Libri
in corso di stampa

della
Libreria Editrice Urso

in stampa

copertina
ROSSELLA CARUSO
La drammaturgia
della "Lisistrata" di Aristofane
2013,
8°, pp. 148, illustrato
Collana
MNEME n. 30
15,00acquista
ISBN 978-88-96071-93-9

“Lisistrata” è la commedia di Aristofane che ha esordito il 26 giugno 2010 a Siracusa, con la regia di Emiliano Bronzino. “Lisistrata” è il mio dono.
L’esperienza vissuta diventa inevitabilmente il punto di partenza della mia analisi, un’analisi che trova il suo input nella curiosità di capire come la stessa commedia sia stata realizzata nel 411 a.C., sulla base del testo, delle ricerche e delle considerazioni di vari studiosi che si sono occupati dell’argomento in questione e l’hanno variamente trattato nei loro scritti.
Dopo una breve introduzione sulla commedia di Aristofane il mio lavoro si divide idealmente in due macrosezioni speculari: la prima riguarda la “Lisistrata” del 411 a.C., la seconda la rappresentazione del 2010.
Non esiste un supporto digitale o un VHS che possa riportare la messa in scena originale del 411 a.C., ma questo non vuol dire che non si possa contare su degli indizi, delle fonti alle quali attingere per congetturarla.

foto

Rossella Caruso è una giovane siciliana, nata ad Avola (Sr).
In seguito a studi liceali classici si laurea in lettere antiche nel 2010 presso l’Università LUMSA di Roma.
Nell’estate del 2010 lavora per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico come assistente alla regia nella produzione della “Lisistrata” di Aristofane presso il Teatro Greco di Siracusa con il regista Emiliano Bronzino, esperienza dalla quale nasce lo spunto per la sua tesi di Laurea Specialistica.
Da qui, si avviano altre collaborazioni teatrali, sempre nea veste di assistente alla regia, con i registi: Alessandro Maggi nell’allestimento delle “Nuvole” di Aristofane per il XLVII Ciclo di Spettacoli Classici a Siracusa (maggio-giugno 2011), Antonio Calenda nell’allestimento delle “Baccanti” di Euripide per il XLVIII Ciclo di Spettacoli Classici a Siracusa (aprile-giugno 2012), e poi, successivamente, nell’allestimento di “Hedda Gabler” di H. Ibsen (febbraio 2013), Piero Maccarinelli nell’allestimento di “John Gabriel Borkman” presso il Teatro Eliseo di Roma (settembre-ottobre 2012), Daniele Salvo nell’allestimento di “Edipo re” per il XLVIX Ciclo di Spettacoli Classici a Siracusa (aprile-giugno 2013)
.

in stampa

copertina

Iolanda Alessi
LE MAREE DEL TEMPO
POESIE

2013, 8°, pp. 152
Collana ARABA FENICE n. 123
ISBN 978-88-98381-41-8
14,00acquista

Iolanda Alessi nasce a Sortino il 27 settembre del 1924 e qui trascorre l’infanzia. Successivamente si trasferisce ad Avola a causa del lavoro del padre, dove vive fino al primo periodo della vita matrimoniale. Agli inizi degli anni 60 il lavoro del coniuge la conduce a Siracusa, dove dal ’70 al 2000 opera nel panorama artistico del Siracusano prima con la pittura, poi anche con la poesia, ottenendo spesso premi e riconoscimenti. Oggi vive ad Avola.

LE MAREE DEL TEMPO

Alta marea della vita,
il tempo
sommerge il cammino dell’uomo.
Come fiume scorrono i giorni
offuscati da nebbie
impietrite di malinconie;
sì ristagna nell’aria
un amaro odore di tristezza.
Oh!...
Potessi consumare,
in pochi attimi,
i miei giorni
e potermi sciogliere dallo scopo
che mi tiene in vita!...
Poter del tempo consumato
scordar le memorie!...
Chi, sulla terra,
ha radicato l’uomo
assetato di vita
per fare della morte
la sua coppa?
Oh!...
Come andar vorrei
lontano nello spazio
dove il tempo
non si consuma
e la vita non è dolore!...
Se l’uomo potesse vincere il tempo
vivrebbe in eterno
dissolvendo, al primo abbraccio
dell’eterna vita,
il tempo stesso e il dolore.
Un amaro sorriso
si fa strada sulle labbra,
e mentre il cuore, sconfitto,
si nutre d’angoscia,
si sciolgono i pensieri
in una profonda tristezza
che sospinge al pianto.


logo

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “CITTÀ DI MESAGNE”
INDETTO DALL'ASSOCIAZIONE SOLIDEA
IL POETA E SCRITTORE DI NOTO
BENITO MARZIANO
PLURICLASSIFICATO
ALLA DECIMA EDIZIONE EDITI


Benito Marziano premiato a Mesagne con il secondo posto per la sezione di narrativa sessione editi
con l’opera “Don Agostino Salvìa e altri racconti",
al 3° posto con “Randagi (Sei racconti)”
e al 4° posto per la poesia con “Altri anni”.
Tutte le opere di Benito Marziano
sono pubblicate dalla Libreria Editrice Urso

Il 4 Agosto in Piazza D’Armi del Castello normanno-svevo di Mesagne, alle 20,00 avverrà la presentazione e la premiazione dei primi classificati per Narrativa e Poesia edite X ed. Premio Letterario Nazionale "Città di Mesagne";
ospite, Lno Patruno, giornalista e scrittore.

Mesagne è un comune italiano di 27.643 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
È situata lungo la via Appia Antica, 10 km a ovest del capoluogo provinciale.

foto

incontro

 

torsoli

A GIUGNO AD AVOLA SI GIOCAVA COSÌ

[…]Al tempo delle albicocche, tutti i ragazzi facevamo raccolta dei torsoli, che costituivano poi il peculio esclusivo dei più diseredati. Costretti a combattere per un tozzo di pane, difficilmente essi disponevano di contante (si fa per dire) per il giuoco. L’unità di misura dei noccioli, che nel gergo erano chiamati impropriamente “gli ossi”, era il “castello”, cioè un insieme di quattro ossi, per cui chi puntava la posta non diceva “otto ossi”, ma due castelli di ossi, e, se non era un multiplo, due castelli e uno invece di nove ossi. Il fortunato, che possedeva il contante, puntava un soldo (cinque centesimi), due soldi (dieci centesimi), una nichel (venti centesimi), mezza lira (cinquanta centesimi), in proporzione ai castelli di ossi che scommetteva il competitore. Difficilmente sul piano di giuoco, comunemente a terra, comparivano pezzi interi da una lira. Se necessario, si ricorreva anche all’acquisto di ossi con denaro, per cui ogni giorno la quotazione di essi variava secondo la domanda e l’offerta, realizzando una specie di cambio della strada. Dopo anni, qualcosa di simile mi capitò di osservare nel plesso Vittorio Veneto di Lentini tra i miei ragazzi di scuola elementare, i quali, prima di entrare in classe, negoziavano tra loro i fumetti di seconda mano con spiccioli oramai fuori circolazione, acquistati al cambio della strada…

in Italico L. Troja, in «La mia “prima etade”»,
2010, 8°, pagine 128, illustrato, € 15,00 acquista
Libreria Editrice Urso,
Collana “MNEME” n. 22
ISBN 978-88-96071-23-6

(FotoCiccioUrso2013)

 

2 LUGLIO 2013 - MARTEDÌ
Tra sacro e profano
A piedi da Avola ad Avola Antica
fino al Santuario della Madonna delle Grazie
e da Avola Antica ad Avola


Partenza alle 18,00 da Piazza Crispi (vicino all'ex Ospedale di Avola)
e ritorno intorno alle 23,00 verso Avola (con arrivo previsto intorno all'1,30).

Otto chilometri in salita dolce, non difficile, con il superamento di una differenza altimetrica di circa 400 metri sul livello del mare, e altrettanti chilometri in discesa per la stessa strada, con pizza in prossimità del Santuario della Madonna delle Grazie.
Portare zainetto con bevande e giubbotto catarifrangente e torcia
.


Confermare la propria adesione in Libreria o su Facebook con un messaggio a Francesco Urso.

immagine
le immagini di parte dei pellegrini del 2011

mailing listLEGGI le precedenti news

mailing list iscriviti alla Mailing List

 

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito



Torna su...