PRIMO APPUNTAMENTO di ''Libr'Avola'' il 22 dicembre 2007 alle ore 17,30 |
10-12-2007 inserito da ciccio; categoria Libr'Avola. ![]() ![]() dedicati alle opere e agli autori della Libreria Editrice Urso di Avola. LibríAvola intende proporre incontri mensili in locali pubblici di Avola con autori che, coniugando i libri con questa citt‡, hanno condiviso la magia della nascita di un nuovo libro. Qui, nel Sud del Sud, da sempre ci sono stati ottimi esempi di cultura e di libri, per merito di intellettuali di cui possiamo brevemente parlare. Basti solo pensare a Michele Calvo Salonia, che nel 1500 faceva pubblicare i suoi libri a Venezia, a Beatrice Calvo, detta per la qualit‡ delle sue poesie ìla Fenice ibleaî, al canonico Di Maria, allíesperienza dellíAccademia dei pastori Iblei, a Giuseppe Bianca, a Caldarella Tiberio, a Alfredo Perez, a Gaetano Cappello, a Adele Bonincontro Cagliola, a Gaetano A. Gubernale e alle sue relazioni con tutta la cultura siciliana del suo tempo, a Giuseppe Rossi, a Teocrito Di Giorgio, a Alessandro Patti, a Sebastiano Troia, a Salvatore Ciancio, a Giuseppe Schirina', a Salvatore Martorana, a Sebastiano Burgaretta, a Giorgio Morale, a Paolo Di Stefano, a Franco Caruso, a Corrado Tiralongo, a Giovanni Stella, a Carmela Monteleone, a Salvatore Di Pietro, a Annina Rizza, a Benito Marziano, ecc. ecc. SABATO 22 DICEMBRE 2007 ALLE 17,30 NEL SALONE COMUNALE DI AVOLA Vita e letteratura in ìDetto fra noiî e ìLa luna sfogliata dal ventoî di Antonio Caldarella Cíerano una volta i libri Una volta i libri erano al centro di ogni sistema di formazione. Senza i libri non poteva esserci educazione e crescita culturale. Una volta cíerano i libri; le case erano ricche di libri. Poi, coi tempi moderniÖ Si insegna senza leggere, si ha successo senza cultura, si ha il potere senza cultura e senza leggere. E, invece, noi che abbiamo costruito tutto coi libri, noi che senza libri non sapremmo neanche immaginare la povert‡ spirituale che accompagnerebbe i nostri giorni, non riusciamo veramente a prefigurare il nostro vivere quotidiano senza la tensione continua verso l'infinito sapere. Noi coi libri e la Libreria Editrice Urso Forse in futuro non ci sara' separazione fra il leggere e lo scrivere e, forse, i pochi rimasti vicini ai libri leggeranno e scriveranno con coscienza e consapevolezza invidiabili. In fondo e' vero che si scrive meglio, se si legge, e si leggera' di piu', se si scrivera'. Nell'attuale situazione, in cui e' forte líimmagine del deserto allíorizzonte, sono altrettanto forti le speranze, che sognatori e idealisti messi insieme, cerchino di dare un senso al loro vivere e una tensione alle loro idee, utilizzando la lettura e la comunicazione. La nostra Libreria Editrice, al di la' del ruolo esercitato sempre con impegno nel territorio e nel tempo, ruolo articolato in vario e originale modo, ultimamente anche attraverso moderni mezzi tecnologici di comunicazione, ha interesse ad amalgamare sempre pi? le migliori intelligenze emergenti in questo tempo e a promuovere, ancor meglio, opere e autori di cui si e' occupata, come editrice, nel corso del trentennio della sua attivit‡. Ecco perche' ìLibríAvolaî LibríAvola intende proporre incontri mensili in locali pubblici di Avola con autori che, coniugando i libri con questa citt‡, hanno condiviso la magia della nascita di un nuovo libro. Qui, nel Sud del Sud, da sempre ci sono stati ottimi esempi di cultura e di libri, per merito di intellettuali di cui possiamo brevemente parlare. Basti solo pensare a Michele Calvo Salonia, che nel 1500 faceva pubblicare i suoi libri a Venezia, a Beatrice Calvo, detta per la qualita' delle sue poesie ìla Fenice ibleaî, al canonico Di Maria, all'esperienza dellíAccademia dei pastori Iblei, a Giuseppe Bianca, a Caldarella Tiberio, a Alfredo Perez, a Giuseppe Cappello, a Adele Bonincontro Cagliola, a Gaetano A. Gubernale e alle sue relazioni con tutta la cultura siciliana del suo tempo, a Giuseppe Rossi, a Teocrito Di Giorgio, a Alessandro Patti, a Sebastiano Troia, a Salvatore Ciancio, a Giuseppe Schirin‡, a Salvatore Martorana, a Sebastiano Burgaretta, a Giorgio Morale, a Paolo Di Stefano, a Franco Caruso, a Corrado Tiralongo, a Giovanni Stella, a Carmela Monteleone, a Salvatore Di Pietro, a Annina Rizza, a Benito Marziano, ecc. ecc. E cosi' siamo arrivati in questo sommario excursus ai nostri autoriÖ PRIMO APPUNTAMENTO di ìLibr'Avolaî il 22 dicembre 2007 alle ore 17,30 nel Salone comunale di Avola, in C.so Garibaldi, sul tema: Vita e letteratura in ìDetto fra noiîeìLa luna sfogliata dal ventoî di Antonio Caldarella, attore, regista e poeta Presenta Libero DíAgata - Interverra' Antonio Caldarella Promotore e moderatore: Francesco Urso, libraio editore Successivo appuntamento: 26 gennaio 2008 Incontro con Emanuele Savasta (Tutte le iniziative saranno realizzate senza contributi pubblici) |