SPAZIO A CURA DELLA
Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni

EDITORIA E VENDITA LIBRI AL DETTAGLIO VIA INTERNET
FacebookYouTubeTutto per Santiago de CompostelacontattacilibreriaCatalogo aggiornato

ISBN 978-88-695
4

per
Maria Pina Astuni


logo

QUEST'OPERA È STATA SELEZIONATA
NEL CONCORSO LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
IN MEMORIA DEL POETA GIOVANNI ARMONE
EDIZIONE 2020-2021

Maria Pina Astuni
In un tributo alla vita
Poesie
2021,
8°, pp. 56
Libreria Editrice Urso
Collana
ARABA FENICE n. 420
10,00acquista
ISBN 978-88-6954-306-7

CLICCA SULL'IMMAGINE SOTTOSTANTE PER INGRANDIRLA

Copertina di Maria Pina Astuni

COSA DICE L’AUTRICE DELLA SUA OPERA?

Scrivere per me, è conservare in uno scrigno prezioso i pensieri, per ricordare, come in un tributo alla vita, tutto ciò che vedo, osservo, conosco, leggo e sento.
Amo annotare, fermare i pensieri, fissarli per non perderli, per ritrovarli al di fuori della mente, in un sorriso perduto, in una lacrima interrotta.
Scrivere è la nostra memoria, quello che resta dei giorni, d’insonni notti, di sogni passati e di quelli futuri...
La lettura, non è altro che l’interpretazione dell’universo in cui l’uomo vive, ricerca, soffre, realizza, sogna, cade, piange, cerca conferme... vive.
Cos’è il mondo, la stessa vita, se non un libro aperto su tutto ciò che ci circonda?

Maria Pina Astuni

 

Copertina libro Maria Pina Astuni

VITE

Lungo le infinite strade del mondo tante,
quante le vite, quante le vicende umane!
Amici, amiche oggi sono più vicini,
sul vitreo schermo dell’oggi...
salutano, parlano, si raccontano...
Le nostre vite come tralci di viti feconde,
grappoli di acini succosi i giorni,
le gioie, i bimbi festosi,
le salite rugose di colline ventose
nell’aere dei cieli che scorrono su ognuna...
Tutti guidano la propria vita
su strade diverse, per sentieri chiassosi,
e i cari affetti conserviamo nel cuore,
nascosti i dolori, sorrisi apparenti, veri...
un turbine avvolge questa cara umanità
nello scorrere fluido e impietoso del tempo.

(15/06/2019)

CLICCA QUI per ascoltare l'interpretazione da parte di Salvatore Zagarella della poesia "Vite" di Maria Pina Astuni

 

LA CRITICA DI PONTI TRA POETI

Un tributo alla vita, un minuto intervallo dell'esistenza, a volte dolce, a volte salato, che conserva in sé i ricordi che hanno scosso l'anima, che li conserva gelosamente come in uno scrigno segreto. Empiricamente coinvolgenti questi versi di Mariapina a cui faccio sentiti complimenti.

Francesco Giuliano

È pittorica la copertina del libro di Mariapina Astuni... un quadro con tante sfumature di colori... s'intravvedono due volti vicino ad una sorgente di luce dove una spada aspetta d'essere impugnata. Chi sono costoro? Forse il bene ed il male o la speranzosa pazienza e la folle irruenza? Leggo i versi della poesia " Vite" e mi ritrovo a vivere sempre in cammino per strade strette e sconosciute, dove amici e persone poco amiche affollano i sentieri dei ricordi mentre bambini festosi giocano, ridono e si rincorrono... si cammina per strade diverse ognuno con il proprio bagaglio di esperienze, amarezze, gioie e dolori spesso nascosti dietro a dei sorrisi... ora i piedi sono dolenti e sento le scarpe strette... mi fermo un attimo... non c'è più rumore ma un silenzio assordante...t ra le mani uno schermo di vetro, unico mezzo per esprimere emozioni, abbracciare, accarezzare.
La vita dà e toglie, ci dà cento motivi per piangere e mille per non abbassare mai la testa e sorridere nonostante tutto. Si cade e ci si rialza vestiti di nuove speranze in questo "scorrere fluido e impietoso del tempo". La vita è una guerra ed ogni giorno è una battaglia da vincere. Ora mi rivedo in uno di quei due visi... non sarò la prima ad impugnare la spada... aspetterò...l a pazienza, la speranza e la riflessione saranno le mie armi vincenti! Complimenti Mariapina e grazie per questa passeggiata per le strade dell
a vita.

Carmela Di Rosa

Finalmente, la poetessa Maria Pina, dopo essere stata per tanti anni la Musa ispiratrice di suo marito, il bravissimo poeta Corrado Carbè, ha liberato il suo spirito vincendo la timidezza, regalando a tutti bei versi colmi d'amore per la vita. Complimenti alla poetessa per questa bella poesia.
Questa è la seconda copertina dei libri del concorso Libri DI-VERSI in diversi libri 2020/2021 e devo dire che è molto bella e significativa. Complimenti al bravo grafico.

Grazia La Gatta

La dolce ed emozionante biografia di Mariapina già da sola è per di se un gentile richiamo alla lettura di suoi meravigliosi versi.
ConoscendoVi solo attraverso le parole non posso che pensare che Vi eravate scelti bene, altrimenti sarebbe impossibile trovare una simile sintonia nello scrivere.
Congratulazioni e complimenti.

 

Evelina Corazza

Lo sguardo della poetessa riprende dall’“aere dei cieli che scorrono” una mappa di strade percorse dall’umanità con armoniosa allusione alle numerose vite particolari. Si percorrono i sentieri contornati da "tralci di viti feconde", ci si immerge nella sconfinata arte dei bimbi di rendere festoso il tragitto, si cammina nel tempo.
I sentieri non sempre sono quelli attesi, dai vitrei sentieri dell’oggi è facile scivolare nel chiasso, ci si può imbattere in insperate realizzazioni oppure smottare in inconcepibili smarrimenti e fallimenti. Si procede però con dentro la verità degli affetti custoditi nel cuore.
Oltre le “salite rugose di colline ventose” gli affetti condurranno verso l’insondabile esperienza del senso del mistero quel “turbine che avvolge questa cara umanità”.
L’autrice esprime l’intima tensione a stabilire un rapporto con il reale sfuggente e controverso (“quante vite, quante le vicende umane”) e ne affida al linguaggio poetico la missione conoscitiva. Ha saputo raccontare il dolore che accomuna l’umanità usando le immagini e i versi come strumenti di bellezza.

Maria Antonia Forte

Complimenti Maria Pina per la tua nuova avventura che in qualche modo rappresenta anche un ideale passaggio di testimone tra Corrado e te Ad maiora!!

Giovanna Carbè

Felice di vedere la copertina della raccolta di Maria Pina Mariapina Astuni.
Certo che la bellezza di questa copertina sia assolutamente affine alla bellezza dei versi in essa contenuti.
Complimenti a Maria Pina Astuni e complimenti a Ciccio Urso editore.

Giuseppe Blando

Un sentimento dolce e vago che apre la via alla voce di Mariapina Astuni in un elogio alla vita.
Ogni vita è un "tralcio di vite fecondo", ed ognuna sta sulla propria strada e va per sentieri "chiassosi" in cui si portano nascosti i nostri dolori. Vite intrecciate a vie e voci e tutto regolato dal tempo impietoso.
Grazie, Maria Pina.

Marina De Pasquale

Ho letto la poesia tutta d’un fiato. In poche righe, Mariapina Astuni, riassume con ricchezza di particolari, momenti della vita com’era prima del coronavirus; realtà vere descritte ed osservate con l’occhio benevolo di chi la vita l’ha vissuta e la vive “ nello scorrere fluido ed impietoso del tempo”.

Giuseppe Gravè

Vite in cammino lungo le strade del mondo, ognuna con le sue esperienze, i suoi affetti e ricordi, si incontrano (nonostante tutto) grazie all'amicizia, coltivata da Maria Pina, donna e poetessa di grande sensibilità e generosità, i cui versi raffinati sono un vero e proprio "tributo alla vita”, in tutti i suoi colori e le sue sfumature, così come appare nella splendida copertina che ci costringe a fermarci e interrogarci. Il tuo primo libro di poesie, finalmente, covato da tempo, Maria Pina. Complimenti!!!

Loredana Borghetto


Maria Pina Astuni

Sono nata e vivo in un paese, sito tra le dolci colline della Calabria del Nord, alle pendici della lussureggiante Sila, BISIGNANO (CS).
Ho vissuto qui tutta la mia vita insegnando a generazioni di fanciulli che hanno arricchito di buoni sentimenti e di apporti emozionali il mio animo.
Ho scoperto l’isola felice, la Sicilia, tramite il mio compagno di vita, mio marito, Corrado Carbé incontrato negli anni giovanili di studio a Salerno, dove anch’egli studiava.
La nostra è stata una storia d’amore e di incantamenti che si è protratta nel tempo e con lui ho avuto la mia famiglia, i nostri tre figli, Maurizio, Dario e Giuliano…
Ho cominciato a scrivere i miei pensieri solo dopo la scomparsa di Corrado, il mio Poeta, sempre schivo e riservato, di tanti scritti e composizioni poetiche, solo negli ultimi momenti di vita si convinse a pubblicarne alcuni, ma non potendolo più fare, lasciò a me il compito.
Fu allora che entrai con rispetto e non senza timore, in punta di piedi nel mondo luminoso e magico della poesia e della scrittura.

Maria Pina Astuni

LA POESIA AL DI LÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO

Onorata di presiedere la validissima giuria di questo nuovo e, purtroppo, ultimo concorso di Libri di versi in diversi libri.
Voglio prima di tutto ringraziare di cuore Ciccio Urso Editore per l’incarico affidatomi dopo avermi permesso di partecipare per ben cinque volte, in qualità di concorrente, al suo annuale e mirabile concorso di poesie.
In questo particolare momento pandemico che stiamo vivendo con l’urgenza continua ed assillante di un tempo, che, pur scorrendo inesorabilmente, riesce a fermare il nostro tempo, la Poesia per fortuna porta conforto all’anima e crea spazi di libertà e riflessione. Attorno tutto tace ed è soprattutto nel silenzio che il poeta riesce ad esprimere sogni, anelate mete mai raggiunte, attimi di vita vissuta e custoditi gelosamente nel cuore, l’angoscia del vivere quotidiano e la speranza di un domani migliore.
Il poeta ha la capacità di guardare oltre l’apparenza, unisce bellezza ed emozioni e dà musicalità alle parole.
È così che a chi legge si apre lo scenario di piccoli o grandi quadri, colorati di rime o meno, poco importa! A coinvolgere il lettore sarà l’essenza del dire. La poesia porta alla luce ricordi, gioie, dolori, scorci di vita.
La poesia stessa è vita, la poesia è innocenza e coraggio, il coraggio di aprire senza remore il proprio cuore agli altri, a chi leggerà quei versi ed a chi su di essi mai si soffermerà. La poesia è un regalo all’anima e per l’anima, grazie ad essa infatti l’anima di chi scrive sarà finalmente libera. Complimenti a tutti i poeti selezionati.
Lo stupore di una significativa copertina, l’emozione di vedere i propri versi stampati sulle pagine di un libro non ha prezzo… non importa essere primi è importante esserci!
Grazie a Ciccio Urso Editore per averci invogliati ad aprire il cuore, grazie per averci regalato ben dieci edizioni di questo esemplare concorso… sarà anche grazie a lui che la poesia vivrà  al di là del tempo e dello spazio! Ci ritroveremo sempre a recitare poesie e insieme ci emozioneremo ancora!

Carmela Di RosaCarmela Di Rosa
presidente decima edizione
”Libri di-versi in diversi libri

 

Manifestazione conclusiva


RINVIATA AL 26 e 27 GIUGNO 2021
LA MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA
DI “LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
A TERMINE DELLA DECIMA EDIZIONE DEL CONCORSO
DEDICATA QUEST’ANNO A GIOVANNI ARMONE

Informiamo tutti i poeti selezionati in questa edizione, nonché tutti gli altri amici poeti coinvolti nelle precedenti nove edizioni di questo speciale Concorso che ci ha visti assieme, che, in conseguenza dell’attuale pandemia non è prevedibile poter realizzare a marzo la conclusione del Concorso.
Viste le misure in atto a livello mondiale in merito alla lotta alla pandemia, riteniamo sia realistico poter prefigurare in termini di sicurezza tale manifestazione a fine giugno 2021, esattamente tra sabato 26 e domenica 27 giugno 2021.
A SEGUITO DI QUESTO RINVIO, IL 21 MARZO 2021
ABBIAMO COMINCIATO A PUBBLICARE LE COPERTINE

riservate ai quarantaquattro poeti premiati quest’anno con una pubblicazione (con cento copie in premio al primo classificato).

INVITO UFFICIALE PER TUTTI I POETI COINVOLTI
Vista anche la definitiva conclusione del Concorso, veniamo a chiedere a tutti i concorrenti delle diverse edizioni, a tutti i vincitori di ciascuna edizione, di essere presenti nelle due giornate per festeggiare assieme con poesia il ritorno alla vita normale, come auspichiamo dopo tanti mesi di pandemia, ed, anche, il saluto alla nuova estate della nostra vita, ripercorrendo assieme ciascuno dei dieci anni del Concorso.
Come in tutte le altre occasioni creeremo assieme un evento indimenticabile.

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
albo d'oro
2012 – MANUELA MAGI, “Deambulo sul sogno tuo – Poesie”
2013 – GIOVANNI CATALANO, “Canti e cunti”
2014 – MARIA CHIARA QUARTU, “Raggiungevamo il cielo sognando quel domani”
2015 – PIETRO VIZZINI, “Sono le parole – Poesie”
2016 – NINA ESPOSITO, “Tra oggi e ieri – Poesie”
2017 – CARLO SORGIA, “Malia mi assale – Poesie”
2018 – LILIANA MOREAL, “Diversamente…? – Poesie”
2019 – MIRELLA DE CORTES, “Ti tenzo in su coro (Ti ho nel cuore) – Poesie”
2020 – LOREDANA BORGHETTO, “Tempi così e sincronie in volo – Poesie”


È COSÌ ARTICOLATO IL CAMMINO DI NOVE ANNI DI QUESTO CONCORSO
"Libri di-versi in diversi libri”, con ogni edizione dedicata ogni volta ad un poeta scomparso anzitempo...
I vincitori sono spesso stati una sorpresa anche per noi, effetto senz'altro dell'automatismo di un voto disinteressato e inoppugnabile di giurati che ogni anno sono sempre stati in maggior numero poeti, per l'onere – e l'onore – di far parte, per ciascun vincitore di ogni edizione, della Giuria del Concorso.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
https://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html

Per saperne di più:

poesia di Maria Pina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia ''Benvenuto!'' di Maria Pina Astuni
CLICCA QUI

poesia di Maria Pina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia ''ANIMA'' di Maria Pina Astuni
CLICCA QUI

Poesia di Maria Pina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia ''Mi parla'' di Maria Pina Astuni
CLICCA QUI

 

Poesia di Maria Pina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia ''Il viaggio'' di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

poesia di Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia ''Musica e poesia'' di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Maria Pina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia ''A Michele Piccione'' di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

poesia di Maria Pina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Incontri" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Maria Pina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Tempo (Al risveglio)" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Lacrime" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Aghi spuntati" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di M. Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "T'AMO" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Astuni

Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Ci vuole..." di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Un posto speciale" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Carbè
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Mare..." di Maria Pina Astuni /CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "L'amore e..." di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Virus" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Astuni

poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Primavera" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

 

Poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "I nuovi angeli" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

poesia di Mariapina Astuni

 

Poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Abbandono" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

Poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Il nostro giardino" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

poesia di Mariapina Astuni

poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "In vacanza" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

 

poesia di Mariapina Astuni
Salvatore Zagarella interpreta la poesia "Benvenuto" di Maria Pina Astuni CLICCA QUI

 

Poesia di Mariapina Astuni


Poesia di Mariapina Astuni

 

poesia di Mariapina Astuni

poesia di Mariapina Astuni

poesia di Astuni

 

poesia di Mariapina Astuni

poesia di Mariapina Astuni

La partecipazione di Maria Pina Astuni di Bisignano (Cs) con questa sua poesia alla seconda edizione di "Poesia in Vespa”, ad Avola il 21 marzo 2020

Sai, in Italia, ad Avola, in provincia di Siracusa, intorno al 21 marzo di tutti gli anni, per la Festa Mondiale della poesia, si collegano le emozioni provate alla guida di una qualsiasi due ruote, con tutta la poesia che ne deriva, con una contemporanea esposizione di Vespe d’epoca di ogni tipo, in Piazza Teatro.
Dovresti vedere quanto siano belle tutte queste diverse poesie, incorniciate ciascuna in una pergamena ed esposte sul davanti di ogni Vespa!

EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO


 NOVITA' NELLE NOSTRE PAGINE

CERCA
nel sito con

SEGNALA il nostro sito
il nostro sito


Urso-Avola

 

 

Torna su...