La Libreria Editrice dopo quarant'anni... |
06-02-2016 inserito da ciccio in La nostra storia. News Completa | | Invia ad un Amico | 269 letture |
La fragilita' di vivere, di Orazio Parisi |
27-05-2009 inserito da ciccio in La nostra storia. In ricordo di Antonio Caldarella La fragilita' di vivere
Ma perche' il silenzio ci spaventa? Forse perche' la circostanza da cui esso scaturisce e' spiacevole? Forse. O forse perche' non troviamo le parole - parole sensate? E' certamente cosi'. Il piu' delle volte, comunque, a questa domanda non segue alcuna risposta. Il silenzio, come si dice, ci lascia muti. Ma, d'altro canto, e' proprio il silenzio a 'dirci' quanto contano le parole nella nostra vita. E allora, visto sotto questo profilo, il silenzio ci stimola News Completa | | Invia ad un Amico | 424 letture |
Giorgio Morale e Maria Grazia Schirina' scrivono sul 2 dicembre 1968 |
02-12-2008 inserito da ciccio in La nostra storia. ![]() di Giorgio Morale Da giorni ci domandavamo: Chi si ricorda oggi dei fatti di Avola? di Grazia Maria Schirina' Era il 1977 e mi trovavo in treno, per tornare a casa per le vacanze, forse quelle pasquali... News Completa | | Invia ad un Amico | 484 letture |
Conversazione in Sicilia, di Massimiliano Castellani |
30-08-2008 inserito da ciccio in La nostra storia. ![]() Dal quotidiano italiano AVVENIRE, Anno XLI n. 199, Milano venerdÏ 22 agosto 2008, per la rubrica AGOR¿, espressione della ricerca sulla diffusione del libro e della lettura condotta in Italia nel mese di agosto del 2008 attraverso quattro librerie indipendenti da Massimiliano Castellani, dentro la cornice pagine resistenti. News Completa | | Invia ad un Amico | 750 letture |
Ciccio, libraio editore, di Giovanni Stella |
14-03-2007 inserito da ciccio in La nostra storia. ![]() Se Alessandro Manzoni fosse vissuto in quest'epoca, dopo un'escursione ad Avola, probabilmente avrebbe cosÏ iniziato il suo capolavoro letterario, mutando i nomi dei protagonisti da Renzo e Lucia in Ciccio e Liliana, rappresentandoli in una storia di vita ordinaria nel Novecento in versione di fine millennio. Diversi dal romanzo di manzoniana memoria personaggi, episodi, trame, ma uguale il tema: l'amore per la vita, bene supremo da conquistare, qui per il tramite della letteratura, perciÚ del libro. News Completa | | Invia ad un Amico | 667 letture |
Il 1860 nel Val di Noto, di Corrado Appolloni |
22-05-2006 inserito da ciccio in La nostra storia. ![]() News Completa | | Invia ad un Amico | 3127 letture |
Catalogo della Libreria Editrice Urso |
16-05-2005 inserito da ciccio in La nostra storia. ![]() News Completa | | Invia ad un Amico | 811 letture |