Grazie per aver visitato questo spazio dedicato alla POESIA DELLA SETTIMANA. Qui puoi scrivere e lasciare la tua poesia.
|
Nome |
POESIE con eventuali Commenti |
232) |
Corrado Bono  |
Città: Avola (SR) |
|
|
Donna
Donna,
amata e creata da Chi
d? il soffio vitale,
simmetria dell?uomo,
mettiti in evidenza
per quello che sei,
rivalutando il grande valore perso,
amante dell?amore al maiuscolo,
progetto d?amore
stabilito da sempre.
Tu,
nel tuo umile coraggio,
soffri per amore,
porti in porto
quello che hai nel cuore.
(Corrado Bono)
|
|
C'era un ulivo al nord, a Ponteranica
di Alfred Breitman
Piantiamo l'ulivo! Lo sradicamento dell'albero cresciuto a Ponteranica (Bg) in memoria di Peppino Impastatato (Cinisi, 1948-1978), martire della lotta alla mafia, ha un significato assai grave, cos? come la rimozione della targa della biblioteca a lui dedicata. "Con questo governo la cultura dell?antimafia ? a rischio," ha commentato Giovanni, fratello di Peppino. "Si fa capire che l?ulivo - albero mediterraneo - non deve invadere questo territorio, come dire che Peppino Impastato ? un simbolo estraneo e dunque va rimosso. Quindi sbaglia chi ha parlato di un fatto isolato: ? invece un?azione che si sposa in pieno con il progetto della Lega, di discriminazione di tutte le culture ?altre". E' un atteggiamento strumentale. Ci sono documenti molto dettagliati che testimoniano della penetrazione della mafia nel nord Italia".
C'era un ulivo al nord, a Ponteranica.
L'hanno abbattuto.
Era un simbolo vivo,
il ricordo di un uomo, di un eroe
che immol? la sua vita
per un'Italia unita,
orgogliosa, pulita.
L'hanno abbattuto. Muore quell'idea
come l'albero a terra,
senza linfa.
Hanno ucciso Peppino,
un'altra volta.
Prima hanno fatto a pezzi le radici
della sua vita, hanno fatto a pezzi
la verit?, il coraggio e la speranza.
Hanno ucciso Peppino,
un'altra volta.
Chi l'ha ucciso non appartiene a un punto
cardinale, chi l'ha ucciso ? dovunque,
perch? la mafia ? metastasi.
Hanno ucciso Peppino,
un'altra volta.
Ci rimane il suo nome, come un seme
di verit?, come una scintilla nel buio.
"Piantiamo l'ulivo!
L'ulivo che a gli uomini appresti
la bacca che ? cibo e che ? luce,
gremita".
Bergamo, 29 settembre 2009
|
230) |
Corrado Bono  |
Città: Avola (SR) |
|
|
Parto
Stupendo e bellissimo giorno,
venendo alla luce una creatura,
frutto dell?amore sponsale,
dono divino.
L?ora cruciale ? stata
d?altissimo dolore e travaglio.
Dolore e sofferenza mutati, cambiati
e trasformati in grandissima gioia.
Frutto formato dai frammenti,
dai pezzi del cuore dei genitori,
il soffio ? divino.
Gioiamo e rallegriamoci.
? nata una stupenda
e bellissima creatura!
Corrado Bono
|
|
Ai giardini comunali
Scendono le prime ombre della sera
e, come da sempre,
il mio paese si ridesta.
L?attenzione si sposta, passa
dalle chiese e palazzi monumentali
alla fresca verzura dei giardini comunali.
A Noto, nel profondo sud,
paese che da ragazzo amavo e maledivo
sembra che nulla possa cambiare.
Un tempo, nei viali alberati,
tutti portavano le proprie vicende
aspettando poi il giudizio degli altri.
Ancora oggi, la lunga fila di panchine di ferro
? sempre occupata da uomini anziani,
diroccati come case in rovina.
Nei corpi devastati dalle fatiche e dagli anni
solo gli occhi restano vigili
e, come allora, osservano attenti i passanti.
Il resto si aggrappa con mani ossute
alle cure di una badante slava
oppure al fido e antico bastone.
Sotto i loro occhi inquisitori
sfilano le nuove generazioni
con passo di parata pi? che di passeggio.
Sono anch?essi contadini,
malgrado le scarpe lucide e la piega dei pantaloni,
li tradisce la pelle che sembra cuoio vecchio.
Osservo come siano pochi
e mancano del tutto
gli uomini istruiti e addottorati.
Dell?antica nobilt? resta solo il ricordo,
come una ragnatela appesa sul muro
mentre avanza una nuova classe sociale.
Professionisti e uomini d?affari
sono i figli dei vecchi contadini
ma vogliono sostituire i nobili scomparsi.
Cos? non amano mescolarsi al volgo,
anche se trattasi dei loro padri,
e. soprattutto, temono il giudizio degli anziani.
Mi spiego cos? la loro assenza
e la conferma arriva osservando sulle panchine
il velo di tristezza negli occhi dei vecchi.
Giorno verr? in cui i patiti di informatica
e del nuovo tempo fatto di fretta e denaro
si guarderanno le mani bianche curate
e capiranno che a nulla servono le nuove dottrine
senza la forza, la tenacia e la resistenza dei loro padri.
Ecco, solo allora il mio paese avr? un futuro.
Fulvio Maiello
|
228) |
Corrado Bono  |
Città: Avola (SR) |
|
|
Perla
Stasera, siamo riuniti
in un oratorio nell?estremit?
dell?isola amata
e della penisola sognata,
crocevia di genti e culture,
per parlare della poesia
di una figlia
della Perla del Mare Ionio.
Versi, che fanno
scoprire e riscoprire
l?anima della poetessa
che invita alla pace,
alla gioia e all?amore
per sempre,
tra canti, interventi e musica:
corona alla bella serata.
(Dom, 13/09/2009)
(P. S. La poesia ? apertura al Sommo Poeta,
al Sommo Artista, che ? Dio.
Per questo, i poeti sono profeti e promotori
di speranza.)
Corrado Bono
|
227) |
Corrado Bono  |
Città: Avola (SR) |
|
|
Mistero
Non ? sensazione:
? certezza.
Non ? parteo:
? esperienza.
Non ? dubbio:
? mistero
che si tocca.
Non ha confini
e limiti.
Non ? un attimo:
? una vita.
Apriamo la porta
del cuore.
Ogni cosa
apparir?
chiara.
Nella vita quotidiana,
tra intemperie,
? sereno.
(Corrado Bono)
|
|
 venerdì, 4 settembre 2009 10:48
Dove sei Alberto?
Dove stai adesso c'? mai l'inverno?
O larghe strade
calde di quel sole
che ci vedeva ridere e scherzare
sognare grandi cose
inventare amore?
Dove sei adesso fumi ancora?
o dormi?
Indossi la divisa nera?
O a piedi nudi sulla nuvola
cammini piano
o come il vento corri?
Dove sei adesso c'? silenzio?
O il via vai di motorini in centro?
C?? la pi? bella che ha capito
che ti ha notato e ti fa cenno?
C'? l? L' eterno che ti sorride
amico?
ti d? la mano
e ti cammina a fianco?
O solo stelle luminose
tanti occhi
azzurri come i tuoi
accendono la notte?
Aiuti lei
che piano muore?
Ha manto nero sopra il cuore
e spine e rovi
e solitudine
amara nostalgia nelle parole.
Dove sei adesso, guardi il tuo bambino?
Ha il viso triste e la tua voce
e ti sussurra che gli manchi.
Ha gli occhi chiusi, ma non dorme.
poesia venerdì, 4 settembre 2009 11:20
Mi piace il ritmo, le immagini che evoca e, come sempre, prendo atto della conferma che il mio intuito aveva visto bene... A quando la raccolta?
Con affetto
Ciccio Urso
|
|
225) |
Giorgio Guarnaccia  |
Città: SIRACUSA |
|
|
MARUZZA (leggenda della Cava Grande di Cassibile)
C?era ni? lu paisi ri Cassibili
?na picciuttedda, figghia ?i muntanari,
Maruzza si chiamava, avia vint?anni,
la so? biddizza si facia taliari.
?Nu buttuni di rosa, idda paria:
visu bruneddu, d?oru li capiddi,
rintuzzi comu perli, uccuzza corallina
e ddu occhi?ca parianu ddu stiddi.
Di Veniri idda avia la figura:
Ddu pieruzzi ri fata e manu delicati
la facianu assumigghiari a ?na reggina
ca tutti rimanianu ?ncantati.
?A matina all?alba si susia
a pasciri li peculi purtava
e quannu sutta n?arvuru arripusava
cu ciuri li capiddi s?addurnava.
Quannu cantava ?cu ?nu filu ?i vuci
l?aceddi ci cantavano d?appressu.
Maruzza era contenta?Maruzza amava!
Lo so? cori avia gi? prumissu.
L?avia prumissu a lu capraru Peppi.
Jiuvini beddu e cori gentili avia
la so? vita a Maruzza avia dunatu,
ma rinari ppi spusarisi, nun ne tinia.
?Na sira, sutta n?arviru ri ficu,
lu celu ?luminatu da la luna,
Peppi ci rissi a la so? adurata:
Ora ju partu ppi fari fortuna,
aspetta ccu pacienza ?u ma? ritornu,
sugnu sicuru ca m?arriri la fortuna
e cu li sordi cu fatica varagnati,
di ddu persuni?ni furmamu una!
Maruzza comprinniu li s? paroli
e ci jurau ca l?avissi aspittatu
ppi spusarisi ravanti a lu Signuri.
Lo cori so? a iddu avia dunatu!
Peppi partiu e Maruzza ristau sula.
Pass? cchi? di n?annu, longu e amaru
quannu so? patri, ca ppi la so? figghiola
vulia Giuvanni, figghiu do? mugnaru,
apprufittannu ca Peppi era luntanu
tantu fici cu minazzi e tormenti
ca Maruzza malericennu lu distinu
si truvau maritata in tempo ?i nenti.
Giuvanni la tratt? di reggina e ?na gran casa
ci fici, unni idda era la padruna.
Peppi nun turnava e lu tempu sculuriu
?u ricordu dd? juramentu sutta ?a luna.
?Na caura sira d?estati, doppu l?Avi,
Maruzza ravanti ?a porta era assettata
pizzicannu favi ppi fari la minestra
quannu cumpariu Peppi a? strasattata.
S?appresent? cu facci impalliduta.
Ju sugnu! Peppi!... a cu facisti juramentu.
Cinc?anni haju travagghiatu a la spirduta
ma pinsannu a ttia, ju era cuntentu.
Fideli a lu juramentu ca facisti
crirria ca m?avissitu aspittatu
e ?nveci ? t?haju truvatu maritata
ca di la prumissa t?ha scurdatu.
Maruzza, cch? pallida d?un mortu
trimannu tutta e chiangennu forti
arrispunniu: Peppi, ?a curpa nunn?? mia
fu m? patri ca mi cangi? la sorti.
Ti sapia senza ?n sordu na? sacchetta
e ppi mia vulia nu spusu danarusu.
Giuvanni ci piacia,? lu mulinaru?
e tantu fici ca addivint? m? spusu.
Peppi capiu ca Maruzza era ?nuccenti
e rissi: Tu sempri resti lu m? ranni ammuri,
ora ripartu, ritornu ri unni vinni
e sempre lu t? rijurdu mi dar? ruluri.
Maruzza sintennu si paroli dduci
chiangiu comu fussi ?na funtana
li lacrimi carianu supra ?i manu ?i Peppi
ca l?avia prujutu a la luntana.
Trantuliannu ppi focu d?ammuri
Peppi, a Maruzza si truvau abbrazzatu;
?nu vasuni d?addiu fra iddi si scanciaru
poi, Peppi scapp? currennu a perdi ciatu.
Ristinu vosi, ca Giuvanni mentri arrincasava
vitti scappari a Peppi comu ?n lebbru.
Ci vinni comu ?n corpu ri fuddia,
lu sangu ci acchian? a lu ciriveddu.
Maruzza mi tradisci! ama ancora a Peppi!
Ha jettatu lu me nomi ni lu fangu!
N?, nu la possu certu perdunari.
Chista ? cosa ca v? lavata cu lu sangu!
Cercannu ri calmarisi, cu facci allegra
trasutu ?n casa, addumann? a Maruzza:
Nuddu ha vinutu a circarimi nall?oggi ?
Maruzza rispunniu: Nuddu, ppi l?armuzza.
Giuvanni cu facci d?Iscariota fingiu di cririri
mentri ni lu s? cori cuvava la vinnitta.
Maruzza, rumani jemu a la Cava Ranni.
Ci rissi a Maruzza, c?arristava zitta.
All?arba si suseru, ?u cori annuvulatu.
Giuvanni nun parrava mentri na? strata jia.
Junti ca furu ni la Cava Ranni
Giuvanni rissi: Cammina appressu a mia.
Maruzza lu segu? comu ?na pecora
ca ppi lu capistru veni cundutta
pi essiri supra l?artari poi ammazzata.
Sintiva friddu e trimava tutta.
Junti ca furu supra ?u pricipiziu
Giuvanni affirrannu da povvira creatura
ci rissi: Lu viri ?st?orridu burroni,
chissa ? la tomba ppi la traritura!
Maruzza circau di farlu raggiunari.
Ju sugnu innuccenti, ti lu jiuru,
nenti haju fattu contra lu t? unuri.
Peppi jie onestu e ju lu sugnu puru.
Giuvanni nun cririu a d?innuccenti,
l?odiu ppi Peppi lu fici sdilliriari
p? gelosia nun capiva nenti.
Is? Maruzza e la fici ruzzuliari.
S?intisi n? vadduni ?na gran vuci:
Peppi! gridava Maruzza rispirata.
Poi prufunnu silenziu scinniu n? Cava.
Maruzza era morta, ma fu sempri ricurdata.
---------
Lu furesteru ca veni a Cava Ranni
quannu s?attrova supra du gran b?ratru
ca chiamatu ? : ? ?u sautu ri Maruzza?
senti la storia e resta stranizzatu.
**********************************
Povera Maruzza disgraziata
lu t? distino era gi? signatu
quannu nascisti troppu bedda,
n? di marchisi, n? di gran casatu !
Francesco Urso venerdì, 4 settembre 2009 11:51
So, per esperienza personale di libraio editore, che il poeta Giorgio Guarnaccia voleva scrivere di questa storia; per ben due volte ha comprato "L'opera dell'uomo a Cava Grande del Cassibile"... La prima volta prest? il libro, forse, e potete immaginare come fin?... Nell'occasione della seconda volta, ricordo che lo trovai in macchina davanti alla libreria ad aspettarmi, perch? rivoleva quel libro, di cui stava gi?, forse in macchina, facendo la traduzione in versi di un documento terribile e affascinante al contempo, che l? era allegato... Burgaretta riporta per intero in questo libro, infatti, lo scritto di Gaetano A. Gubernale sulla vicenda di Maruzza, che a Cava Grande si suicid?. Il poeta Guarnaccia riprende quella storia con parole e con sintesi di emozioni e avvenimenti che solo i poeti sanno fare. Ricordo che in una di quelle notti che attorno al 21 marzo di ogni anno dedichiamo alla poesia e alla pace, previdi di far passare in quell'anno (2006) il gruppo di "pellegrini della poesia" dal costone di Cava Grande e, in quella occasione pregai ad un certo punto Corrado Gisarella (con cui avevo parlato di questa storia) di fare una sintesi di quella triste vicenda... Fu un momento toccante per la carovana facente parte del gruppo di "Dalle otto alle otto" di quell'anno. Col contributo di Guarnaccia la piccola storia di Maruzza (che fa parte del passato di una citt? e microstoria di un contado) diventa adesso oggetto e tessera del grande mosaico della poesia. La poesia di Guarnaccia che qui avete letto, ho il piacere di far sapere a tutti, verr? premiata come vincente la sezione di "Poesia in lingua siciliana" al concorso "Trofeo papiro d'oro" giorno 18 ott. 2009 alle ore 9,30 presso il Palazzo Impellizzeri di via Maestranza a Siracusa. Grazie a nome di tutti i lettori al poeta siracusano Giorgio Guarnaccia.
|
|