![]() |
![]() ![]() ![]() |
mercoledì, 30 aprile 2025 11:04 Grazie per aver visitato questo sito dedicato ai pellegrini che percorrono il Cammino di Santiago de Compostela. Qui puoi lasciare il tuo messaggio. |
![]() |
[1] 2 3 ... 25 |
Nome | Messaggi con eventuali Risposte e Adesioni | ||||||||||
|
|
||||||||||
|
TRE GIORNI IN VESPA
SUL CAMMINO DI SAN GIACOMO IN SICILIA ![]() DAL 2 AL 4 MAGGIO 2025 (... Meno siamo meglio è!...) A cura di Francesco Urso, presidente dell'A.S.D. Vespa Club Avola "Michele Piccione" In un viaggio in Vespa, e con alla base la libertà in parecchi momenti delle giornate, non si possono prefigurare i particolare del viaggio, perché nelle tappe e nei giorni da fare è compresa l'avventura, com'è in ogni esperienza del genere. Di programmato nel nostro viaggio c’è solamente l’impegno generico di tre giorni da venerdì 2 a domenica 4 maggio. Tutto il resto è volutamente sprogrammato! Dormiremo in B&B oppure hotel in due notti, la prima notte a Piazza Armerina, la seconda a Capizzi o lì vicino. Il primo giorno partiremo da Avola venerdì 2 maggio alle 9:00 in direzione di Caltagirone con arrivo della prima tappa a Piazza Armerina. La seconda tappa sarà da Piazza a Capizzi. Domenica ritorneremo a Piazza Armerina entro le 10, per partecipare col gruppo locale di vespisti (Armerini in sella) all'evento da loro previsto con visita monumenti della città e pranzo condiviso con loro. Dopo il pranzo di domenica rientreremo direttamente ad Avola. Vedremo lungo l'itinerario quello che potremo, in base al nostro andamento su strada e al tempo che avremo disponibile. DA NON PERDERE DI VISTA LUNGO IL CAMMINO DI SAN GIACOMO IN VESPA IN SICILIA Caltagirone, famosa per la tradizione ceramica Valguarnera, dove si trova la chiesa di San Giuseppe Assoro, dove si trova la Basilica di San Leone e il convento francescano di Santa Maria degli Angeli Nissoria, dove si trova la chiesa di San Giuseppe Nicosia, dove si trova il convento dei Cappuccini e la cattedrale con la Porta del Paradiso Capizzi, dove si trova il Santuario di Santiago, la chiesa jacopea più antica della Sicilia VIAGGIARE PER VIVERE IL DOPPIO |
||||||||||
|
Cinque vespisti del Vespa Club Avola in Vespa sino a Santiago de Compostela
TRA IL 17 AGOSTO E IL 4 SETTEMBRE 2023 CINQUE VESPISTI DEL VESPA CLUB AVOLA HANNO COMPIUTO IL CAMMINO DI SANTIAGO IN VESPA A dirigere il gruppo Francesco Urso, presidente pro tempore del Vespa Club Avola. Hanno percorso 1950 chilometri in Vespa, tra andata e ritorno da Saint Jean Pied de Port fino a Santiago, e poi a Finisterre, e alla fine sono ritornati a Saint Jean, luogo di partenza dell’esperienza. Un tempo i pellegrini facevano a piedi anche loro andata e ritorno, oppure partivano da casa loro e a piedi tornavano. I cinque vespisti hanno dimostrato che il cammino, oltre che a piedi, in bicicletta o a cavallo, si può fare come e quando si vuole, anche in Vespa, senza star lì a discutere tra noi, o con altri, se una scelta fosse giusta o sbagliata. All’arrivo a Santiago de Compostela i cinque vespisti hanno ritirato l’attestato di presenza e di passaggio da Santiago de Compostela. Esperienza indimenticabile, per quanti, privilegiati come i cinque di Avola, tramite il loro presidente e la moglie, Liliana Calabrese, già pellegrini a piedi in più occasioni precedenti, erano a conoscenza, dei luoghi mitici e leggendari di questo millenario cammino di fede sino alla Cattedrale di Santiago; si noti bene, senza costi organizzativi in più per i partecipanti! S’è dimostrato che la Vespa oltre che mezzo di trasporto è anche cultura, storia, arte e bellezza di vivere. Il gruppo dei cinque vespisti è stato tra i più originali, apprezzati e acclamati da tutti quelli che li vedevano, con gran festa anche da parte dei pellegrini. I motociclisti incontrati hanno tutti gradito la bellezza del viaggio in Vespa. La Vespa apriva i sorrisi più belli tra chi vedeva passare quel gruppetto, e la stima e conoscenza del mezzo è stata eccezionale. Sorprendente l’incontro anche, con vespisti di varie nazionalità… con chi ne possedeva una, o anche più di una, e, in una occasione, con pellegrini che andavano a piedi e che erano tutti del Vespa Club di Guadalajara. La Vespa PX, nella versione 125 cc del presidente Francesco Urso, nella versione 150 cc di Antonio Pizzimenti e 200 cc di Salvatore Dell’Andro, ha dimostrato ancora una volta, dopo le precedenti escursioni all’estero in Corsica nel 2021, in Grecia nel 2022, di essere un affidabile e insostituibile mezzo di trasporto e per la sicurezza e per l’originalità del viaggiare. I MAGNIFICI PROTAGONISTI DI QUESTA ESPERIENZA CON LA LORO ETÀ: Liliana Calabrese (68), Anna Nucera (56), Salvatore Dell'Andro (71), Antonio Pizzimenti (60) e Francesco Urso (73). |
||||||||||
|
da Avola a Donnalucata
per il CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE da mercoledì 18 a domenica 22 maggio 2022 VERSO UN ALTRO CAMMINO DA RICORDARE VERSO UN ALTRO CAMMINO DA RICORDARE Nel 2022 la nona edizione del CAMMINO DELLA MADONNA DELLE MILIZIE si realizzerà nei giorni 18-19-20-21 e 22 maggio 2022 come sempre con il colore arancione delle nostre magliette rigorosamente senza quota di adesione e senza costi inutili per i pellegrini partecipanti. Aderire con un messaggio a madonnamilizie@libreriaeditriceurso.com Si tratta di un cammino esclusivamente mariano che passa dalla chiesetta della Madonna delle Grazie di Avola Antica, dal Santuario della Madonna della Scala in territorio di Noto, per proseguire, poi, verso Testa dell’Acqua, Rosolini, Modica, Scicli e, concludersi, dopo aver raggiunto Donnalucata, con la visita del Santuario della Madonna delle Milizie, c he fu costruito, secondo la leggenda, dopo l’apparizione della Madonna a fianco degli Sciclitani e dell’esercito normanno nel 1091, nel corso dell’ultima battaglia contro gli Arabi in Sicilia, dopo oltre duecento anni di loro dominio. Nella semplicità di questo cammino si richiede il massimo del rispetto reciproco, e molta solidarietà tra i pellegrini. Nei cinque giorni di cammino, che in totale sarà di circa cento chilometri, si prevede di attraversare qualche area totalmente priva di rete telefonica, e per mantenere il gruppo compatto il cammino non ha una segnaletica propria. Alla fine del cammino i pellegrini stessi consegnano agli altri pellegrini con un loro discorso breve la pergamena che attesta il compimento di tutto il cammino (chiamata “Miliciana” da “Milici”, il nome della contrada dove è il Santuario). Si consiglia di arrivare al punto di partenza, Avola, entro le 18 della sera prima dell’inizio del cammino, e cioè martedì 17 maggio. Appuntamento sul sagrato della Chiesa Madre in Piazza Umberto I. Per per quel che riguarda il pernottamento sarà tutte le notti con stuoino e sacco a pelo in struttura ecclesiale con donativo, salvo preferenze personali di cui ciascuno darà notizia (soluzioni in B&B o alberghi). Per quel che riguarda colazioni, pranzi e cene ognuno si adeguerà oppure no alle scelte necessariamente a prezzo contenuto proposte dal gruppo. Per sapere di più su questa esperienza e sulle esperienze precedenti: [www.libreriaeditriceurso.com] [www.youtube.com] COSA PORTARE CON SÉ IN QUESTO CAMMINO Zaino da 45/50L max, un paio di scarpe da trekking, o sportive, leggere e traspiranti a cui siete già abituati, sacco a pelo leggero e stuoino, tre paia calze tecniche antivesciche, tre paia di slip, tre magliette manica corta di colore arancione (se non avete la maglietta del cammino, prenotatela con un messaggio a info@libreriaeditriceurso.com, comunicando taglia. Costo Euro 10,00), una felpa con maniche lunghe e un paio di pantaloni lunghi/corti con zip, un asciugamano piccolo in microfibra, un paio di sandali da trekking, un cappellino, una borraccia o bottiglia da 0,500 lt, spille da balia (pesano meno delle mollette per stendere), un coltellino multiuso, cellulare e relativo carica cellulare, Quaderno per appunti / penna, pacchetti di fazzolettini di carta, tappi per le orecchie (se ne avete bisogno… dormiremo in ambienti condivisi), pomata per massaggiare i muscoli, Prep o unguento per i piedi. E, infine: Entusiasmo, ricerca di spiritualità e di senso, disponibilità, cortesia, spirito di collaborazione, altruismo e cura di sé e degli altri. Chiunque aggiunga del suo, secondo le proprie esigenze e possibilità!... Contattare Ciccio Urso per aderire: su WhatsApp o con un SMS sul numero 351 926 4517, per e-mail su info@libreriaeditriceurso.com Per sapere di più su questa esperienza e sulle esperienze precedenti: [www.libreriaeditriceurso.com] [www.youtube.com] |
||||||||||
|
I tempi sono sicuramente cambiati rispetto agli inizi del Duemila per poter facilmente comunicare in internet e nei social tra le persone, e, soprattutto tra pellegrini.
Ciascuno pensa di poter far a meno di chiunque, di conoscere quanto gli basta e non doversi relazionare con nessuno. Noi, invece, scommettiamo da quasi vent'anni con il "Forum dei pellegrini" in uno scambio di opinioni ed ogni anno – quelli che vogliamo – ci incontriamo in una città diversa del Nord Italia. Questa volta a fine 2020 abbiamo dovuto soprassedere per la pandemia e siamo stati costretti a rinviare ad altra data. Maggiori informazioni successivamente in [www.libreriaeditriceurso.com] |
||||||||||
|
Incontriamoci a Vigevano domenica 3 novembre 2019
alle 10 in Piazza Ducale SEMPRE PIÙ OLTRE SEMPRE PIÙ SU, E CIOÈ..., ULTREIA ET SUSEIA, COME DICONO I PELLEGRINI LA POESIA DEL CAMMINO E IL CAMMINO DELLA POESIA Poeti e pellegrini di vari cammini vicini all'attività in Facebook nei gruppi "Non solo Santiago”, “Forum dei pellegrini” e "Libri di-versi in diversi libri", nonché amici della Libreria Editrice Urso, e persone interessate a partecipare senza quote di iscrizione e altri balzelli all’incontro si sono dati appuntamento a Vigevano in provincia di Pavia per scambiare poesie e testimonianze con appuntamento alle ore 10,00 di domenica 3 novembre 2019 in Piazza Ducale. A PIEDI PER LA CITTÀ Giro poetico e turistico nel centro cittadino con visita del Castello Sforzesco e del Museo Internazionale della calzatura. PRANZO Alle 13,30 nel Ristorante “La Padellaccia”, Corso in Corso Cavour 10 (Antipasto rustico, risotto trevisana e taleggio, arrosto al forno con patate, dolce della casa, acqua e vino, caffè a Euro 22 a persona). NOTA BENE OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE per il ristorante entro mercoledì 29 ottobre. Conferma la tua presenza con un messaggio a info@libreriaeditriceurso.com HANNO DATO LA LORO ADESIONE: Maria Barone, Lorenzo Lettini, Liliana Calabrese, Ciccio Urso, Carmela Di Rosa, Piero Mandia, Lilia Urso, Moustafa Hegab, Mariapina Astuni, (Fummo già a Vigevano a novembre del 2011. Per sapere di più: [www.libreriaeditriceurso.com]) |
||||||||||
|
Sei un pellegrino oppure un poeta? Perché non cogli l’occasione? 3/4 NOVEMBRE 2018 CONVEGNO NAZIONALE DI POETI E PELLEGRINI a Somma Lombardo (Va). Senza quota di adesione e senza costi organizzativi. Ciascuno si pagherà eventuali sue colazioni, pranzi e cene. Aderire con un messaggio a convegno@libreriaeditriceurso.com
![]() |
||||||||||
|
buongiorno sono Bernd voglio fahre a Agosto 2017 il camino di Santiago compost. ho 63 Anni sto in forma ho fatto il camino di Assisi sono tedesco vive a Altamura con Chi posso fare il Camino di 9 Giorni Grazie
|
||||||||||
|
Ciao a tutti, cerco compagne/i di viaggio per fare cammino francese da Leon a Santiago. Partenza da Milano il 20 maggio 2017 e rientro il 4 giugno. Sono di Milano, 60 anni, attualmente siamo in due io e una amica emiliana.
|
||||||||||
|
Buona sera. Siamo in due che il giorno 29 maggio 2017 partiremo da Bergamo-Orio a Lourdes e faremo cammino francese da S. Jean Pied de Port. Cerchiamo qualcuno che come noi intraprenderà il viaggio con taxi pulmino in modo da dividere la spesa. La tratta è da Aeroporto a S. Jean Pied de Port. Buen Camino
|
||||||||||
|
Ciao, ho intenzione di intraprendere il cammino da St.Jean de Pied de Port a Santiago a piedi nel periodo marzo-aprile 2017.Mi interessava conoscere esperienze dirette per quanto riguarda le condizioni climatiche in quel periodo.
|
||||||||||
|
Ciao a tutti. Ho bisogno un consiglio. Io ho solo 3 settimane di ferie e vorrei fare il cammino. Mi piacerebbe tanto vederlo tutto partendo dal Pirenei fino a Santiago ma so che ci vogliono dai 30 ai 35 giorni. Secondo voi è fattibile farlo una settimana in bici per guadagnare chilometri e 15 giorni a piedi?
Grazie
|
||||||||||
|
vorrei andare il prossino anno a Santiago in pullman, se qualcuno è disposto a fare il viaggio insieme mi può inviare una mail[b][/b]
|
||||||||||
|
Ciao a tutti, io ho qualche domanda relativa al cammino. Io partirei da Torino l11 luglio.
Premesso che È la mia prima esperienza di cammino, sono indeciso se intraprendere la strada del cammino del nord oppure quella francese. Io opterei per quello del nord che da prevalentemente sulla costa, solo che ho letto su vari blog che è poco segnalato e meno frequentato. Io molto probabilmente partito solo per questo cammino Grazie mille in anticipo a tutti 😉☺️
|
||||||||||
|
ciao sono Mario da Treviso e ho programmato di fare il cammino di Santiago partendo dall'Italia intorno al 18 Marzo del corrente anno, dato che per me è la prima volta e partirò da solo, mi chiedevo se vi era qualcuno che ha programmato il cammino nello stesso periodo? per condividere i preparativi e magari anche il cammino! la mia email è m.m.srl@email.it aspetto fiducioso !ciao ragazzi.
|
||||||||||
|
Salve, vorrei raggiungere Saint Jean Pied de Port da Barcellona: è possibile? Quali collegamenti? Grazie per l'aiuto.
|
||||||||||
|
Ciao A Tutti
|
||||||||||
|
Desidero informazioni sul cammino della Plata e sul cammino del Nord
|
||||||||||
|
Ciao a tutti,
Ho fatto il cammino Francese, la Via della Plata, il Nord, e anche quella partendo da le Puy en Velay in Francia, eravamo in due. Ora sono sola e il desiderio di pellegrinare mi riprende, ma vorrei non vorrei farlo da sola , qualcuno è nella mia situazione ? Ciao ciao Chanti
|
||||||||||
|
Nell’ultima mail riservata agli iscritti al Forum dei pellegrini notizie sul CONVEGNO NAZIONALE DI PELLEGRINI DEI VARI CAMMINI E DI POETI E SCRITTORI AMICI DELLA LIBRERIA EDITRICE URSO E VICINI AL FORUM DEL PELLEGRINI
SENZA QUOTA DI ADESIONE O ISCRIZIONE Tutto gratuito ad eccezione di quel che mangerai a cena e a un pranzo sabato 6 dicembre a partire dalle 15,00 domenica 7 dicembre 9,00-13,00 16,00-18,00 “La poesia del cammino e il cammino della poesia” Aderire con un messaggio a Francesco Urso Prenotare quando possibile, e non più tardi di giovedì 5 dicembre. [www.libreriaeditriceurso.com] |
![]() |
[1] 2 3 ... 25 |