can influence mutation chances. Although this is a debated topic, experimenting with different breeding locations could yield interesting results.
Luck Factor: As with any game based on RNG (random number generation), luck plays a significant role in Grow a Garden. Sometimes, even the best pairings can result in no mutation at all, while other times you might get lucky with an incredible mutation on your first try.
Maximizing Your Mutation Odds
While luck can’t be controlled, there are ways to increase your chances of a successful mutation. Here are a few strategies to consider:
Focus on High-Rarity Pets: Start by breeding higher-rarity pets, as they often have better mutation odds. Yes, they can be more challenging to acquire, but the rewards are worth the effort.
Experiment with Different Pairings: If you’ve been trying the same breed pairings for a while, don’t be afraid to switch it up. Mixing different pet types might unlock unexpected mutations that you wouldn’t have encountered otherwise.
Breed in Optimal Conditions: Whether it's through specific pet attributes, breeding locations, or even the time of day in the game, optimizing your breeding process can give you a slight edge in triggering mutations.
Patience is Key: It’s easy to get discouraged after several failed attempts, but persistence pays off. Keep experimenting with different strategies and give your pets the time they need to breed the best mutations.
Key Takeaways
Breeding pets in Grow a Garden is as much about strategy as it is about chance. While there’s no guaranteed way to achieve perfect mutations every time, understanding the Grow a Garden Pets Mutation Odds & Chances Guide and using the right breeding tactics can significantly improve your chances. Take your time, experiment, and most importantly—enjoy the process of discovering new pets and mutations!
« Ultimo post da SolarWolf il 20 Agosto 2025, 03:27 »
Building an effective character in Helldivers 2 isn’t just about picking your favorite weapon and hoping for the best. Success on the battlefield comes down to smart item usage, team coordination, and having builds tailored for different mission types. Below, I’ll share 16 character setups that make good use of available items, while also keeping in mind how to manage resources efficiently.
1. The Balanced Rifleman
Equipped with a reliable assault rifle and grenades, this setup is great for newer players. Simple, effective, and adaptable.
2. The Heavy Support
Using heavy weapons like the autocannon and supply packs, this build thrives when supporting teammates during waves of enemies.
3. The Anti-Armor Specialist
Focused on launchers and explosives, this character can take down armored units quickly without relying on others.
4. The Defensive Engineer
Turrets and mines define this setup. It’s perfect for missions that require holding objectives.
5. The Speed Runner
With lighter gear, faster reload perks, and minimal armor, this build is designed for quick objective completion.
6. The Medic Role
A support-oriented loadout using healing items and stimulants. Every squad benefits from having at least one of these characters.
7. The Resource Farmer
Equipped with tools to maximize loot and efficiency, this build helps you gather resources, which is crucial if you plan to buy Helldivers 2 medals for upgrades later.
8. The Explosives Expert
Grenade packs, rocket launchers, and demo charges define this style—best for destroying large groups or fortifications.
9. The Long-Range Sharpshooter
A sniper setup that specializes in clearing enemies from a safe distance while providing overwatch.
10. The Tank
Stacked with armor and shields, this build draws enemy fire while teammates complete objectives.
11. The Stealth Operator
Using suppressed weapons and mobility perks, this character can complete missions with minimal detection.
12. The Firepower Duo
Pairing a machine gun with grenades, this build excels at holding chokepoints and suppressing enemies.
13. The Airstrike Caller
Focused on stratagems, this role uses orbital strikes and bombardments to control the battlefield.
14. The Hybrid Assault
A balanced mix of rifles and explosives, ideal for players who want versatility in any mission type.
15. The Credit Saver
A clever build that helps you optimize your earnings. By farming effectively, you can later check out Helldivers 2 Super Credits for sale to speed up progression.
16. The Veteran’s Choice
A high-level build mixing advanced weapons, armor, and rare items. Veterans who’ve spent time farming or using trusted platforms like U4GM often prefer this style since it allows maximum flexibility.
No single build is universally the best—what matters is how you combine items with your squad’s needs. Whether you’re optimizing for survival, farming, or high-level missions, having these 16 setups in your back pocket gives you the flexibility to adapt. Managing resources, experimenting with different gear, and knowing when to adjust your loadout is the real key to mastering Helldivers 2.
« Ultimo post da Francesco Urso il 22 Febbraio 2025, 20:05 »
Santiago e la Sicilia: Pellegrini, Cavalieri, Confrati – Un Legame Millenario Il Cammino di San Giacomo e la Sicilia: Storia, Fede e Cultura
La Sicilia, crocevia di culture e religioni, ha intrecciato la sua storia con quella di Santiago de Compostela, una delle mete di pellegrinaggio più importanti della cristianità. Questo legame, documentato già dal XII secolo, ha lasciato tracce profonde nell'arte, nella cultura e nelle tradizioni popolari dell'isola. Il culto di San Giacomo il Maggiore si è diffuso in Sicilia attraverso pellegrini, ordini cavallereschi e confraternite, specialmente durante i periodi normanno-svevo e spagnolo. Ancora oggi, il Cammino di San Giacomo in Sicilia, che collega Caltagirone a Capizzi, testimonia questa eredità storica e religiosa, offrendo ai pellegrini un percorso immerso nella spiritualità e nella bellezza del paesaggio siciliano. Il Pellegrinaggio a Santiago nella Sicilia Normanno-Sveva Già nel XII secolo, il pellegrinaggio verso Santiago di Compostela era radicato in Sicilia. Il Liber Sancti Jacobi, importante testo medievale sul Cammino di Santiago, attesta la presenza di pellegrini siciliani presso il sepolcro dell'apostolo. Dopo la conquista normanna, il culto di San Giacomo si consolidò ulteriormente con la costruzione di numerose chiese dedicate al santo a Partinico, Messina, Licata e Agrigento. Agrigento, in particolare, divenne un punto di riferimento per i pellegrini: dopo la liberazione della città nel 1086, la cattedrale fu consacrata alla Madonna e a San Giacomo. In tutta la Sicilia furono creati hospitalia, strutture di accoglienza per pellegrini, distanziati circa 30 km l'uno dall'altro, una giornata di cammino. Capizzi: Il Cuore della Devozione a San Giacomo in Sicilia
Capizzi, situata sui Nebrodi, è una delle città siciliane più legate al culto di San Giacomo. La cittadina custodisce una delle più antiche reliquie dell'apostolo Giacomo, confermando il profondo legame tra la Sicilia e il pellegrinaggio compostelano. Ogni anno, il 25 luglio, Capizzi celebra una delle più suggestive feste dedicate al santo, con riti che affondano le radici nella tradizione medievale. Oltre alla festa religiosa, Capizzi è una delle tappe più importanti del Cammino di San Giacomo in Sicilia, un percorso che rievoca l'antica tradizione del pellegrinaggio nell'isola. I pellegrini che percorrono il cammino trovano in Capizzi non solo un luogo di spiritualità, ma anche un'esperienza immersiva nella storia e nelle tradizioni siciliane.
Il Cammino di San Giacomo in Sicilia: Un Percorso tra Storia e Natura Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è l'unico itinerario jacopeo ufficialmente riconosciuto nell'isola e rientra nella rete dei cammini italiani ispirati al pellegrinaggio verso Compostela. Questo percorso, che attraversa Caltagirone, San Michele di Ganzaria, Mirabella Imbaccari, Piazza Armerina, Aidone, Valguarnera, Assoro, Nissoria, Nicosia e Capizzi, ripercorre antiche vie di pellegrinaggio, offrendo un viaggio tra fede, storia e natura. Lungo il cammino, i pellegrini possono visitare tesori artistici e culturali, come la famosa scalinata di Caltagirone, i mosaici della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina e l'antica città greca di Morgantina. Le tradizioni locali, la calorosa accoglienza della popolazione e la bellezza dei paesaggi rendono questo percorso un'esperienza unica per i moderni pellegrini.
Ordini Ospitalieri e Pellegrini Vicari nella Sicilia Spagnola
Con l'arrivo degli Aragonesi nel 1282, il culto di San Giacomo si rafforzò in Sicilia. Gli ordini cavallereschi, come i Cavalieri di San Giacomo d'Altopascio, si occuparono della manutenzione delle strade e della protezione dei pellegrini. Tuttavia, a causa della lunghezza e dei pericoli del viaggio verso Santiago, nacque la figura del pellegrino vicario, un devoto incaricato di compiere il pellegrinaggio per conto di chi non poteva partire.
Numerosi documenti storici attestano questa pratica, come il testamento di Eleonora d'Aragona del 1402, che dispose di inviare tre pellegrini a Santiago. Allo stesso modo, il nobile Giacomo de Aricio di Termini Imerese nel 1436 lasciò scritto che le sue figlie avrebbero dovuto finanziare un pellegrino per adempiere a un voto non compiuto.
Tradizioni Popolari e Mete Alternative in Sicilia Con il tempo, il pellegrinaggio verso Santiago divenne sempre più raro, ma il culto di San Giacomo rimase vivo in Sicilia. Località come Modica, con la sua chiesa dedicata all'apostolo, diventarono mete di pellegrinaggio alternative. Le tradizioni popolari siciliane sono ricche di leggende su San Giacomo, come quella del pellegrino che riportò in vita un compagno esanime grazie all'intercessione del santo. A Caltagirone, la festa di San Giacomo del 24 e 25 luglio è un evento di grande suggestione, con la celebre illuminazione della Scalinata di Santa Maria del Monte. A Messina, il culto di San Giacomo si intreccia con quello della Madonna, con una processione in cui il fercolo del santo è accompagnato dalla reliquia di un capello della Vergine.
Il Culto di San Giacomo tra Apoteosi e Declino
Nel XVII secolo, San Giacomo divenne il simbolo del potere spagnolo in Sicilia, con chiese e fortificazioni dedicate al santo. Tuttavia, con il declino dell'influenza spagnola e la crescente devozione mariana, il culto jacopeo perse importanza. Le confraternite dedicate a San Giacomo entrarono in crisi nel XVIII secolo, complice anche la politica repressiva dei Borbone. Oggi, poche confraternite jacopee sopravvivono, ma il Cammino di San Giacomo in Sicilia ha riportato in vita questa tradizione, offrendo un'opportunità unica per riscoprire il legame millenario tra l'isola e il pellegrinaggio compostelano. Scopri il Cammino di San Giacomo in Sicilia
Se desideri vivere un'esperienza autentica di pellegrinaggio, tra fede, storia e natura, il Cammino di San Giacomo in Sicilia ti aspetta. Scopri tutte le tappe, le curiosità e le informazioni pratiche sul sito ufficiale del cammino e inizia il tuo viaggio sulle orme dei pellegrini medievali!
« Ultimo post da Gioel il 27 Settembre 2024, 15:40 »
Ciao Claudio , io sarei interessata per il periodo Marzo, Aprile 2025 al Cammino del Nord ma sarei più contenta e tranquilla ad essere in compagnia anche per apprezzare lo spirito di condivisione ( e nel mio caso di Pellegrinaggio) . Come metterci in contatto? Io mi sono registrata oggi e non conosco ancora bene le modalità di contatto. Grazie Elisabetta
« Ultimo post da Claudio60 il 19 Agosto 2024, 23:32 »
Ciao a tutti.. Dopo il camino francese nel 2023 La via de la plata e camino sanabrese quest’anno ( 2024 ) Cominciamo a pensare al 2025 … Il camino del nord… partenza fine marzo /aprile …. Idee , suggerimenti , magari compagnia…. Sentiamoci
Notker Wolf Pellegrini verso chi? Pellegrini verso dove? Strade antiche e mete muove 2013, 16°, pp. 320 Euro 25,00
«Si è in cammino da soli con se stessi e allora l'orologio interno corre a ritroso. Allora il pensiero spazia all'indietro fino all'infanzia; si ripercorrono di nuovo tutte le tappe della propria vita e si riflette su quanto si sarebbe potuto fare diversamente e meglio. Ero immerso per ore nei miei pensieri e alcune volte ho perso perfino l'orientamento. Quando sono riemerso dal mio rimuginare, mi ero smarrito completamente. Il cammino del pellegrino è nel contempo anche un cammino di vita». Attraverso ricordi personali e lettura di antichi diari, riflessioni sull'uomo e sulla società, sul credere e le sue manifestazioni, l'autore parla di pellegrinaggio, di santuari e di fede. Procedendo nella lettura ci si rende conto che il testo tratta del presente e del bisogno di senso che ogni persona, prima o poi, avverte nella propria vita. Perché il viaggio è la vita e il pellegrino è ciascun uomo.
Sommario 1. «Io sono uscito dal mio secolo». 2. «Allora Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore». 3. «Dio deve avvicinarsi a me e io a Dio». 4. «Quant'è bello e utile visitare la sua tomba». 5. «Che sia Dio a decidere sugli errori dei preti». 6. «Quando li si vede mangiare, si pensa di avere di fronte dei cani famelici». 7. «Sulle vie dei santi abbondano l'ingiustizia e l'inganno». 8. «Non c'è nessuno cui non si rizzino i capelli». 9. «Raggiunsi Roma durante la quaresima…». 10. «La tua vita ha un senso! Diventa missionario!». 11. «Ti prego, vieni!». 12. «Ogni giorno richiede un nuovo sforzo dell'io». 13. «Tutti gli ospiti che arrivano si devono accogliere come Cristo». 14. «Dèdicati a te stesso». 15. «Non avevo motivi religiosi». Bibliografia. Note sull'autore NOTKER WOLF osb (Bad Grönebach [Germania], 1940) ha studiato filosofia, teologia e scienze naturali a Roma e Monaco di Baviera. Nel 1961 entra nell'abbazia benedettina di Sankt Ottilien am Ammersee nei pressi di Monaco e nel 1977 viene eletto abate. Dal 2000 è abate primate dell'ordine dei Benedettini e risiede a Roma. Ha particolarmente a cuore la collaborazione con paesi come Cina e Nord Corea e con le altre religioni. Presso le EDB ha pubblicato: L'arte di dirigere le persone, con Enrica Rosanna (2010); Dio vi benedica! Nuove intuizioni per la vita di quaggiù (2010); Da un cielo sereno. Idee e ispirazioni per vivere quaggiù (2010); Regole per vivere. I dieci comandamenti: provocazione e orientamento per oggi, con Matthias Drobinski (2010); Il tempo è vita: non correre! (2011) e Dio nasce nella nostra vita. 24 suggerimenti per il tempo di Natale, con Corinna Mühlstedt (2011).
Ciao a tutti, vorrei intraprendere il cammino inglese di Santiago e cerco persona che voglia condividere con me questa esperienza. So che sul cammino si trova sempre qualcuno, ma questa volta non me la sento di partire da sola. Grazie a chi vorrà aggregarsi a me
31 Marzo 2025, 08:19
Salve, ho intenziine di percorrere il cammino francese partendo da SJDPP in bici nel mese di maggio, da metà circa in avanti e voglio raggiungere SJDPP in furgone per caricare la bici. Se qualcuno vuole raggiunger SJDPP in bici dividendo spese di viaggio ho due posti in cabina e nel vano carico,per due altre bici. Una volta raggiunta Santiago, potrei anche decidere di fare il percorso a ritroso , per cui non prendo impegni per il ritorno.
10 Maggio 2024, 16:27
ciao! Io andrò in cammino due settimane da fine maggio farò quello francese partendo dall'inizio... Se qualcuno è interessato mi contatti antonella.cappellaro@gmail.com
07 Gennaio 2024, 18:27
Buon giorno. Cerco compagni di viaggio per il cammino Portoghese , possibilmente partendo da Fatima per arrivare poi a Santiago. Periodo indicativo inizio maggio 2024. Se qualcuno fosse interessato mi contatti alla mail pl.mombelli@libero.it, sarò felice di rispondere. Io parto da Bergamo
27 Novembre 2023, 22:46
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Aprile 2024 Ho 70 anni ed ho fatto 7 volte il cammino partendo da Pamplona . Per chi fosse interessato invio contatto in privato e lascio mail livio53@outlook.it . Grazie a tutti!!
Visitatore
26 Agosto 2023, 18:56
cerco compagni di viaggio per il cammino degli dei. per il mese di ottobre o vovembre
18 Giugno 2023, 17:30
Buon pomeriggio a tutti! Il 26 giugno dovrei iniziare il Cammino Portoghese. Qualcuno l'ha fatto o si vuole agiungere per fare insieme qualche tappa?
03 Maggio 2023, 23:01
ciao a tutti, cerco compagni di viaggio per cammino da sarria a santiago, allungando per finesterre, a giugno, settimana flessibile , se qualcuno fosse interessato mi contatti,
03 Maggio 2023, 23:01
ciao a tutti, cerco compagni di viaggio per cammino da sarria a santiago, allungando per finesterre, a giugno, settimana flessibile , se qualcuno fosse interessato mi contatti,
23 Aprile 2023, 11:40
Buongiorno, ho 67 anni, abito in provincia di Udine e cerco compagni di viaggio esperti cammino per intraprenderlo a fine giugno inizi luglio. Possibilmente della mia regione per poter partire insieme
08 Gennaio 2023, 23:04
Ciao a tutti pellegrini! Mio suocero Livio di 69 anni cerca compagni per il cammino con partenza da Pamplona il 15 aprile 2023. Ripropongo questo annuncio per trovare altri partecipanti per il gruppo che sta formando (ora sono in 4). Se qualcuno fosse interessato vi chiederei di inviargli una mail a livio53@outlook.it in quanto lui non ha Facebook. Lui ha fatto diverse volte il cammino e per qualsiasi informazione a riguardo é felicissimo di confrontarsi. Grazie a tutti.
01 Aprile 2022, 17:58
Buonasera pellegrini, arrivo a Lourdes domenica mattina 3 aprile, qualcuno che voglia condividere il taxi collettivo per San Jean?
20 Gennaio 2022, 17:54
Ciao sono Mirella di Alessandria e cerco compagne/i di viaggio per Cammino di Santiago francese completo nel mese di giugno o settembre 2022. Contatto mail: paciuneta@alice.it
31 Ottobre 2021, 07:27
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Maggio 2022. Ho 68 anni e partirei da Pamplona! Per chi fosse interessato chiedo di contattarmi via mail al seguente indirizzo: livio53@outlook.it. Grazie in anticipo a chi mi contatterà e buon cammino!!!! [/b]
25 Ottobre 2021, 13:34
da Avola a Donnalucata per il CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE da mercoledì 18 a domenica 22 maggio 2022 Nel 2022 la nona edizione del CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE si realizzerà nei giorni 18-19-20-21 e 22 maggio 2022 come sempre con il colore arancione delle nostre magliette rigorosamente senza quota di adesione e senza costi inutili per i pellegrini partecipanti. Aderire con un messaggio a madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com Si tratta di un cammino esclusivamente mariano che passa dalla chiesetta della Madonna delle Grazie di Avola Antica, dal Santuario della Madonna della Scala in territorio di Noto, per proseguire, poi, verso Testa dell’Acqua, Rosolini, Modica, Scicli e, concludersi, dopo aver raggiunto Donnalucata, con la visita del Santuario della Madonna delle Milizie, che fu costruito, secondo
21 Ottobre 2021, 10:07
Qualcuno è stato a Perugia a inizio mese al 32 incontro compostellano in Italia? In quella sede dovrebbe essere stato presentato un atlante su "San Giacomo, il pellegrino e il gallo": si tratta dei risultati conclusivi della impegnativa ricerca iconografica svolta dal Centro italiano di studi compostellani sul "San Giacomo, il pellegrino e il gallo": praticamente tutte le rappresentazioni in Italia del miracolo dell'impiccato. Qualcuno sa qualcosa? Grazie e saluti. Dave
17 Ottobre 2021, 20:39
Ciao sono Livio da Torino, Sono veterano del cammino di Santiago e cercherei compagni di viaggio da Maggio 2021. Ho 68 anni e faccio circa 24 km al giorno. Partenza da Pamplona chi fosse interessato invio contatto in privato.
12 Ottobre 2021, 16:24
ciao a tutti sono Massimo della prov. di Modena 50 enne vorrei fare il cammino il prossimo anno o in primavera o in autunno cerco qualcuno da conoscere per organizzare qualcosa insieme potete anche scrivermi su wz al 3899065111 ciao a presto
13 Luglio 2021, 15:25
Ciao sono Giuseppe. Vorrei fare a partire dalla fine di Settembre il cammino portoghese centrale (da Porto) magari con la variante espiritual o altro. C'è qualcuno disponibile ad unirsi? Come molti pellegrini europei vi dedico ogni anno una parte delle ferie
12 Maggio 2021, 16:38
Ciao sono Diana, ho 25 anni e vengo da Napoli. Cerco compagnia per fare il cammino francese per Santiago a piedi periodo luglio/agosto.
24 Dicembre 2020, 12:30
Buon Natale a tutti voi, diversi da me, e dagli altri, auguro bellezza senza fine, pazienza, flessibilità, sogni, resistenza, cammini, riflessioni, letture, pace e bene!... E poesia!
30 Settembre 2020, 09:44
Ciao a tutti mi chiamo Pasquale sono di Venaria Reale e anch'io sono un camminatore. Se qualcuno fosse interessato avrei un carrello da trekking che purtroppo non uso più.Sono a disposizione per qualsiasi informazione. buona giornata a tutti. Ciao
22 Settembre 2020, 17:28
I tempi sono sicuramente cambiati rispetto agli inizi del Duemila per poter facilmente comunicare – come allora – in internet e nei social tra le persone, e, soprattutto tra pellegrini. Ciascuno pensa di poter far a meno di chiunque, ciascuno crede di conoscere quanto gli basta e pensa di non doversi relazionare con nessuno. Noi, invece, scommettiamo da quasi vent'anni con il "Forum dei pellegrini" in uno scambio di opinioni ed ogni anno – quelli che lo vogliamo – ci incontriamo in una città diversa del Nord Italia. Se vuoi partecipare, ti anticipiamo che quest'anno ci incontreremo probabilmente ad Alessandria. Stiamo per decidere il giorno. Come spesa ci sarà solamente l'onere del pranzo che condividerai con noi in un ristorante locale. Intervieni, se puoi e se vuoi. Utilizza, se vuoi anche lo spazio al link http://www.libreriaeditriceurso.com/public/urso_santiago/
15 Giugno 2020, 16:59
Dal 2 al 5 luglio cammino della Madonna delle Grazie da Avola a Testa Dell'Acqua, in provincia di Siracusa. Senza quote di adesione e con i costi di alimentazione a cui si adegueranno i partecipanti.
21 Febbraio 2020, 10:47
OGNI ANNO NELLA TERZA SETTIMANA DI MAGGIO IN SICILIA, DA AVOLA A DONNALUCATA, A PIEDI, IN BICICLETTA O A CAVALLO, PER CINQUE GIORNI Nel 2020 l'ottava edizione del CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE si realizzerà nei giorni 20-21-22-23 e 24 maggio 2020 come sempre con il colore arancione delle nostre magliette senza quota di adesione e senza costi inutili per i pellegrini partecipanti. Si consiglia di arrivare al punto di partenza, Avola, entro le 18 della sera prima dell’inizio del cammino, e cioè martedì 19 maggio. Appuntamento sul sagrato della Chiesa Madre in Piazza Umberto I. Per per quel che riguarda il pernottamento sarà tutte le notti obbligatoriamente con stuoino e sacco a pelo in strutture ecclesiali con donativo, salvo preferenze personali in B&B o alberghi, di cui ciascuno darà notizia. Cammino senza quota di adesione e rigorosamente senza tasse improprie per i pellegrini.
16 Novembre 2019, 22:04
*Sabato 23 novembre 2019* – Una rappresentanza del “Cammino della Madonna delle Milizie” sarà presente al Meeting “Vie Sacre Sicilia” a Scicli (Rg). Alle 10.00, apertura Expo Vie Sacre Sicilia presso Palazzo Spadaro e alle 10.30, Meeting Vie Sacre Sicilia con presentazione dei Cammini Sacri siciliani e incontro sul tema “Cammini, fede e comunità”.
31 Agosto 2019, 17:28
IL 3 NOVEMBRE CI INCONTREREMO A VIGEVANO Il prossimo incontro del "Forum dei pellegrini" e della Libreria Editrice Urso di fine anno sarà domenica 3 novembre 2019 a Vigevano (Pv) e ciascuno parteciperà gratis con la propria esperienza di cammino, con un suo personale racconto, o con la sua poesia, o la poesia che ha ricevuto dagli altri. Seguono in qusti mesi i dettagli dell'evento. Fummo già una volta a Vigevano nel novembre del 2011… In questo link una sintesi di quell'esperienza... http://www.libreriaeditriceurso.com/archivio%20mailing%20list/luciapervigevano.html
28 Giugno 2019, 11:44
Da sabato sera 29 giugno cinque pellegrini siciliani (di Avola) saremo a Lisbona per un cammino verso Fatima e poi verso Santiago De Compostela. Penseremo a voi tutti pellegrini che visitate questo magnifico Forum, e se tutto andrà bene l'11 arrieremo a Santiago... (siamo costretti per ragioni di tempo a saltare qualche tappa). Buon Cammino
20 Maggio 2019, 08:55
Dopo tanti cammini negli scorsi anni, ragioni di ...... età mi inducono quest'anno a avventurarmi solo sul finale del Sanabrense da Ourense a Santiago. Io mi avvio da Ourense il 14 giugno, trovo qualche amico lungo la via ? ultreya a tutti
14 Maggio 2019, 18:41
Buon giorno, ho intenzione di fare uno dei percorsi in bici con un amico ai primi di settembre. Vorrei avere delle risposte circa i percorsi migliori, come funziona, i voli a/r , dove si dorme, dove si mangia, i costi, insomma gradirei avere un consiglio da una esperienza diretta. Grazie
11 Maggio 2019, 11:35
Niko 11:33 Buongiorno a tutti. Siccome ho un amico che ha intenzione di intraprendere il Cammino di Santiago fra qualche mese, volevo assicurarmi che questa chat funzioni in modo da assisterlo in caso vi fosse bisogno . Potreste darmi conferma che leggete cio' che ho scritto e quindi funziona per me ? Grazie
23 Aprile 2019, 23:39
Buonasera a tutti, sono nuova nel forum e sto da tempo meditando quando e come intraprendere il camino. Mi piacerebbe fare la tratta da Léon a Santiago considerando che avrei a disposizione circa 15 giorni. Pensavo idealmente al mese di Settembre ma sono aperta ad altre opzioni, qualcuno sa darmi qualche dritta sul costo generale da prevedere indicativamente e del tempo medio che il tutto potrà richiedere? Abito a Parigi ma sono aperta a condividere l’esperienza con persone che abitano anche in Italia o altrove e motivati come me a scoprirlo in tutta la sua bellezza =) ps. Ho presto 30 anni e sono una persona molto sportiva e socievole ! Grazie a tutti per le risposte in anticipo, namasté =)
22 Aprile 2019, 23:09
Ciao a tutti. Se no nuovo in questo forum. Volevo capire come fare a scrivere un post vero e proprio per chiedere delle informazioni sul cammino. Grazie a chi mi risponde
11 Aprile 2019, 15:46
Causa impossibilità di partenza da parte di un membro di un gruppetto di pellegrini, cedo i seguenti biglietti aerei Ryanair: da Milano Bergamo a Santiago di Compostela partenza 17/04/2019 ore 19:15: da Santiago di Compostela a Milano Bergamo partenza 26/04/2019 ore 16,25. Priorità e due bagagli a mano. In totale € 75,00. Oneri di cambio nominativo a mio carico. Buon Cammino.
11 Aprile 2019, 14:41
Vorrei incamminarmi per la via francigena, sono di Milano, magari 2 3 giorni o anche piu. Non ho mai fatto camminate del genere anche se sono un camminatore, vorrei unirmi a qualche gruppo esperto, ciao Diego
17 Marzo 2019, 19:11
cerco compagno/a nei primi 27 giorni del mese di maggio x percorrere le 18 tappe tra Burgos a Santiago di Compostela x contattarmi il mio cellulare 3423773237 vanda buon cammino
06 Marzo 2019, 12:51
Ciao! Mi chiamo Elena e ho 18 anni e sono di Torino. Questa estate vorrei fare il cammino di Santiago e cerco una compagnia femminile, pensavo di iniziare il viaggio con il treno e via dicendo, partirei a luglio. Chi vuole unirsi?
27 Febbraio 2019, 17:49
CAMMINO BEATO ANTONIO ETIOPE Ogni anno il 14 MARZO A PIEDI DA AVOLA AD AVOLA ANTICA Il Cammino del Beato Antonio Etiope si svolge ogni anno proprio il 14 marzo. Circa 6 km in salita leggera, e 6 km in discesa con un paesaggio fantastico. Appuntamento dei partecipanti alle 15 in Piazza Teatro, ad Avola, davanti alla Chiesa di Santa Venera. Fino alle 17,00
18 Febbraio 2019, 15:54
se chiedete info non esitate a contattarci alla mail: tsunami1979@tiscali.it a breve useremo anche il contatto che troverete sul sito dell'albergue.
18 Febbraio 2019, 15:53
Ciao a Tutti. Dal 12 Aprile ci sarà un nuovo Albergue, sul cammino di Santiago, gestito da Italiani! Quandi accoglienza genuina e cibo nostrano Albergue Irugoienea, a Espinal Auzperri. 6km dopo Roncisvalle.