LUIA – Libera Università Internazionale ARCHIMEDE
Via Ofanto 3 – 96100
Siracusa
+39 0931 1850919, +39
327.33.22.418; email: etocco@imsu.it
C.F.93062110890
SCUOLA DI SPIRITUALITÀ
CON
L’UOMO D’OGGI
DAGLI
DEI A DIO
E DA DIO AGLI DEI?
In cammino
lungo il pellegrinaggio che riconduce a Dio?
Ho
pensato di lanciare un sasso nello stagno dei camminatori. Di tutti coloro,
cioè, che ricercano la propria verità e che si trovano al di qua del guado, o
al di là dei recinti riconosciuti.
Ma
sono convinto che esista un popolo silente, di credenti alla ricerca della
propria verità (pellegrini del proprio Castello Interiore) che non trova sponde
adatte o accoglienti al proprio viaggio.
Persone
non sempre in sintonia con le regole della sintassi pastorale, ma vogliose,
comunque, di approdare al proprio traguardo. E’ per loro e con loro che voglio
intraprendere questo cammino di Spiritualità, con i viandanti in cerca di se
stessi e della propria anima. Non è, il nostro cammino, volto a farci
raggiungere gli scopi delle moltitudini… ma , insieme, semplicemente vivere il
Miracolo della Vita, nella Fede e nell’Unicità della Persona, di ogni persona,
qualsiasi sia il proprio stato psicologico, relazionale, esistenziale.
Il
mio sasso nello stagno dei Camminatori vuole essere un invito a volgere il
cammino verso se stessi, nel riconoscimento del miracolo più grande: la
coscienza della Vita e la Dignità dell’Essere al mondo, una dignità che tutti
hanno e che va difesa, ricercata, perché solo nell’Essere e nel Tempo tutti sono
grandi nella propria Dignità.
Sulle sponde del Mediterraneo (45 ore)
Il dialogo spirituale, al di qua dalla dimensione psicologica e personalistica, si fonda sulla
scienza delle religioni, sul loro studio comparato, sui principi del simbolismo
e dell’arte sacra, sullo studio del carattere delle differenti civiltà. Questo
dialogo spirituale, così impostato, ricerca ed interpreta un orientamento dal
carattere antropologico. Si tratta, in definitiva, di una risorsa culturale
interdisciplinare, utile non tanto agli studiosi, quanto agli uomini che si
ritrovano ad operare in un mondo senza più confini
Prof. Riccardo La
Cara
Responsabile area
formativa
della Libera
Università Internazionale Archimede (LUIA)
1.
Presentazione del percorso 2012- 2013
2.
Il Mito greco e le antiche teogonie
3.
Il paganesimo
4.
Religioni e Miti orientali ( Induismo, Buddismo, Taoismo)
5.
Lingua sacra e linguaggio dei Simboli
6.
Teologie e testi sacri nelle tre Rivelazioni abramiche
7.
Storia dei profeti, una lettura comparata
8.
Religioni e fondamentalismi
9.
Ebraismo ed Islam, due religioni sorelle
10.
Cristianesimo: Ortodossia, Protestantesimo, Cattolicesimo
11.
Ordini religiosi e cavallereschi
12.
Le Religioni per la Pace
13.
Il linguaggio dell’Arte come strumento di dialogo
interreligioso spirituale ed interculturale
14.
Libertà religiosa e diritti civili
15.
La Dignità dell’essere umano, fondamento delle religioni
16.
Le sette religiose
17.
l’Apocalisse
18.
La vita senza senso
19.
I valori della famiglia e della comunità
20.
Sposi e Sacerdoti
Le
lezioni, alle quali seguirà sempre un commento etico-biblico e parenetico sulla domenica, si terranno presso il Centro Cultura Ottavio Musumeci, via Cavour
34 (Ortigia)
Siracusa di ogni domenica, ore 11.00, a partire dal 4 novembre 2012.
Ad
ogni incontro sono previsti €10,00 (per chi ha reddito) di contributo
associativo, da porgere contestualmente dal momento che si può scegliere
l'incontro che si preferisce entro il percorso 2012-2013
Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione a: riccardolacara@yahoo.it
Informazioni:
333 4343102
|