Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni
EDITORIA E VENDITA LIBRI AL DETTAGLIO VIA INTERNET
FacebookYouTubeTutto per Santiago de CompostelacontattaciTelegramlibreriaCatalogo aggiornatopaypal

ISBN 978-88-6954

PER
ROSSELLA CARUSO




clicca sulla copertina per vederla in tutta la sua dimensione
copertina
ROSSELLA CARUSO
La drammaturgia
della "Lisistrata" di Aristofane

2013,
8°, pp. 148, illustrato
Collana
OPERA PRIMA n. 30
15,00acquista
ISBN 978-88-96071-93-9

copertina“Lisistrata” è la commedia di Aristofane che ha esordito il 26 giugno 2010 a Siracusa, con la regia di Emiliano Bronzino. “Lisistrata” è il mio dono.
L’esperienza vissuta diventa inevitabilmente il punto di partenza della mia analisi, un’analisi che trova il suo input nella curiosità di capire come la stessa commedia sia stata realizzata nel 411 a.C., sulla base del testo, delle ricerche e delle considerazioni di vari studiosi che si sono occupati dell’argomento in questione e l’hanno variamente trattato nei loro scritti.
Dopo una breve introduzione sulla commedia di Aristofane il mio lavoro si divide idealmente in due macrosezioni speculari: la prima riguarda la “Lisistrata” del 411 a.C., la seconda la rappresentazione del 2010.
Non esiste un supporto digitale o un VHS che possa riportare la messa in scena originale del 411 a.C., ma questo non vuol dire che non si possa contare su degli indizi, delle fonti alle quali attingere per congetturarla.

 

fotoRossella Caruso è una giovane siciliana, nata ad Avola (Sr).
In seguito a studi liceali classici si laurea in lettere antiche nel 2010 presso l’Università LUMSA di Roma.
Nell’estate del 2010 lavora per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico come assistente alla regia nella produzione della “Lisistrata” di Aristofane presso il Teatro Greco di Siracusa con il regista Emiliano Bronzino, esperienza dalla quale nasce lo spunto per la sua tesi di Laurea Specialistica.
Da qui, si avviano altre collaborazioni teatrali, sempre nea veste di assistente alla regia, con i registi: Alessandro Maggi nell’allestimento delle “Nuvole” di Aristofane per il XLVII Ciclo di Spettacoli Classici a Siracusa (maggio-giugno 2011), Antonio Calenda nell’allestimento delle “Baccanti” di Euripide per il XLVIII Ciclo di Spettacoli Classici a Siracusa (aprile-giugno 2012), e poi, successivamente, nell’allestimento di “Hedda Gabler” di H. Ibsen (febbraio 2013), Piero Maccarinelli nell’allestimento di “John Gabriel Borkman” presso il Teatro Eliseo di Roma (settembre-ottobre 2012), Daniele Salvo nell’allestimento di “Edipo re” per il XLVIX Ciclo di Spettacoli Classici a Siracusa (aprile-giugno 2013).
EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO


 NOVITA' NELLE NOSTRE PAGINE
Urso
Araba
Fenice
Poesia
della
settimana
Poeti e poesia Novità Edizioni Urso Catalogo Edizioni
Urso
Mneme Giovani scrittori Urla la tua
opinione
Archivio amici
artisti
Libri in
stampa
Novità in libreria
iscriviti alla ''Mailing List''
Archivio
nostri autori
Icono-
grafica
Concorsi letterari Link utili
Schede libri sulla Scuola Mafia?
No, grazie!
Collana
OPERA PRIMA
Libri viaggi turismo tempo liberato libri per tutti i concorsi Libri di cultura varia DIZIONARI

CERCA
nel sito con

SEGNALA il nostro sito
il nostro sito


Urso-Avola

 

 

Torna su...