
Nei giorni 23-24-25 maggio 2014 si realizzerà la seconda edizione del cammino della Madonna delle Milizie, a cura del “Forum dei pellegrini” (http://www.libreriaeditriceurso.com/public/santiago/forum/index.php) e per l’interessamento diretto sul territorio di Elisabetta Ventura di Donnalucata, e Francesco Urso di Avola, con la condivisione di varie associazioni, tra cui la sezione di Floridia dell’Ente Fauna Siciliana, l’Associazione “Acquanuvena” di Avola, “Gli amici del cammino di Santu Jacu” della Sardegna. Si partirà a piedi da Avola e si arriverà in tre giorni sino al Santuario della Madonna delle Milizie, attraverso le città di Ispica e Scicli, su un percorso tutto su strade provinciali asfaltate e lontano dal traffico delle strade nazionali, per un totale di circa settanta chilometri.
Sta ormai per diventare una tradizione quest’appuntamento annuo che si realizza senza finanziamenti pubblici e senza alcuna quota di iscrizione.
Secondo la recente logica quest’appuntamento si ripeterà ogni anno il penultimo venerdì del mese di maggio. …Non dispiacerebbe agli organizzatori che da altre aree, e da paesi viciniori, si convergesse in tanti a conclusione dell’evento, la domenica mattina, con arrivo a partire dalle 10,00.
Questa volta l’evento si concluderà proprio al Santuario, per esaltare ancor di più la centralità di Donnalucata come luogo mitico di devozione nei confronti della Madonna delle Milizie, per l’assoluta verosimiglianza con la leggenda di San Giacomo, che in Spagna ebbe la stessa funzione di “reconquista” cattolica del territorio, lì come figura maschile, qui da noi come unica figura femminile a cavallo e con la spada.
Chi si vuole aggiungere al gruppetto contatti Francesco Urso, in prossimità di un'esperienza di cammino più grande da fare, o solamente per questa occasione, per la Madonna delle Milizie, e per dialogare su quei passi con Italo Benedetti, Liliana Calabrese Urso, Ciccio Urso, Salvatore Piccione, Guglielma Ugo, Paolo Marescalco, Loredana Marino, Roberto Patanè, Elisabetta Ventura, Giulia e Gianfranco Rizza, Paola Di Pietro, Ciccio Lutri e altri che stanno per aderire.
Si prevede la PARTECIPAZIONE DI POETI (tra cui Sebastiano Artale).
Domenica 25 maggio a partire dalle 10,30 precise il prof. Melchiorre Trigilia relazionerà all’interno del Santuario su “La Madonna delle Milizie dalla leggenda alla storia”. Seguiranno interventi di poeti e pellegrini.
Alle 12,00 si concluderà con don Ignazio La China che celebrerà la Santa Messa con benedizione dei pellegrini.
Alle 13,30 pranzo in un locale della zona. Si richiede prenotazione telefonando al n. 0931 1967435 entro il 22 sera (Euro 13,00 a persona).
 
CAMMINO MADONNA DELLE MILIZIE
SECONDA EDIZIONE 23-24 e 25 MAGGIO
A CURA DEL “FORUM DEI PELLEGRINI”
e con la responsabilità di Elisabetta Ventura (Donnalucata) e Francesco Urso (Avola)
EQUIPAGGIAMENTO ESSENZIALE
Zaino, sacco a pelo leggerissimo, acqua (litri 1,50 per la prima tappa, per la seconda tappa basterà un litro), cambio intimo per tre giorni, calzette, magliette maniche corte, felpa, pantaloncini corti, pantaloni lunghi, scarpe leggere da trekking, ciabatte, cappello per il sole, stuoino o materassino leggero, pranzo (tipo panino e frutta).
PRIMA TAPPA: DA CONTRADA FALCONARA-NOTO SINO A ISPICA
Km 33 su percorso quasi tutto su territorio pianeggiante, in mezzo ai campi tutto su strade provinciali asfaltate, senza Bar o punti di ristoro e senza case o abitazioni lungo la strada e con arrivo in leggera salita.
Da Contrada Falconara si arriva nella Piazzetta di lido di Noto, si prosegue verso Eloro e poi verso Pachino su strade tutte provinciali. Sulla nazionale Noto-Pachino prendere a destra per Villa Romana del Tellaro, continuare diritto per “Bimmisca” (no per “Vaddeddi”). Girare poi a destra (no per Pachino-Marzamemi), si incontra poi Villa Bufalefi. Si passa davanti alla Cantina Modica, poi davanti al Palmento Cavallo. All’incrocio Rosolini-Pachino, prendere per Pachino, si passa davanti al caseggiato Floridia e a 300 m allo Stop girare a destra per Rosolini (dopo la curva sulla destra si vede a circa m 200 su una collinetta un fortino militare in cemento della seconda guerra mondiale. Si passa davanti alla Cantina Elorina e dopo 500 m circa prendere la strada sotto la curva a sinistra (con un segnale stradale inclinato a sinistra). Alla fine della strada girare a sinistra e dopo 80 m subito a destra (casette Ragusa Abbate). Vedrete sulla destra tante serre con assenza di strade. Continuare sempre diritto e in avanti sull’asfalto, Su una collinetta ad un certo punto appariranno magicamente all’orizzonte le due città, sulla destra Rosolini e a sinistra Ispica, dove noi siamo diretti, e di cui vedremo apprezzeremo il panorama delle sue chiese. Allo Stop andare a sinistra, più avanti a destra. Poi sempre diritto, immettersi sulla statale, a sinistra per circa 400 m ed entrare a Ispica attraverso una salita non brutta e andare diritto alla Parrocchia San Giuseppe (in via Papa Giovanni XXIII, n. 262). Nelle vicinanze della Parrocchia c’è un Bar-Pizzeria e un negozio di generi alimentari. Al Bar-Pizzeria faremo la cena e la colazione l’indomani mattina. Prevedere acqua e sacco-pranzo per l’indomani (chiedere se di mattina c’è già alle 6,30 un Alimentari aperto).
SECONDA TAPPA, DA ISPICA a SCICLI, sabato 24 maggio 2014
Circa 24 km tutta su strade asfaltate provinciali intrecciate tra loro, in leggero saliscendi. Con qualche casa privata o masseria lungo il percorso.
Scendere da Ispica verso la Statale per Pozzallo. Dopo circa mille metri girare a destra verso l’interno (dopo B&B Agromonte), passare sotto un ponte ferroviario, continuare diritto, sempre diritto e passare davanti Ecomix sulla destra. Seguire sempre la strada asfaltata, si passa davanti al Ristorante Villa Modica sulla destra. A 6/7 km di cammino (Colle d’oro) girare a destra per Modica; al bivio successivo girare a sinistra per Balarte (Cartello stradale marrone) e dopo 200 m girare a destra (strada prov. 45). Ci troviamo a questo punto immersi nel paesaggio tipico ragusano, la strada diventa ancora più stretta e si passa in mezzo a carrubi. Alla fine della strada girare a sinistra per Pozzallo e subito dopo 100 m andare a destra per contrada Zappulla. Si passa davanti al Centro Equestre Due Pini. Dopo 200 m girare a destra per Santa Maria Acque minerali. Al bivio girare a destra, andare diritto, ma allo Stop andare a destra passando davanti al Molino Roccasalva. Dopo circa 200 m girare a sinistra (diritto si andrebbe a Modica). Proseguire diritto, anche all’incrocio. Allo Stop successivo, dopo circa 500 m girare a sinistra e si attraversa la frazione di S. G. Lo Pirato. Seguire diritto al strada per Scicli, sempre quella principale, con una curva dolce verso sinistra e poi verso destra. Al Bivio a destra per Scicli. Si entra discendendo su una strada panoramica verso una delle più belle piazze di Scicli con la chiesa di San Bartolomeo. A 200 metri da qui Piazza Italia e, poi, anche qui, cercare la Parrocchia di San Giuseppe (in via S. Marco, 9) per l’ospitalità.
|