![]() MADE IN AVOLA Massime (e anche minime) in libertà
SPAZIO A CURA DELLA LIBRI SU AVOLA
|
LA SICILIA E IL MONDO |
POESIA? E SIA! Per essere sereni e lieti necessita fare filosofia, anzi, poesia! Corrado Bono, Avola 1 aprile 2015 |
Vivere, o, sopravvivere, con la cultura ad Avola «...Tu, hai fatto tesoro dell'arte di arrangiarsi...». M° Giuseppe Campisi, Avola 31 dicembre 2014 |
«Nella bocca è come nella vita! Nella bocca nascono i denti, nella vita nascono i bambini. Mi sto allenando a diventare scienziata». Maria Vittoria Di Giovanni (di anni 6), nella Libreria Editrice Urso, Avola 22 dicembre 2013 |
![]() «Oggi trionfa l'ignoranza colta!». Gaetano Barlotta, nella Libreria Editrice Urso, Avola 7 dicembre 2013 |
|
A GIOCO SCOPERTO «La vita è un gioco! Se non giochiamo, che vita è?». Giovanni Stella, nella Libreria Editrice Urso, Avola 22 giugno 2012 |
I DUE GENERI UMANI PEGGIORI «Bisogna guardarsi da due generi di uomini... da quelli che non leggono e da quelli che non viaggiano». Giuseppe Pacca, nella Libreria Editrice Urso, Avola 16 marzo 2012 |
![]() «L'apparire non potrebbe essere nell'essere, ma nell'essere ci potrebbe essere l'apparire. Alla fine, tra l'apparire e l'essere qual è la differenza? La differenza? Apparire, possiamo apparire dentro di noi, l'essere è quel che siamo quando realizziamo l'apparire». L'UOMO TIGRE, nella Libreria Editrice Urso, Avola 1 aprile 2011 |
LA MORTE DI UN AMICO «La morte non è bella perché otticamente si perdono tante cose ma alla fine, tanta brutta sembra, ma mette fine a tante cose». L'UOMO TIGRE, nella Libreria Editrice Urso, Avola 4 marzo 2011 |
SABATO |
IL PIEDE |
IL CALDO |
LA SCRITTURA |
LA VIA |
LA COMUNICAZIONE |
SALUTO |
L'INCERTEZZA |
L'INFINITO |
L'io e gli altri |
Chi si muove?
«Il tempo rimane lo stesso...
Siamo noi che ci muoviamo!».
Corrado Bono 20/10/2009
Compagnia
«C'è di buono che non sono mai sola...
Ho i libri, che mi tengono compagnia!».
Bianca Denaro Dal Pian 10/07/2009
La follia
«Meglio essere folli, che banali,
perché la follia ha il senso della sua libertà
e, invece, la banalità è sempre banalità!».
L'uomo tigre 12/08/2009
La logica
«L'Ursologia...
La logica dell'Urso!».
L'uomo tigre 16/04/2009
Algoritmi
«Siamo in un grande algoritmo
composto da miliardi di algoritmi!».
Corrado Bono 15/04/2009
PER
«Non morire d'amore
ma morire per l'amore!».
Saro Arizza 20/10/2008
La norma
«Chi non è pazzo
non è normale!».
Salvatore Elera 16/10/2008
Le banane
«Non si possono alleviare le sofferenze del prossimo
né con le canzoni, né con le banane!».
Nuccio Caruso 27/02/2008
Anche
«Questa libreria e aperta "anche"
alle persone normali!».
Giuseppe Caruso (cocula) 22/11/2007
Forza
«Il cuore batte perché è una forza!».
Saro Arizza 18/09/2007
Il giallo
«Il giallo è il colore della follia
e tu, Ciccio, ci sei dentro fino al collo!».
Saro Arizza 12/09/2007
L'inferno?
«E' lo sconcerto di non sapere amare gli altri!».
Saro Arizza 3/03/2007
La velocità
«Mi sto sorpassando da solo!».
Andrea Inturri (Bartolini) 10/012/2006
Non potere
«Non c'è più sordo di chi non può sentire
e non c'è più cieco di chi non può vedere!».
Sonia Alia 12/07/2006
Cammin
facendo
«Nessuno
intralcerà
il mio cammino!
Continuerò a camminare...».
Demetria 11/05/2005
Per
favore...
«Finché
ci siamo noi
l'Apocalisse lasciamola stare!».
Adalberto Ciancio
06/04/2005
Il
socialismo
«La
speranza
è l'ultima a morire
perché prima moriremo noi!».
Roberto Grienti 05/02/2005
Punti
di vista...
«Nel
nostro piccolo siamo grandi
come nel nostro grande siamo piccoli!».
Caruso "ridens" 25/01/2005
Ma
quanto piove!
«Ormai,
in campagna,
l'acqua galleggia e la terra va a fondo...».
Paolo
Grienti 31/12/2004
Una
finestra
«Il
libro è una finestra sul mondo
e sull'animo umano!».
Lia
Cantamessa 20/11/2004
Le
cose soprannaturali
«Che
esistano le cose soprannaturali è normale.
Il problema è capire
da dove vengano
E dove ti vogliono portare!».
Sebastiano Carbè9/08/2004
Passatempo
«Nella vita,
per andare avanti ogni giorno,
ogni cosa deve essere considerata un passatempo...
...e così si vivrà felici!».
Corrado Bono 4/08/2004
Senza
un po'
«Che
non ci sia
una giornata di lavoro
senza un po' di divertimento
e
che non ci sia
una giornata di divertimento senza un po' di lavoro!».
Glauco Bertolino 31/07/2004
Andare...
«Andare
in cammino
è andare a Dio!».
Corrado Bono 9/07/2004
In
cammino
«Una
fermata da Urso
è una giornata lieta».
Maria Grazia
Testaferrata 22/03/2004
Ricordare...
«I dolori
muscolari si dimenticano!
Le esperienze, no!».
Kati Magnus 22/03/2004
Solipsismo
felice
«La
malinconia:
è la tristezza di rimanere felicemente soli».
Saro Arizza 10/02/2004
Usi
a divertir tacendo...
«U
divirtimentu ca cc'è cca rinthra,
ppi rristari tali, ha rristari sempri
cca rinthra».
Silvano Appolloni 30/1/2004
Les
jeuxs sont faits!
«Quando
la forza
con la ragion contrasta
la forza vince e
la ragion non basta».
Sebastiano Caruso 20/12/2003
Una
cosa di sinistra,
fini...al...mente
«Fini
ha dichiarato di voler far votare gli immigrati...».
Peppe Spatola9/10/2003
Berlusconi
e la sua lettera agli Italiani...
«Cari
Italiani... e non ci rivolgiamo ai Siciliani
- che, forse, Italiani non sono,
ma che dimostrano da tempo
di essere col centro-destra che ci malgoverna
-
rispedite al mittente le lettere del nostro Berlusconi.
Sappiamo già
in anticipo, che è tutta una buffonata!».
Ciccio Urso 7/10/2003
Prima
e-ddopu
«Cu
tthrasi cca rintrha, nu-nnesci comu apprima!».
Enzo Amato 29/09/2003
Bandiere
e madri
«Le
bandiere sono come la madre,
qualunque cosa succeda!».
Caruso
"ridens" 10/06/2003
Il
nostro sottosegretario
«Magari
ca nun fa nenti,
bonu è!».
Ciccio Urso 16/05/2003
Vizi
dei tempi
«Due
vizi mortali del nostro tempo,
la coerenza e pensare con la propria testa».
Corrado Ventaglio 8/05/2003
Gratis,
in Sicilia
«La
Sicilia è migliore per le cose
che non possono essere comprate!».
Katy Magnus Cuda 5/05/2003
Ad
Avola, la televisione
«Prima
veniva la televisione perché succedeva qualcosa;
adesso viene la televisione
perché non succede niente...».
Ciccio Urso 05/04/2003
Indagini
della... Mia ad Avola
«Di
notte, alle 23,23, nel litorale di Qua-la-bernarda
sono sbarcati clandestinamente
23 sosia di Saddam con un carico d'armi
elementari-medie-chimiche-fisiche
e scientifiche.
Per le opportune indagini
si sono immediatamente recate
sul luogo
la Cia, la Dia e la... Mia».
Silvanoff 01/04/2003
"Tenera
amicizia" cercasi
«L'onorevole
Previti ha ricusato i giudici di Milano
per "grave inimicizia"!».
Silvanoff 01/04/2003
Gli
Amerakeni
«Gli
Americani non vogliono gli Irakeni
ma vogliono creare gli Amerakeni!».
Ciccio Urso 26/03/2003
Gli
Americani
«Gli
Americani hanno le bombe intelligenti...
Gli Arabi hanno i cervelli intelligenti...».
Giovanni Stella 24/03/2003
Non
è automatico
«Essere
giovani
non è automaticamente un merito
e,
altrettanto, essere anziani
non è automaticamente una vergogna».
Giuseppe Pacca 29/01/2003
Così
è anche se non appare
«Le
persone che hanno qualcosa da dire
poco si curano di apparire».
Maria Restuccia 24/01/2003
Cineseria
«Ogni giorno
che fa luce
è un giorno guadagnato».
Paolo Grienti
17/01/2003
Il
trend è questo
«L'aspetto
spirituale del lato materiale va bene;
è l'aspetto materiale del lato
spirituale
che non va proprio bene...».
Ciccio Urso 13/01/2003
Previsione
del tempo
«Non
è il tempo che manca a noi,
ma siamo noi che manchiamo al (nostro)
tempo».
Ciccio Urso 05/01/2003
"Risgrazzie"
diverse
«I
Nuticiani nasciemu câ risgrazzia
ri nun vuliri travagghjari...
'Aulisi ccu chiddha
ri vuliri travagghjari sempri!».
Emanuele
Ingallina 04/12/2002
La
città...
«Il
libraio fa il libraio
e 'a città si nni futti!!!».
Antonio
Caldarella 30/11/2002
Che
fare?
«Non
è la città che fa il libraio...
Ma è il libraio che fa il
libraio!».
Pippo Caruso (Cocula) 05/11/2002
Pi
cuppa re travagghi!
«Cu
travagghia, iavi travagghi.
Cu nun travagghia iavi u cristu re travagghi!».
Matteo Caruso 10/10/2002
Così
è, se vi pare...
«Vertice
di Johannesburg: Lo sviluppo sostenibile.
Legge Cirami: La menzogna insostenibile...».
Errico Malatesta Silvanacci 05/09/2002
Anormalità
e normalità
«Siamo
perfettamente
nella norma della anormalità».
Ciccio Urso 06/07/2002
Mondiali
di calcio 2002?
I giochi son chiari!
«La
finale dei mondiali di calcio
sarà tra Corea del Sud
contro la
Corea del Sud».
Mario Trefiletti 22/06/2002
Viale
Lido
«Viale
Lido, Viale Lido,
salgo e scendo e me la rido,
me la rido a più
non posso,
tutto fumo e niente arrosto».
Giuseppe Pacca
20/06/2002
Questioni
di "buco"
«Da
oggi l'Italia è angosciata da un altro atroce dubbio:
Il "buco"
lo sta creando Berlusconi
o esisteva anche prima?
Per fortuna, almeno
stavolta, si tratta di un falso dilemma.
Infatti il "buco" è
sempre esistito!
Per nostra doppia fortuna..».
Silvanoff
06/04/2002
Che
fare?!?
«Le
persone si rispettano (1)
le idee delle persone si combattono (2)
con
altre idee, attività e iniziative probanti (3)».
Maurizio
Santoro (1 e 3)
Michele Urso (2) 15/03/2002
La
solitudine...
«La
malinconia...è la tristezza
di rimanere soli felicemente».
Saro Arizza 26/02/2002
Socrate,
dove sei andato a finire?
«
Il paradosso è il sapere
di non sapere di sapere».
Orazio
Parisi 25/02/2002
Volere
«Voler bene
alla gente
è un imperativo».
Salvatore Tiralongo
31/01/2002
Idee
chiare...
«Preferisco
i miei impegni
a quelli degli altri!».
Corrado Piccione
14/01/2002
Bin
Laden?
«Forse
è morto,
forse..., forse..., forse...,
forse non è mai esistito!».
Silvan'Allah 23/12/2001
...E
meno male!
«Siamo
l'espressione dell'amore di Dio.
...Ora l'ho capito/!».
Sebastiano
Moncada 14/12/2001
Ricorda
di non dimenticare
«Non
è tanto grave fare il male
quanto evitare di fare il bene!».
Giuseppe Pacca 03/12/2001
La
maschera stile greco (sic!)
«...Un mio amico sta costruendo
i miei dettagli,
potrò cederla ...per minimo 20.000 copie.
Nazionali.
Non dite niente alla libreria Urso
perché lui (sic!) vorrebbe il tutto!».
Carl'Antonio Campisi 24/11/2001
Calma,
ragazzi
«
Non è un evento,
per quanto tragico,
che determina la storia!».
Corrado Barone 01/11/2001
E
Viceversa...
«C'è
pessima letteratura
e ottimo commercio;
e viceversa».
Gaetano
Gangi 29/10/2001
Invito
ai "tanti" figli
«
... E adesso, figlio mio,
cerca di non essere così povero
da pensare
solo ai soldi!».
Giuseppe Pacca 29/10/2001
Dimmi
quando quando quando
«Si
incomincia a fare i Professori
quando si smette di imparare!».
Saro Arizza 02/10/2001
Comune
di Avola
«Nel nome del padre...
del figlio...
e viceversa!».
Sebastiano
Suma 26/09/2001
Dichiarazione
«Io
non scrivo poesie, io scrivo politica!».
Carl'Antonio Campisi 17/09/2001
Il
mezzo e l'intero
«[...] perché..., le mezze verità non sono Verità!».
Corrado Caldarella 16/09/2001
E
meno male che c'è lo zucchero
«U
zucchiru ntuppa tutt'i cosi!».
Carl'Antonio Campisi 17/08/2001
Gli
avvocati
«Purtroppo gli avvocati arrivano sempre nelle sciagure!».
Carl'Antonio
Campisi 09/08/2001
Forse
ci chiede troppo...
«Abbiate
pazienza...
Mi mancano le parole per parlare con gente normale!».
Vincenzo Di Giorgio 16/07/2001
...E
così non sia!
«Nel dolore
vogliono tutti Dio».
Carl'Antonio Campisi 10/07/2001
Solipsisticamente
parlando...
« Solo, nella moltitudine».
Fernando
Argentino 12/06/2001
Le
pietre e il tempo
«Col tempo anche le pietre mutano».
Carl'Antonio Campisi 22/05/2001
E',
o non è, candidato, secondo voi?
«Sono candidato!
né cogliuni né coglialtri!».
Carl'Antonio Campisi 15/05/2001
Se
la matematica fosse un'opinione...
«Il problema nostro non è la mancanza
di mezzi
... a noi mancano gli interi!».
Mario Di Gregorio11/05/2001
Questione
di punto di vista «Dal punto di vista spirituale Avola ha bisogno di 500 anni di Purgatorio!». Antonella Fronte 5/05/2001 |
Siamo
fermi all'anno Mille «Il problema vero è che ad Avola mancano gli ultimi mille anni di evoluzione culturale». Michele Urso 11/05/2001 |
Sull'onda
«Avola è un paese "radiocronaca".
Nel bene e nel male».
Carl'Antonio Campisi 6/04/2001
Caso
sempre (e non caso mai!)
«È il vostro caso
...anche se non è il vostro caso».
Carl'Antonio Campisi 19/03/2001
L'Uomo
è quello che non mangia
«L'unica cosa ideologica
che resta
è farsi una mangiata!
...perché anche questa
è un'utopia».
Francesco Urso 5/03/2001
Politica
del turismo,
o turismo della politica?
«Ho
cercato di fare del turismo politico
ma... ci sono riuscito».
Carl'Antonio
Campisi 1/03/2001
FREGATURE
DIVERSE (con classifica)
«Ci sono quelli che leggono
e non scrivono (sono fra i migliori al mondo),
ci sono quelli che scrivono
e non leggono (da cui bisogna guardarsi),
ci sono quelli che leggono e scrivono
(sicuramente i migliori!)
e ci sono quelli che non leggono e non scrivono
( i peggiori di tutti!)
e non gliene frega niente di quello che "frega"
noi (o a noi, come volete...)».
Francesco Urso 9/02/2001
Poli-articolazione « Sono sempre stato, e sono, un laico. Attualmente, per il 55% sono con Rutelli e per il 45% con gli altri poli». Carl'Antonio Campisi 5/02/2001 |
La
fermezza del saggio |
Le
ali della libertà
«Se togli la libertà
all'educatore
è come se togliessi le ali ad un uccello».
Corrado Campisi 3/02/2001
E'
Cuneo, il sogno di Carl'Antonio
Enzo
Caruso:«Carl'Antoniu, unni ti càndidi?
In quali segghiu?
Carl'Antonio: «In Piemonti, a Cuneu!».
Enzo
Caruso: «Carl'Antoniu, sta' attentu,
ca ddha ti pìgghiunu
a ccoppa ri segghi (iauthru ca segghiu...)».
1/02/2001
Pilota
automatico
«La Chiesa è stata sempre
il
sapere pilotato».
Sebastiano Suma 30/01/2001
Questo
e quello (e codesto?)
«Quelli
si meritano questo».
Carl'Antonio Campisi 30/01/2001
Avere
a non avere
«Quannu
avia auceddu
nunn'avia
i rinari
e ora ca agghiu i rinari
nunn'agghiu auceddu...».
Jano Finocchiaro
Col
resto (o senza)
«La pazzia è imminente
e
nun si capisci u restu 'i nenti».
Venerando Argentino
11/01/2001
L'amore
platonico
«I
politici sono come le puttane;
per piacere, devono fingere»
Corrado
Andolina 02/01/2001
Senza
specchi
«Da
molto tempo
ho buttato giù gli specchi
e guardo più in
faccia le persone».
Saro Arizza 27/12/200
Eccessivamente
buoni
«Ci maltrattano
perché siamo tre volte
buoni!».
Saro Arizza 19/12/2000
Stato
di feli(o infeli)cità
«Noialtri
costruiamo la nostra felicità
sull'infelicità altrui».
Saro Arizza 18/12/2000
Le
grandi Élites
«Ad
Avola le grandi élites:
tutti si conoscono, tutti si sconoscono».
Carl'Antonio Campisi 15/12/2000
Teatri,
aspettate
«Un
giorno, quando ne avrò il tempo,
guarderò i teatri dei migliori
architetti».
Carl'Antonio Campisi 06/12/2000
Questione
di percentuale
«U
90% nun voli sentiri parrari
né ri dignità, né ri libertà,
né ri pulizia;
ma riòdditi, è u ristanti 10% ca teni
u munnu!».
Sebastiano Burgaretta 07/12/2000
Sperando
di spirare
«Nel
frattempo...
speriamo
che muoia la speranza di morire».
Michele
Urso 30/11/2000
La
sai l'ultima?
«La
speranza è l'ultima a morire,
ma il morire è l'ultima speranza».
Saro Arizza 29/11/2000
Se gli altri lo sapessero...
«Ogni
giudizio sugli altri
è un giudizio su se stessi!».
Michele Urso 23/11/2000
Il
mistero
«La cultura è
sensibilità
verso il mistero».
Tina Di Rosa 16/11/2000
Un
paese senza
«Avola, un paese senza nonni,
senza padri e senza piloti...
Rimpiango i primi
del Novecento!».
Carl'Antonio Campisi 02/11/2000
La
lettura e i pazzi
«Sai
perché i pazzi passano da qui?
...Perché ad Avola la lettura
è una devianza!».
Giovanni Di Maria 25/10/2000
Questione
di differenza
«La sai la differenza
fra San Francesco e Robin Hood?
Robin Hood,
nella sua generosità,
rimane un brigante;
San Francesco era, e
rimane,
un nobil uomo, un santo!».
Carl'Antonio Campisi 04/10/2000
In
alta quota
«I
Santi sono un rifugio».
Carl'Antonio Campisi 30/08/2000
Finiamola
'sta farsa...
«I Santi sono la sintesi simbolica
dell'ipocrisia collettiva.
I
Santi non hanno bisogno di essere santificati».
Roberto Bellassai 30/08/2000
E
ti pare poco!
«...mi manca un difetto
per essere un santo».
Saro Arizza
09/08/2000
Il
trend del sesso
«L'uomo
si sta infrociando...».
Saro Arizza 29/07/2000
Nessuno
si salva
«Ho
l'impressione, a volte,
che
gli italiani siano un popolo di fessi!».
Peppe
Caruso (Cocola) 18/07/200
Evolution
«Io sono un acrobata della malinconia».
Saro Arizza 23/06/2000
Alla
ricerca dei valori perduti
«Dicono che nel mondo si
siano persi i valori.
E' naturale!
Anche il denaro ha perso il suo valore!».
Venerando Argentino 29/03/2000
Partenze
«Veramente...
i socialisti sono tutti partiti».
Orazio
Parisi 16/03/200
PSSS
TRE
«Ad Avola ci sono tre partiti socialisti».
Corrado dell'Albani 16/03/2000
Questioni
di pelo
(Siamo al bar Finocchiaro, in piazza ad Avola,
e don
Jano Finocchiaro si rivolge al novello prete arrivato in chiesa madre):
- Parrinu, ri unni si canusci se 'mpilu è ri fimmina o ri masculu?
Il prete non seppe che rispondere...
Un curioso (che sempre ci sono a
questo mondo) volle sapere la risposta.
Don Jano disse: - Nun mi pariti
vui! ...Ca dipenni ri unni vu truvati!
Se avìti 'nta vucca, è
ri fimmina; se avìti 'nto culu, è ri omminu».
riferita
da Paolo Grienti 21/02/2000
Percentuali
giuste
«Ricia ron Currau 'Mazzaddue:- U veru omminu
a 'vìri
triqquarti ri babbitudini e 'nquartu ri vastasata».
Mario Di Gregorio 17/02/2000
...Memorie
«(...) A pruvatu tu?
Provulu, talia ca ci ritorni!».
Turuzzo Brancati a don Ciccino Manganaro
riferita da Peppe Caruso (cocula)
16/02/2000
Per
l'onore
(Anni
Trenta, e forse Quaranta)
«... Non per la pompa
ma per l'onore
gridate marrani
viva Mangiagli».
riferita da Paolo Grienti 16/02/2000
Amenta e Cuccu
Ron 'Mmastianu
Amenta e ron Sabbaturi Cuccu
s'incontrano 'per caso' al bar Finocchiaro
Cuccu:- Mi dia un tè alla menta,
e quando dico menta,
dico menta!
Amenta:- Mi dia un gelato al cocco,
e quando
dico cocco,
dico cocco.
(riferita
da Paolo Grienti) 16/02/2000
L'illegalità
ra Maronna
«Carabinieri, Vigli urbani,
Polizia,
Guardia di finanza...
A maronna ammuccu nun finisci mai».
Paolo Caruso
Riferita da Corrado Caruso 16/02/2000
Passano
i due cugini
«Mentri ca u tempu passa,
passamu
u tempu».
Michele Urso e il cugino Peppe Caruso
(cocola) 11/02/2000
Atto unico
«La cosa
è bella quando è un atto unico.
Quando ce l'hanno tutti
sembra che abbiano tanti gatti clonati!».
Carl'Antonio Campisi 11/02/2000
La
differenza
«Vincenzo (Di Giorgio), la sai la differenza
che c'è
tra la tunnina e a surra?
E' la stessa differenza
che c'è tra il reale e il surreale».
Francesco Urso
11/02/2000
Precisazione
«Io sono liberista sabaudo
e non liberista anarchico».
Carl'Antonio
Campisi 10/02/2000
Morale della pencentuale
«...Voi (rivolgendosi a Paolo Artale)
non potete demoralizzare
il 27% degli elettori...».
Carl'Antonio Campisi 09/02/2000
Uomini
«Ci sono uomini che non sono mai nati,
neanche dopo morti».
Saro Arizza 09/02/2000
Cani,
o gatti?
«In quest'epoca
in cui la massa non esiste
più
conviene stare zitti e graffiare,
come i gatti,
anziché
abbaiare come i cani».
Orazio Parisi 03/02/2000
QUI
«Qui non si può parlare di Craxi!
Non ne possiamo più!!».
Vincenzo Di Giorgio 28/01/2000
Ci
vuole senso pratico!
«L'arte non è un deposito
di verità
ma una pratica di salvezza!».
Saro Arizza
13/01/2000
Le
elezioni si avvicinano
«Note ed affermate marionette
òffronsi
a burattinaio provata esperienza
anche se protestato».
Enzo Di Giorgio 12/01/2000
Per
la ricerca continua
«In un dibattito tra liberali e
liberisti
in una fredda serata di dicembre 1999
è emerso (...secondo
Carl'Antonio)
che essere liberali non significa essere ideologicamente idioti
ma essere invece alla ricerca continua
per liberare se stessi e lo Stato
da burocrazie emergenti,
da ideologie finite e dalla ricerca di mercato».
Carl'Antonio Campisi 23/12/1999
La
vita
«La vita è come una matassa di filo
di cui bisogna trovare il capo
per dipanarla».
Marianna Nicastro
in Bianca 18/10/1999
Il
segnalibro
«Quando
la creatività letteraria
fuoriuscita dal testo
vi rientra di prepotenza,
si ha il segnalibro
con i nostri racconti».
Francesco Urso 15/10/1999
Sempre
assecondare
«Bisogna sempre assecondare i pazzi».
Carl'Antonio Campisi 20/07/1999
Speranza
«Anche la notte più lunga
e più buia che io conosca
fin dalla notte dei tempi
ha una fine».
Carl'Antonio Campisi 29/04/1999
Avere
o non avere
«...Ma come si può chiedere
a chi non ha?».
Salvatore Scorsonetto 12/04/1999
Proposta
di Manifesto per gli "Amici del covo"
«...
Il nichilismo compiuto ci porta
ad una fabulizzazione della realtà
che rimane la nostra unica speranza di libertà»..
da Gianni
Vattimo, La fine della modernità,
così
riportato da Michele Urso 01/04/1999
Il
caffè e la politica
Ciccio Urso domanda: - E allora,
Carl'Antonio,
dammi un giudizio sul nostro sindaco Gaetano Cancemi...
Carl'Antonio Campisi risponde:
- Io mi ricordo, faceva un ottimo caffè.
10/02/1999
Libreria
Editrice Urso
e-mail info@libreriaeditriceurso.com
Welcome
| Poesia Araba Fenice
| Mneme | Iconografica
|
I quaderni dell'Orso |
Fuori collana |
|
Recuperata |
| Catalogo |
Novità
Edizioni Urso | Offerte
del mese | Acquista
|
iscriviti alla ''Mailing List''