La Libreria Editrice dopo quarant'anni...
06-02-2016 inserito da ciccio in La nostra storia.

foto


News Completa | | Invia ad un Amico | 269 letture

La fragilita' di vivere, di Orazio Parisi
27-05-2009 inserito da ciccio in La nostra storia.

In ricordo di Antonio Caldarella

La fragilita' di vivere

discorso tenuto da Orazio Parisi sabato 23 maggio 2009 nella Sala Gagliardi di Noto in occasione di Poeticamente vivo - Omaggio ad Antonio Caldarella

Nella foto: Orazio Parisi e Francesco UrsoCi sono momenti della vita in cui incontriamo silenzio, nonostante i trilli frenetici dei telefonini, ci piomba addosso all'improvviso e, il piu' delle volte, ci atterrisce. Il silenzio: questa parola che crediamo a noi familiare, quando si palesa veramente, ci lascia sbigottiti, e ci rendiamo subito conto di non saperne nulla. Come lo Zarathustra di Nietzsche, esclamiamo: ''Mai avevo udito un tale silenzio attorno a me!''

Ma perche' il silenzio ci spaventa? Forse perche' la circostanza da cui esso scaturisce e' spiacevole? Forse. O forse perche' non troviamo le parole - parole sensate? E' certamente cosi'. Il piu' delle volte, comunque, a questa domanda non segue alcuna risposta. Il silenzio, come si dice, ci lascia muti. Ma, d'altro canto, e' proprio il silenzio a 'dirci' quanto contano le parole nella nostra vita. E allora, visto sotto questo profilo, il silenzio ci stimola
a riflettere e, quindi, ci mette in attesa... di qualcosa; di qualcuno; di qualche parola. E, quando apprendiamo che quel qualcuno non c'e' piu', cos'altro possiamo desiderare, se non qualche parola che rompa il silenzio attorno a lui e tenga vivo il suo ricordo?


News Completa | | Invia ad un Amico | 424 letture

Giorgio Morale e Maria Grazia Schirina' scrivono sul 2 dicembre 1968
02-12-2008 inserito da ciccio in La nostra storia.
AvolaAvola 2 dicembre 1968
di Giorgio Morale

Da giorni ci domandavamo:
''Si sciopera o no?''.


Chi si ricorda oggi dei fatti di Avola?
di Grazia Maria Schirina'

Era il 1977 e mi trovavo in treno, per tornare a casa per le vacanze, forse quelle pasquali...


News Completa | | Invia ad un Amico | 484 letture

Conversazione in Sicilia, di Massimiliano Castellani
30-08-2008 inserito da ciccio in La nostra storia.
Francesco Urso

Dal quotidiano italiano AVVENIRE, Anno XLI n. 199, Milano venerdÏ 22 agosto 2008, per la rubrica AGOR¿, espressione della ricerca sulla diffusione del libro e della lettura condotta in Italia nel mese di agosto del 2008 attraverso quattro librerie indipendenti da Massimiliano Castellani, dentro la cornice pagine resistenti.
In questa intervista, come nelle altre tre, Massimiliano Castellani ha "semplicemente" fatto volare lo spirito, in un campo come quello dei libri, della lettura e della scrittura, dove le regole commerciali devono essere al minimo necessario, e la creativit‡ al massimo.
» riuscito, pur non disponendo di un approccio pi? diretto e concreto, a descrivere, come desideravo, quanto di ìmiticoîcontinua magicamente a vivere attorno a me, in libreria, in rete, negli incontri e nelle manifestazioni che organizzo a vario titolo e con logiche diverse e sempre nuove.
Lo ringrazio, soprattutto, per essere stato il primo a farmi parlare pubblicamente del mio primo libro venduto, del mio primo maestro, e, soprattutto, il primo anche ad avere parlato dello stretto legame del Cammino di Santiago col cammino della mia libreria editrice.
Mi sono pure commosso, a leggerlo, e a rileggermi nelle parole che gli ho detto, lo confesso...
Buona lettura agli amici che non hanno avuto l'opportunit‡ di rintracciare il giornale.


News Completa | | Invia ad un Amico | 750 letture

Ciccio, libraio editore, di Giovanni Stella
14-03-2007 inserito da ciccio in La nostra storia.
ciccioQuel luogo nel cuore di Avola, posto a mezzogiorno, fra uno snodo non interrotto di strade, dove Mazzini e Garibaldi padri del Risorgimento italiano si abbracciano nelle vie che li ricordano...
Se Alessandro Manzoni fosse vissuto in quest'epoca, dopo un'escursione ad Avola, probabilmente avrebbe cosÏ iniziato il suo capolavoro letterario, mutando i nomi dei protagonisti da Renzo e Lucia in Ciccio e Liliana, rappresentandoli in una storia di vita ordinaria nel Novecento in versione di fine millennio.
Diversi dal romanzo di manzoniana memoria personaggi, episodi, trame, ma uguale il tema: l'amore per la vita, bene supremo da conquistare, qui per il tramite della letteratura, perciÚ del libro.

News Completa | | Invia ad un Amico | 667 letture

Il 1860 nel Val di Noto, di Corrado Appolloni
22-05-2006 inserito da ciccio in La nostra storia.
Nei primi mesi del 1860 la Sicilia si presenta come una polveriera pronta a esplodere da un momento allïaltro. La prima miccia viene accesa nella notte fra il 3 e il 4 aprile, al convento della Gancia, da un gruppo di coraggiosi che tentano di far sollevare Palermo contro lïodiato potere borbonico. Lïinsurrezione viene repressa prontamente e, una decina di giorni dopo, 13 ribelli vengono fucilati. Tuttavia la rivolta riprende forza nei dintorni di Palermo e apre la strada allo sbarco dei ïMilleï (Marsala, 11 maggio); questa seconda miccia, a rapidissima combustione, provocher‡ lïesplosione della polveriera, determinando il rapido disfacimento del regno delle Due Sicilie.
News Completa | | Invia ad un Amico | 3127 letture

Catalogo della Libreria Editrice Urso
16-05-2005 inserito da ciccio in La nostra storia.
MarzianoLa Libreria Editrice Urso avvia la sua attivit‡ nel dicembre del 1975 al centro dell'esagono di Avola, tra la piazza maggiore e il Municipio della citt‡, al civico numero 41 di Corso Garibaldi. Liliana e Ciccio Urso, gi‡ dal primo momento, hanno dedicato tutto il loro impegno con spirito di servizio, nel rapporto col pubblico per l'attivit‡ di libreria, e di ricerca e stimolo culturale per quanto riguarda il settore editoriale. Il risultato di questo lavoro Ë il numeroso gruppo culturale, che condivide il lavoro svolto in quest'angolo sud-orientale siciliano tra presentazioni di libri, conferenze-dibattito, rassegne della piccola editoria siciliana, il concorso triennale ''Un racconto per un segnalibro", pubblicazioni di libri e anche teatro, che Ë un gioco importante nella vita di ognuno. "CosÏ Ë, se vi pareÖ".
News Completa | | Invia ad un Amico | 811 letture