Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola.
Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni Roberto Rubino
SPAZIO A CURA DELLA
LIBRERIA EDITRICE URSO
CORSO GARIBALDI 41 96012 AVOLA

e-mail info@libreriaeditriceurso.com
vedi Catalogo Libreria Editrice Urso
Catalogo aggiornato
scarica IN PDF
scarica IN WORD
Corso Garibaldi 41 - 96012 AVOLA (SR) ITALIA

info@libreriaeditriceurso.com per informazioni Acquista Offerte del mese Novità del mese
https://www.libreriaeditriceurso.com
opinionisti Roberto Rubino
VEDI ROBERTO RUBINO NEWS

Nel Salone comunale del Palazzo di Città di Avola
Due scrittori per la manifestazione LIBR'AVOLA: Angelo Rullini e Carmela Monteleone
(dal quotidiano LA SICILIA di mercoledì 21 maggio 2008)

«Ai figli di Marte» di Angelo Rullini, e «Schegge di un un copione ingabbiato», di Carmela Monteleone, sono stati presentati sabato pomeriggio, nel salone comunale del Palazzo di Città, nell'ambito degli appuntamenti mensili organizzati dalla libreria Editrice Urso diretti a promuovere autori e opere che si distinguono in città. «Il modulo di questa sera- ha - esordito Urso- ripercorre l'esperienza della rassegna della piccola editoria realizzata per ben due volte ad Avola». Dopo il saluto, a nome dell'amministrazione comunale, dell'assessore Giuseppe Carbé, che ha accolto la manifestazione «che stimola la cultura nella nostra città», lo scrittore Giorgio Guarnaccia ha introdotto l'ultima performance di Rullini, avolese, ma da tempo residente a Cassibile, di cui ha evidenziato l'intensità del linguaggio figurato, la sensibilità con cui l'autore ricrea nel lettore i momenti vissuti con intensità, la seduzione della metafora a partire dal titolo «Ai figli di Marte» che sta ad indicare proprio i discendenti dell'uomo a cui raccontare le cose piacevoli della vita. L'intervento del giornalista Roberto Rubino, che ha curato la prefazione dell'ultima pubblicazione di Carmela Monteleone, ha puntato più che sul profilo stilistico e contenutistico, sul dato emozionale ad un anno dalla scomparsa della scrittrice. «Ricordare Carmela significa condividere il suo dolore e il suo opposto, perché ti insegna a vivere intensamente la vita e a superare gli egoismi di ciascuno di noi». Le note della chitarra di Liliana Calabrese Urso e gli interventi fra il pubblico, hanno reso magica la serata.
TiralongoGabriella Tiralongo

Il giornalista Roberto Rubino parla di Carmela Monteleone Libra'vola

vediVEDI IL FILMATO

Leone allo stato attuale
©foto Attilio Mangiagli

I tre leoni
perdono altri pezzi

di ROBERTO RUBINO
da "LA SICILIA" di giovedì 20 ottobre 2005
Per l'editore Ciccio Urso è tutta la città a versare in uno stato di degrado

Si aggravano le condizioni dei "Tre Leoni" di piazza Vittorio Veneto, "metafora di una città", secondo l'editore Ciccio Urso, che sta lentamente consumando le proprie prospettive di rinascimento umano, morale, culturale.
Tralasciando la querelle sul nome dell'autore di quest'opera d'arte, Urso, che incarna la coscienza critica dell'Esagono, rilancia una tutela del patrimonio architettonico e culturale avolese, prima che sia troppo tardi: troppe le voci politiche levatesi in difesa di quanto fa parte del patrimonio locale, ma pochi gli interventi reali a salvaguardia del territorio.
I tre leoni non costituiscono l'unico problema della variegata realtà locale, ma possono ergersi, con la loro impossibilità nello spiccare il balzo felino per abbeverarsi, una triste allegoria dell'attuale "status quo".
foto"Dov'è il museo - si chiede lo studioso - e dov'è la Pro-loco o l'ufficio turistico, tanto per citare alcuni aspetti di un più vasto problema: ai turisti non interessano soltanto i leoni, ma anche il modo in cui essi vengono accolti. Dalla stazione ferroviaria non c'è neanche un mezzo che li accompagni in centro, dove non esiste un ufficio informazioni aperto".
E ancora: "I leoni fanno parte di un degrado complessivo di beni e uomini - prosegue Urso - ma anche del collasso di associazioni, partiti e sindacati della nostra società, che si assomma a un degrado di progettazioni, sogni, aspirazioni".
Sullo sfondo una crescente indifferenza verso il mondo che ci circonda: "C'è una impotenza di fondo e una carenza di progettualità - sottolinea Urso. - A parole tutto può sembrare eccezionale, ma bisogna confrontarsi con la realtà. La politica ha fallito, nessuno escluso: ogniqualvolta ci si avvicina a una scadenza politica, ognuno vuole dire la sua, ma durante l'anno nessuno si fa avanti per queste cose qui".
E i Leoni continuano a perdere pezzi, ossidati dagli agenti atmosferici, privati del loro slancio vitale: "La gente - osserva ancora il gentiluomo netino - è esattamente l'espressione speculare del degrado di quei tre leoni. Complessivamente il degrado attiene a tutte le piccole comunità meridionali, poco attente fin dalle istituzioni-base come la famiglia". La foto dei leoni privi del troncone finale delle zampe posteriori è un testimone silenzioso del tempo che passa, secondo lo "scanner" della società di quest'area, ed è la metafora di una società zoppa, titubante a ogni ostacolo, alla quale interessa di più "apparire anziché essere".
"Una società - rileva infine Urso - molto distante da quello che dovrebbe essere il proprio cammino. Distante dai viandanti di Compostela, alla ricerca di una continua auto-rigenerazione dalla morte alla vita: la cartina di tornasole di una povertà interiore". Le soluzioni praticabili passano solamente da un profondo esame di coscienza che non è più differibile nel tempo. "Occorre un'autocritica spietata da parte di ciascuno di noi, ma soprattutto da parte di chi ha espropriato i cittadini dalle proprie prerogative: occorre coerenza e giustizia, non l'esercizio del potere in quanto tale".


Roberto Rubino

Copertina "Trame del Mediterraneo"La trama di Burgaretta avvolge la Spagna
Una importante rivista di cultura spagnola ha tributato a Sebastiano Burgaretta, docente al liceo classico avolese, un riconoscimento nei confronti della sua lunga vita culturale parlando dell'ultima pubblicazione "Trame del Mediterraneo". Il docente, profondo conoscitore della lingua spagnola, greca e latina, oltre ad essere un etnologo di riferimento e critico letterario, si eleva in una "Anastasis" che svela la sua apertura nei confronti della vita, della genuinità, dei valori universali ad ogni strofa dei suoi componimenti. Da poeta, rende libera la luce imprigionata nelle «Trame del Mediterraneo», espandendola "nei labirinti nuovi dei perduti giardini d'Oriente, in questo Vallo di Sicilia che anticipa il futuro».
Avola, la sua posizione geografica, il suo auspicabile ruolo di mediatrice del futuro, non costituiscono un confine, ma un forte stimolo intellettuale, in grado di proiettare l'autore oltre ciò che l'occhio non riesce a distinguere sopra la linea che separa il cielo dal mare, "in un rito, che brucia le distanze e fa cenere di fiamma che non muore». José Felix Olalla ha curato la traduzione di questi versi ricchi di elementi, di odori e suggestioni. «Profecìa hecha realidad, palabra que comunica en el canto modulado del teso nìveo de sal» è la esatta trasposizione in castigliano dei versi originari che sussurrano di «una profezia fatta realtà/parola che comunica nel canto modulato dal colle niveo di sale. Burgaretta riesce senza sforzo a rilanciare, ancora una volta, la specificità del linguaggio poetico come mezzo immediato e colto di comunicazione tra i popoli.
Il tutto, sostenuto dall'efficacia di una metrica sobria, priva di colorazioni pittoriche innaturali, nata nel suo piccolo pezzo di terra solatìa, ricettacolo dei chiaroscuri che permettono all'autore di slegare il proprio pensiero».


Roberto Rubino

Copertina "Fissazzioni"Le «Fissazioni» dialettali del poeta Corrado Tiralongo
Le «Fissazioni» del poeta avolese Corrado Tiralongo, questo il titolo della sua ultima raccolta di liriche, sono un ecoscandaglio dell'animo umano. Un radar che sonda le profondità del tessuto di esperienze vissute tra saggezza, slanci amorosi, amicizia e solidarietà. «Lu picca», «L'amuri 'ppi ll'autri» e la bellezza femminile, quel dono che la natura ha concesso all'uomo, sono i capisaldi della poesia di Tiralongo che affonda le sue radici nelle tradizioni e nella saggezza popolare. Ci si può, anzi, ci si deve contentare di poco, questo emerge dalle poesie in dialetto avolese di Tiralongo. Anche una vita percorsa già per la maggior parte della sua lunghezza, può essere rischiarata dalla bellezza femminile, una scintilla che ha il merito di far rinascere la primavera.
Tiralongo, nell'antico vernacolo della città, svela ai lettori, ma soprattutto alla incontentabilità ed alla frenesia dei ragazzi, la scoperta interiore di una vita sana, seppur giocata tra opposte e poco controllabili istanze giovanili: «E' lu picca che porta godimentu, mittennu fora liggi lu turmentu».
Una «voce dentro» guida la penna dell'autore alla ricerca di un significato: il senso che si deve attribuire alle cose della vita e la loro importanza, poiché troppo spesso ci si affanna per un nonnulla. Leggendo questi sonetti, abilmente dipanati nel complesso dialetto locale, ci si trova, inevitabilmente, a «riequilibrare» la realtà che ci circonda, attribuendo il giusto peso al mondo esterno ed a quanto vi accade. Non poteva mancare l'apprezzamento vero delle gioie familiari, in riferimento soprattutto alla propria compagna, sempre in grado di infondergli sicurezza ad ogni passo di quella battaglia che è l'esistenza umana. Il critico Salvatore Salemi, nel commentare l'intero volume delle poesie di Tiralongo, edito dal vulcanico Ciccio Urso, ha focalizzato l'attenzione proprio sul dialetto, che risulta essere «con un lessico a volte un po' aspro, ma sempre spontaneo e comunicativo». In questo modo, dice il critico, è stato possibile preservare la lingua parlata e la identità popolare che ne sta alla base. Questo fatto rappresenta un importante punto fermo per i giovani che comunicano un dialetto in qualche modo «contaminato dall'esterno» e che iniziano a dimenticare le radici popolari, oltre alla «vera integrità sintattica e lessicale della lingua materna».


Roberto Rubino


Corrado Tiralongo, Fissazzioni - Poesie dialettali , 2001, 8°, pp. 112, Euro  7,75 acquistaAcquista

Alfio SantoconoDal quotidiano La Sicilia di venerdì 5/3/2004
Personaggi
Santocono «poeta per finta» tra sarcasmo e fatalismo «Un poeta per finta», così ama definirsi Alfio Santocono, originario della zona di Lentini, prestato ad Avola nella sua maturità, fa sentire la sua voce in versi per spiegare i «tempi confusi» che stiamo attraversando. E lui interpreta sui suoi fogli la contemporaneità, dopo aver scelto di stabilirsi in campagna, accanto ai suoi asini - di purissima razza ragusana - per vivere di quanto offre la natura.
Sempre apprezzato durante le sue esibizioni di «Avola in Laboratorio», propone la sua personale lettura delle storture del mondo, permeando le liriche di una sottile vena di sarcasmo e fatalismo. Deciso nella sua stretta di mano come nel suo verseggiare, imprime il suo vigore morale ad ogni passo, misurandosi con le contraddizioni dell'era che stiamo attraversando. «Vischiosi granuli di minuta ambiguità, attecchiscono nei luoghi reconditi dell'animo umano innescando - secondo il poeta - degli effetti imprevedibili che deformano le strutture portanti della nostra esistenza, fino a modificarne la sostanza etica».
I rischi di questo assunto, afferma Alfio Santocono, sono quelli di una prevalenza irreversibile del «torpore», superato da quell'io insaziabile che annulla il senso di ogni vita individuale. Attacca senza mezzi termini il pensiero fine a sé stesso, prendendosela con i «crogiolanti navigatori di stagni fangosi della ragione, consapevoli nocchieri di un tragitto senza sbocco, solo per placare saccenze da esibire».


Roberto Rubino

L'avvocato poeta che ha lasciato i codici per Dante
La vita che pulsa ai margini di Avola, contribuisce a descrivere una città, i suoi pregi, ma anche i suoi difetti. Il caso "borderline" stavolta è incarnato da un personaggio notissimo in città, Sebastiano Caruso, un colto avvocato che "fa sua" la città attraverso i libri ed il suo peregrinare da una sponda all'altra dell'esagono.
Lo incontri dappertutto, trasandato nel vestire, con un abito, sempre lo stesso, sdrucito dal tempo e dalla incuria.

Ciccio Urso e l'avvocato
Ciccio Urso e l'Avvocato, in libreria

Lo sguardo è sempre assorto, ormai "impoverito" dalla assenza di un occhio, perduto accidentalmente per un urto violento contro un ramo di un albero di limoni, in campagna.
Il carattere difficile gli ha fatto rifiutare le cure che l'ospedale gli aveva somministrato. Non si fida dell'essere umano.
Si fida ciecamente di Teocrito, delle sue poesie, che abilmente ancora ama citare in greco, con un'ottima pronunzia.
Si fida delle odi amorose di Federico Garcia Lorca, di Dante Alighieri, nutrendosi dei loro pensieri, percependo quelle emozioni, che sole tengono in vita un essere umano.
Lo chiamano avvocato, ma in realtà non è mai riuscito ad arrivare al termine del corso di laurea. Adesso arricchisce le fila dei clochard avolesi.
Ma è deluso, impaurito a volte, dai suoi stessi concittadini, dai quali troppo spesso ne riceve insulti e sberleffi, quasi come se fosse davvero necessario fare del male alla sensibilità, seppure racchiusa da un guscio povero e maleodorante.
Ma si sa, è più facile accarezzare un cane randagio, piuttosto che apprezzare quella scintilla di anima che è in ognuno di noi.
Sebastiano è stato anche raccontato da alcuni intellettuali avolesi, con benevolenza. E lui li ricambia leggendo, scrutando tra le righe l'essenza della sua stessa vita.
Proprio ieri mattina, dopo l'ennesima puntata in libreria, Ciccio Urso lo ha convinto a gettarsi alle spalle decenni di incuria personale. Iniziando dai capelli, questi si, "che reclamano uno sciampo". Iano si è convinto perché una sua richiesta era andata esaudita dallo stesso Ciccio: sentirlo cantare.
Già, oltre a leggere e nuotare in circa diecimila volumi dello scibile umano, l'avvocato è un profondo conoscitore di romanze, opere e musica sinfonica. Il volto gli si è illuminato ed ha detto si. Vada per l'acqua sui capelli.
Per il resto, che non riceve liquidi da ben quattro anni, come lui stesso ha affermato, bisognerà aspettare ancora un po'.
Frattanto, l'ultimo episodio che lo ha visto protagonista, è stato quello della elemosina data ad una bella e ben vestita donna che suonava agli angoli della piazza, in cerca di contributi dall'uditorio.
Sebastiano, appena ha sentito la musica, s'è destato dal suo torpore ed ha offerto un € alla giovane ragazza.
La scena era evidentemente capovolta. Il povero ha fatto la elemosina al ricco, segno di una equivocabile nobiltà dell'animo. E segno ulteriore che conferma l'antico detto secondo il quale non sempre l'abito fa il monaco.
E quando il monaco è abituato a curvare la schiena e affaticare la vista sui libri ecco che la storia che abbiamo appena raccontato può assumere anche il valore di un paradigma.


Roberto Rubino
in LA SICILIA del 18 gennaio 2004

Vita da clochard
La storia di Holger e della cagnetta Lucy
Un clochard da qualche giorno è solito sedersi per terra, davanti ad un grande magazzino, in corso Vittorio Emanuele. E' alto e magrissimo e porta sempre con sé un bel volpino beige, un compagno, come ogni buon vagabondo che si rispetti. Fanno coppia sul lastricato nero del corso. La gente si ferma a guardarli, a volte con compassione, ed a volte con curiosità. Ma sono in pochi che realmente s'incuriosiscono per una persona che vive, secondo le regole dei "normali", ai "margini". Però, dietro quel cappello messo per terra, in attesa di riempirsi per poter gustare una buona cena, c'è quasi sempre una storia, per quanto strana o bizzarra che sia. Il clochard, intanto, non è francese, ma tedesco e si chiama Holger. La sua fida cagnetta è Lucy. Holger ha scelto l'Italia, anzi, Avola, alla Germania. Lì faceva il falegname, poi il tecnico di macchina per una grande azienda, poi ancora il pubblicista per il "Norwest Zeitung". E parlava spesso, ironia della sorte, di clochard come adesso è lui. Poi l'acquisto sbagliato di una costosa autovettura, un finanziamento concesso frettolosamente da una finanziaria, in quanto lui non aveva i requisiti finanziari per sostenerlo, e quindi il carcere per un anno, lo hanno trasformato.
La grande Germania, che pure ancora ama, gli è diventata stretta. Ha cominciato a girovagare, senza meta fissa, per arrivare nel nostro paese, dove ha trovato tante porte chiuse, ma anche i migliori sorrisi che uno straniero possa fare ad uno sconosciuto, di cui sa poco o nulla. Adesso Holger è conosciuto lungo il corso principale. Si alza, se salutato, e Lucy fa le feste a chi l'ha accarezzata il giorno prima.
Ma è stata dura abituarsi a questa vita, racconta il teutonico vagabondo. E' stata dura convivere con il freddo. Un mesetto fa, qui dalle nostre parti, un acquazzone durato per quattro giorni consecutivi, ha messo a dura prova la resistenza dei due compagni. Un po' di tristezza, ma anche questa passa quando Holger può fare la sua attività preferita, quella dei giochi di strada. E degli scherzi, che replica con grande acume ai suoi compagni vagabondi. Una sorta di Marchese del Grillo, ma stavolta di Brema.
Si è fatto tardi ed ad un certo punto, quasi dispiaciuto, lui si congeda. Alle diciotto del pomeriggio, il cappello è quasi pieno e la cena si avvicina, per tutti e due.
Dopo dovranno andare a letto. Dove, non è lecito saperlo. I vagabondi ci tengono a mantenere un segreto.
Una cosa sola il tedesco girovago ha profferito attorno al suo giaciglio. Si troverebbe in un posto tranquillissimo, lontano dai male intenzionati. Un posto, ha affermato convinto, tra i migliori mai frequentati negli ultimi otto anni, da quando, cioè, ha iniziato a sopravvivere, anzi a vivere, senza alcuna regola.


Roberto Rubino
in LA SICILIA 16 gennaio 2004

Giovanni StellaStella: «La mia città stravolta da motorini e auto»
Lo scrittore-pubblicista Giovanni Stella, traccia un quadro dei mutamenti nella società avolese negli ultimi cinquant'anni e fornisce una lettura delle difficoltà dei giovani, oggi posti davanti ai nuovi ostacoli della vita moderna.
Una vita, spiega lo scrittore, che, nella sue ardite semplificazioni, offre ai nuovi interpreti della quotidianità delle difficoltà maggiori rispetto a quelle di mezzo secolo fa: la fretta. La velocità ha coinvolto, o stravolto, anche Avola. Non si ha, o non si vuole più avere il tempo di fermarsi a riflettere. Quasi impossibile prendersi il "vizio" di andare a piedi da viale lido al centro della città. C'è la fretta, che sovrasta tutto. Ma è una fretta che anticipa gli eventi. L'essere umano ha una curiosità insita nel proprio Dna naturale. Si vogliono preconizzare delle risposte, si desidera "superare" sè stessi. Ma facendo in questo modo, commenta l'autore, non si fa altro che affrettare la propria stessa fine.
"Si tratta di una sorta di isola nell'isola - commenta Stella - una condizione che porta il siciliano alla solitudine. Tendiamo a distaccarci dal continente". Da un lato, si soffre di questo isolamento, ma se ne è anche orgogliosi. Adesso c'è un progresso difficile da gestire anche da parte dei giovani. Nell'ultimo trentennio la spirale della tecnologia ha determinato uno stato di incertezza nella società.
Avola si pone al centro di queste trasformazioni. Pur riuscendo, in passato ad essere centro e crocevia di culture, adesso sembra paralizzata: "La città si è chiusa a guscio - è la spiegazione dello scrittore - ed i venti chilometri che la separano dal capoluogo sembrano in realtà 200".
Il progresso, al di là di ogni agevole retorica, ha davvero "fagogitato le nuove generazioni".
L'unico argine alla indifferenza, alla inconciliabilità tra padri e figli, alle dicotomie tra modernità e tradizione nella mente dei ragazzi è proprio la memoria dei propri genitori.
Anche perché, il rischio è che davvero la vita possa essere sintetizzata soltanto come la corsa all'ultimo motorino, e ad Avola se ne vendono più che in ogni altra parte della provincia, o all'ultima novità tecnologica.
La memoria dei più grandi è l'unica ancora di salvezza per le tendenze centrifughe della nostra cultura, che sono fatte di storie di vita, di arti e di mestieri ormai estinti, ma che ancora "pulsano" di significato non solo per ogni buon avolese che si rispetti, ma anche per chi vuole possedere stabilmente le chiavi di lettura di un mondo che gira sempre più vorticosamente intorno a noi.


Roberto Rubino
in LA SICILIA 4/1/2004

Copertina libro Stella<<Una vita>> di Giovanni Stella per lavarsi il cuore scrivendo
E’ una fotografia dall’alto di Avola e delle sue tradizioni, ma non solo, il nuovo libro di Giovanni Stella, edito dalle stamperie di Ciccio Urso, col titolo “Una Vita”. La tela sulla quale il letterato avolese dipinge fatti, personaggi e sensazioni è molto ampia, poiché abbraccia circa mezzo secolo di notti insonni, trascorse con le proprie emozioni e la “montblanc” nervosamente rigirata tra le dita.
Il “tomo”, quasi milletrecento linde pagine in bilico tra poesia, prosa e pittura, parte dalle prime opere giovanili del ’67, chiamate Miraggi, snodandosi fino alla completa maturità letteraria dei nostri giorni. Nutritosi alla poesia di Jacques Prévert, da un lato, ed “all’amaro miele di Gesualdo Bufalino”, dall’altro, Giovanni Stella ha saputo fornire una unità d’insieme in un unico testo, raccontando non una sola vita, ma disegnandone molteplici. L’autore ha definito Avola come ”il posto delle fragole”, l’isola che alimenta la sua “isolitudine”, eppure non si è limitato ad essa. Dall’inchiostro nero della sua stilografica traspare l’amore per Parigi, Roma, ma soprattutto per i personaggi della Sicilia. Risaltano, ad ogni passo, le figure dei suoi più cari amici del luogo, come “Ciccio e Liliana Urso”, paragonati a dei novelli Renzo e Lucia all’interno dell’opera.
Copiose le informazioni di cronaca dei sentimenti fornite da “Una Vita” trascorsa a “lavarsi il cuore scrivendo”.
Un filo rosso unisce le sue prime liriche, permeate da un “senso dolente della vita” ed i quadri descrittivi dell’Osteria Margutta, dei “Momenti Parigini” e dei “Pomeriggi Veneziani”, in una serenità di fondo dell’autore, sempre proteso al ritratto del sogno e dell’inconscio. Poi di nuovo Bufalino, “quel comisano che gli era entrato nella testa e nel cuore”, rimanda ad una concezione negativa della vita, superata ancora una volta in momenti di serena contemplazione del territorio.
Le altre fasi della sua evoluzione passano attraverso titoli che rievocano la terra: “Datteri verdi”, “Gusci di Mandorle”, “Foglie secche”, “Lapilli”, “Cinquantesimo”, “L’Approdo Felice”, “Edera” e “Timo degli Iblei”, dove nella lirica intitolata “11 Settembre”, l’autore descrive lo sgretolamento “dell’effimera certezza di un occidente opulento”.
Nella sezione dedicata alla prosa, si fa subito sentire, tonante, la voce di Nunzio Bruno, il floridiano di “Cozzu ‘Zu Cola”, dai lunghi e ricciuti capelli che reclamano da tempo uno sciampo”.
Paragonato ad un “clochard” parigino con una limpida ricostruzione scenica della sua personalità artistica, della sua genialità mista ad improvvise rudezze e della sua “anarchia” indissolubilmente legata a momenti di intensa generosità, Nunzio, ama ripetere Giovanni Stella, è uno degli uomini di una Sicilia che lentamente scompare, ma che tuttavia “sopravvive in uomini come Ciccio Urso, Sebastiano Burgaretta e Vincenzo Consolo”.
Dopo “Le Sirene e l’Isola”, cospicua è la galleria di ritratti fornita da un altro periodo della prosa di Stella, e cioè “Amici Cari”.
Qui troviamo i ricordi paterni, ma anche le amicizie costruite durante anni di esercizio professionale, come quelle con Ettore Randazzo, “sempre in attesa di un volo in partenza” o del giurista Titta Madìa, senza dimenticare Piero Filloley, il letterato netino Salvatore Salemi, o il siracusano Corrado Piccione. La seconda parte del testo comprende gli scritti nominati “Il rigattiere e l’avventore”, il “Museo della Memoria”, le “Lettere” e la “Pulce al libro”, sempre catalizzatrici della attenzione del lettore, mediante uno stile efficace ed allo stesso tempo prezioso.
Da non mancare, quindi, questo appuntamento con la cultura del nostro tempo, che l’opera di Giovanni Stella ha cercato di affrescare, assecondando il suo “vizio impunito dello scrivere”, necessario, a suo avviso, per cercare la verità e per mentire, per persuadere e sedurre, per conoscersi e per sapere chi siamo, come amava ripetere Gesualdo Bufalino.

Roberto Rubino

da LA SICILIA di venerdì 19 dicembre 2003
Le tariffe della discordia

spazi comunali
Urso: «Ingiusto far pagare le associazioni»
Contesta il pagamento degli spazi pubblici l'editore Ciccio Urso. Il problema si è fatto più pressate da una decina d'anni, da quando, cioè, si scatenò il putiferio sull'utilizzo del refettorio del convento di San Domenico, negato dall'amministrazione pro tempore per l'inagibilità dei locali. Urso sostiene che per le associazioni che possiedono le caratteristiche del volontariato sociale senza fine di lucro, è ingiusto far pagare per consentire gli incontri tra i cittadini.
Il vulcanico Urso ricorda di essere sempre stato disponibile alle pulizie, ogniqualvolta una parte di suolo pubblico veniva occupata, sia che si fosse trattato del «ridotto» del Teatro Comunale o del saloncino della Biblioteca come della struttura di Palazzo Modica, sfornita di servizi igienici e causa di non pochi imbarazzi nel ricevere ospiti e personalità.
Urso si appella allo statuto comunale che, richiamato anche da un altro uomo di cultura della città, Orazio Parisi, fa riferimento alla promozione degli incontri culturali. Il passaggio in questione enumera tra i compiti del Comune, quello di valorizzare il libero associazionismo e le organizzazioni di volontariato operanti, senza fini di lucro rendendo disponibili i propri spazi, servizi e risorse in relazione al raggiungimento dei piani di interesse generale, compatibilmente con i mezzi finanziari disponibili e riconoscendo il valore della solidarietà».
Per questo, conclude Francesco Urso, sarebbe indispensabile trovare una strada di incontro tra esigenze di risparmi e politica di incremento delle attività nelle sedi pubbliche.
Dal canto suo il sindaco, Albino Di Giovanni fa sapere che sino a poco tempo addietro Avola era uno dei pochi comuni a non far pagare l'uso degli spazi pubblici. Inoltre, spiega Di Giovanni, le continue richieste da parte delle associazioni hanno, in un certo qual modo, intasato l'aula consiliare e il comune si è visto costretto a fare gli straordinari, vincolando oltre l'orario di lavoro i propri dipendenti, con aggravio nei costi di gestione.
Il problema, poi, non sussisterebbe, afferma il sindaco, per le associazioni che realmente espletano attività nel sociale, poiché queste, anche se inizialmente, devono corrispondere la retta, successivamente recuperano quanto speso, essendo ammesse a contributo annuale dal Comune.
Oltretutto, precisa in seguito l'assessore alla Pubblica istruzione Aurelio Rossitto, così facendo si evita l'imbarazzo della amministrazione quando ci sono associazioni che agiscono poco nel campo sociale.
Roberto Rubino
Per l'uso dei beni mobili e immobili costi che variano dai 2 ai 50 € Il regolamento contestato è quello approvato nel settembre di quest'anno. Le tariffe per l'uso dei beni mobili e immobili variano dai 30 € per due ore in aula consiliare ai 25 per l'intera giornata di utilizzo dell'androne municipale. Si sale a 50 € per l'intera giornata, qualora si voglia usufruire della villetta del palazzo di città, mentre rimangono di 20 € più basse le salette del foyer, della biblioteca e di Palazzo Modica. Dai 2 ai 25 € l'uso di attrezzature e impianti (transenne, palchi e sedie)
a e di Palazzo Modica. Dai 2 ai 25 € l'uso di attrezzature e impianti (transenne, palchi e sedie)

In 5 novelle d'ambiente
la difficoltà di comunicare

Copertina libro Marziano«Don Agostino Salvìa e altri racconti» è il titolo di una raccolta di novelle ambientate in Sicilia da Benito Marziano, noto scrittore locale, presentato alle stampe da una prefazione critica di Sebastiano Burgaretta, fine conoscitore di Avola e dei suoi dintorni.
Si tratta di cinque racconti nei quali Burgaretta afferma di essersi imbattuto «come qualcosa di straordinariamente positivo, un opus di bella scrittura, dove si possono riscontrare temi ed ascendenze letterarie».
I cinque racconti sono abilmente giocati sul sottile filo che separa comunicabilità ed incomunicabilità e rivelano, senza alone alcuno, la drammaticità della esistenza umana, pur espressa attraverso improvvise ed inaspettate aperture umoristiche.
Lo stile è veloce, e nel primo racconto, quello che dà il titolo all'intera raccolta, si può trovare una bella invenzione dell'autore, capace di passare, attraverso l'uso delle maiuscole, al discorso diretto, quasi come se egli avesse paura di spezzare il filo narrativo che tiene in apprensione il lettore.
Ed in effetti ci riesce, dipingendo con pennellate decise e garbate il quadro di personalità e caratteri che stanno a metà strada «tra indifferenza e cattiveria».
Col suo primo passo paralizza l'attenzione del lettore che s'incide, fissa, sulla vicenda di Don Agostino, un anziano rinchiuso in una casa di riposo: «Quando si alzò - comincia il racconto - non sapeva ancora che il giorno sarebbe stato quello».
Probabilmente il giorno dell'attesa, dei ricordi che accompagnano gli anziani lungo un'altra vita, quella parallela alla prima, definita «attiva».
«L'egoismo e la sordità interiore", rilevati da Sebastiano Burgaretta nell'opera di Benito Marziano, tengono uniti, quasi fossero un filo rosso, i personaggi dei suoi racconti, sprofondandoli nella casualità degli equivoci che costituiscono "il reticolo della condizione umana».
Significativo, a questo proposito, è "Il maestro di ballo", racconto nel quale ci possiamo limpidamente specchiare ogniqualvolta siamo convinti di far piacere agli altri, assecondando, in realtà, soltanto noi stessi e le nostre fragilità psicologiche, rifuggendo al contempo da ogni sorta di «feedback» verbale o soltanto fisico col nostro interlocutore di turno.



Roberto Rubino

La Sicilia 10/01/2004

libri acquista
Araba
Fenice
Poesia
della
settimana
Poeti e poesia Novità Edizioni Urso Catalogo Edizioni
Urso
Mneme Giovani scrittori Urla la tua
opinione
Archivio amici
artisti
Libri in
stampa
Concorsi Letterari Iscriviti alla nostra Mailing List Archivio
nostri autori
Icono-
grafica
Concorsi letterari Link utili

Vota questo Sito!

Torna su...