LA CARICA DEI CENTO LIBRI
...UN LIBRO PER TUTTI E CENTO LIBRI IN OMAGGIO PER UNO!

logo
SEI UN POETA CHE NON HA PARTECIPATO AL CONCORSO?
Hai già partecipato, e conosci la serietà delle nostre iniziative?
VUOI COGLIERE IN FUTURO L’OPPORTUNITÀ
DI VEDERE PUBBLICATE LE TUE POESIE INEDITE?

Scarica sul tuo computer il REGOLAMENTO del Concorso Letterario Internazionale in lingua italiana “
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI”. IL NUOVO BANDO del 2013-2014, dedicato a Lucia Sortino è stato reso pubblico il 24 marzo del 2013, in concomitanza della Festa Mondiale della poesia.
Già da adesso dovrai inviare tre poesie in lingua italiana a
info@libreriaeditriceurso.com
La Libreria Editrice Urso s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un libro di versi e, quindi, realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute.
Segui il dibattito in Facebook...

foto
L'8 maggio del 1966, consunto da un'ulcera gastrica, spirava tra le braccia della diletta nipote Ada Futterknecht nella casa avita, al n. 32 di Via Manzoni ad Avola, il Prof. Alessandro Patti, di cui abbiamo pubblicato come Libreria Editrice Urso il volume IL POMERIGGIO - un lungo poema in 4040 versi sciolti - a cura di Salvatore Martorana

Patti
Può essere così prepotente il bisogno di soddisfare le voglie più materiali e più crasse da indurre un discepolo a tradire il Maestro? Può tanto la voglia di denaro? Per quale misterioso cammino un uomo arriva a uccidere un altro uomo con la sconvolgente determinazione, lucida insieme e nevrotica, con cui Giuda uccide Gesù? Questo è il tema che A. Patti si è proposto in questa sua mirabile prima opera, in cui tratta anche come, dalla notte dello spirito e dallo straziato rivoltarsi entro se stesso, Giuda ritrovi la via del pentimento e del riscatto umani se non della salvezza eterna. Gli ultimi versi sembra che si riversino, come terribile voce di condanna, sulla attuale società, schiava come è del denaro e di tutte le male arti capaci di conquistarlo. Il messaggio che A. Patti lascia all'umanità è di sprone e di conforto a intraprendere e proseguire il cammino lungo le vie sempre illuminate dalla luce salvifica della Legge e dell'Amore.

SALVATORE MARTORANA

Alessandro Patti
Il pomeriggio (introduzione e note di Salvatore Martorana),
Libreria Editrice Urso, Avola 1999, pp. 174, € 15,49
acquista

 

AVOLA 25 APRILE 2013

MEMORIA STORICA

di Corrado Bono

La memoria riporta l'umanità
che piange pecche
e si mostra al domani.

La conoscenza avuta e trasmessa
recapita la frenesia della differenza.

Individuo rigetta il Caino dentro di te.
Proprio proseguendo sul tema della memoria
(che introduce in questo video il poeta Corrado Bono)
l'editore Francesco Urso
parla di un milite ignoto ai più,
Francesco Giangreco

*******************
L'ufficiale avolese Francesco Giangreco
che scoprì Ungaretti sul Carso

di Gianpiero Chirico

Inizia sul Carso messo a ferro e fuoco, l'avventura dell'uomo di penna naufragato nel «porto sepolto»; l'amicizia tra un poeta da scoprire e un generale pigmalione si apre su un'età, quella della Grande Guerra del 1915-'18, che segna la nascita alla poesia di Ungaretti, soldato di trincea, assegnato al fronte, nella brigata Brescia, 19º reggimento, compagnia comandata dal tenente Francesco Giangreco, siciliano.

Giangreco è un ufficiale inflessibile e un uomo incline alla cultura: sin dal primo momento capisce che quel giovane è diverso dagli altri. Tutto inizia quando un suo sottufficiale ritiene opportuno riferire su alcuni episodi che si ripetono con una certa frequenza. Racconta di un soldato assente e assorto che più di una volta ha attirato le schioppettate austriache a causa della sua mania di accendere un fiammifero o una lampada tascabile per annotare misteriose parole su fogli di carta. SEGUE

****

I fanti ricordano il generale Giangreco
MESSAGGERO VENETO 30 maggio 2005
pagina 09 sezione: Gorizia

SAGRADO. Soddisfazione per la riuscita di una serie di manifestazioni è stata espressa dall’Associazione nazionale del fante, sezione mandamentale di Gradisca d’Isonzo e Mariano del Friuli, che in occasione del 24 maggio, festa dell’arma della fanteria, ha organizzato una mostra documentale - fotografica relativa agli eventi bellici del 1915 e un percorso storico - letterario principalmente dedicato a Ungaretti e alla guerra.
La mostra è stata allestita nei locali dell’ex scuola materna della frazione sagradina di San Martino del Carso, via Bosco Cappuccio 8.
L’inaugurazione è avvenuta la mattina del 21 maggio scorso. L’esposizione è rimasta aperta al pubblico proprio fino al 24 maggio, con orario continuato (9.30-18.30) e con l’ingresso libero e gratuito. L’iniziativa ha registrato un notevole afflusso di visitatori, superiore alle stesse aspettative degli organizzatori.
Domenica 22 maggio, dopo la messa in suffragio ai caduti, nel locale cimitero di San Martino Carso sono stati resi gli onori ai caduti ed è stato deposto un omaggio floreale sulla tomba del pluridecorato (due medaglie al valore militare e una di bronzo) generale Francesco Giangreco, deceduto a Catania.
Per disposizione testamentaria, il generale Giangreco ha voluto essere tumulato a San Martino del Carso dove, allora giovane tenente di fanteria del regio esercito, vide molti propri commilitoni cadere.
Alla cerimonia era presente il figlio del generale Giangreco, proveniente per l’occasione dal Lazio, al quale sono state consegnate una targa commemorativa, per conto del generale Soave, consigliere nazionale per il Friuli Venezia Giulia, e una toccante lettera.
Il presidente di sezione, a nome di tutti i soci del gruppo gradiscano e marianese, si è impegnato di accudire la tomba e ripetere ogni anno questa significativa cerimonia, resa più austera per la presenza di numerosi labari e bandiere delle associazioni combattentistiche e d’arma della Provincia di Gorizia e da una squillante tromba, con le toccanti note del “Silenzio”.
Il presidente della sezione gradiscana e marianese dell’Associazione nazionale del fante ha voluto ringraziare gli intervenuti alla cerimonia, i collaboratori e quanti hanno sostenuto l’iniziativa, fra i quali i Comuni di Sagrado, Gradisca d’Isonzo e Mariano del Friuli per avere concesso il loro patrocinio.

mailing listLEGGI le precedenti news

mailing list iscriviti alla Mailing List

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito

il nostro sito



Torna su...