’Il Pesce d’Apnle: appunti di Giuseppe Pitrè …’ è una sintesi della variegata personalità dello scrittore che, nell'indagare l'origine dell'antica e arcana usanza degli scherzi del primo giorno del mese d'aprile, tradizione avvolta nella suggestione del mito, guarda non solo alle tradizioni popolari siciliane, ma anche a quelle italiane e straniere.
Il lettore potrà trovare in questo testo un esempio della grande capacità del Pitrè di confrontare culture anche molto distanti tra di loro ... e potrà notare come usanze, che a prima vista potrebbero sembrare molto diverse, siano messe direttamente a confronto ...
IL PESCE D'APRILE È UNA TRADIZIONE ESTRANEA ALLA SICILIA
MA IL PITRÈ VI DEDICÒ UNO STUDIO DIMOSTRANDO TUTTA LA SUA PERIZIA DI DEMOLOGO
È difficile trovare nel campo delle tradizioni popolari un uso, la cui origine sia tanto oscura e controversa quanto questa del Pesce d'Aprile. Francesi, Inglesi, Tedeschi l'hanno cercata chi in un fatto e chi in un altro; ma tutti, o quasi tutti, dopo varie ipotesi han dovuto modestamente dichiarare che alla fin fine non v'è nulla di certo su questo punto. Alcuni fan derivare l'uso dalla pesca, che in certi paesi comincia il primo d'aprile, e perché infruttuosa dapprincipio, poté dar luogo alla costumanza di cogliere i semplicioni offrendo un'esca che loro sfugge, come il pesce in aprile sfugge ai pescatori. Fleury de Bellingen ci vede un'allusione ad un antichissimo uso degli Ebrei, quello di mandare per disprezzo una persona di qua e di là, come fecero con Gesù Cristo, da Erode a Pilato, da Caifas ad Anna, nei primi di aprile, secondo i computi degli ecclesiastici'. Onde, secondo essi, la voce poisson sarebbe una corruzione di passion. Una tradizione giudaica vi riconosce il volo della colomba di Noè prima che le acque abbassassero e non so quale incontro di essa con l'aprile ecc.. Maurice lo riguarda come un passatempo introdotto in origine a celebrare la festività dell'equinozio invernale'. Altri vi scoprirono un fatto meramente mitologico, altri vi videro uno scandaloso significato fallico'; altri, più delicatamente, un passaggio ad un uso di mandare o di offerire alle donne o alle ragazze un pesce con intendimento erotico, altri ancora una inclinazione dello spirito umano allo scherzo, nel ritorno della grata stagione...
|