14-02-2012 inserito da ciccio; categoria Concorsi letterari. 
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI in memoria di Carmela Monteleone
Concorso Letterario Internazionale indetto dalla Libreria Editrice Urso e riservato alla poesia in lingua italiana
Edizione 2011- 2012
PROMEMORIA IN PREVISIONE DEL 24 E 25 MARZO 2012
SABATO 24 MARZO 2012 ore 20,00:
AVOLA: ''DALLE OTTO ALLE OTTO - MONUMENTI COME POESIE TRA CITTA' VISIBILI E POETI INVISIBILI''
DOMENICA 25 MARZO 2012 ore 17,00 - CENTRO CULTURALE GIOVANILE - INGRESSO Viale La Pira - Avola
Manifestazione conclusiva del Concorso - ''LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI in memoria di Carmela Monteleone'' con consegna dei premi a tutti i concorrenti.
|
SABATO 24 MARZO 2012 ore 20,00:
AVOLA: ''DALLE OTTO ALLE OTTO - MONUMENTI COME POESIE TRA CITTA' VISIBILI E POETI INVISIBILI''
Camminata di poeti, scrittori, artisti, pellegrini, ambientalisti e amici della Libreria Editrice Urso nel centro storico di Avola e di Noto, leggendo poesie davanti ai monumenti... Visiteremo chiese, teatri, monumenti ai caduti di tutte le guerre, scuole, cimiteri, municipi, palazzi barocchi e liberty, abitazioni di poeti scomparsi, ecc. Cominciare gia' da ora a mettere da parte poesie adeguate alla circostanza. L'invito e' esteso a chiunque, senza alcuna quota di partecipazione - E' prevista la consumazione di una pizza nel corso della serata (Per le esigenze della Pizzeria e' richiesto di dare adesione a Francesco Urso in libreria o inviando una e-mail).
La manifestazione ''DALLE OTTO ALLE OTTO'' si svolge ogni anno promossa e organizzata dal libraio editore Francesco Urso, in occasione della ''Giornata mondiale della poesia'', indetta dall'UNESCO, che in tutto il mondo viene celebrata il 21 marzo, mentre ad Avola si festeggia nella notte tra il sabato e la domenica prossimi a quella data. Si comincia con una libera lettura di poesia davanti alla Libreria Editrice Urso in Corso Garibaldi, 41 ad Avola e si continua nella notte, nel corso della quale viene eletta la ''Poesia Regina della Primavera di quell'anno.Per saperne di piu': http://www.libreriaeditriceurso.com/dalleottoalleotto.html
DOMENICA 25 MARZO 2012 ore 17,00
CENTRO CULTURALE GIOVANILE
INGRESSO Viale La Pira - Avola
Manifestazione conclusiva del Concorso
''LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
in memoria di Carmela Monteleone''
con consegna dei premi a tutti i concorrenti:
a) Primo classificato: cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso;
b) Secondo classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di Euro 250,00 e una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie;
c) Terzo classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di Euro 150,00 e una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie;
d) per tutti gli autori selezionati (oltre il Terzo classificato): una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie.
I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati domenica 25 marzo 2012 alle ore 17,00, mentre dall'1 marzo 2012 saranno comunicati tutti i nomi degli autori selezionati.
A conclusione di questa manifestazione, il 25 marzo 2012 sara' indetto il successivo concorso valido per il 2012/2013, a cui potranno aderire anche tutti i nuovi amici iscritti a questa nostra pagina...
Buona poesia a tutti!
Su richiesta specifica di qualche poeta segnalo quanto segue:
TUTTI I POETI SELEZIONATI DALLA GIURIA dovranno in tutti i modi essere presenti ad Avola soprattutto domenica 25 marzo alle ore 17, nel locale in via di definizione sede della manifestazione conclusiva (orario previsto della conclusione: ore 21,30).
FESTA MONDIALE DELLA POESIA
(vedi DALLE OTTO ALLE OTTO )
Il sabato precedente, 24 marzo, festeggeremo la poesia con una manifestazione a partire dalle ore 20 fino a notte inoltrata, con una pizza a fine serata. E' molto gradita la partecipazione dei poeti!
PER LA PARTECIPAZIONE ALLE DUE GIORNATE CONCLUSIVE SEGNALO
ALCUNE POSSIBILI SISTEMAZIONI NELLA CITTA' di Avola:
BED & BREAKFAST AD AVOLA
http://www.bed-and-breakfast.it/citta.cfm?citta=avola&IDregione=15
(fra i vari link AMICI DI FRANCESCO URSO:
- il Prof. Paolo Monello ( http://www.bed-and-breakfast.it/pagina.cfm?ID=1242&IDregione=15 )
- Salvino Bellomia ( http://www.villaebenezer.it/ )
CASE VACANZE AD AVOLA
http://www.avolesi.it/public/sito/index.php?board=14.0
(fra i vari link della pagina e' AMICA DI FRANCESCO URSO: LAURETTA RINAURO
http://www.avolesi.it/public/sito/index.php?topic=106.0 )
Ci sono inoltre alberghi che abbiamo utilizzato in altre occasioni... Potete contattare direttamente di persona.
In questo momento dell'anno ogni struttura ricettiva ha interesse a lavorare e a marzo ci sara' sicuramente larga disponibilita' di offerta.
NOTA BENE!!
e' auspicabile che partecipino a questi eventi anche persone non collegate direttamente al concorso e prevediamo nella sera del 24 di visitare monumenti di Avola e Noto, assistiti dalle due Pro Loco di ogni citta' e con la partecipazione di pellegrini, artisti, poeti e scrittori.
Domenica 25 condivideremo il pranzo in un locale della zona (Per le esigenze del Ristorante e' richiesto di dare adesione a Francesco Urso in libreria o inviando una e-mail)
Considerare, al momento della prenotazione del locale, la disponibilita' personale ad allargare l'eventuale permanenza, per poter visitare Siracusa, l'Oasi di Vendicari, l'Oasi di Pantalica, l'Etna, Pachino, ecc.
Servizio navetta aeroporto/servizi taxi/escursioni in tutta la Sicilia
AMICO DI FRANCESCO URSO: DARIO AMENTA cellulare 3471432608 ( http://www.newviaggi.com/ ).
Al momento della prenotazione della sistemazione chiedere al locale
la possibilita' di favorire il trasporto verso il centro, nel caso il locale fosse distante.
Restiamo sempre comunque disponibili a favorire persone che in quei due giorni possano aver bisogno di aiuto (Tel. 09311967435 - 3463310824)...
Francesco Urso
La giuria del Concorso ''LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI IN MEMORIA DI CARMELA MONTELEONE'' EDIZIONE 2011-2012, presieduta da Benito Marziano, e' composta da Liliana Calabrese, Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Antonino Causi, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Distefano, Maria Restuccia, Orazio Parisi, Giovanni Manna, Lilia, Marco e Francesco Urso |
|
CONCORSO LIBRI DI-VERSI: VERSO UNA ''SOCIETA' DEI POETI''
Questo concorso di poesia, cosi' come quello precedente, ''Inchiostro e anima'', nasce su Facebook, il social network piu' famoso al mondo. Che e' anche la comunita' di poeti piu' numerosa che si sia mai vista. Facebook e' certamente una comunita' virtuale, e per questo motivo gli si da' poca importanza, considerandolo in genere un gioco, un passatempo di poco conto, quando non lo si addita addirittura come inutile e persino insidioso, perche' subdolamente utilizzato da persone dalla falsa identita' e da lobbies con interessi ''mascherati''. Ma, ammesso che sia cosi', qual e' la differenza con la comunita' reale? Facebook puo' essere, e sicuramente lo e' per molti, un passatempo piu' o meno utile o, come piace, piu' o meno inutile, ma l'attenzione notevole che sia le scienze umanistiche sia quelle biologiche e di ingegneria sociale a livello internazionale fanno insistere su di esso e' proprio per la sua caratteristica peculiare di social network e per gli effetti innovativi, non solo a livello tecnologico, che in tal senso esso determina nella nostra realta'. E qui bisogna fare attenzione, a non continuare a considerare il virtuale come il contrario di reale. Cosi' come oggi sappiamo quanto sbagliamo nel ritenere la parola ''artificiale'' come il contrario di ''naturale''. Nella storia dell'evoluzione umana, il concetto di natura ha bisogno, come dire, di un'autocorrezione, inglobando in se' tutte le attivita' che l'uomo ha esercitato su di essa, modificandone profondamente gli esiti nel tempo. Per questo motivo, diciamo, con Luca Cavalli Sforza, che l'evoluzione culturale dell'umanita' ha acquistato un'importanza maggiore della sua stessa evoluzione biologica, che dalla prima e' stata significativamente ''condizionata''. Facebook, inoltre, come dicevo prima, ci ha dimostrato in maniera inequivocabile che una societa' di poeti e' realizzabile. Una ''societa' dei poeti'', dunque, proprio grazie a social network come Facebook, non e' piu' un'utopia. E questa puo' essere considerata una nuova conquista umana rispetto al passato, in cui gia' l'invenzione della societa' aveva intensificato i rapporti fra gli individui, garantendone oltretutto la sopravvivenza. La stessa societa', come ho appena detto, e' dunque un'invenzione umana. Ma, contrariamente a chi pensa che la societa' ci allontani dallo stato di natura (quella che paradossalmente proprio i poeti chiamano l'eta' dell'oro), la societa' e' il nostro stato di natura. Come direbbe Hume, la societa' e' specie-specifica. Allora, quando parliamo di poesia, dobbiamo necessariamente fare riferimento alla societa'. Ancora Hume ci dice: ''Nessun desiderio e' pensabile senza qualche riferimento alla societa'''. E aggiunge: ''Lasciate che tutte le forze e gli elementi della natura concorrano a servire e obbedire a un solo uomo. Lasciate che il sole sorga e tramonti al suo comando, che il mare e i fiumi scorrano a suo piacimento, e che la terra fornisca spontaneamente qualunque cosa possa essergli utile o piacevole. Sara' ancora un infelice, finche' non gli sara' data almeno una persona con cui poter condividere la sua felicita', dalla cui stima e amicizia egli possa trarre piacere''. Io direi che e' proprio questo principio di socialita', che possiamo legittimamente chiamare con Hume ''principio di simpatia'' (v. Alessandra Attanasio, Gli istinti della ragione, Bibliopolis 2001, pp. 195 e sgg.), la fonte sia della societa' sia della poesia. Perche', oltretutto, dire poesia e dire societa' e' in fondo la medesima cosa. Ne' le invettive dantesche, ne' il pessimismo cosmico leopardiano, per citare due tra le piu' emblematiche figure della nostra poesia (e non solo nostra), possono essere affrontate fuori dal binomio poesia/societa'. Le passioni individuali di odio, risentimento, ecc., sorgono nella comunicazione piu' che nel carattere delle persone. Cos'e' la poesia, se non la forma piu' alta di comunicazione? Da qui il principio di simpatia come principio della societa'. Scrive infatti Alessandra Attanasio: ''La simpatia e' una passione che entra direttamente nei sentimenti degli altri...''. Il presente concorso di poesia si inserisce dunque a pieno titolo in questo contesto di rinnovamento profondo del senso della poesia, che e' anche la volonta' di contribuire a un rinnovamento profondo della stessa societa' umana.
Orazio Parisi
|
BIOGRAFIA LETTERARIA DI CARMELA
Il Giugno 1995 porta fortuna a Carmela MONTELEONE, che dopo anni di scrivere celato agli occhi delle gente, decide di partecipare al concorso nazionale di Poesia ''G. Villaroel'', aggiudicandosi il Quinto Premio ex-aequo. Automaticamente diventa Accademico dell'Accademia Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze di Palermo che aveva bandito il premio. In quello stesso anno si succedono a catena vari riconoscimenti. Il Premio Letterario Internazionale ''Omaggio a Pirandello'' (Primo posto) e i Premi: ''Leaders, i protagonisti del 1995'', il Super Prestige ''Seleuropa'', il Super Premio ''Passaporto''. Ma la delusione arriva quando vince la Prima fase del Premio Eco della Critica ''Poesia Donna'' e si vede costretta a rinunciare alla seconda fase per motivi economici. Nel 1996 entra a far parte del Centro Studi ''Mario G. Restivo'' di Palermo. L'inventiva la porta a contibuire alla realizzazione della ''Prima Mostra del Segnalibro'' tenutasi ad Avola e nata come conseguenza del concorso, a cui lei stessa partecipa, ''Un racconto per un segnalibro''. L'idea di tutto cio' fu delle case editrici avolesi ''Urso'' e ''Gepas''. Nel Giugno 1996 le vengono assegnati i Premi ''Lev Tolstoj'' (Terzo posto), il prestigioso Premio Internazionale di La Spezia ''5 Terre''. Sempre nello stesso anno le vengono assegnati i Premi: ''Agenda Poetica 1997'', ''Don Carlo Prandi'', ''Trinacria''. L'Assessore alla Cultura e alla P.I. che operava ad Avola nel 1996, dato i suoi alti meriti, la inserisce nella Commissione Giudicatrice del Premio di Poesia in memoria di ''Rita Atria''. Nel Gennaio 1997 inizia la collaborazione con le riviste letterarie ''Logos'' e ''Il Tecnologo'' alternando il suo scrivere fra poesie e racconti. Un regalo importante le viene nello stesso anno con il Premio Speciale della Giuria ''Il Golfo''. Seguono il Premio Nazionale di Narrativa ''Gesualdo Bufalino'' (Primo posto), il Premio ''Surrentinum'' (Quarto Posto), il Premio ''Le stelle 1997''. Nel Gennaio 1998 si inserisce nelle associazioni ''Archeoclub'' e ''Fidapa''. Sara' proprio quest'ultima organizzazione che si impegnera' per la presentazione pubblica del suo primo libro di poesie ''Le Urla del tuo mare'' (Nicola Calabria Editore). Con il permesso dell'Editore, decide di donare una parte dei suoi libri all'Associazione Telefono Arcobaleno di Avola presieduta e fondata da Don Fortunato Di Noto. Il ricavato andra' all'Ass. per la lotta contro la pedofilia. Sono dello stesso anno i Premi ''G. Bufalino'' (Secondo posto) e la ''Coppa d'Oro del Successo''. Nel Gennaio 1999 inizia la collaborazione con il periodico d'informazione ''CIA informa'' del Comune di Avola e col bollettino itinerante ''Carletto''. Fa il bis anche con il Premio ''Surrentinum'' e vince anche i Premi ''Poesia in lingua straniera'', ''Enciclopedia dei Poeti Siciliani'' e ''Agenda Poetica 2000''. Il 2000 le regala il premio ''San Teodoro'' e il tris con il ''Surrentinum''. In agosto 2005 pubblica al n. 21 della collana ''Araba Fenice'' con la Libreria Editrice Urso Schegge... di un copione ingabbiato.
LUNEDI' 21 maggio 2007 TRA UN LIBRO E L'ALTRO ANCHE CARMELA SE N'E' ANDATA
A TRENTANOVE ANNI...
|
CORSO
GARIBALDI 41
50
anni ancora
giusto
il tempo
per
risistemare pazientemente
le
idee... i pensieri... le emozioni...
di
quei giorni trascorsi serenamente.
50
anni ancora
giusto
il tempo
per
crescere e imparare a capire
il
significato dei giorni andati.
50
anni ancora
giusto
il tempo
per
prendere in mano la penna
e
iniziare a scrivere
di
quella libreria dove costantemente,
si
riunivano a qualunque ora del giorno
tutti
coloro che avevano appreso un segreto:
imparare
a gustare meglio la vita...
assaporandola dalle parole di ogni libro.
50
anni ancora
giusto
il tempo per capire...
...se
fra quelle persone vi sia...
un
Pre'vert, un Rimbaud, un Verlaine,
uno
Shelley, uno Joyce, una Saffo, un Neruda,
un
Lorca, un Hikmet, un Elitis, un Ibsen...
50
anni ancora
giusto
il tempo per invecchiare
...io...
...loro...
e se il destino
vorra'
sederci
a un tavolino in un bar
come
solevano fare i poeti francesi
e
iniziare a scrivere,
tutti
insieme
ripercorrendo
quei giorni,
la
storia andata
ma
mai perduta...
...di
quella libreria...
...del
suo filosofo...
...di
noi...
50
anni ancora
giusto
il tempo
per
prepararci a raccontare
a
chi ancora dovra' aprire gli occhi...
...a
questo mondo...
il
segreto per saperlo gustare
50
anni ancora
giusto
il tempo
di
sperare che menti migliori di noi
ci
sostituiscano portando avanti
tutto
cio' che e' stato creato...
...all'infinito...
Carmela
Monteleone
Avola 16 febbraio 1996 |
|

SEGNALA
il nostro sito


| Invia ad un Amico | 960 letture |