Storia Patria di Siracusa presenta la nuova opera di Sebastiano Burgaretta
11-02-2010 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

copertina

STORIA PATRIA PRESENTA LA NUOVA OPERA DI SEBASTIANO BURGARETTA

BurgarettaNon e' cosa malcreata e' il titolo della nuova opera dell'etnoantropologo Sebastiano Burgaretta. Sottotitolo Indovinelli popolari siciliani. Il libro, edito da Emanuele Romeo, sara' presentato dalla Societa' siracusana di storia patria e dall'editore, sabato prossimo alle 18, nella sala convegni di palazzo lmpellizzeri, in via Maestranza (a Siracusa). Introdurra' Sebastiano Amato, presidente di Storia patria. Interverranno Corrado Di Pietro e Corrado Piccione.

(da LA SICILIA 9 febbraio 2010)


News Completa | | Invia ad un Amico | 511 letture

Prima escursione di ''Acquanuvena'' del 2010
05-01-2010 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

logoPrima escursione del 2010: Domenica 10 gennaio 2010

Sulle tracce di Houel: Chiafura
Prima tappa del nostro percorso all'interno del futuro Parco degli Iblei seguendo le orme di J. Houel.
Visiteremo l'antico quartiere rupestre di Chiafura presso Scicli, toccato anch'esso dal terremoto del 1693, ma che e' stato abitato fino a 50 anni fa. Un angolo tra preistoria e medioevo, dove le abitazioni, i magazzini (''grotte che risalgono alla piu' remota antichita''' diceva Houel) e le stradine che mettono in comunicazione tutti questi ambienti, sembrano un tutt'uno con la Scicli attuale.
Guide: Saro Cuda 335 15 38 650 e Giuseppe Di Pietro 333 43 90 812
Grado di difficolta': facile
Appuntamento ad Avola al largo Sicilia alle ore 8.00. Pranzo a sacco. Auto propria.


News Completa | | Invia ad un Amico | 621 letture

Dieci anni di ''Mailing List'' - Buon 2010 a tutti
31-12-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

DIECI ANNI DI MAILING LIST

dicembre 1999 - dicembre 2009

Quando dieci anni fa cominciai a inviare e-mail per questa MAILING LIST, gli iscritti non eravamo neppure nove, e da allora siamo diventati cento volte nove con un lavoro continuo, assiduo nel tempo, per il piacere di condividere e comunicare ad amici sparsi in tutto il mondo quanto qui accadeva e per alimentare, tante volte in condizioni di grande difficolta', un dibattito civile e culturale, senza alcun ausilio di finanziamenti pubblici. Il risultato di questo lavoro, fuori dai vecchi schemi di centro e periferia relativamente ai nostri luoghi di appartenenza, e' il numeroso gruppo culturale, che condivide il lavoro svolto in quest'angolo sud-orientale siciliano tra presentazioni di libri, conferenze con dibattito, Rassegne della piccola editoria siciliana, il concorso Un racconto per un segnalibro, l'annuale appuntamento in marzo del saluto alla primavera Dalle otto alle otto (con un'intera nottata dedicata alla pace e alla poesia con premiazione della poesia regina della manifestazione), l'Olimpiade della poesia, Libr'Avola (incontri mensili con autori e opere della nostra editrice), il dibattito di ogni fine anno su Le ragioni del leggere e dello scrivere, la partecipazione entusiastica al Cammino di Santiago che ci ha portato, alla fine, a estendere il discorso e a creare un forum per tutti i cammini europei...
Nonche', quasi per caso, e anche ''per necessita''', in tutto questo tempo abbiamo continuato a pubblicare libri, arrivando a raggiungere il numero di centoventi testi distribuiti in numerose collane e presenti in internet in tante librerie virtuali...

Ringrazio tutti voi per avermi accompagnato amichevolmente in questi anni.
Grazie prima di tutto ad Antonio, Libero, Corrado, Annina, Carmela, Franco, Lucia, Claudio
...e poi grazie a Liliana, Marco, Lilia, Corrado, Paolo, Giovanni, Orazio, Sebastiano, Nino, Michele, Maria, Benito, Enza, Nella, Ans, Alessandro, Pippo, Carlo, Paul, Piet, Roberto, Paola, Laura, Francesco, Leonardo, Giusy, Fabrizio, Vincenzo, Vera, Mara, Salvatore, Erica, Giorgio, Gioacchino, Emanuela, Flavia, Enrico, Pippo, Emanuele, Giuseppe, Gabriella, Gaetano, Davide, Giorgio, Luciano, Marilena, Gabriella, Saro, Peppe, Alfred, Lisa, Vincenzo, Gino, Linuccia, Angelo, Cristian, Fulvio, Joachim, Pilar, Gianfranco, Enzo, Nina, Salvuccio, e cosi' via grazie a tutti gli altri...

Buon 2010 a tutti voi

Francesco UrsoFrancesco Urso


News Completa | | Invia ad un Amico | 559 letture

Il sogno dei ragazzi: sedere con i loro coetanei immigrati allo stesso tavolo della fratellanza
17-12-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

dal sognoIl sogno dei ragazzi:
sedere con i loro coetanei immigrati
allo stesso tavolo della fratellanza

Conferenza al Secondo Istituto Comprensivo ''Giuseppe Melodia'' di Noto
Dal sogno alla liberta' ovvero dal sogno verso una realta' di uomini liberi. Ma la realta' non e' mai cio' che il sogno ci prospetta perche' il sogno e' una mera illusione. La realta' e' dura, ingannevole, mendace e illusoria, a volte devastante. E allora bisogna cercare di capire e di far capire alle nuove generazioni il perche' o i perche' si intraprende il viaggio che conduce allo sbarco e al risveglio dai sogni di liberta' ed emancipazione. Queste, in sintesi, le conclusioni della conferenza organizzata e proposta dall'Amministrazione Provinciale di Siracusa per volere del Presidente Bono e dell'Assessore Barbagallo e subito recepita dalla Dirigente Scolastica Nicoletta Lipani del Secondo Istituto Comprensivo ''Giuseppe Melodia'' di Noto.

News Completa | | Invia ad un Amico | 757 letture

Le ragioni della scrittura secondo Giorgio Morale
15-12-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

Carissimi,
A fine anno, ci piace rinnovare una discussione su
LE RAGIONI DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA
attraverso gli autori della Libreria Editrice Urso

Al Centro Culturale Giovanile di Avola
a partire dalle 21,00 del 29 dicembre 2009
con interventi e dibattito aperto agli intervenuti

(evento promosso e organizzato dal libraio editore Francesco Urso
senza ricorrere a finanziamenti pubblici)

ricordando la discussione sulla scrittura del dicembre di 2 anni fa nella libreria di Ciccio, e leggendo dalla newsletter di Ciccio che anche quest'anno ci sara' una discussione su un tema analogo, mi fa piacere partecipare anch'io, pur se virtualmente, all'incontro, inviandovi alcune riflesioni sul tema sviluppate in occasione di un'intervista che e' uscita oggi, che potete leggere cliccando qui:

http://sulromanzo.blogspot.com/2009/12/intervista-giorgio-morale.html

Insomma, come diceva una canzone di tanti anni fa, sempre le stesse cose viste sotto mille angoli diversi.
Colgo l'occasione per augurarvi di cuore un buon proseguimento dei vostri incontri, nonche' buone, ormai prossime, feste.

 Giorgio MoraleGiorgio


News Completa | | Invia ad un Amico | 553 letture

AVOLA: CONSIGLIO COMUNALE APERTO SUL TEMA DELLA GESTIONE DELL'ACQUA
14-12-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

LOGOAVOLA: CONSIGLIO COMUNALE APERTO SUL TEMA DELLA GESTIONE DELL'ACQUA
Martedi' 15 dicembre 2009 alle ore 19,30

Laudato si', mi' Signore, per sor'acqua, la quale e' multo utile et humile et pretiosa et casta...

Cosi' recita il Cantico delle Creature di San Francesco, e oggi con la privatizzazione l'acqua diventa merce condizionata dal mercato e dal profitto.
L'acqua e' fonte di vita insostituibile per gli ecosistemi e bene comune indisponibile, che appartiene a tutti e tutti hanno il diritto di equamente condividere ed il servizio idrico e' un servizio pubblico essenziale ed i Comuni, in quanto responsabili dell'igiene e della salute dei cittadini, non possono sottrarsi o essere privati del diritto/dovere di determinarne gli assetti organizzativi.

Ma cosa si puo' fare perche' l'acqua continui ad essere considerata bene comune pubblico? e per garantire la tutela di questa risorsa, il diritto e l'accesso per tutti ed il rispetto degli equilibri naturali per le generazioni future?


News Completa | | Invia ad un Amico | 479 letture

Pier Paolo Pasolini tra PASSIONE E IDEOLOGIA, di Paola Liotta
28-11-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti
Pasolini

Pier Paolo Pasolini, tra PASSIONE E IDEOLOGIA:
''La morte non e' nel non poter comunicare ma nel non poter piu' essere compresi''

In memoria di P. P. Pasolini, scomparso tragicamente nel novembre di 34 anni fa, giorno 18 di questo mese, presso l'Auditorium del Liceo Scientifico E. Majorana di Avola, si e' svolto un recital dedicato alla figura e all'opera di un intellettuale tra i piu' rappresentativi e controversi della nostra storia recente. Lo spettacolo e' nato su espresso, fattivo interessamento di un gruppo composito di allievi del Triennio, con l'apporto speciale di qualche studente diplomatisi nello scorso anno scolastico.


News Completa | | Invia ad un Amico | 874 letture

''L'eco del gusto'' va in scena sulla tavola dell'Agriturismo ''Tenuta Carbonara''
26-11-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti

ristoranteCopertina LombardoL'eco del gusto va in scena sulla tavola dell'Agriturismo Tenuta Carbonara
Una nuova serata di Teatro in tavola della gastronomia siciliana e' in programma per giorno 5 dicembre 2009. Clicca qui per scaricare l'invito in pdf.

Questa volta, a fare da cornice alla lettura delle pagine de L'eco del gusto, il bel romanzo siciliano di Emanuele Lombardo ambientato a cavallo della seconda guerra mondiale, sara' la verdissima campagna intorno al paesino di San Giacomo, al confine siracusano della provincia di Ragusa.




News Completa | | Invia ad un Amico | 404 letture

Presentazione a Firenze del libro di racconti di Fabrizio Demaria
21-11-2009 inserito da ciccio in Accadi..menti. Accadi..menti
Presentazione a Firenze del libro di F. Demaria

Presentazione del libro PELLE racconti
di Fabrizio Demaria sabato 28 novembre 2009 dalle ore 18.00
presso la Libreria La Cite' - Borgo San Frediano, 20/rosso - FIRENZE

News Completa | | Invia ad un Amico | 423 letture

<<< Indietro Avanti >>>