04-11-2006 inserito da ciccio; categoria Rassegna stampa. 
Eí il mito il filo conduttore della raccolta di poesie ìAi figli di Marteî, ultima fatica di Angelo Rullini, avolese, residente a Cassibile ormai da diverso tempo.
Scrittore versatile e poliedrico nello stesso tempo, si dedica alla poesia con quella sensibilit‡ e capacit‡ plastica che evoca quelle stesse cadenze e ritmi che si ritrovano nelle sue opere pittoriche, una perfetta sintesi fra il tocco di colore e il senso estetico. Edito dalla libreria editrice Urso, ìAi figli di Marteî ha il sapore della riscoperta del passato attraverso una ricerca diretta alla valorizzazione della propria identit‡ perduta. Eí il canto della sua terra, quella di Sicilia, di Ortigia ìPari alla pietra/viva al sole/ la tua bellezza,/ ai colossi cavalli/la fierezza,/alla pelle che cresce/ ogni dolcezzaÖî, dei profumi e dei caldi colori di quelle pietre da tempo mute, ma che adesso alla luce del sole ìÖraccontano/líantico a noi nascostoî. Solo il ricordo puÚ restituire ai figli di Marte, cioË le generazioni future, la propria identit‡. In questo modo si puÚ imparare la lezione del ìgiusto vivereî che non puÚ che prendere le distanze dalle ceneri di Auschwitz e dagli orrori del mare di Belgrado.
GABRIELLA TIRALONGO in LA SICILIA 31 ottobre 2006 Novit‡ Giugno 2006 della Libreria Editrice Urso
Angelo Rullini, Ai figli di Marte (Collana di poesia ''Araba Fenice'' n. 22), 2006, 8?, pp. 56, Euro 8,00 Acquista
Angelo RULLINI nasce ad Avola ma vive e opera a Cassibile. Allievo di maestri scultori come Pippo Caruso e Giovanni Migliara, frequenta l'istituto d'Arte di Siracusa. L'amore per la propria terra gli ispira componimenti in dialetto aventi come tema la cultura popolare, e tra questi una "Storia di Santi". Si dedica anche alla poesia in lingua e ne fa una raccolta
| Invia ad un Amico | 756 letture |