TRAUMI E LESIONI NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO
Diagnosi, trattamento e prevenzione nella pratica sportiva
Negli sport di combattimento, quali il pugilato e le arti marziali, il rischio di lesioni è piuttosto alto, ma durante allenamenti e combattimenti il medico non sempre è presente. Pertanto, la maggior parte delle lesioni che si producono viene trattata - almeno come primo intervento – da istruttori e allenatori. Ecco perché è stato scritto questo libro: esso ha lo scopo di aiutarli a prestare soccorso con un più ampio bagaglio di conoscenze e quindi con maggiore tranquillità.
Il volume tratta in particolare di traumi e lesioni che si possono produrre nella pratica delle seguenti attività sportive: Pugilato, Karate, Judo, Jiu Jitsu, Kung Fu, Tae Kwon Do, Tai Chi Chuan, Full Contact, Boxe Thailandese, KyudQ, Ninjutsu, Kendo, Aikido, Lotta, Scherma.
Circa tali discipline, l'Autore fornisce ampie notizie storiche e pratiche, mettendo in evidenza le lesioni che vi ricorrono con particolare frequenza, nonché prevenzioni e cure da mettere in atto. Tratta anche i problemi giuridici e sociali connessi con le arti marziali. Il libro è articolato in due parti. La prima sottolinea l'enorme importanza della prevenzione. In questo senso possono fare molto già gli atleti stessi, curando la forma fisica; ma hanno grande responsabilità soprattutto gli istruttori e gli allenatori, per i consigli che possono dare nell'allenamento.
La seconda parte del libro tratta delle lesioni. Spiega cosa succede in occasione di un trauma nell'organismo in generale e nelle singole parti del corpo: testa, collo, mani, piedi.
Tutte queste informazioni vengono fornite con dovizia di particolari e con grande chiarezza, in modo comprensibile, anche per coloro che sono completamente ignari di medicina o di infermieristica.
|