.
Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. per informazioni Acquista Offerte del mese Novità del mese
AVOLA IN LABORATORIO
Associazione di cittadini aperta al contributo
di quanti vogliano promuovere cultura ad Avola
Pagina 1 | 2 | 3
avolainlaboratorio@tiscalinet.it


SPAZIO dedicato alle riprese video
degli INCONTRI IN LIBRERIA
oppure di AVOLA IN LABORATORIO

logoAD APRILE 2019 VENTICINQUE ANNI
DI ATTIVITÀ DEL GRUPPO CULTURALE
"AVOLA IN LABORATORIO"


Venticinque anni di incontri, dibattiti, conferenze, discussioni, confronti in locali pubblici e più spesso in pizzerie di Avola e del Siracusano, con l’unico obiettivo della promozione culturale in Avola e nel territorio circostante, non escludendo sconfinamenti in altre provincie.
Nel laboratorio s’è preferito sempre l’esercizio democratico di ogni processo di acquisizione culturale, escludendo ogni verticalizzazione piramidale organizzativa e di potere.
Il tutto sempre senza tessere né quote sociali, con un coordinatore nella figura di Francesco Urso.
Per esercitare fantasiosamente la propria attività, questo gruppo di fatto non si è mai assoggettato alla logica dei finanziamenti pubblici, e ha testimoniato la possibilità della libera aggregazione di persone al di là delle logiche di partito e di schemi mentali.
Un incontro al mese, sempre più o meno l’ultimo mercoledì del mese, ad esclusione di luglio, agosto, settembre e dicembre.
SOSTENETECI PER ALMENO ALTRI VENTICINQUE ANNI!! PARTECIPANDO...

Incontri effettuati dalla nostra associazione

19/04/1994 Biblioteca comunale: Impegnarsi per cosa? Intellettuali e cultura alla scoperta dei limiti della progettazione. Relatore: Prof. Antonino Muccio
06/05/1994 Biblioteca comunale: Condizione socio-culturale della nostra città e impegno dei singoli. Relatore: Agatino Manganaro.
21/06/1994
Salone comunale: Il decalogo del sindaco progressistaCorrado Sofia . Relatore: Prof. Antonino Muccio.
12/11/1994 Biblioteca comunale: Promozione attività culturale nella nostra città. Relatore: Prof. Antonino Muccio
21/01/1995 Foyer teatro comunale: Un pugno di case. Avola nella memoria di Teocrito Di Giorgio. Relatore: Prof. Salvatore Salemi.
13/05/1995 Foyer teatro comunale: Paolo Di Stefano autore del libro Baci da non ripetere incontra i concittadini. Relatore: Dott. Giovanni Stella.

10/06/1995
Foyer teatro comunale: Dannati dell'antinferno o pazzi sognatori? Riflessioni in margine ai racconti di G. Schirinà Relatore: Prof. Sebastiano Suma.
16/12/1995 Foyer teatro comunale: Il caso Gallo quarant'anni dopo. Relatore: Piero Fillioley.
09/03/1996 Foyer teatro comunale: Legalità e trasparenza negli enti locali. Relatore: Salvatore Bianca.
13/08/1996 Giardini comunali: Anteprima del film SOLANO con Donatella Randisi e Gianni Colombo a cura di Antonio Caldarella.
11/04/1997 Salone Comunale: Azzurro troppo azzurro di Paolo Di Stefano. Relatore: Paolo Randazzo.
04/12/1997 Salone comunale: Cosa chiedono i cittadini al loro Sindaco. Relatrice: Liliana Calabrese Urso.
10/04/1999 Salone comunale: Avola - Degrado ambientale e culturale. Rimedi e speranze. Relatore: Dott. Elio Alia.
15/05/1999 Salone comunale: Dalle proteste alle proposte. Relatori: Prof. Sebastiano Suma - Dott. Elio Alia.
20/11/1999 Salone comunale: La città che vorrei (confronto tra i candidati a sindaco Paolo Alessi, Rossetta Basile, Salvatore Grande, Corrado Vaccarisi). Relatore: Avv Salvatore Bianca.
6/02/2002 Pizzeria "Augustus" Strada Statale Avola-Noto: L'Inferno di Dante Alighieri. Relatore: Sebastiano Burgaretta.
27/02/2002 Pizzeria "Augustus" Strada Statale Avola-Noto: Tre donne di Dante Alighieri. Relatore: Sebastiano Burgaretta.
17/04/2002 Avola ore 20.30 Per I mercoledì letterari in pizzeria incontro presso la pizzeria AUGUSTUS SS 115 Avola-Noto con gli amici per parlare di Cogne e Colonna infame? Riflessioni di Leonardo Miucci e Sebastiano Burgaretta su corsi e ricorsi storico-giudiziari.
29/05/2002 ore 21.00 presso Ristorante-Pizzeria Al Carretto alle ore 21.00 della serie Dante in Pizzeria incontro sul tema Potere e libertà con lettura del canto XVI del Purgatorio dantesco. Relatore: Prof. Sebastiano Burgaretta. Moderatore: Francesco Urso.
16/10/2002 mercoledì ore 20,30 presso Villa Esedra Ristorante Pizzeria, Lungomare Avola, per i MERCOLEDÌ LETTERARI incontro sul seguente tema: Dante in pizzeria. Lettura del canto sesto del Paradiso. Relatore: Prof. Sebastiano Burgaretta Moderatore: Francesco Urso.
20/11/2002 mercoledì ore 20,30 presso Villa Esedra Ristorante Pizzeria, Lungomare Avola, per i MERCOLEDÌ LETTERARI incontro del ciclo "Dante in pizzeria" sul seguente tema: Gratuità e stupidità della violenza. Lettura del canto quinto del Purgatorio. Relatore: Prof. Sebastiano Burgaretta. Moderatore: Francesco Urso.
18/12/2002 presso Villa Esedra Ristorante Pizzeria, Lungomare Avola, per i MERCOLEDÌ LETTERARI IN PIZZERIA incontro sul seguente tema: News da Cremona e Agrigento. La satira nell'era equestre. Relatore: Sebastiano Burgaretta.
22/O1/2003 presso Villa Esedra Ristorante Pizzeria, Lungomare Avola, per i MERCOLEDÌ LETTERARI IN PIZZERIA incontro sul seguente tema: ...e sovrumani silenzi... in compagnia di Giacomo Leopardi; Relatore: Sebastiano Burgaretta.
26/O2/2003 presso Villa Esedra Ristorante Pizzeria, Lungomare Avola, per i MERCOLEDÌ LETTERARI IN PIZZERIA incontro sul seguente tema: L'aura, il piglio ed i motivi dell'epoca neobarocca. Relatore: Libero D'Agata.
22/O3/2003 presso Auditorium ex Chiesa Santa Caterina in Noto UNA POESIA PER LA PACE con lettura di poesie da parte di Burgaretta (Avola), Marziano (Noto), Interlandi (Caltagirone), Maugeri (Catania), Tiralongo (Avola), Bono (Avola), Parisi (Avola), Calabrese (Avola), Di Rosa (Noto), Di Pietro (Noto), Inturri (Avola), Marescalco (Noto), Amenta (Noto), Iacono (Noto), Giummo (Avola), Azzaro (Noto) Nastasi (Noto).
26/O3/2003 presso Villa Esedra Ristorante Pizzeria, Lungomare Avola, per i MERCOLEDÌ LETTERARI IN PIZZERIA incontro sul seguente tema: Inediti della "Terra" e della "Città" di Avola (per non parlare del "Cielo" e del "Mare"...). Relatore: Saro Cuda. Moderatore: Francesco Urso.
23/O4/2003 presso Azienda Agrituristica Fattoria "Villa Rosa", C.da Falconara, Noto Marina, incontro sul seguente tema: Radici patrie e accoglienza. Carlos Artale dall'Argentina ad Avola. Moderatore: Francesco Urso.
29/O5/2003 presso Ristorante Pizzeria 'Il Rustico" dei F.lli Di Maria, Via S. Lucia 52 Avola, incontro sul seguente tema: TEMPO, TEMPI, SE NE AVESSIMO IL TEMPO. Relatore: Libero D'Agata. Moderatore: Francesco Urso.
25/O6/2003 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante Pizzeria 'Il Rustico" dei F.lli Di Maria, Via S. Lucia 52 Avola, incontro sul seguente tema: I Moti del 1837 ad Avola e nel Val di Siracusa". Relatore: Silvano C. Appolloni. Moderatore: Francesco Urso
5/11/2003 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Al Carretto Contrada Laufi Noto Marina, incontro sul seguente tema: 10 luglio 1943. Lo sbarco alleato ad Avola . Relatore: Silvano C. Appolloni. Moderatore: Francesco Urso. Alla chitarra: Liliana Calabrese Urso.
17/12/2003 Incontro dibattito per ''Dante in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Al Carretto Contrada Laufi Noto Marina, sul seguente tema: Ethos e Civitas in compagnia di Dante Alighieri. Lettura del canto X dell'Inferno dantesco. Relatore: Sebastiano Burgaretta. Moderatore: Francesco Urso. Alla chitarra: Liliana Calabrese Urso.
28/1/2004 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Al Carretto Contrada Laufi Noto Marina, incontro sul seguente tema Verso Santiago. Introduzione di: Francesco Urso. Relatore: Tino Franza. Alla chitarra: Liliana Calabrese Urso. Associazione ospite della serata: A.L.Mus. di Avola con vari giovani allievi diretti dal M° Sebastiano Bell'Arte.
25/2/2004 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Al Carretto Contrada Laufi Noto Marina, incontro sul seguente tema CINQUANTA E OLTRE: l’Umanesimo del Nuovo Millennio. Introduzione di: Francesco Urso. Relatrice: Nerina Bono. Alla chitarra: Liliana Calabrese Urso. SPAZIO MUSICALE: Al flauto Andrea Campisi e Michele Gennaro, allievi della A.L.Mus. Avola, M° Iano Nané. Associazione ospite della serata: "Nuova Acropoli".
31/03/2004 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Rosa blu, Via Aldo Moro, (Lungomare) Avola, incontro sul seguente tema Oltre: ogni giorno donna. Introduzione di: Liliana Calabrese. Sono intervenuti: Nerina Bono,, Maria Rizza, Antonietta Giummo,, Teresa Bono e Ileana Romano. SPAZIO MUSICALE: Ensemble di clarinetti diretti dal M.° Francesco Gibellino (insegnante della Scuola Musicale dell’A.L.Mus. Avola). Si sono esibiti: Sebastiano Campisi, Salvatore Caruso, Francesca Alfò, Benedetta Scirpa, Francesco Battaglia e Corrado Blanco. Associazione ospite: "Acquanuvena". Ha parlato il presidente Corrado Gisarella.
28/04/2004 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Rosa blu, Via Aldo Moro, (Lungomare) Avola, incontro sul seguente tema Mito, Poesia e senso del tragico. Moderatore: Francesco Urso. Interventi liberi. SPAZIO MUSICALE: Ensemble di sassofoni diretti dal M.° Daniele Limpido (insegnante della Scuola Musicale dell’A.L.Mus. Avola). Si sono esibiti: Roberto Caldarella, Vania Gisina, Roberta Consiglio, Giovanni Zammitti e Franco Caldarella. Associazione ospite: "Hybla Junior". E' intervenuto il presidente Salvatore Grande.
26/05/2004 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Rosa blu, Via Aldo Moro, (Lungomare) Avola, incontro sul seguente tema LA POESIA DEL DIALETTO E IL DIALETTO NELLA POESIA. Escursione linguistico-letteraria nella parlata avolese e netina.Relazione di Salvatore Di Pietro. Moderatore; Francesco Urso. Alla chitarra Liliana Calabrese. SPAZIO MUSICALE con giovani musicisti della A.L.Mus. Avola: Maria Concetta Muccio al clarinetto e Angela Muccio al flauto in Originaltänze di Franz Schubert per flauto e clarinetto e Sonata N. 2 per flauto di Benedetto Marcello.
30/06/2004 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Rosa blu, Via Aldo Moro,, (Lungomare) Avola, incontro sul seguente tema Di tutto, di più. Spazio musicale: Paolo Rizza (dell'Associazione Aulos - Avola) alla chitarra e Sebastiano Bell'Arte (dell'Associazione A.L.Mus. Avola) al corno. Incontro con Salvatore Filingieri, autore (con lo pseudonimo Lillian Schlect) del romanzo "Vie di fuga". Nel corso della serata "ESTEMPORANEA DI POESIA".
27/10/2004 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Trattoria Cava Grande ad Avola Antica, seconda edizione della OLIMPIADE DELLA POESIA. Ogni concorrente ha partecipato leggendo una poesia propria, oppure di altro autore e ha giudicato tutti gli altri; con la partecipazione del giovanissimo Andrea Frasca, vincitore della precedente edizione del concorso, svoltasi nel luglio del 2003 a Olimpia, in Grecia. Associazione ospite: Corale Città di Avola. Liliana Calabrese alla chitarra.
24/11/2004 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Trattoria Cava Grande ad Avola Antica, incontro su Il Cammino di Santiago nella esperienza di Kathy Magnus, Saro Cuda, Liliana Calabrese, Rosa Conti e Ciccio Urso. Liliana Calabrese alla chitarra. Con visione delle diaposive di Saro Cuda sul Cammino di Santiago.
26/01/2005 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Vecchia Cantina Baroni Contrada Chiusa di Carlo, S.S. 115 96012 Avola, incontro su La matematica e il pensiero umano. Relazione di Libero D'Agata. Liliana Calabrese e Marco Urso alla chitarra. Moderatore Francesco Urso.
23/02/2005 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Vecchia Cantina Baroni Contrada Chiusa di Carlo, S.S. 115 96012 Avola, incontro su Vitaliano Brancati e la Sicilia. Relazione di Sebastiano Burgaretta.. Liliana Calabrese alla chitarra. Moderatore Francesco Urso.
30/03/2005 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Vecchia Cantina Baroni Contrada Chiusa di Carlo, S.S. 115 96012 Avola, incontro dal titolo: Vi parlo per otto minuti. Miniconferenze a tema liberamente scelto esclusivamente da chi ha chiesto di parlare. Sono intervenuti: Libero D'Agata, Nerina Bono, Leonardo Miucci, Corrado Gisarella, Francesca Magro, Michele Urso. Moderatore: Francesco Urso. Associazione ospite: la ''Corale Città di Avola'' in “Le Sette Parole'' (antichi testi di liturgia pasquale tratti dalla tradizione siciliana).
27/04/2005 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Vecchia Cantina Baroni Contrada Chiusa di Carlo, S.S. 115 - 96012 Avola, incontro dal titolo: Ve lo dico in 666 secondi. Miniconferenze a tema liberamente scelto esclusivamente da chi ha chiesto di parlare i". Sono intervenuti: Enzo Amato, Maria Giovanna Mirano, Orazio Parisi, Elio Alia, Francesca Magro, Antonio Caldarella, Benito Grande, Francesco Nicastro, Tommaso Tiralongo, ecc. Moderatore: Francesco Urso.
25/05/2005 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Vecchia Cantina Baroni Contrada Chiusa di Carlo, S.S. 115 96012 Avola, incontro dal titolo: Ve lo dico in 616 secondi. Miniconferenze a tema liberamente scelto esclusivamente da chi ha chiesto di parlare.
29/06/2005 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Vecchia Cantina Baroni Contrada Chiusa di Carlo, S.S. 115 96012 Avola, incontro dal titolo: Ve lo dico in 616 secondi. Miniconferenze a tema liberamente scelto esclusivamente da chi ha chiesto di parlare.
26/10/2005 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante Trattoria Pizzeria "Cava Grande", Strada provinciale per Manghisi-Avola Antica, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: La leggerezza. Moderatore: Leonardo Miucci e Liliana Calabrese alla chitarra.
30/11/2005 per''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante "Le Ularie" Via Salvatore La Rosa 18 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: Tucidide. La spedizione ateniese in Sicilia storia e attualità di ogni imperialismo nichilista. Moderatore: Leonardo Miucci e Liliana Calabrese alla chitarra. Tecnico del suono: Salvatore Elera.
25/01/2006 per''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: Il pensiero greco all'epoca della Guerra del Peloponneso. Moderatore Francesco Urso e Liliana Calabrese alla chitarra. Tecnico del suono: Salvatore Elera.
22/02/2006 per''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: A piacere... Moderatrice: Liliana Calabrese. Tecnico del suono: Salvatore Elera.
29/03/2006 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: Il piacere... Relatore Benito Marziano. Ospite della serata Enrique Keller, operaio argentino. Moderatore: Francesco Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera.
26/04/2006 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: Presentazione del progetto CI INCONTRIAMO IN GRECIA. Relatore Francesco Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.
31/05/2006 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: INSTABILITÀ: PERCHÉ. Relatore: Orazio Parisi. Tecnico del suono Salvatore Elera. Moderatore: Francesco Urso. Liliana Calabrese alla chitarra.
28/06/2006 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: LE INSTABILITÀ (Sommatoria iesima per i da 1 --> n). Moderatore: Francesco Urso. Liliana Calabrese alla chitarra.
25/10/2006 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: Riso, sorriso, risotti e risate! Laboratorio di ricerca del limite dell'orizzonte tra il senso e il non senso. Moderatore: Francesco Urso. Liliana Calabrese alla chitarra.
29/11/2006 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Al Carretto Contrada Laufi Noto Marina, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: IL CAMMINO (nella storia, filosofia, letteratura, religione, musica, scienza e altro). Moderatore: Francesco Urso. Liliana Calabrese alla chitarra.
31/01/2007 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso Ristorante-Pizzeria Al Carretto Contrada Laufi Noto Marina, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto e anche a tema libero. Tema dell'Incontro: La dimensione fantastica della realtà Con Democrito, Cervantes, Kafka, Calvino, Borges, Sciascia, Lobacewskij, Heisemberg, Brancati e Totò. Moderatore: Leonardo Miucci. Liliana Calabrese alla chitarra.
28/02/2007 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso LA TARTARUGA - Trattoria di Cristina Corso Vico Molise, 17 96012 AVOLA, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto e anche a tema libero. Tema dell'incontro; IL CAVALIERE ERRANTE E L'ELOGIO DELLA FOLLIA. OSPITE D'ONORE DELLA SERATA: Edgardo Gelli. Moderatore: Leonardo Miucci. Liliana Calabrese alla chitarra.
28/03/2007 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso LA TARTARUGA - Trattoria di Cristina Corso Vico Molise, 17 96012 AVOLA, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto e anche a tema libero. Tema dell'incontro odierno: L'ANIMA: Paesaggi E SPAESAMENTI DA PLATONE ALL'ETA' DELLA TECNICA. Moderatore: Leonardo Miucci.
30/05/2007 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' preso la Pizzeria "Augustus" SS 115 Avola-Noto laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto e anche a tema libero. Tema dell'incontro odierno: PADRI E FIGLI (Mito - Tragedia - Letteratura - Postmodernità). Dibattito a seguito della visione del cortometraggio vincitore del Giffoni CinemAvola 2007 Ad occhi chiusi - regista Manlio Castagna. Soggetto e sceneggiatura di Nino Muccio. Moderatore: Michele Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera.
31/10/2007 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: IL PRINCIPIO ANTROPICO: CREAZIONISMO O SELEZIONE NATURALE. Moderatore: Libero D'Agata. Tecnico del suono: Salvatore Elera.
28/11/2007 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'" presso la Trattoria Ducezio Via Ducezio 51 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: CULTURA - GIOCO - ARTE - Il trascendimento della dimensione estetica. Moderatore: Francesco Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.
30/1/2008 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" presso la Trattoria Ducezio Via Ducezio 51 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: IL LINGUAGGIO PARLA - INTERPRETAZIONE - COMUNICAZIONE - SCIENZA - SUBLIME. Moderatore: Michele Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.
27/2/2008
per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada
Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'Incontro: Carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali, acqua - Scienza ed etica. Moderatore: Michele Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese Urso alla chitarra. REGISTRAZIONE AUDIO DEGLI INTERVENTI: Michele Urso - Antonino Muccio - Paolo Pantano - Benito Marziano - Rosario Arizza - Leonardo Miucci - Libero D'Agata - Liliana Calabrese Urso
.
26/3/2008 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: La politica nell'epoca del disincanto. Moderatore: Francesco Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Ospite d'onore il cantante-musicista Edgardo Gelli. REGISTRAZIONE AUDIO DEGLI INTERVENTI: Michele Urso - Antonino Muccio 1 - Paolo Pantano - Benito Marziano - Antonino Muccio 2 - Corrado Bono - Orazio Parisi - Edgardo Gelli e Liliana in 'Il passatore' - Edgardo Gelli in 'Piccolo fiore', dal vivo - Edgardo Gelli con Liliana in 'Quando calienta il sole' dal vivo - Gelli in 'Eternamente', dal vivo - Edgardo Gelli in 'Petit fleour', dal vivo.
con amici scomparsi30/4/2008 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: L'origine della vita, il senso della vita, l'implosione del senso della vita. Oparin, Monod, Galimberti, Givone. Moderatore: MIchele Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Ospite d'onore il tenore Peppino Amerigo Stella.
28/5/2008 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: ACCADDE NEL MESE DI MAY. 1968 - 2008. Coordinatore della serata: Francesco Urso. Ospite speciale: Edgardo Gelli. Alla chitarra Liliana Calabrese Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera.
25/6/2008 per ''Gli incontri culturali in pizzeria'' presso "I GIARDINI DI NOTO" Ristorante Pizzeria Bar Contrada Fiumara - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: Liberamente... A caso. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Coordinatore Francesco Urso. Liliana Calabrese Urso alla chitarra.
29/10/2008 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" presso la Trattoria Ducezio Via Ducezio 51 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: IL QUOTIDIANO. Moderatore: Francesco Urso. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.
10/12/2008 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" presso la Trattoria Ducezio Via Ducezio 51 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: La Polis. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.

28/01/2009 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" presso Ristorante-Pizzeria Al Carretto Contrada Laufi Noto Marina, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro:
Spazio - Tempo - Eternità. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.

25/02/2009
per ''Gli incontri culturali nella Caffetteria - Pizzeria Bistrot Via Napoli, 96- 98 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: OGNI VOLTA UNICA, LA FINE DEL MONDO. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.
25/03/2009 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nella Caffetteria - Pizzeria Bistrot Via Napoli, 96- 98 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro:
...È da quando ho la coscienza di stare nel mondo che cerco di dipanare la matassa entro cui è compreso il destino che mi è venuto in sorte, ma non mi riesce mai. (Beatrice Cunsolo, in L'Ammiraglio e l'America, di Nino Muccio). Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.
29/04/2009 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nella Caffetteria - Pizzeria Bistrot Via Napoli, 96- 98 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro:
Il sentimento dello scorrere del tempo e il rapporto fra parola ed emozioni in Juliette cara di Benito Marziano. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Liliana Calabrese alla chitarra.
27/05/2009 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" all'Agriturismo Casale dei Mori (Ex Villa Rosa) sulla litoranea per Lido di Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: Maggio-r-mente insieme..Tecnico del suono: Salvatore Elera. Voce: Nino Calabrese.
24/06/2009 per ''Gli incontri culturali in pizzeria"nel Ristorante Popeye Via Scalo Mandrie a Portopalo Di Capo Passero TEMA DELLA SERATA: Poesia. ESECUZIONI MUSICALI: Liliana Calabrese (voce e chitarra)Nino Calabrese (voce). Tecnico del suono: Salvatore Elera.
28/10/2009
per ''Gli incontri culturali in pizzeria
" nella Caffetteria - Pizzeria Bistrot Via Napoli, 96- 98 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema
imposto. Tema dell'incontro: TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI UNA VOLTA (MA POCHI DI ESSI SE NE RICORDANO)
Antoine De Saint-Exupéry. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Canzoni di Liliana e Nino Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
25/11/2009 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nella Caffetteria - Pizzeria Bistrot Via Napoli, 96- 98 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: A vent'anni dalla morte di Leonardo Sciascia - COL PENSIERO A LEONARDO SCIASCIA ...HA CONTRADDETTO E SI È CONTRADDETTO. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Moderatore Francesco Urso. Canzoni di Liliana Calabrese.
27/01/2010 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nella Caffetteria - Pizzeria Bistrot Via Napoli, 96- 98 - Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto. Tema dell'incontro: SENZA LIBERO D'AGATA anche questa volta unica la fine del mondo. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Moderatore Francesco Urso. Canzoni di Liliana Calabrese.
31/03/2010 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" all'Agriturismo Casale dei Mori (Ex Villa Rosa) sulla litoranea per Lido di Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto e anche libero. Tema dell'incontro: Amor ch'a nullo amato amar perdona... ... e il naufragar m'e' dolce in questo mare...Tecnico del suono: Salvatore Elera. Voce: Edgardo Gelli (Ospite speciale), Liliana e Nino Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
28/04/2010 per ''Gli incontri culturali in pizzeria"
all'Agriturismo Casale dei Mori (Ex Villa Rosa) sulla litoranea per Lido di Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto e anche libero. Tema dell'incontro: Comunicazione e relazione. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Voce: Edgardo Gelli (Ospite speciale), Liliana e Nino Calabrese.
26/05/2010 per ''Gli incontri culturali in pizzeria"
all'Agriturismo Casale dei Mori (Ex Villa Rosa) sulla litoranea per Lido di Noto, laboratorio di democrazia culturale con miniconferenze a tema imposto e anche libero. Tema dell'incontro: Il desiderio. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
26/01/2011 per ''Gli incontri culturali in pizzeria"
nel Ristorante-Pizzeria dell'Hotel Villa Ionia, Via Pertini, 18, sul litorale di Avola, laboratorio di democrazia culturale tema dell'incontro:
VERSO LA CONCLUSIONE DEL CONCORSO
ANTOLOGIA INCHIOSTRO E ANIMA 2010-2011 in memoria di Antonio Caldarella. Tecnico del suono: Salvatore Elera. Voce e chitarra: Liliana Calabrese.
Coordinatore Francesco Urso.
25/05/2011 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante-Pizzeria "Rais" Via Labriola, 27 - Avola, laboratorio di democrazia culturale tema dell'incontro:
1) Il concorso "Libri di-versi in diversi libri"; 2) Il concorso fotografico "DUEZERO12"; 3) L'Anpi ad Avola.
Tecnico del suono: Salvatore Elera. Voce e chitarra: Liliana Calabrese.
Cordinatore Francesco Urso.
22/06/2011 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Risto-Pizzeria "Sabbiadoro" - Camping SABBIADORO Contrada Chiusa di Carlo - 96012 Avola. TEMA DELLA SERATA:
Presentazione "Il crepuscolo della nobiltà" di Fulvio Maiello, a cura di Benito Marziano; Giovanni Stella ha presentato "Poesie d'estate" di Cettina Lascia Cirinnà.

Tecnico del suono: Salvatore Elera. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
30/01/2013 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: “GALEOTTO FU IL LIBRO E CHI LO SCRISSE” (Dante, “Inferno”, Canto V, verso 137) – Come il libro ha reso possibile una relazione amorosa o altro – Riflessioni in prossimità del 14 febbraio, festa degli innamorati.
24/04/2013 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: “VERSO IL 25 APRILE – La FESTA DELLA LIBERAZIONE E LE BICICLETTE DELLE DONNE PARTIGIANE (con lettere dei partigiani, canti, musica e testimonianze)". Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
26/06/2013 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: PAISI MIU In prospettiva di "POESIAVOLA" del 25 luglio ad Avola, al vecchio Mercato. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
23/10/2013 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: L'inutile indispensabile. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso. Ascolta l'intero audio della serata (senza tagli!)
27/11/2013 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: SSS... Silenzio - Oltre i limiti e le possibilità della parola. Voce e chitarra: Liliana Calabrese; Salvuccio Amato al corno. Coordinatore Francesco Urso. Ascolta l'intero audio della serata (senza tagli!)
29/01/2014 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: Pazzi diversi Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
14/02/2014 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: ...questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi baciò tutto tremante
...//Galeotto fu il libro e chi lo scrisse://quel giorno più non vi leggemmo avante.» (Inferno, Canto V, versi 133-138) Come il libro ha reso possibile una relazione amorosa o altro - Poesie e riflessioni in prossimità della festa degli innamorati. V
oce e chitarra: Liliana Calabrese. Cordinatore Francesco Urso.

13/06/2014
Sala "M° Frateantonio" Via Mazzini
- 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: .Creare poesia tra i grandi della letteratura con Tra cespugli e fanghiglia si leva il canto di Corrado BonoVoce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
29/10/2014 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: VECCHIE E NUOVE SERVITÙ E LIBERTÀ DELL'INDIVIDUO. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
28/01/2015 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: ESSERE E AVERE l'antico e attuale dilemma per superare la crisi. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
14/02/2015 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: Galeotto fu quel libro. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
8/03/2015 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: Madonna che 8 marzo!. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
14/02/2016 p
er ''Gli incontri culturali in pizzeria"
nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: Galeotto fu quel libro. Innamoramento e letteratura attraverso il quinto canto dell'Inferno dantesco. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
14/03/2016p
er ''Gli incontri culturali in pizzeria"
nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: Violenza e innamoramento nella storia della baronessa di Carini, e anche altro. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
27/09/2017 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: Saluto all'estate del 2017. Voce e chitarra: Liliana Calabrese. Coordinatore Francesco Urso.
11/10/2017 per ''Gli incontri culturali in pizzeria" nel Ristorante Pizzeria "Rustico" Via S. Lucia 52 - 96012 – Avola. TEMA DELLA SERATA: Artale's day. La storia di una famiglia avolese tra genealogia e araldica. A cura di Paolo Artale e Marco Urso. Voce e chitarra: Liliana Calabrese e Monica Artale. Coordinatore Francesco Urso.

L'associazione ''Avola in laboratorio'' non prevede tessere né quote sociali, e, per esercitare liberamente la propria attività non si assoggetta alla logica dei finanziamenti pubblici; inoltre, solamente chi partecipa agli incontri si può candidare fra i relatori per una successiva conferenza (rivolgendosi a Francesco Urso, per la realizzazione).

Avola! Una città smemorata e un grande suo concittadino!
Ovvero, quando la cultura fa a pugni con le case e con gli uomini...


Siamo nel 1995, una delle prime manifestazioni del nostro gruppo, esattamente la quinta della nostra esperienza...
21/01/1995 Foyer teatro comunale: "Un pugno di case. Avola nella memoria di Teocrito Di Giorgio". Relatore: Prof. Salvatore Salemi. Moderatore Francesco Urso.
In un vecchio video da noi registrato da "Tris" Siracusa (Archivio Ciccio Urso)
I volti giovanili di ciascuno di noi presenti, al tavolo o tra il pubblico, con nel mezzo qualcuno scomparso...
Salvatore Salemi ha raccolto quella prefazione in un suo volume col titolo "Teocrito, la vita e l'opera"
che sta per essere pubblicata dalla Libreria Editrice Urso, al n. 30 della Collana "Mneme".
A PAGINA 5 DEL LIBRO SALVATORE SALEMI DICHIARA:
"(...)Mi sento in dovere di manifestare un sincero rincrescimento per il fatto che un valido scrittore locale e la sua produzione letteraria sono stati ignorati per troppi anni; e il dispiacere è più amaro se penso che Di Giorgio continua tuttora ad essere ignorato persino da tanti operatori culturali della nostra città. Certo, l’aver lo scrittore trascorso gran parte della sua non breve vita lontano dal paese natio ha fatto sì che da parecchio tempo ormai si sia disperso, ad Avola, il ricordo di lui; ma gli oltre venti anni che sono trascorsi dalla pubblicazione del suo romanzo "Un pugno di case", che è un’autentica testimonianza d’amore verso il proprio paese, senza che nulla si sia fatto per divulgarlo e farne apprezzare il valore artistico, rappresentano la prova troppo evidente di una nostra mancanza nei riguardi di uno degli artisti cui la nostra città ha dato i natali.
Perché Di Giorgio potesse ricevere l’apprezzamento favorevole, che indubbiamente gli spettava, da parte dei suoi concittadini, non fu neppure sufficiente che nel 1973 "Un pugno di case" ottenesse un riconoscimento ufficiale e solenne, mediante l’attribuzione di un premio, al concorso di letteratura indetto dalla Fondazione "Famiglia Piccolo di Calanovella" di Capo d’Orlando...".

 

Il profilo di AVOLA IN LABORATORIO
su FACEBOOK

Profilo Facebook di AVOLA IN LABORATORIO
Cercami anche in Facebook

Torna su...

Home