SPAZIO A CURA DELLA
TREDICESIMA EDIZIONE 21 MARZO 2015
|
---|
Viandante, son le tue orme
la via, e nulla più;
viandante non c'è via,
la via si fa con l'andare.
Con l'andare si fa la via,
e nel voltare indietro la vista
si vede il sentiero che mai
si tornerà a calcare.
Viandante non c'è via,
ma scia sul mare.
Antonio Machado
(da Campos de Castilla in A. Machado, Opera
poetica, Le Lettere, 1994)
AVOLA NOTTE SABATO 23/DOMENICA 24 MARZO 2013 Con l'undicesima edizione della manifestazione avolese RIDERE E SORRIDERE Non ridere
IL TEATRO COMUNALE "GARIBALDI" Il 23 marzo abbiamo aperto davanti la Libreria Editrice Urso ad Avola |
|
---|---|
SALUTO
ALLA PRIMAVERA DEL 2012 ...Ma che diranno mai le strade, le scale, i corridoi Wislawa Szymborska AVOLA: "DALLE OTTO ALLE OTTO"
|
|
Con "Dalle otto alle otto"
|
|
Il 24 marzo del 2012 con "Dalle otto alle otto",
‘A nuttata râ pujisia Chista è ‘a notti râ pujisia Veni ‘na vota all’annu Su’ palori ri sintimentu Ma nu ‘nzu’ llacrimi senza senzu Ma su’ palori ca cci vonu E ‘u ventu li stravulija E ora ca v’hâgghju cuntatu
Noto, 24.03.2012 |
Sintìi ‘ntô suonnu i ciarameddi,
sintìi cantari i ninni nanni,
cci su ‘ntô cielu tutti i stiddi,
s’addumunu i luci ‘ntê capanni.
Hanu vinutu, rê muntagni ri notti,
i ciarameddi senza riri nenti,
tuppuliannu ‘nta tutti i potti,
arrusbigghjiannu tutti i gghjenti.
Cc’è
cu si susi, c’ancora rurmia,
e ssutt’a ttravi adduma a luci,
lassa u suonnu e bbarcullia,
aciddu aciddu e ssenza vuci.
Lumi ca fanu luci tutt’attuornu,
ddà ‘nta ‘na casa, ccà ‘nta ‘nmistieri;
a terra pari prima ca fa gghjuornu
‘nprisepiu nnicu cchê pastura r’ajeri.
‘Ntô cielu pulitu tutti i stiddi
si stanu fermi a ttaliari;
e allura si senti rê ciarameddi
‘nzuonu aruci ca ri cresia pari;
suonu ri cresia, suonu ri bbatìa,
suonu ri casa, suonu ri fasciuni,
suonu ri mattri, suonu c’a ttia
cianciri ti facìa senza rragghjuni.
Oh ciarameddi ri quann’erumu picciriddi,
prima c’â vita si facissi seria,
ora ca ‘ntô cielu cci su’ ttanti stiddi,
iddi ca sanu ri l’uommini a miseria;
a mmentri c’âncora nu ‘nzi penza ô pani,
e cc’âncora nu ‘nz’adduma u fuocu;
prima ca suonunu i
campani
faciticci ancora cianciri ‘npuocu.
Cianciri ri nenti, ri uoccu ccosa,
ri tanti cosi! È u cori c’ô risìa,
ddu ciantu ranni ca ppuoi arriposa,
ddu ggren dduluri ch’è mmalincunia:
supr’ê peni ca su’ ppeni veri
vuoli ‘nciantu senza mutivu;
supr’e rulura, supr’e piaciri
vuoli ancora ddu ciantu vivu.
|
---|
19/20 marzo 2011 - notte tra sabato e domenica
ALLE ORE 20,00 di sabato 19 MARZO 2011 E' STATO UFFICIALIZZATO
|
|
DALLE OTTO ALLE OTTO 2010 POESIA REGINA DELLA PRIMAVERA DEL 2010
U peri r’auliva
Iu sugnu u peri r’auliva
Sugnu strammatu,
tutt’arrappatu, ‘mpurrutu
Nun sugnu nu giganti
e mancu tantu ranni
I fogghi mei nun su
virdi brillanti
E cca m’anu ciantatu.
Nun mi pozzu moviri
Ma iagghiu tant’amici
‘n ta sta terra
Ca camininu supra ‘i
mia e ca tegnu sempri ‘mprazza:
fummiculi, lapuna,
sabbagghiuna
mi fanu sempri
cumpagnia.
Du suli tintu mi
vastuna tuttu u iornu
Ma quannu si cala e
quannu si iazza
Si fa tuttu russu
russu, ranni ranni ca macari mi scantu
E ‘nveci poi mi fa a
carizza… e mi rici:
“…sì, ma rumani sugnu
arreri cca accantu!”
Ah! Iu u sapia! Mi
paria strana tant’arucizza!
Vivu picca se agghia
siri sinceru
Sulu quannu occu
nuvula mi potta
Anticcedda ‘i iacqua,
quann’è veru.
Cetti uoti tutt’a
coppu na nuvula niura ma potta a siccia a siccia
Ma iu nun mi siddiu,
nun ci rugnu soddisfazioni
E poi cu sta scusa mi
fazzu na bella doccia:
ogni tantu ci voli!
Iu ci ricu:”Ma nun
putemu fari a picca a picca?”
Ma iddi nenti! E
allura iu m’agghiu ‘mparatu
A sabbarimilla pi
quannu a terra è sicca.
U ciovu miu è tantu
funnutu
Quant’avi u tempu ca
me pattri e me mattri
Na manata r’aulivi
s’aviinu manciatu
E propria ‘nta stu
puntu, strata strata
L’ossa r’aulivi
aviinu lassatu:
ma ricu, ma su iornu unu re rui chi fari nun
n’avia?
E l’autra ieri
– iu nun ci fici casu – ha passatu unu
E s’a fimmatu, m’a
taliatu e m’a dittu: “Bellu stu peri r’auliva!
Quasi quasi,
ammucciuni scavu, tagghiu e mu pottu a casa mia!”
Mi uotu: “Ou! Ou! Ma
chi sta fannu?!” – ci ricu – “Femmu cu ssa pala!
Nun mi luari a terra
re rarici!!”
Ma appoi, sutta sutta
taliannu
Lu visti cuttu,
strammatu e ‘mpurrutu: tali e quali a mia!
Pinzai: “Nun mi
vogghiu sbagghiari,
ma ra bedda
apprisintata… chistu è ‘m peri r’auliva!
Sulu ca però… calu
l’occi sutta a rama
Pi farimi ummira re
raggi…
E nun tantu cummintu
mi ricu:
“E iu, ca l’autri
peri r’auliva
avia vistu sempri
luntanu firria firria…
com’è ca tutt’a coppu
a chistu mu rittrovu ri facci a facci?
Iddu mi rissi: “Ti
visti ri luntanu, mi piacisti
E nun putennu
caminari, ammenzu e macci
I me rarici anu
‘rrivatu finu a tia…”
“Sì, vabbeni, agghiu
caputu! Ma ‘ntantu
Leva a rama ra rarici
mia, cosi in chiaru!
Nun t’avissitu a
crirriri ca picchì uora semu ocantu
Ti poi pirmettiri sta
scortesia!!!
“M’a scusari assai,
se t’agghiu parsu nu liuni quannu s’arrabbia,
ma iè ca sugnu
accussì cuntentu! Chi ni sacciu
picchì mi sentu ri
rintra comu na sonaria?!”
“Ou! Liuna! Sonarii!
Ciù tostu: l’avissitu
tanticcia r’acqua,
quantu m’arrifriscu i
rama mii?”
“Iu ti rugnu tuttu
chiddu ca voi tu: teccà!
N’auliva? Na
fummicula? Nu lapuni?
Ahi! Mi puncii!!!”
E cari mei, ri tantu
ca iera siddiatu,
mi fici ririri nu
bellu pizzuddu, ca ro tantu ririri acciui
mi stapiinu carennu
tutt’ aulivi!
E ri tannu ‘m poi
fommu amici
E stesimu sempri
anzemi tutti rui.
Sai chi ti ricu? I
vastunati ro suli nun li sintia acciui.
I siccia ‘i acqua mi
‘rriparaia cche rama sovi
E mi ricia ca ci
piacia farisi a doccia accussì spissu
Macari ca iu
taliannilu tuttu culenti
Ca nunn’era veru u
capia u stissu.
Cettu ca però ri iddu
si n’approfittainu tutti:
fummiculi, lapuna, ma
soprattuttu… i passareddi.
“Sunu amici” –
mi ricia – “chi facemu? I lassamu senza casa stanotti?”
“E vabbè… però
ciccamu sutta st’umbrella ri farini stritti!”
E siccomu nun vuliinu
rommiri ppo scantu re lampi
M’attuccaia ri
cantarici a ninna nanna a tutti quanti.
Ma iu a ssu peri r’auliva
mi c’avia affezionatu
E sutta a terra i
rarici nostri crisciinu e s’antrizzainu.
Passannu li iurnati
accussì tranquilli ciaitiaimu
Ri quantu iera bellu
stari anzemi e ri quantu a nostra vita avia canciatu.
Vinni ‘n ‘gnornu ca
mi rissi: “Sugnu stancu.
Sempri ‘n ta sta
terra stagghiu e nun pozzu finiri ‘i ittari sancu,
sutt’o suli, senza
iacqua, cche lapuna e u maluttempu.
Basta! Nun c’ia firu:
mi ni vagghiu e nun sacciu quannu vegnu.”
“Comu ti ni vai? Mi
lassi cca a spittari a tia?”
“No nun m’aspittari,
picchì a picca a picca scappu unni a terra accussì nun cauria.
Quindi a stu puntu
arrivatu ti ricu addiu: fatti a vita tova!”
Ri tannu arristai
sulu c’amici mei ‘i na vota
Pinzannu ca a vita
mia spiranza nun ni lassaia
E ca sulu se mi
scippainu ‘i cca putiri mi ni ia,
picchì iu vogghiu
morriri anzemi e lapuna, chista è a rota!
Sulu ca ‘n’to
irisinni coccu rarici s’a scuddau
E iu m’a tegnu fotti
ssa rarici macari ca nun l’avissa fari,
macari ca l’autri
peri ‘a’uliva avissa ciccari
e nun lu fazzu picchì
macari iddu ‘m pezzu ‘i rama s’a puttau.
E vinninu iautri
peri, unu ri mennula, unu ri ficu, n’autru ri piru sarbagghiu.
Ma ‘n vi ni iti o no,
ca sulu cu chiddi comu a mia pozzu stari!
Com’ anturazza s’arricugghiu
macari u ficu pala ca avia fattu nu sbagghiu.
Mi fici i scusi, ca
co tantu suli acciui macari sviri.
Unu sintennu a
riscussioni s’arricugghiu tuttu apparatu,
ca se nun avissi
statu ‘m peri ‘i carrua, l’abbiru ‘i Natali paria
e mi rissi tuttu esaltatu:
“Iu sugnu u peri ca fa pi tia!”
Taliannilu mugghi ri
vicinu, a com’era travistutu,
ci rissi: “Amicu,
agghiu vistu na carrua! Tu nun si peri r‘auliva!”
E uora sugnu cca a
scriviri sta poesia,
ma iè ca sti
spirienzi addiventunu na malatia
e t’arrestunu pi
sempri rintra o cori
ri quannu ti capitunu
finu a quannu mori.
Ca iu ‘n’ta sta vita
cosi strani mi n’anu capitatu,
ma mai avissi pinzatu
ca ru uoti avissi statu ciantatu…
in ricordo della vittoria del concorso ''Poesia regina della primavera del 2010'', svoltosi nella notte tra il 20 e il 21 marzo 2010 nel contesto della manifestazione ''Dalle otto alle otto'', per la pace e la poesia. |
|
Sono nata il 21 a primavera Così Proserpina lieve
|
Forse... Vivo! ![]() Consegna della pergamena al vincitore della manifestazione ( da sinistra: Ciccio Urso, Mario Trefiletti, Salvatore Elera) ![]() ![]() Salvatore Trefiletti riceve da Liliana Calabrese l'attestato con i complimenti di tutti i partecipanti per aver collaborato con pizze di elevato valore artistico alla riuscita della manifestazione "Dalle otto alle otto" |
![]() ESPERIENZE col pensiero al Cammino di Santiago de Compostela ![]() SETTIMA EDIZIONE DI DALLE OTTO ALLE OTTO SALUTO ALLA PRIMAVERA DEL 2009 per una primavera di pace nel mondo e dentro di noi Consegna delle poesie da leggere entro le ore 20,00 nella Libreria Editrice Urso di Avola Su itinerario proposto da Giuseppina Antonuccio Sessa, partenza da Piazzale della Pace, sul Viale Aldo Moro alle ore 22,00; prosecuzione verso contrada Petrara attraversando prima Via Fontana e poi la Circovallazione di Avola. Condivisione della cena intorno alle 24.OO in casa privata, con svolgimento del tradizionale concorso di poesia e premiazione della ''Poesia regina della primavera 2009'' (ognuno dei partecipanti porta con se', pena esclusione dalla manifestazione, una poesia a tema libero che, leggendola, sottopone al giudizio di tutti i partecipanti). Alle 3,00 circa della notte prosecuzione del cammino con ritorno verso il Lido di Avola per l'attesa dell'alba in prossimita' della tonnara di Avola, con la speranza, e, quasi, la certezza, di una nuova magnifica primavera di pace e di serenita'. Km da percorrere circa 13,00, tutti su strada senza alcuna difficoltà. Portare poesie, giubbotto catarifrangente, cena, dolci e bevande... La manifestazione suddetta si svolge ogni anno promossa e organizzata dal libraio editore Francesco Urso senza finanziamenti pubblici in occasione della ''Giornata mondiale della poesia'', indetta dall'UNESCO, che in tutto il mondo viene fatta il 21 marzo, mentre ad Avola si festeggia nella notte tra il sabato e la domenica prossimi a quella data. Aderisci con una e-mail a dalleottoalleotto@libreriaeditriceurso.com o telefonando a Francesco Urso. |
|
EDIZIONE
2007
|
QUARTA EDIZIONE (2006)
|
Grazie alla vita, che ci ha dato tanto...
TERZA EDIZIONE (2005) Cammini PRIMA
DI SANTIAGO de COMPOSTELA Per
una primavera di pace DALLE
OTTO ALLE OTTO
|
SECONDA EDIZIONE PER
UNA VOLTA C'È STATA LA VITTORIA DELL'INUTILE SULL'UTILE [...]Un
guerriero deve sapere prima di tutto
[...]Io non ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti, di parole, di parole scelte sapientemente, di fiori detti pensieri, di rose dette presenze, di sogni che abitino gli alberi, di canzoni che facciano danzare le statue, di stelle che mormorino all'orecchio degli amanti... Ho bisogno di poesia, questa magia che brucia la pesantezza delle parole, che risveglia le emozioni e dà loro colori nuovi.Tahar Ben Jelloun, Amori stregati, Milano 2003 Abbiamo
avuto la consapevolezza che qualcosa di straordinario, per caso,
forse, era accaduto in noi e nel territorio che avevamo attraversato. |
22
MARZO 2003 Giornata mondiale della poesia promossa dall'UNESCO PER LA VITA, LA PACE, LA BELLEZZA, IL GIOCO, IL RISPETTO… PER TUTTO CIÒ CHE LA GUERRA IMPLICITAMENTE NEGA 22/03/2003 Noto Auditorium ex chiesa Santa Caterina UNA POESIA PER LA PACE PRIMA EDIZIONE incontro di "Avola in laboratorio"
|