Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Welcome Iconografica Poesia I quaderni... Mneme Novità del mese Offerte del mese Fuori collana Recuperata Acquista varie per informazioni Mailing list
FacebookMyspaceYouTubeTutto per Santiago de CompostelaOrkutlibreria
info@libreriaeditriceurso.com
vedi Catalogo Libreria Editrice Urso


CERCA
con

dentro questo sito
 

I VIDEO RICORDO DI “LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI”
EDIZIONE 2014/2015 in ricordo di Nuccio Caruso

https://youtu.be/ouFMAqpVOMk

In questo video Francesco Urso, editore e promotore del Concorso, ufficializza il primo posto (nella quarta edizione del Concorso) del poeta Pietro Vizzini di Capaci (Palermo), per coincidenza, esattamente nel giorno del suo compleanno…!

Al poeta Pietro Vizzini vengono consegnati la pubblicazione avuta in premio e inoltre un pacco contenente cento copie di un libro contenente tutte sue poesie, avuto in premio e realizzato a conclusione del concorso.
Marinella Fiume come presidente del Concorso colloquia col poeta, naturalmente, ma con estrema maestria, sull’oggetto del suo poetare, toccando straordinari temi del poetare di Pietro.
Ci ritroviamo all’interno del Salone Eventi del Ristorante-Pizzeria “Rustico”, in Via S. Lucia, 52 ad Avola (Sr).
Pietro Vizzini legge una sua poesia compresa nel volume.

“POESIE ROBUSTE, ROBUSTE, PENSIERO FORTE”, dice, Marinella Fiume, concludendo…
Per saperne di più sul poeta: https://www.libreriaeditriceurso.com/vizzinipietro.html

Video di Liliana Calabrese Urso, a perenne ricordo di quanti c'erano, nonché di tutti gli altri amici e poeti sparsi per il mondo, che non potevano esserci, ma anche di monito per quanti potevano esserci, e non ci furono.
Della serie “ACCADDE AD AVOLA IL 22 MARZO DEL 2015”
Vai alla nostra playlist di “Libri di-versi in diversi libri” per vedere gli altri filmati: https://www.youtube.com/playlist?list=PLzsmMXJh3TIPjVBUkjPpM59oom6zFBJnS

 I VIDEO RICORDO DI “LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
EDIZIONE 2014/2015 in ricordo di Nuccio Caruso
https://youtu.be/PWY1l8Plkoo

In questo video Francesco Urso, editore e promotore del Concorso, ufficializza il secondo posto (nella quarta edizione del Concorso) della poetessa Loredana Borghetto di Sedico (Belluno).
E pensare, ha appena detto l’editore, che Loredana s’era classificata terza nella precedente edizione e in questa del 2014/2015 al secondo posto...
Maria Restuccia, già presidente di un’edizione precedente del Concorso e in quest’anno membro della Giuria presenta la poetessa al numeroso pubblico presente, descrivendo come “vite in profondità” quel che è la pubblicazione realizzata e che ha come titolo ”Vite in cammino”.
Alla poetessa Loredana vengono consegnati la pubblicazione avuta in premio e inoltre un pacco di libri da lei scelti nel catalogo della Libreria Editrice Urso.
Ci ritroviamo all’interno del Salone Eventi del Ristorante-Pizzeria “Rustico”, in Via S. Lucia, 52 ad Avola (Sr).
Loredana Borghetto legge la sua poesia compresa nel volume.

Video di Liliana Calabrese Urso, a perenne ricordo di quanti c'erano, nonché di tutti gli altri amici e poeti sparsi per il mondo, che non potevano esserci, ma anche di monito per quanti potevano esserci, e non ci furono.
Della serie “ACCADDE AD AVOLA IL 22 MARZO DEL 2015”
Vai alla nostra playlist di “Libri di-versi in diversi libri” per vedere gli altri filmati: https://www.youtube.com/playlist?list=PLzsmMXJh3TIPjVBUkjPpM59oom6zFBJnS

 

I VIDEO RICORDO DI “LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
EDIZIONE 2014/2015 in ricordo di Nuccio Caruso
https://youtu.be/m2jHsAoqiPc

In questo video Francesco Urso, editore e promotore del Concorso, ufficializza il terzo posto (nella quarta edizione del Concorso) della poetessa Nina Esposito di Casal di Principe (Caserta). La poetessa parla di come si è trovata coinvolta nel Concorso, facendo riferimento alla poetessa Cettina Lascia Cirinnà, e di come ha gradito la piccola “maratona” poetica della sera precedente (“Dalle otto alle otto”) e ne parla come solo un’artista sa fare. E questo glielo riconosce anche il poeta netino Benito Marziano, membro della Giuria, nonché già presidente di una precedente edizione del Concorso. Alla poetessa vengono consegnati la pubblicazione avuta in premio e inoltre un pacco di libri da lei scelti nel catalogo della Libreria Editrice Urso.
Ci ritroviamo all’interno del Salone Eventi del Ristorante-Pizzeria “Rustico”, in Via S. Lucia, 52 ad Avola (Sr).
Nina legge la sua poesia compresa nel volume.
Video di Liliana Calabrese Urso, a perenne ricordo di quanti c'erano, nonché di tutti gli altri amici e poeti sparsi per il mondo, che non potevano esserci, ma anche di monito per quanti potevano esserci, e non ci furono.
Della serie “ACCADDE AD AVOLA IL 22 MARZO DEL 2015”
Vai alla nostra playlist di “Libri di-versi in diversi libri” per vedere gli altri filmati: https://www.youtube.com/playlist?list=PLzsmMXJh3TIPjVBUkjPpM59oom6zFBJnS



ARCHIVIO PRECEDENTI EDIZIONI DEL CONCORSO

 

CLASSIFICA ESAMINATA DALLA GIURIA IN DATA 15 MARZO 2016
Questi i voti espressi giurato per giurato
con a fianco, nella colonna dei totali, il complessivo dei voti
attribuiti a ciascun poeta valutato assolutamente in forma anonima e con un codice.
La Giuria ha deciso di rendere pubblici eccezionalmente i nominativi dei primi dieci classificati
nella manifestazione conclusiva del Concorso prevista nel Salone Eventi del Ristorante-Pizzeria
domenica 20 marzo 2016 a partire dalle ore 17,00.
Tutti i concorrenti in effetti, dal primo all'ultimo, sono risultati vincitori di una pubblicazione.

voti

 

concorso“LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI in ricordo di Franco Caruso”
INFORMAZIONI PER TUTTI I POETI SELEZIONATI
ALLA QUINTA EDIZIONE DEL CONCORSO


DATE DA TENERE A MENTE:
1 FEBBRAIO: INIZIO PUBBLICAZIONE COPERTINE in ordine alfabetico
19 MARZO: FESTA DELLA POESIA AD AVOLA con pizza in serata ed elezione della "Poesia regina della primavera 2016"
20 MARZO: MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA di "Libri di-versi in diversi libri" con la presenza preferibilmente di tutti i poeti selezionati e vincitori di una pubblicazione.


Dall'1 febbraio 2016 cominceremo a pubblicare nelle nostre pagine internet una copertina al giorno di ogni volume realizzato a ciascun concorrente selezionato, osservando l'ordine alfabetico.
L’esito definitivo della classifica sarà tenuto riservato sino alla manifestazione conclusiva (che quest’anno è prevista il 20 marzo del 2016).
Chiederemo a ciascun poeta selezionato di essere presente e di non prendere, quindi, altri impegni per il 19 e 20 marzo del nuovo anno.
Tra tutti i poeti selezionati ci sarà di sicuro il vincitore, il secondo classificato e anche il terzo, e i loro nomi saranno ufficializzati a partire dal 20 marzo 2016.
Al di là dei premi riservati ai primi tre (cento copie di un suo libro al primo, libri della Libreria Editrice Urso in premio per il secondo (Euro 300,00) e per il terzo (Euro 200,00), tutti i poeti selezionati avranno in premio una loro pubblicazione con il codice ISBN e il Qr-code).
Sicuramente anche questa volta ce la metteremo tutta, noi dell’organizzazione, e cioè, editore, giurati, tipografia, grafico e poeti, per realizzare al meglio le due giornate speciali di marzo 2016, degne di essere ricordate tra le cose più care della nostra memoria.
Seguici per avere altre novità.

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
PER SAPERNE DI PIÙ SUL CONCORSO

SUL SITO DELLA LIBRERIA EDITRICE URSO: https://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html
SU FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/libridiversi.indiversilibri/
COPERTINE 2015: https://www.libreriaeditriceurso.com/copertinediverselibridi-versi2015.html
COPERTINE 2014: https://www.libreriaeditriceurso.com/copertinediverselibridi-versi2014.html
COPERTINE 2013: https://www.libreriaeditriceurso.com/copertinediverselibridi-versi2013.html
COPERTINE 2012: https://www.libreriaeditriceurso.com/copertinediverselibridi-versi.html
REGOLAMENTO CONCORSO 2015-2016: www.libreriaeditriceurso.com/concorsiletterari/Regolamento_LIBRI_DI-VERSI_2015_2016.docx
INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA AD AVOLA per il 19-20 marzo 2016: https://www.libreriaeditriceurso.com/concorrentilibridiversi.html

albo

Concorso Letterario Internazionale in lingua italiana

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
QUINTA EDIZIONE
in ricordo del poeta-psichiatra dott. Franco Caruso

Come ormai consuetudine, dopo i concorsi precedenti (Inchiostro e Anima nel 2010/2011 dedicato ad Antonio Caldarella, e le quattro precedenti edizioni di “Libri di-versi in diversi libri” (dedicate rispettivamente a Carmela Monteleone, a Corrado Tiralongo, a Lucia Sortino, a Nuccio Caruso), anche questa edizione, che è la quinta, che si svolge da marzo 2015 a marzo 2016, viene dedicata ad un poeta amico della Libreria Editrice Urso, in questo caso scomparso in modo misterioso oltre diciannove anni fa, il poeta-psichiatra Franco Caruso.
Nel Regolamento viene confermato che le poesie restano di proprietà degli autori, e che loro potranno fare l'uso che vorranno, anche un riuso con altri editori, o in altri concorsi. La mancanza di questo chiarimento sembrava essere un problema per poeti con poche poesie ...o che erano, quasi, senza poesie...
Viene riconfermato l'omaggio di cento copie di un suo libro di poesie al primo classificato, con la conferma degli importi dei libri dati in premio al secondo classificato (Euro 300,00) e al terzo (Euro 200,00).
Inoltre, l'editore Francesco Urso promotore e organizzatore del Concorso, s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un libro di versi e realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal primo classificato fino all’ultimo selezionato, verrà pubblicato e consegnato il 20 marzo 2016 un libro con esclusivamente le loro poesie selezionate dall’editore fra le 45 inviate.
I volumi, provvisti di codice a barre ISBN e di codice Qr-code, saranno inseriti nella collana “Araba Fenice”, nel formato cm 16 x 22 circa, di 56 pagine ognuno, carta “Fedrigoni Arcoprint, con copertina a colori su grafica a cura esclusiva dell’editore, e con risvolti (in uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore e la sua biografia, e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica).
Inoltre, ciascun autore selezionato avrà una pagina a lui dedicata gratuitamente all’interno del sito internet della Libreria Editrice (https://www.libreriaeditriceurso.com).
Viene anche confermata la destinazione in beneficenza rivolta alla sistemazione di targhe in prossimità delle abitazioni non solo di poeti scomparsi, ma anche viventi, per valorizzare e confermare la validità della loro opera mentre sono in vita (e con loro presenti, e senza aspettare vhe muoiano per valorizzare la loro opera!).
Anche in questa occasione, il primo classificato diventerà automaticamente membro di diritto della Giuria del Concorso nelle successive edizioni.

Leggi il Regolamento

Concorso Letterario Internazionale in lingua italiana

LIBRI DI-VERSI INDIVERSI LIBRI
QUINTA EDIZIONE
in ricordo del poeta-psichiatra dott. Franco Caruso

La Libreria Editrice Urso di Avola (Sr), nella figura dell’editore Francesco Urso, rilancia il suo straordinario concorso letterario a livello internazionale riservato alla poesia in lingua italiana e in dialetto.
Come ormai consuetudine, dopo le quattro precedenti edizioni di Libri di-versi in diversi libri, anche questa edizione, che è la quinta, e che si svolgerà da marzo 2015 a marzo 2016, viene dedicata ad un poeta amico della Libreria Editrice Urso, scomparso misteriosamente il 19 febbraio 1996, e di cui, da allora, non si hanno notizie; per questa ragione quest’anno parleremo sempre di questa edizione facendo sempre riferimento al nome di Franco Caruso. Teniamo a precisare che di Franco Caruso sono i primi tre volumi della nostra collana di poesia “Araba Fenice”.
La Libreria Editrice Urso s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un libro di versi e realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal primo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice Urso verrà pubblicato e consegnato a ciascun autore il 20 marzo 2016 un libro con esclusivamente le sue poesie selezionate dall’editore fra le 45 inviate. I volumi, provvisti di codice a barre ISBN e di codice Qr-code, saranno inseriti nella collana “Araba Fenice”, nel formato cm 16 x 22 circa, di 56 pagine ognuno, carta “Fedrigoni Arcoprint, con copertina a colori su grafica a cura esclusiva dell’editore, e con risvolti (in uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore e la sua biografia, e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica).
Inoltre, ciascun autore selezionato avrà una pagina a lui dedicata gratuitamente all’interno del sito internet della Libreria Editrice (https://www.libreriaeditriceurso.com).
La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri realizzati dalla Libreria Editrice Urso con le diverse copertine saranno esposti in varie pagine internet.

 REGOLAMENTO

  1. È prevista una sola sezione: Poesia;
  1. COME SI PARTECIPA E QUANDO SCADE LA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE
    Possono concorrere autori di tutto il mondo, con testi in lingua italiana.
    I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, possibilmente inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo concorso.
    Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e non potranno richiedere in nessun momento alcun compenso alla Libreria Editrice. Le poesie restano comunque di loro proprietà e possono successivamente riutilizzarle a loro piacimento anche con altri editori;

A) Si partecipa inviando un file in word contenente tre poesie in lingua italiana, senza limiti nella lunghezza dei versi; l’invio degli scritti, con a margine le generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato, completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 31 luglio 2015 per posta elettronica a info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio, per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di ricezione del materiale da parte di Francesco Urso;


 

B) I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche;
C) Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente ai fini del presente concorso.

3)     La valutazione del materiale pervenuto sarà affidata a dei giurati che valuteranno entro il 30 settembre 2015 le tre poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Orazio Parisi, è composta da (in ordine alfabetico): Barone Maria, Bono Corrado, Calabrese Liliana, Causi Antonino, Corsico Francesca, Di Martino Mary, Di Pietro Salvatore, Ficara Luigi, Fiume Marinella, Marziano Benito, Muccio Nino, Parisi Vera, Politino Fausto, Restuccia Maria, Spitaleri Giuseppina, Urso Lilia, Urso Marco, Vinci Mia, con in aggiunta i quattro poeti vincitori delle quattro precedenti edizioni, Catalano Giovanni, Magi Manuela, Quartu Maria Chiara, Vizzini Pietro;

4)     I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico obbligo riguarda soltanto i cento autori selezionati dalla Giuria, che, dopo aver ricevuto notizia di aver superato il giudizio della Giuria, dovranno versare una quota di compartecipazione di Euro 30,00 entro il 30 ottobre 2015, pena l’esclusione dal concorso;

5)     Ogni autore selezionato dalla Giuria in regola col versamento della quota di compartecipazione deve far pervenire:
1) un file in word con 45 sue poesie in lingua italiana, comprendenti anche le tre inviate al momento della selezione; è preferibile non indicare il titolo della raccolta, perché viene normalmente assegnato dalla nostra redazione; è consentito di inserire nel contesto poesie in dialetto (l’autore assume piena responsabilità sulla grafia corretta di queste); il titolo di ogni poesia, se presente, dovrà essere tutto in maiuscolo e in grassetto, con un solo spazio vuoto tra il titolo e la poesia, font di tutto il testo in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di pagina tra una poesia e l’altra (in caso di poesie lunghe, si devono inviare in proporzione meno di 45 poesie);
2) deve aggiungere una sua foto ad alta risoluzione in in estensione tiff, oppure jpg;
3) una sua biografia in word aggiornata di massimo 15 righe di pagina A4, font 12 Times o Times New Roman;
4) una sintesi critica in word della raccolta poetica inviata (cioè delle 45 poesie) di lunghezza massima 15 righe formato A4, font 12 Times o Times New Roman.

6)     I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati in occasione della Festa Mondiale della Poesia domenica 20 marzo 2016, alle ore 17,00, con una manifestazione in un locale della provincia di Siracusa prontamente segnalato a tutti al momento opportuno, mentre dal 20 gennaio 2016 saranno comunicati nella pagina Facebook del gruppo “Libri di-versi in diversi libri” i nomi degli autori selezionati, con cadenza di un autore al giorno in stretto ordine alfabetico;

7)     I PREMI  Non si prevedono premi tradizionali (trofei, coppe, medaglie, attestati, pergamene, ecc.), ma libri, e solamente libri:
A)    1° classificato: Stampa e consegna all'autore di cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso e automatico inserimento del suo nominativo nella Giuria dell’edizione successiva del concorso;
B)    2° classificato: Omaggio di libri per un importo di Euro 300,00 che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso, escludendo nella selezione il suo, e consegna di una copia di un suo libro di poesie di 56 pagine;
C)    3° classificato: Omaggio di libri per un importo di Euro 200,00 che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso, escludendo nella selezione il suo, e consegna di una copia di un suo libro di poesie;
D)    per tutti gli autori selezionati (oltre il 3° classificato): consegna di una copia di un loro libro di poesie di 56 pagine, personalizzato per ciascuno dei poeti;

8)   I volumi pubblicati saranno tutti inseriti col relativo codice ISBN e il codice Qr-code nella collana “ARABA FENICE” con il link della pagina internet dedicata gratuitamente a ciascuno autore selezionato;

9)   I concorrenti assenti alla serata conclusiva riceveranno i premi a loro riservati al loro domicilio, mediante piego libro raccomandato a cura e spese della Segreteria del Premio;

10) DESTINAZIONE BENEFICENZA
Nell’intenzione di far ricordare meglio alle Comunità in cui si vive amici poeti e scrittori scomparsi anzitempo e anche poeti viventi meritevoli di attenzione, parte dell’eventuale ricavato in eccesso rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei volumi, sarà devoluto alla creazione di targhe da applicare a perenne memoria sul davanti delle loro abitazioni, nella realizzazione di un cammino da sviluppare all’interno delle città, andando per poeti e scrittori.

11) Per ulteriori informazioni fare riferimento in Facebook alla pagina Libri di-versi in diversi libri, edizione 2015-2016 in memoria di Franco Caruso oppure nella pagina della libreria Editrice Urso e cioè:

 


  Si prega di diffondere e condividere il suddetto bando in ogni spazio possibile

incontri

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
albo d'oro
2012
- MANUELA MAGI, Deambulo sul sogno tuo – Poesie
2013 - GIOVANNI CATALANO, Canti e cunti
2014 MARIA CHIARA QUARTU, Raggiungevamo il cielo sognando quel domani

2015
PIETRO VIZZINI, Sono le parole – Poesie

PER SAPERNE DI PIÙ:
TUTTE LE COPERTINE REALIZZATE NEL 2015
TUTTE LE COPERTINE REALIZZATE NEL 2014

TUTTE LE COPERTINE REALIZZATE NEL 2013
TUTTE LE COPERTINE REALIZZATE NEL 2012
La nostra pagina su Facebook


Video di Nina Esposito, poetessa partecipante
alle due giornate di poesia effettuate
ad Avola il 21 e 22 marzo del 2015,
in occasione della tredicesima edizione
di "Dalle Otto alle otto per la pace e la poesia"
e della chiusura della quarta edizione di
"Libri di-versi in diversi libri in memoria di Nuccio Caruso"

LE RIFLESSIONI DEI POETI SUL CONCORSO

...Grazie all'editore Ciccio Urso e al sua splendida iniziativa, io e molti altri autori abbiamo avuto la possibilità di mettere nero su bianco questo gioco cromatico di emozioni che è la nostra vita (poesia).

Marco Scarpulla
24/3/2015

...Colgo però l'occasione per complimentarmi per le tue iniziative, credo tu sia forse l'unico editore a dare visibilità ad artisti senza chiedere denaro in cambio, oltre ad avere creato intorno a sé un ambiente stimolante e sempre in fermento.

Mario Dainese
9/3/2015

EDIZIONE 2014-2015
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
in memoria di Nuccio Caruso
in conclusione il 22 marzo 2015
logo
ECCO I NOMI DEI POETI SELEZIONATI
VINCITORI DI UNA PUBBLICAZIONE
ALLA QUARTA EDIZIONE DEL CONCORSO
IN ORDINE ALFABETICO:
{Pagina aggiornata a Mercoledì 3-02-2021 23:08 }


Patrizia Andrich, Sebastiano Artale, Berta Biagini,
Loredana Borghetto, Veronica Bravato, Corrado Calafiore,
Anna Campisi
, Corrado Cancemi, Maria Grazia Cavallaro,
Anna Maria Chiapparo
, Paolo Cillo, Salvatore Coffa,
Mario Dainese, Natascia Deambrogio, Salvatore Di Maria,
Carmela Di Rosa, Giuseppe Eroe, Nina Esposito,
Nadia Felicetti, Fabrizio Fergnani, Vincenzo Fiaschitello,
Paolo Fichera
, Maria Antonia Forte, Francesco Giuliano,
Federico Guastella, Santina Gullotto, Cettina Lascia Cirinnà,
Yuleisy Cruz Lezcano, Rosalia Lo Bue, Stefano Magro,
Damiano Martorelli, Andreina Massi, Rita Morfeo,
Salvatrice Motta, Antonella Nastasi
, Bianca Pistorio,
Floriana Porta, Raffaele Puccio, Anna Scarpetta,
Marco Scarpulla. Felice Serino, M. Lorena Settineri,
Carlo Sorgia, Ivone Stragliotto, Marianinfa Terranova,
Davide Toffoli, Antonio Vecchio, Pietro Vizzini

classifica
Questo l'esito finale dei voti espressi
dalla Giuria del Concorso su elaborati assolutamente anonimi
I primi tre classificati li vedete evidenziati in rosso, gli altri sette in blu, a completamento della classifica dei primi dieci.
IL RISULTATO FINALE vede rappresentato nel suo insieme tutto il territorio italiano, dal Nord al Centro, e al Sud.
Al primo posto s’è classificato un poeta siciliano che non conoscevamo per niente, e che ha gradito davvero l’essersi classificato così bene e anche l’informazione del premio di cento copie di un suo libro di poesie, che ha ricevuto dalla presidente del Concorso Marinella Fiume e dal promotore e organizzatore Ciccio Urso.
Solamente al decimo posto vediamo la prima concorrente della provincia di Siracusa (è di Solarino)

copertina

Pietro Vizzini
Sono le parole
POESIE
2015, 8°, pp. 56
Collana ARABA FENICE n. 196
€ 10,00acquista ISBN 9788869540493

 

I VIDEO RICORDO DI “LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI”
EDIZIONE 2014/2015 in ricordo di Nuccio Caruso

https://youtu.be/ouFMAqpVOMk

In questo video Francesco Urso, editore e promotore del Concorso, ufficializza il primo posto (nella quarta edizione del Concorso) del poeta Pietro Vizzini di Capaci (Palermo), per coincidenza, esattamente nel giorno del suo compleanno…!

Al poeta Pietro Vizzini vengono consegnati la pubblicazione avuta in premio e inoltre un pacco contenente cento copie di un libro contenente tutte sue poesie, avuto in premio e realizzato a conclusione del concorso.
Marinella Fiume come presidente del Concorso colloquia col poeta, naturalmente, ma con estrema maestria, sull’oggetto del suo poetare, toccando straordinari temi del poetare di Pietro.
Ci ritroviamo all’interno del Salone Eventi del Ristorante-Pizzeria “Rustico”, in Via S. Lucia, 52 ad Avola (Sr).
Pietro Vizzini legge una sua poesia compresa nel volume.

“POESIE ROBUSTE, ROBUSTE, PENSIERO FORTE”, dice, Marinella Fiume, concludendo…
Per saperne di più sul poeta: https://www.libreriaeditriceurso.com/vizzinipietro.html

Video di Liliana Calabrese Urso, a perenne ricordo di quanti c'erano, nonché di tutti gli altri amici e poeti sparsi per il mondo, che non potevano esserci, ma anche di monito per quanti potevano esserci, e non ci furono.
Della serie “ACCADDE AD AVOLA IL 22 MARZO DEL 2015”
Vai alla nostra playlist di “Libri di-versi in diversi libri” per vedere gli altri filmati:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLzsmMXJh3TIPjVBUkjPpM59oom6zFBJnS

 

copertina per interor

Loredana Borghetto
VITE IN CAMMINO
POESIE
2015, 8°, pp. 56
Collana ARABA FENICE n. 176
10,00acquista
ISBN
9788869540066

copertina
Nina Esposito
VOGLIA DI PRIMAVERA
POESIE
2015, 8°, pp. 56
Collana
ARABA FENICE n. 189
€ 10,00acquista
ISBN
9788869540196


copertina

copertina
foto
Sono le parole
POESIE
di Pietro Vizzini
Collana Araba Fenice n. 196
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540493
€ 10,00 acquista
Ogni foto che resta...
Camminatori
e camminamenti
POESIE
di Davide Toffoli
Collana Araba Fenice n. 218
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540479
€ 10,00 acquista
Echi del cuore
POESIE
di Antonio Vecchio
Collana Araba Fenice n. 219
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540486
€ 10,00 acquista

copertina

copertina
copertina
Amor, che ovunque sei...
POESIE
di Ivone Stragliotto
Collana Araba Fenice n. 216
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540455
€ 10,00 acquista
Mentre l'anima vibra
POESIE
di Carlo Sorgia
Collana Araba Fenice n. 215
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540417
€ 10,00 acquista
Srotolare la mia anima
POESIE
di Marianinfa Terranova
Collana Araba Fenice n. 217
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540462
€ 10,00 acquista

copertina

copertina
copertina
Dono meraviglioso
POESIE
di M. Lorena Settineri
Collana Araba Fenice n. 214
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540431
€ 10,00 acquista
Ritenzione onirica
POESIE
di Marco Scarpulla
Collana Araba Fenice n. 212
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540417
€ 10,00 acquista
Nel perdurare la luce
POESIE SPARSE
(1978-2014)
di Felice Serino
Collana Araba Fenice n. 213
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540424
€ 10,00 acquista

copertina

copertina
copertina
Miraggio di gioia
POESIE
di Corrado Calafiore
Collana Araba Fenice n. 210
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540509
€ 10,00 acquista
Cerchi nell'acqua
POESIE
di Raffaele Puccio
Collana Araba Fenice n. 210
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540394
€ 10,00 acquista
Sognando la grande Amazzonia
POESIE
di Anna Scarpetta
Collana Araba Fenice n. 210
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540394
€ 10,00 acquista

copertina

Copertina
copertina
Microcosmo
POESIE
di Bianca Pistorio
Collana Araba Fenice n. 208
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540370
€ 10,00 acquista
Acciacchi di una trentenne
POESIE
di Antonella Nastasi
Collana Araba Fenice n. 207
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540363
€ 10,00 acquista
L'acqua non parla
POESIE E HAIKU
di Floriana Porta
Collana Araba Fenice n. 209
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540387
€ 10,00 acquista

copertina

copertina
copertina
Vita nella vita
POESIE
di Salvatrice Motta
Collana Araba Fenice n. 206
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540356
€ 10,00 acquista
Sa di sale
POESIE
di Andreina Massi
Collana Araba Fenice n. 204
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540332
€ 10,00 acquista
Emozioni
POESIE
di Rita Morfeo
Collana Araba Fenice n. 205
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540349
€ 10,00 acquista

copertina

copertina
copertina
Controvento
sulle note del maltempo
POESIE
di Stefano Magro
Collana Araba Fenice n. 202
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540318
€ 10,00 acquista
Dedicato al tempo
POESIE
di Rosalia Lo Bue
Collana Araba Fenice n. 201
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540301
€ 10,00 acquista
Sulle ali del vento
POESIE
di Damiano Martorelli
Collana Araba Fenice n. 203
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540325
€ 10,00 acquista

copertina

copertina
copertina
Piccoli fermioni d'amore
POESIE
di Yuleisy Cruz Lezcano
Collana Araba Fenice n. 200
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540295
€ 10,00 acquista
Il buio e la luce
POESIE
di Santina Gullotto
Collana Araba Fenice n. 198
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540271
€ 10,00 acquista
Innocenti evasioni
POESIE
di Cettina Lascia Cirinnà
Collana Araba Fenice n. 199
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540288
€ 10,00 acquista

copertina

Copertina
copertina
Almanacco
POESIE
di Federico Guastella
Collana Araba Fenice n. 197
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540264
€ 10,00 acquista
Fluttuo così
sulla linea del mio tempo
POESIE
di Maria Antonia Forte
Collana Araba Fenice n. 194
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540240
€ 10,00 acquista
Quando bellezza m'appare
POESIE
di Francesco Giuliano
Collana Araba Fenice n. 195
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540257
€ 10,00 acquista

copertina

copertina
copertina
Effimera emozione
POESIE
di Paolo Fichera
Collana Araba Fenice n. 193
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540233
€ 10,00 acquista
Tempo
(che scorre...)
POESIE
di Fabrizio Fergnani
Collana Araba Fenice n. 191
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540219
€ 10,00 acquista
Se lo spirito soffia dove vuole
POESIE
di Vincenzo Fiaschitello
Collana Araba Fenice n. 192
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540226
€ 10,00 acquista

copertina

copertina
copertina
LONTANA DALLA MENTE
E VICINO AL BATTITO
POESIE
di Nadia Felicetti
Collana Araba Fenice n. 190
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540202
€ 10,00 acquista
INSIEME A TE
POESIE
di Giuseppe Eroe
Collana Araba Fenice n. 188
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540189
€ 10,00 acquista
VOGLIA DI PRIMAVERA
POESIE
di Nina Esposito
Collana Araba Fenice n. 189
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540196
€ 10,00 acquista

Copertina

Ora ho la vita
da raccontare
POESIE
di Carmela Di Rosa
Collana Araba Fenice n. 187
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540172
€ 10,00 acquista
EVOCANDO SUONI E PAROLE
PROVENIENTI DAL CUORE
POESIE
di Natascia Deambrogio
Collana Araba Fenice n. 185
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540158
€ 10,00 acquista
ANGELI SMARRITI
POESIE
di Salvatore Di Maria
Collana Araba Fenice n. 186
2015, 8°, pp. 56
ISBN
97888695401165
€ 10,00 acquista

copertina

 

Copertina
Picchì scrivu
POESIE
di Salvatore Coffa
(detto "Turi")

Collana Araba Fenice n. 183
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540134
€ 10,00 acquista
GIOCHI DI PAROLE,
DI UN UMILE CUSTODE
DELLA VITA
POESIE
di Paolo Cillo
Collana Araba Fenice n. 182
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540127
€ 10,00 acquista
VORREI...
OH, COME VORREI...
POESIE
di Mario Dainese
Collana Araba Fenice n. 184
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540141
€ 10,00 acquista
https://www.libreriaeditriceurso.com
IL MIO CANTO
POESIE
di Anna Maria Chiapparo
Collana Araba Fenice n. 181
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540110
€ 10,00 acquista
TI PARLO, POESIA
POESIE
di Corrado Cancemi
Collana Araba Fenice n. 179
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540097
€ 10,00 acquista
SOUVENIR D'AMORE
POESIE
di Maria Grazia Cavallaro
Collana Araba Fenice n. 180
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540103
€ 10,00 acquista
copertina
copertina

copertina

La mia verità
POESIE
di Anna Campisi
Collana Araba Fenice n. 178
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540080
€ 10,00 acquista

Vite in cammino
POESIE
di Loredana Borghetto
Collana Araba Fenice n. 176
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540066
€ 10,00 acquista

Vorrei...
POESIE
di Veronica Bravato
Collana Araba Fenice n. 177
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540073
€ 10,00 acquista

copertina
Fronte copertina
copertina

Che bellu stu cantu
ri sti puisii
di Sebastiano Artale
Collana Araba Fenice n. 174
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540042
€ 10,00 acquista

Sono un'anima
in viaggio
POESIE
di Patrizia Andrich
Collana Araba Fenice n. 173
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540035
€ 10,00 acquista

Sfogliando pagine di vita
POESIE
di Berta Biagini
Collana Araba Fenice n. 175
2015, 8°, pp. 56
ISBN
9788869540059
€ 10,00 acquista


INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA
AD AVOLA per il 21/22 marzo 2015

REGOLAMENTO DELL'EDIZIONE 2014-2015
scarica SCARICA IL BANDO IN WORD

fotoRegolamento
Libri di-versi in diversi libri

4ª edizione in memoria di Nuccio Caruso

Concorso Letterario Internazionale in lingua italiana
TRA LE NOVITÀ DELLA QUARTA EDIZIONE
Nel Regolamento viene chiarito che le poesie restano di proprietà degli autori, e che loro potranno fare l'uso che vorranno, anche un riuso con altri editori, o in altri concorsi. La mancanza di questo chiarimento sembrava essere un problema per poeti con poche poesie ...e che erano, quasi, senza poesie...
Viene riconfermato l'omaggio di cento copie di un suo libro di poesie al primo classificato, con la novità dell'ampliamento degli importi dei libri dati in premio al secondo classificato (da Euro 250 siamo passati a Euro 300,00) e al terzo (da Euro 150,00 siamo passati a Euro 200,00).
Infine, da questa edizione la destinazione in beneficenza viene rivolta alla sistemazione di targhe in prossimità delle abitazioni non solo di poeti scomparsi, ma anche viventi, per valorizzare e confermare la validità della loro opera mentre sono in vita.

La Libreria Editrice Urso di Avola (Sr), nella figura dell’editore Francesco Urso, rilancia il suo straordinario concorso letterario a livello internazionale riservato alla poesia in lingua italiana e in dialetto. Come ormai consuetudine, dopo le tre precedenti edizioni di Libri di-versi in diversi libri, anche questa edizione, che è la quarta, che si svolgerà da marzo 2014 a marzo 2015, viene dedicata ad un amico della Libreria Editrice Urso scomparso anzitempo. Nel corso di questa edizione ci troveremo a parlare di Nuccio Caruso e dell'importanza che in vita diede ai libri e alla poesia (per saperne di più su di lui:https://www.libreriaeditriceurso.com/avolesi/carusonuccio.html). La Libreria Editrice Urso s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un libro di versi e realizzerà tanti libri diversi, sia per grafica di copertina, sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal primo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice Urso verrà pubblicato e consegnato a ciascun autore il 22 marzo 2015 un libro con le sue poesie selezionate dall’editore tra le 45 inviate. I volumi, provvisti di codice a barre ISBN e di codice Qr-code, saranno inseriti nella collana “Araba Fenice”, nel formato cm 16 x 22 circa, di 56 pagine ognuno, carta Fedrigoni Arcoprint, con copertina a colori, su grafica a cura esclusiva dell’editore, e con risvolti (in uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore – se l’autore non è contrario - e la sua biografia, e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica). Inoltre, ciascun autore selezionato avrà una pagina a lui dedicata gratuitamente all’interno del sito internet della Libreria Editrice (https://www.libreriaeditriceurso.com). La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri realizzati dalla Libreria Editrice Urso con le diverse copertine saranno esposti in varie pagine internet.

REGOLAMENTO

1. È prevista una sola sezione: Poesia;

2. COME SI PARTECIPA E QUANDO SCADE LA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE 
Possono concorrere autori di tutto il mondo, con testi in lingua italiana. I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, possibilmente inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo concorso. Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e non potranno richiedere in nessun momento alcun compenso alla Libreria Editrice. Le poesie restano comunque di proprietà degli autori, che possono successivamente riutilizzarle con altri editori o in altri concorsi;

A) Si partecipa inviando un file in word contenente tre poesie in lingua italiana, senza limiti nella lunghezza dei versi; l’invio degli scritti, con a margine le generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato, completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 31 luglio 2014 per posta elettronica a info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio, per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di ricezione del materiale da parte di Francesco Urso;

B) I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche;

C) Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente ai fini del presente concorso.

3. La valutazione del materiale pervenuto sarà affidata a dei giurati che valuteranno entro il 30 settembre 2014 le tre poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Marinella Fiume, è composta da: Salvatore Di Pietro, Liliana Calabrese, Fausto Politino, Mia Vinci, Giovanni Manna, Giovanni Stella, Maria Restuccia, Luigi Ficara, Antonino Causi, Nino Muccio, Francesca Corsico, Benito Marziano, Mary Di Martino, Lilia, Marco e Francesco Urso, con in aggiunta i tre poeti vincitori delle tre precedenti edizioni: Manuela Magi, Giovanni Catalano e Maria Chiara Quartu;

4.  I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico obbligo riguarda soltanto i cento autori selezionati dalla Giuria, che, dopo aver ricevuto notizia di aver superato il giudizio della Giuria, dovranno versare una quota di compartecipazione di Euro 30,00 entro il 15 ottobre 2014, pena l’esclusione dal concorso;

5. Ogni autore selezionato dalla Giuria in regola col versamento della quota di compartecipazione deve far pervenire: 1) un file in word con 45 sue poesie in lingua italiana, comprendenti anche le tre inviate al momento della selezione; è preferibile non indicare il titolo della raccolta, perché viene normalmente assegnato dalla nostra redazione; è consentito di inserire nel contesto poesie in dialetto (l’autore assume piena responsabilità sulla grafia corretta di queste); il titolo di ogni poesia, se presente, dovrà essere tutto in maiuscolo e in grassetto, con un solo spazio vuoto tra il titolo e la poesia, font di tutto il testo in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di pagina tra una poesia e l’altra (in caso di poesie lunghe, si possono inviare anche meno di 45 poesie); 2) deve aggiungere una sua foto in estensione jpg; 3) una sua biografia in word aggiornata di massimo 20 righe di pagina A4, font 12 Times o Times New Roman; 4) una sintesi critica in word della raccolta poetica inviata (cioè delle 45 poesie) di lunghezza massima 20 righe formato A4, font 12 Times o Times New Roman.

6.  I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati in occasione della Festa Mondiale della Poesia domenica 22 marzo 2015, alle ore 17,00, con una manifestazione in un locale pubblico della provincia di Siracusa prontamente segnalato a tutti al momento opportuno, mentre dall'1 febbraio 2015 saranno comunicati nella pagina Facebook del gruppo “Libri di-versi in diversi libri” i nomi degli autori selezionati, con cadenza di un autore al giorno in stretto ordine alfabetico;

7.  I PREMI Non si prevedono premi tradizionali (trofei, coppe, medaglie, attestati, pergamene, ecc.), ma libri, e solamente libri:

A) 1° classificato: In omaggio cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso;

B) 2° classificato: Omaggio di libri per un importo di Euro 300,00 che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso, escludendo nella selezione il suo, e consegna di una copia di un suo libro di poesie di 56 pagine;

C) 3° classificato: Omaggio di libri per un importo di Euro 200,00 che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso, escludendo nella selezione il suo, e consegna di una copia di un suo libro di poesie;

D) per tutti gli autori selezionati (oltre il 3° classificato): consegna di una copia di un loro libro di poesie di 56 pagine, personalizzato per ciascuno dei poeti;

8.  I volumi pubblicati saranno tutti inseriti col relativo codice ISBN e il codice Qr-code nella collana “ARABA FENICE” con il link della pagina internet dedicata gratuitamente a ciascuno autore selezionato;

9. I concorrenti assenti alla serata conclusiva riceveranno i premi a loro riservati al loro domicilio, mediante piego libro raccomandato a cura e spese della Segreteria del Premio;

10. DESTINAZIONE BENEFICENZA Nell’intenzione di far ricordare meglio alle Comunità in cui si vive amici poeti e scrittori scomparsi anzitempo e anche poeti viventi meritevoli di attenzione, parte dell’eventuale ricavato in eccesso rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei volumi, sarà devoluto alla creazione di targhe da applicare a perenne memoria sul davanti delle loro abitazioni, nella realizzazione di un cammino da sviluppare all’interno delle città, andando per poeti e scrittori.

11. Per ulteriori informazioni fare riferimento in Facebook alla pagina Libri di-versi in diversi libri, edizione 2014-2015 in memoria di Nuccio Caruso oppure nella pagina della libreria Editrice Urso e cioè in:
https://www.facebook.com/groups/libridiversi.indiversilibri/
https://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html 

REGOLAMENTO DELL'EDIZIONE 2014-2015
scarica SCARICA IL BANDO IN WORD

 

 

Conclusa la terza edizione
del Concorso letterario internazionale in lingua italiana
Libri di-versi in diversi libri

LIBERARE LE VOCI NEL CANTO

fotoScrivere è bello come altrettanto allettante è la lettura; ma leggere attentamente, senza criticare e stroncare con amene falsità, diventa un compito improbo: soprattutto quando chi legge è un componente di una giuria di un concorso poetico.
Il nostro concorso, Libri di-versi in diversi libri, è un calembour che da anni coinvolge simpaticamente e in modo disinteressato Maria Restuccia, Luigi Ficara, Antonino Causi, Nino Muccio, Liliana Calabrese, Fausto Politino, Mia Vinci, Corrado Bono, Elio Distefano, Francesca Corsico, Maria Barone, Benito Marziano, Orazio Parisi, Vera Parisi, Giuseppina Spitaleri, Mary Di Martino, Lilia e Marco Urso, con l’aggiunta da questa edizione (per volere dell’editore Francesco Urso) di Giovanni Catalano e Manuela Magi, vincitori delle due precedenti edizioni, e, infine, il sottoscritto, quest’anno con il compito di coordinare e dirigere la giuria.
Non tutti ci conosciamo e questo, forse, è il punto di forza della nostra serietà; ma la nostra collaborazione è andata affinandosi negli anni portandoci a scommetterci di volta in volta.
Oggi, in qualità di presidente, mi sento di poter dire che i giudizi espressi tramite i voti sembrano pronunciati da un’unica persona. Di anno in anno, i testi poetici presentati al concorso sono andati migliorando e, a prescindere dalle tematiche trattate, emergono delle strutture semantiche ben armonizzate tramite una musicalità omogenea.
Ciò che si evidenzia è che gli autori tentano egregiamente di liberare le loro voci esprimendo nel canto i loro sogni, i loro vissuti, i loro dubbi angosciosi, i loro patemi esistenziali e i loro turbamenti affettivi o amorosi.
Non sempre ci riescono e, proprio per questo, i loro versi sfuggono ad una analisi banale, sterile e razionale.
In fondo hanno vinto tutti perché ognuno di loro è riuscito nell’opera di svelare il suo sentire agli altri e, soprattutto, a se stesso.

foto



Salvatore Di Pietro

(Presidente della Giuria
della terza edizione
del Concorso Libri di-versi in diversi libri
in memoria di Lucia Sortino)
Noto, 11 gennaio 2014


fotoMaria Chiara Quartu di Garbagnate Milanese (MI) è risultata prima classificata alla terza edizione di "Libri di-versi in diversi libri in memoria di Lucia Sortino" e a lei sono andati in premio cento copie di un suo libro di poesie. Maria Chiara Quartu si viene ad aggiungere all'albo d'oro di questo nostro concorso, comprendente già i nomi di Manuela Magi e Giovanni Catalano. Da adesso Maria Chiara viene automaticamente a far parte della Giuria della successiva edizione del concorso.

 


fotoSi è classificato al secondo posto, Federico Guastella di Ragusa.
Federico è sicuramente una persona speciale, che non finiremo mai di ringraziare per i suoi saggi interventi ogni volta e per la sua presenza costante nel nostro gruppo di Facebook.

 

 


 

 

 

fotoAl terzo posto Loredana Borghetto di Sedico (Belluno). La poetessa bellunese si è distinta inoltre nella due giorni poetica di Avola per essersi immedesimata in ogni circostanza con versi dedicati a poeti scomparsi o a monumenti della città.

 


ECCO LA CLASSIFICA DEI PRIMI DIECI
Quella che vedete sotto è la classifica fino al decimo posto della terza edizione del Concorso letterario internazionale "Libri di-versi in diversi libri" conclusosi il 23 marzo 2014. Un nuovo bando viene indetto ogni anno dalla Libreria Editrice Urso a marzo di ogni anno in coincidenza della Festa mondiale della poesia.

Sulla sinistra dell'immagine sotto riportata vedete una colonna con i codici che abbiamo assegnato al momento dell'adesione di ogni poeta, e su cui hanno operato i nostri giurati; sulla destra dell'immagine la colonna con i voti di ciascuno.
Maria Chiara Quartu si è anche classificata al primo posto.
Per la seconda volta Federico Guastella si classifica al secondo posto con un solo voto di scarto rispetto alla prima classificata.
Al terzo posto si è classificata Loredana Borghetto.
Tra i primi dieci, cinque sono uomini e cinque sono le donne, in totale parità numerica.
I concorrenti che hanno avuto in premio una pubblicazione sono stati in tutto quarantasei (ventisei donne e venti uomini) su settantanove concorrenti iniziali. Rappresentavano in gran parte tutte le regioni d'Italia, isole comprese, e un concorrente dell'Argentina.

classifica

...Piace vincere,
ma la passione per la poesia non si ferma alla classifica, giusto?

Manuela Magi

Sul prospetto delle abitazioni avolesi di Carmela Monteleone, Antonio Caldarella e Corrado Tiralongo
sono state inaugurate tra sabato sera 22 e domenica 23 marzo 2014 delle targhe in loro memoria
con alcuni versi da loro scritti.
Altrettanto vien fatto con una targa dedicata a Lucia Sortino di Noto, poetessa e scrittrice anche lei morta anzitempo.
Per non dimenticare e per una diffusione dei valori della poesia.

Sono importanti in ogni comunità i poeti, gli scrittori, gli artisti, gli intellettuali che lì vivono ed elaborano una loro opera creativa; costoro int
recciano le loro storie e i loro sogni con le case, le strade, i monumenti e le opere d'arte che fanno da coreografia a quanti lì vivono con o senza questa consapevolezza.
Quasi sempre queste preziose risorse umane non vengono considerate come meriterebbero in tutte le comunità di questo pianeta chiamato Terra... Così accade generalmente in ogni nostra città... Quel che tutti possiamo fare, è esaltare quanto nei fatti comunque esiste nonostante tutto - pur attraverso mille difficoltà - e che in ogni caso non può essere disconosciuto.

Il Qrcode, che vedete in basso a sinistra di ciascuna immagine, e che è presente in ogni nuova pubblicazione della Libreria Editrice Urso, inquadrato dai nuovi telefonini (Smartphone, Android e da altri strumenti di comunicazione), indirizza automaticamente alla pagina internet di ciascun autore all'interno del sito internet della Libreria Editrice Urso.

targa
Questa la targa in memoria di Carmela Monteleone
allocata nella sua abitazione di Piazza Trieste ad Avola,
inaugurata sabato sera 22 marzo alle 21,00
con la nostra presenza e quella dei parenti della poetessa scomparsa anzitempo.
In quel momento ci siamo soffermati a "cantare poesie",
come lei invita a fare ancora

Targa

Questa la targa in memoria di Corrado Tiralongo
allocata nella sua abitazione di Via Giusti ad Avola,
e inaugurata sabato sera 22 marzo alle 21,45
con la nostra presenza e quella dei parenti del poeta scomparso

targa
Questa la targa in memoria di Antonio Caldarella
allocata nella sua abitazione di fronte al mare,
inaugurata domenica 23 marzo alle 10,30
con la nostra presenza e quella dei parenti del poeta
targa
Questa la targa in memoria di LUCIA SORTINO
consegnata ai genitori di Lucia
alla Manifestazione conclusiva di domenica
alle 21,00 circa di domenica 23 marzo 2014

 

foto

22 e 23 MARZO 2014


Dalle otto alle ottoLibri di-versi
DALLE OTTO ALLE OTTO 12ª Edizione
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI 3ª in memoria di Lucia Sortino

foto
CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO DI FLAVIO CASONI

COMMENTI E MESSAGGI RICEVUTI
DOPO LE DUE GIORNATE DI AVOLA DEDICATE ALLA POESIA


...non credo d'avervi ringraziato abbastnza per la bellissima opportunità che avete offerto con la Vostra festa magistralmente organizzata.Mio marito ed io abbiamo vissuto due giorni in un'altra dimensione. Un clima unico di serenità e compartecipazione. Grazie e grazie ancora... (Maria Chiara Quartu, Garbagnate Milanese (Mi) 28 marzo 2014)

...Sono state due giornate intense dedicate alla amicizia, che si respirava ad ogni angolo della strada, e alla poesia e mi sono sentito fratello tra fratelli e in cuor mio ho abbracciato e stretto tutti: dal vecchietto seduto sulla panchina che ascoltava, ma partecipava, ai bambini che sotto la tua 'bottega' hanno recitato le loro poesie.
Avevo portato un fascicoletto con alcune poesie che avevo intenzione di leggere durante la camminata ma mi sono lasciato prendere e trasportare dagli eventi ... lo faro prossimamente perché ho intenzione di partecipare ancora. Non sarà facile per voi sbarazzarvi di me!
Scherzi a parte non  finirò di dire GRAZIE. (Carlo Sorgia. Quartucciu (Ca) 26 marzo 2014)

Bellissima serata carica di belle emozioni. lo dico col cuore. (Giuseppina Spitaleri, Noto 26/03/2014)

...il 22 marzo é stato un giorno (o meglio una serata) specialissimo/a. Grazie a Ciccio Urso , grande organizzatore culturale, amante dell'arte, della sua terra e capace di far affiorare il meglio che c'é in ogni persona! (Loredana Borghetto, Sedico (Bl) 25 marzo 2014)

...desidero complimentarmi per le sue importanti iniziative culturali. Denota una profonda sensibilità l'apposizione di una targa sui prospetti delle case dei poeti, con la citazione dei loro versi. (Gemma Greco)

Voglio ancora esprimere la mia contentezza per essere stata selezionata ed aver partecipato all'evento, unico nel suo genere!!! Ho apprezzato la convivialità di tutti, scrittori e non, e l'accorata partecipazione del paese... Mi piace il vostro attaccamento alla terra e la vostra umanità malgrado i tempi CLICCA QUI PER VEDEREche stiamo vivendo. E poi per la prima volta ho avuto l'occasione di conoscere persone che "sentono" come me...che usano il mio stesso linguaggio...non mi era mai capitato. Ho sempre avuto la sensazione di essere menomata per questo, come se la sensibilità fosse una malattia...invece è solo un modo più profondo e vero di vedere la realtà e quando questa non piace, trovare varianti fantasiose... Poter condividere tutto questo è indescrivibile...devo metabolizzare....ahahah. Ps: la vostra isola è meravigliosa, presto tornerò per una vacanza da sogno... Un abbraccio a tutti e complimenti all'editore... (Nadia Felicetti) Donoraico (Li) 25 marzo 2014

...aver partecipato,marginalmente,a questa avventura mi riempie di gioia.Complimenti a Ciccio per un anno di lavoro concluso con grande successo; complimenti a tutti coloro che, con la loro presenza ma prima di tutto con le loro poesie, hanno creato un evento e regalato emozioni. Grazie... (Luigi Ficara Bellusco (MB) 25 marzo 2014)

Ciccio... hai fatto un lavoro che lascerà il segno... sei un esempio per tanti editori che non pensano agli artisti con lo stesso amore per la cultura come hai tu!
Tutta la mia stima! un abbraccio grande ad un grande uomo! (Sandro Remiddi, 20 marzo 2014)

Con queste manifestazioni la poesia ha ancora speranza, e noi che nelle parole dei poeti spesso ci rifugiamo, troviamo conforto e vie d'uscita nel nostro peregrinare. (Antonio Donatelli, 20 marzo 2014)

logo

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
in memoria di Lucia Sortino
Lucia
Edizione 2013-2014

DOPO IL 31 LUGLIO 2013 NON È PIÙ CONSENTITO ADERIRE ALLA TERZA EDIZIONE DEL CONCORSO.
Quanti vorranno partecipare alla quarta edizione del Concorso lo potranno fare a partire da marzo del 2014, con il nuovo bando che sarà pubblicato – come al solito – in occasione della concomitante Festa Mondiale della poesia.
A CHE PUNTO SIAMO?
Fino a luglio scorso ogni cosa riguardava i poeti...
75Viene reso pubblico in data 7 ottobre 2013 che settantacinque concorrenti su settantanove, che hanno partecipato alla terza edizione del Concorso dedicato quest’anno alla giovane scrittrice Lucia Sortino, hanno superato la sufficienza e, pertanto, sono stati tutti da noi contattati con un messaggio su Facebook o nella loro casella postale. A loro abbiamo chiesto il versamento della quota di compartecipazione al Conconrso, pena la decadenza da quella selezione. Se qualcuno dei poeti selezionati decidesse di non proseguire – e fosse collocato ai primi posti – non potremmo informarlo di questa eventuale sua collocazione privilegiata, e il suo posto verrebbe automaticamente occupato dal concorrente che segue...
Quel che possiamo dire adesso è che il primo classificato ha ottenuto 142 voti, il secondo 141 e il terzo 133. Un solo voto di differenza tra il primo e il secondo!!!
Sono stati in quattro i poeti che non si sono classificati, per aver ottenuto questi voti: 83, 83, 78, 76 (il voto dei quali corrisponde a meno della sufficienza).
Come dal Regolamento "... I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati in occasione della Festa Mondiale della Poesia domenica 23 marzo 2014, alle ore 17,00, con una manifestazione in un locale pubblico della provincia di Siracusa prontamente segnalato a tutti al momento opportuno, mentre a partire dal 10 gennaio 2014 saranno comunicati i nomi degli autori selezionati”.
In questa fase del Concorso ciascuno degli autori può essere il vincitore…

Gli autori che hanno aderito e che hanno superato il giudizio della Giuria saranno ricontattati da un momento all'altro (al 7 ottobre 2013) e a loro sarà richiesto:
"un file con 45 sue poesie in lingua italiana, comprendenti anche le tre inviate al momento della selezione; è preferibile non indicare il titolo della raccolta, perché viene normalmente assegnato dalla nostra redazione; è consentito di inserire nel contesto poesie in dialetto (l’autore assume piena responsabilità sulla grafia corretta di queste); il titolo di ogni poesia, se presente, dovrà essere tutto in maiuscolo e in grassetto, font di tutto il testo in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di pagina tra una poesia e l’altra (in caso di poesie lunghe, si possono inviare anche meno di 45 poesie)".

MA COME SI FA A INSERIRE L'INTERRUZIONE DI PAGINA TRA UNA POESIA E L'ALTRA?
L'interruzione di pagina è uno di quegli strumenti che ci aiuta a rendere automatico un passaggio che, se fosse fatto manualmente, comporterebbe perdite di tempo, derivanti da ripetute correzioni e spostamenti dei contenuti.
Il comando infatti fa sì che il testo da te digitato dopo il punto di inserimento vada a collocarsi automaticamente all'inizio della pagina seguente a quella dove l'interruzione è stata messa.

Vediamo come fare nella pratica: Apri un testo scritto con Microsoft Word e posiziona il cursore dove vuoi inserire l'interruzione, a questo punto vai nel menù "Inserisci" in alto a sinistra e seleziona il pulsante "Interruzione di pagina" nella sezione "Pagine".
I LIBRI DI-VERSI NON SARANNO ANTOLOGIE!
I libri diversi che pubblicheremo agli autori selezionati sono tutti personali e non saranno antologie!
Ti chiediamo di dedicare qualche minuto alla esplorazione della nostra pagina https://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html per capire che facciamo proprio questo (vedrai qui anche le copertine di ogni autore selezionato nelle precedenti edizioni).
Quando un autore scrive delle poesie, queste possono essere brevi – ed essere contenute in una pagina – o possono essere lunghe e, allora, la pubblicazione richiederà un’occupazione di più pagine,
Allora, se l’autore ci invia poesie brevi, noi pubblicheremo con molta probabilità tutte quelle che ci invia, e cioè tutte le 45 poesie.
Se nel contesto ci saranno poesie lunghe, non saremo nella condizione di pubblicarle tutte, perché le pagine del libro che realizzeremo sono stabilite nella stessa misura per tutti.
Quindi per esemplificare, se tu, al momento della nostra richiesta di 45 poesie, inviassi 35 poesie brevi e altre dieci poesie di due pagine ciascuna, noi dovremo togliere per necessità qualche poesia, per il limite di pagine imposto.
Noi odiamo le antologie e proviamo una certa impressione quando vediamo che ciò accade abitualmente negli altri concorsi, e altrettanto ci impressioniamo ogni qual volta rileviamo che raramente viene data in premio una pubblicazione al vincitore!
Tuttavia, nonostante questa nostra diversità evidente, diciamo pure, che chiunque, in ultima istanza, può anche non continuare nel nostro concorso, quando poi sarà ricontattato, dopo il giudizio della Giuria...
Abbiamo capito pian piano che le persone vogliono – e devono – avere la propria libertà.
Quando le contatteremo, chiedendo le poesie, conosciamo già la classifica, ma quella la renderemo pubblica secondo il nostro stile solamente alla fine del concorso.
Se alcune persone non volessero proseguire, le escluderemmo immediatamente, e non le convinceremo a proseguire (e avremmo tante ragioni di tipo commerciale per farlo!), neanche nel caso che quelle persone si siano classificate ai primi posti...
Ci sembra il modo più autentico di vivere, rispettando la libertà degli altri, non escludendo la casualità e la necessità delle cose della vita.
PER POESIA IN DIALETTO si intende esclusivamente quella in dialetto siciliano o possono concorrere altri dialetti?
Si partecipa inviando all’inizio un file in word contenente tre poesie in lingua italiana (poesie possibilmente inedite). Se si supera il giudizio della Giuria, tra le poesie richieste e da inviare, si possono inserire poesie in dialetto (della propria regione). L’autore assume piena responsabilità sulla grafia corretta di queste.

L'essere pubblicati nella vostra collana comporterebbe il non poter inserire le proprie opere in altre raccolte pubblicate o da pubblicare?
Sarebbe consigliabile non utilizzare le stesse poesie in più concorsi...
E poi, con noi – e soprattutto con noi – si può avere un’alta probabilità di avere in omaggio una pubblicazione!
A noi non interessa l’uso che l’autore potrà fare dei suoi testi, quindi potrà riutilizzare le stesse poesie per altre pubblicazioni (ma che senso avrebbe?).
...Ci sembra strano intercettare, ogni tanto, fra i possibili concorrenti, poeti che non hanno tante poesie, ma anche questo fa parte della vita... Consigliamo ai poeti senza poesia (!) di aspettare il successivo bando... Tanto il nostro concorso sarà ripetuto ogni anno...

logo

Concorso Letterario Internazionale
in lingua italiana

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
in memoria di Lucia Sortino
Lucia
Edizione 2013-2014

La Libreria Editrice Urso di Avola (Sr), nella figura dell’editore Francesco Urso, rilancia il suo straordinario concorso letterario a livello internazionale riservato alla poesia in lingua italiana e in dialetto.
Come ormai consuetudine, dopo i concorsi precedenti (Inchiostro e Anima nel 2010/2011, e le due precedenti edizioni di Libri di-versi in diversi libri, anche questa edizione, che è la terza, che si svolgerà da marzo 2013 a marzo 2014, viene dedicata ad una autrice amica della Libreria Editrice Urso e scomparsa anzitempo, Lucia Sortino.
La Libreria Editrice Urso s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un libro di versi e, quindi, realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal primo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice Urso verrà pubblicato e consegnato a ciascun autore il 24 marzo 2014 un libro con le sue poesie selezionate dall’editore  fra le 45 inviate. I volumi, provvisti di codice a barre ISBN, saranno inseriti nella collana “Araba Fenice”, nel formato cm 16 x 22, di 56 pagine ognuno, carta Fedrigoni Arcoprint, con copertina a colori su grafica a cura esclusiva dell’editore, e con risvolti (in uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore – se l’autore non è contrario - e la sua biografia, e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica).
Inoltre, ciascun autore selezionato avrà una pagina a lui dedicata all’interno del sito internet della Libreria Editrice (https://www.libreriaeditriceurso.com).
La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri realizzati dalla Libreria Editrice Urso con le diverse copertine saranno esposti in varie pagine internet.

 

REGOLAMENTO

1.    È prevista una sola sezione: Poesia;

2.    COME SI PARTECIPA E QUANDO SCADE LA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE – Possono concorrere autori di tutto il mondo, con testi in lingua italiana.
I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, possibilmente inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo concorso.
Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e non potranno richiedere in nessun momento alcun compenso alla Libreria Editrice;

A) Si partecipa inviando un file in word contenente tre poesie in lingua italiana, senza limiti nella lunghezza dei versi; l’invio degli scritti, con a margine le generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato, completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 31 luglio 2013 per posta elettronica a info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio, per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di ricezione del materiale da parte di Francesco Urso

B)  I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche;

C) Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente ai fini del presente concorso;

3.    La valutazione del materiale pervenuto sarà affidata a dei giurati che valuteranno entro il 30 settembre 2013 le tre poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Salvatore Di Pietro, è composta da: Vera Parisi, Giuseppina Spitaleri, Giovanni Catalano, Manuela Magi, Liliana Calabrese, Fausto Politino, Mia Vinci, Maria Restuccia, Luigi Ficara, Antonino Causi, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Distefano, Cenzina Salemi, Benito Marziano, Mary Di Martino, Francesca Corsico, Orazio Parisi, Lilia, Marco e Francesco Urso;

4.    I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico obbligo riguarda soltanto i cento autori selezionati dalla Giuria, che, dopo aver ricevuto notizia di aver superato il giudizio della Giuria, dovranno versare una quota di compartecipazione di Euro 30,00 entro il 15 ottobre 2013, pena l’esclusione dal concorso;

5.    Ogni autore selezionato dalla Giuria in regola col versamento della quota di compartecipazione deve far pervenire:
1) un file con 45 sue poesie in lingua italiana, comprendenti anche le tre inviate al momento della selezione; è preferibile non indicare il titolo della raccolta, perché viene normalmente assegnato dalla nostra redazione;
è consentito di inserire nel contesto poesie in dialetto (l’autore assume piena responsabilità sulla grafia corretta di queste); il titolo di ogni poesia, se presente, dovrà essere tutto in maiuscolo e in grassetto, font di tutto il testo in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di pagina tra una poesia e l’altra (in caso di poesie lunghe, si possono inviare anche meno di 45 poesie);
2) deve aggiungere una sua foto in estensione jpg;
3) una sua biografia aggiornata di massimo 20 righe di pagina A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman;
4) una sintesi critica della raccolta poetica inviata (cioè delle 45 poesie) di lunghezza massima 20 righe formato A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman.

6.    I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati in occasione della Festa Mondiale della Poesia domenica 23 marzo 2014, alle ore 17,00, con una manifestazione in un locale pubblico della provincia di Siracusa prontamente segnalato a tutti al momento opportuno, mentre dal 10 gennaio 2014 saranno comunicati i nomi degli autori selezionati;

7.    I PREMI
Non si prevedono premi tradizionali (trofei, coppe, medaglie, attestati, pergamene, ecc.), ma consistono in libri, e solamente libri:

A) 1° classificato: Stampa di cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso;

B)  2° classificato: Omaggio di libri per un importo di Euro 250,00 che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso, escludendo nella selezione il suo, e consegna di una copia di un suo libro di poesie di 56 pagine;

C) 3° classificato: Omaggio di libri per un importo di Euro 150,00 che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso, escludendo nella selezione il suo, e consegna di una copia di un suo libro di poesie;

D) per tutti gli autori selezionati (oltre il 3° classificato): consegna di una copia di un loro libro di poesie di 56 pagine, personalizzato per ciascuno dei poeti;

8.    I volumi pubblicati saranno tutti inseriti col relativo codice ISBN nella collana “ARABA FENICE” con il link della pagina internet dedicata gratuitamente a ciascuno autore selezionato;

9.    I concorrenti assenti alla serata conclusiva riceveranno i premi a loro riservati al loro domicilio, mediante piego libro raccomandato a cura e spese della Segreteria del Premio;

10. DESTINAZIONE BENEFICIENZA
Nell’intenzione di far ricordare meglio alle Comunità in cui si vive amici poeti e scrittori scomparsi anzitempo, parte dell’eventuale ricavato in eccesso rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei volumi, sarà devoluto alla creazione di targhe da applicare a perenne memoria sul davanti delle loro abitazioni, nella realizzazione di un cammino da sviluppare all’interno delle città, andando per poeti e scrittori, dando priorità ai poeti Antonio Caldarella, Carmela Monteleone, Corrado Tiralongo e Lucia Sortino.

11. Per ulteriori informazioni fare riferimento in Facebook alla pagina Libri di-versi in diversi libri, edizione 2013-2014 in memoria di Lucia Sortino, oppure nella pagina della libreria Editrice Urso https://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html oppure

Si prega di diffondere il suddetto bando in ogni spazio possibile.

scaricaScarica il REGOLAMENTO in word

logo

 

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI


fotoLE FOTO della Manifestazione conclusiva
2ª Edizione LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI

domenica 24 marzo 2013 Salone "Don Bosco" Via Bellinzona, 29 Avola (foto Corrado Bono)
logo

foto"DALLE OTTO ALLE OTTO" Avola 23 marzo 2013 - LE FOTO (di Corrado Bono)

IL COMPITO DEL POETA
A BENEFICIO DI TUTTA LA COMUNITÀ

PiazzaPiazza“Sotto lo sfondo così cupo dell’attuale civiltà del benessere anche le arti tendono a confondersi, a smarrire la loro identità. Le comunicazioni di massa, la radio e soprattutto la televisione, hanno tentato non senza successo di annientare ogni possibilità di solitudine e di riflessione (…). Di qui l’arte nuova del nostro tempo che è lo spettacolo (…) che opera una sorta di massaggio psichico sullo spettatore o ascoltatore che sia (…). In tale paesaggio di esibizionismo isterico quale può essere il posto della più discreta delle arti, la Poesia?”.
Questo diceva il grande poeta Eugenio Montale nel discorso tenuto all’Accademia di Svezia nel 1975, interrogandosi e interrogandoci se è ancora possibile la poesia ai nostri giorni. Immediatamente potremmo rispondere che i ritmi convulsi di vita a cui ci sottopone la società dei consumi, l’urgenza continua e assillante, quasi come un pungolo al fianco, di procacciarci sempre più nuovi e confortevoli prodotti della società industriale avanzata, non ci lascia certo molti spazi di riflessione o soste dello spirito indispensabili per comprendere noi stessi e il mondo che ci circonda, per cercare di capire il significato della vita e della felicità, per scoprire il vero senso della bellezza che è racchiuso in ogni forma d’arte.
Per fortuna le considerazioni più pessimistiche vengono a volte smentite dalla vita stessa! Fa piacere scoprire infatti, come dimostra questo concorso di Poesia intitolato “Libri di-versi in diversi libri” che c’è ancora un popolo di persone giovani e meno giovani che scrivono versi nei quali investono il meglio di sé, pienamente persuasi della verità profonda della parola poetica.
PiazzaCon vera commozione e gioia pertanto possiamo affermare che la Poesia, “la più discreta delle arti”, è viva e presente fra gli uomini e continua ancora ad aprire spiragli verso un mondo migliore, facendoci vedere oltre i confini mortificanti del presente. In questo senso la Poesia, anche se non impegnata, è sempre rivoluzionaria, perché la bellezza della parola di cui è fatta è di per sé una promessa di felicità che con la sua luce squarcia il buio che ci avvolge.
PiazzaHo letto con attenzione tutte le poesie in concorso e per mia fortuna, in quanto presidente della giuria, non le ho dovuto valutare. Sicuramente avrei trovato notevole difficoltà ad assegnare dei voti per ogni terna. In ogni poesia infatti ho trovato qualcosa di profondo che mi ha fatto pensare, di bello che mi ha emozionato e di musicale che mi ha trasportato. In ogni autore ho scorto il coraggio di indagare dentro e fuori di sé per bisogno di conoscenza e verità. Proprio questo è il compito che il poeta svolge a beneficio non solo suo ma di tutta la comunità degli uomini.
Mi sento immensamente onorata di presiedere la giuria di questo concorso e voglio ringraziare Ciccio Urso Editore che mi ha espresso la sua fiducia affidandomi quest’incarico e la giuria tutta composta da persone validissime che hanno operato con grande professionalità e onestà intellettuale e morale: Liliana Calabrese, Antonio Causi, Nino Muccio. Luigi Ficara, Corrado Bono, Mia Vinci, Fausto Politino, Salvatore Di Pietro, Benito Marziano, Elio Paolo Distefano, Cenzina Salemi, Carmen Orvieto, Mary Di Marino, Lilia Urso, Marco Urso e tutti coloro che credono ancora nel valore della parola poetica. Un ringraziamento speciale va ai poeti di questa manifestazione che con il loro lavoro testimoniano che la Poesia vive ed è vita.

Maria Restuccia
(Presidente della Giuria del Concorso
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
edizione 2012-2013 in memoria di Corrado Tiralongo)

logoDOMENICA 24 MARZO SI È TENUTA AD AVOLA
LA MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA DEL CONCORSO
"LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI"

 

 

 

 

 

A QUESTI POETI DI OGNI PARTE D’ITALIA
È STATA CONSEGNATA IN PREMIO
UNA PUBBLICAZIONE PERSONALIZZATA CON LE PROPRIE POESIE
E CON UNA GRAFICA DELLE COPERTINE DIFFERENTE L’UNA DALL’ALTRA

Davideadesso (Davide Bove), Gisella Toscano, Ilary Tiralongo, Gianni Terminiello, Francesca Sommantico, Paola Surano, Rita Stanzione, Mariagrazia Bellafiore, Piero Simoni, Felice Serino, Maria Rita Scasciafratti, Anna Scarpetta, Benedetta Sarrica, Loreta Salvatore, Ada Neri, Raffaele Puccio, Giovanni Piazza, Ivana Orlando, Zaira Lorefice, Emanuele Lo Presti, Veronica Lazzari, Anna Rita Lisco, Cettina Lascia Cirinnà, Pompilio Ingrosso, Giuseppe Ingardia, Federico Guastella, Domenico Giansiracusa, Giovanni Gangemi, Maria Antonia Forte, Anna Maria Folchini Stabile, Lucia Di Luciano, Giovanni Catalano, Rosa D'Agostino, Veronica Corradini, Carmela Di Rosa, Fabiola Colombo, Valentina Corbani, Paolo Cillo, Paolo Caruso, Sandra Carresi, Giuseppe Cardella, Adele Campagna, Lucia Bonanni, Tiziana Boccaccio, Giuseppina Boccaccio e Patrizia Andrich.

Questo è il risultato dei voti della Giuria del Concorso, presieduta da Maria Restuccia e composta da Liliana Calabrese Urso, Fausto Politino, Piccola Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Luigi Ficara, Antonino Causi, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Paolo Distefano, Cenzina Salemi, Benito Marziano, Mary Di Martino, Lilia e Marco Urso.

I PRIMI TRE CLASSIFICATI

Inoltre, i giurati hanno anche automaticamente creato
con il loro voto una classifica riguardante tutti i partecipanti.
Per scelta dell'editore tutti i poeti sono risultati egualmente vincitori,
ma inevitabilmente tre poeti fra tutti sono risultati più vincitori degli altri
e costoro erano codificati per i giurati coi numeri 32, 57, 20.
(pubblichiamo qui sotto i voti di ogni giurato codice per codice.
Il codice è il primo numero sulla sinistra dell'immagine)

Voti

Foto CatalanoPrimo posto con 107 voti Giovanni Catalano di Parma
a cui sono andati in premio cento copie del suo libro di poesie


PiazzaAl secondo posto con voti 99 Giovanni Piazza di Piazza Armerina (En)

a cui sono andati in premio una copia di una sua pubblicazione ed Euro 250,00 di libri del catalogo della Libreria Editrice Urso


PuccioAl terzo posto con voti 93 Raffaele Puccio di Marina di Ragusa (Rg)

a cui sono andati in premio una copia di una sua pubblicazione ed Euro 150,00 di libri del catalogo della Libreria Editrice Urso

AVOLA 24/3/2013 - "LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI" - I PRIMI TRE CLASSIFICATI
IN QUESTO VIDEO LA CONSEGNA DEI PREMI AI PRIMI TRE CLASSIFICATI

Sebbene diverso da tutti gli altri concorsi letterari, diverso per la qualità dei premi e diverso perché non perde di vista la relatività del giudizio umano, anche in questo Concorso ci sono stati tre che si sono classificati ai primi tre posti, quasi come negli altri Concorsi...
La Giuria del Concorso (presieduta da Maria Restuccia e composta da Liliana Calabrese Urso, Fausto Politino, Piccola Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Luigi Ficara, Antonino Causi, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Paolo Distefano, Cenzina Salemi, Benito Marziano, Mary Di Martino, Lilia e Marco Urso) ha acon il suo voto ha automaticamente creato una classifica riguardante tutti i partecipanti. Per scelta dell'editore tutti i poeti sono risultati egualmente vincitori, ma inevitabilmente tre poeti fra tutti sono risultati più vincitori degli altri e costoro erano codificati per i giurati coi numeri 32, 57, 20.
Primo posto con 107 voti Giovanni Catalano di Parma a cui sono andati in premio cento copie del suo libro di poesie;
Al secondo posto con voti 99 Giovanni Piazza di Piazza Armerina (En) a cui sono andati in premio una copia di una sua pubblicazione ed Euro 250,00 di libri del catalogo della Libreria Editrice Urso;
Al terzo posto con voti 93 Raffaele Puccio di Marina di Ragusa (Rg) a cui sono andati in premio una copia di una sua pubblicazione ed Euro 150,00 di libri del catalogo della Libreria Editrice Urso.
(Video di Nina Coletta)


 

LA CARICA DEI CENTO LIBRI”
...UN LIBRO PER TUTTI E CENTO LIBRI IN OMAGGIO PER UNO!

logo

SEI UN POETA CHE NON HA PARTECIPATO AL CONCORSO?
Hai già partecipato, e conosci la serietà delle nostre iniziative?
VUOI COGLIERE IN FUTURO L’OPPORTUNITÀ
DI VEDERE PUBBLICATE LE TUE POESIE INEDITE?
Scarica sul tuo computer il REGOLAMENTO dell’edizione 2013-2014 del Concorso Letterario Internazionale in lingua italiana “
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI”. IL NUOVO BANDO del 2013-2014, dedicato a Lucia Sortino è stato reso pubblico il 24 marzo del 2013, in concomitanza della Festa Mondiale della poesia.
Già da adesso dovrai inviare tre poesie in lingua italiana a
info@libreriaeditriceurso.com
La Libreria Editrice Urso s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un libro di versi e, quindi, realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute.
Segui il dibattito in Facebook...

EDIZIONE 2012-2013
Clicca sulle copertine per vederle in tutta la loro estensione
Clicca sul nome dell'autore per vedere la sua pagina all'interno di questo sito

https://www.libreriaeditriceurso.com
copertina
Copertina
copertina
Pensieri sopravvissuti
di Giuseppina Boccaccio

Collana Araba Fenice n. 77
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-96071-98-4
€ 9,50 acquista
Vibrazioni del mondo
di Tiziana Boccaccio

Collana Araba Fenice n. 78
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-96071-99-1
€ 9,50 acquista

Ho visto due cuori
di PATRIZIA ANDRICH

Collana Araba Fenice n. 76
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-96071-97-7
€ 9,50 acquista

Copertina Bonanni
Copertina
Il messaggio di un sogno
di Lucia Bonanni

Collana Araba Fenice n. 79
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-96071-49-6
€ 9,50 acquista
...Di me cosa sapete?
di Adele Campagna

Collana Araba Fenice n. 80
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-96071-50-2
€ 9,50 acquista
Mezzu chilu di poesii
di Giuseppe Cardella

Collana Araba Fenice n. 81
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-96071-51-9
€ 9,50 acquista
copertina
copertina Caruso
copertina
Le ali del pensiero
di Sandra Carresi

Collana Araba Fenice n. 82
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-00-5
€ 9,50 acquista
I colori della speranza
di Paolo Caruso

Collana Araba Fenice n. 83
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-01-2
€ 9,50 acquista
Dove tu sei – Poesie
di Valentina Corbani

Collana Araba Fenice n. 86
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-04-3
€ 9,50 acquista
copertina
Copertina frontale
copertina
I colori dei miei anni
di Carmela Di Rosa

Collana Araba Fenice n. 90
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-08-1
€ 9,50 acquista
Quando osservo
una foglia che cade da un albero

di Fabiola Colombo

Collana Araba Fenice n. 85
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-03-6
€ 9,50 acquista
Orizzonte in frantumi
di Veronica Corradini

Collana Araba Fenice n. 87
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-05-0
€ 9,50 acquista
copertina
Copertina
copertina
Ci sono giorni...
di Lucia Di Luciano

Collana Araba Fenice n. 89
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-07-4
€ 9,50 acquista
Brividi d'amore
di Rosa D'Agostino

Collana Araba Fenice n. 88
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-06-7
€ 9,50 acquista
Canti e cunti
di Giovanni Catalano

Collana Araba Fenice n. 91
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-09-8
€ 9,50 acquista
Copertina
Copertina
copertina
Ricordati di me
POESIE

di Giovanni Gangemi

Collana Araba Fenice n. 94
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-12-8
€ 9,50 acquista
A volte non parlo
POESIE

di Anna Maria Folchini Stabile

Collana Araba Fenice n. 92
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-10-4
€ 9,50 acquista
Di sogno in sogno
di Maria Antonia Forte

Collana Araba Fenice n. 93
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-11-1
€ 9,50 acquista
Copertina
copertina
copertina
Volano gli anni senza mai ritorno
POESIE

di Giuseppe Ingardia

Collana Araba Fenice n. 97
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-15-9
€ 9,50 acquista
Il mio cuore
POESIE

di Domenico Giansiracusa

Collana Araba Fenice n. 95
2013, 8°, pp. 56
ISBN
978-88-98381-13-5
€ 9,50 acquista
Nuvole
POESIE

di Federico Guastella

Collana Araba Fenice n. 96
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-14-2
€ 9,50 acquista
copertina
Copertina
coperina Cettina
La voce di una conchiglia
Versi tra cielo e terra

di Anna Rita Lisco

Collana Araba Fenice n. 101
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-19-7
€ 9,50 acquista
Il vento e l'aquilone
POESIE

di Pompilio Ingrosso

Collana Araba Fenice n. 98
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-16-6
€ 9,50 acquista
Era il tempo della poesia
(era il nostro tempo)
POESIE

di Cettina Lascia Cirinnà

Collana Araba Fenice n. 99
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-17-3
€ 9,50 acquista
Copertina
copertina
Versi dei viali della vita
di Emanuele Lo Presti

Collana Araba Fenice n. 104
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-22-7
€ 9,50 acquista
Dizionario dei veronimi e contrari
POESIE

di Veronica Lazzari

Collana Araba Fenice n. 100
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-10-0
€ 9,50 acquista
Una stella per il tuo cielo
POESIE

di Zaira Lorefice

Collana Araba Fenice n. 105
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-23-4
€ 9,50 acquista
copertina
copertina
copertina
Arcobaleni
POESIE

di Raffaele Puccio

Collana Araba Fenice n. 111
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-29-6
€ 9,50 acquista
Attimi di plastica
POESIE

di Ivana Orlando

Collana Araba Fenice n. 107
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-25-8
€ 9,50 acquista
Qui la filicità si fa puisia
di Giovanni Piazza

Collana Araba Fenice n. 91
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-09-8
€ 9,50 acquista
copertina
copertina
Spazio liquido
POESIE
di Benedetta Sarrica

Collana Araba Fenice n. 112
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-30-2
€ 9,50 acquista
L'amuri si senti
POESIE

di Ada Neri

Collana Araba Fenice n. 106
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-24-1
€ 9,50 acquista
Poietica
di Loreta Salvatore

Collana Araba Fenice n. 110
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-28-9
€ 9,50 acquista
copertina
copertina
copertina
La luce grida
(Poesie sparse)
1980-2011

di Felice Serino

Collana Araba Fenice n. 115
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-33-3
€ 9,50 acquista
Io sono soltanto
un granello di sabbia
POESIE

di Anna Scarpetta

Collana Araba Fenice n. 113
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-31-9
€ 9,50 acquista
L'urlo dell'anima
POESIE

di Maria Rita Scasciafratti

Collana Araba Fenice n. 116
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-34-9
€ 9,50 acquista
copertina
copertina
Copertina
Emozioni
POESIE

di Mariagrazia Bellafiore

Collana Araba Fenice n. 102
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-20-3
€ 9,50 acquista
Presenza
POESIE

di Piero Simoni

Collana Araba Fenice n. 114
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-32-6
€ 9,50 acquista
È a chiazze
la mia bella stagione
POESIE

di Rita Stanzione

Collana Araba Fenice n. 118
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-36-4
€ 9,50 acquista
copertina
copertina
Destino di un poeta
POESIE

di Gianni Terminiello

Collana Araba Fenice n. 119
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-37-1
€ 9,50 acquista
La rosa in scatola
POESIE

di Paola Surano

Collana Araba Fenice n. 118
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-39-5
€ 9,50 acquista
In un soffio di vita
POESIE

di Francesca Sommantico

Collana Araba Fenice n. 109
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-27-2
€ 9,50 acquista
copertina
copertina
L'amore e la speranza
POESIE

di Paolo Cillo

Collana Araba Fenice n. 84
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-02-9
€ 9,50 acquista
Sogni di cenere
POESIE

di Ilary Tiralongo

Collana Araba Fenice n. 117
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-35-7
€ 9,50 acquista
L'altalena dei miei pensieri
POESIE

di Gisella Toscano

Collana Araba Fenice n. 120
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-38-8
€ 9,50 acquista
di...versi
copertina
nuovo
di...versi
 
Verso il cielo
POESIE

di Davideadesso

Collana Araba Fenice n. 103
2013, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-98381-21-0
€ 9,50 acquista
 

 

SALUTO ALLA PRIMAVERA DEL 2013
per una primavera di pace nel mondo e dentro di noi.

...Ma che diranno mai le strade, le scale, i corridoi
nei quali da tempo han potuto incrociarsi?...

Wislawa Szymborsk

Il 23 marzo abbiamo aperto in Corso Garibaldi 41 davanti la Libreria Editrice Urso ad Avola
la nostra undicesima edizione della festa mondiale della poesia "Dalle otto alle otto".
Proprio alle ore 20,00 sullo spazio antistante la Libreria Editrice Urso
abbiamo letto una poesia di ciascun autore a cui abbiamo dedicato le nostre edizioni dei Concorsi letterari
(Antonio Caldarella, Carmela Monteleone e Corrado Tiralongo).

foto"DALLE OTTO ALLE OTTO" Avola 23 marzo 2013 - LE FOTO (di Corrado Bono)

AVOLA NOTTE
SABATO 23/DOMENICA 24 MARZO 2013
POESIA REGINA DELLA PRIMAVERA 2013:
"RIDERE E SORRIDERE" DI CARMELA DI ROSA

Con l'undicesima edizione della manifestazione avolese
per la pace e la poesia "Dalle otto alle otto"
e la chiusura concomitante della seconda edizione Concorso letterario
"LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI"
abbiamo avuto la gioia di sentire parecchie poesie belle...
Quella che ha recitato Carmela Di Rosa nella Pizzeria ad Avola
è stata maggiormente votata
e risulta essere la "Poesia Regina della Primavera del 2013"

RIDERE E SORRIDERE
(di Carmela Di Rosa)

Non ridere
se chi ride con te
lo fa per scherno..
Non ridere
se dietro a te che ridi
qualcuno sta piangendo
Non ridere del dolore,
e dell'inganno
o se non sai per cosa
stai ridendo..
Non ridere...
perché non è il momento!
Sorridi invece
quando al risveglio
apri le tue porte al mondo,
sorridi quando è sera
e nutri la speranza
di un bel sogno.
Sorridi per un bimbo
appena nato,
per l'amore che è sbocciato,
per consolare un amico
a cui la vita in un momento
ha trasformato
il suo sorriso in pianto...
Sorridi per la vita
sorridi di cuore e sii contento
se per caso, per fortuna
o per incanto
quel sorriso in te
non si è mai spento!

Questa la pergamena che abbiamo consegnato con la firma di tutti i partecipanti
a Carmela Di Rosa per la sua "POESIA REGINA DELLA PRIMAVERA 2013"

pergamena

attestazione

manifesto

 


CorradoCorrado Tiralongo è nato ad Avola nel 1932. Dopo una breve esperienza di lavoro, durata tre anni, in qualità di ufficiale postale, ha lavorato per oltre trentacinque anni presso le Ferrovie dello Stato come segretario amministrativo.
Vissuto per motivi di lavoro lontano da Avola per oltre vent'anni, vi è tornato nel 1975.
Attorniato dalle sue tre figlie e da otto nipotini, godendo della serena compagnia della moglie, che gli è stata accanto da oltre quarant'anni, Tiralongo è vissuto dedicando molto tempo alla lettura e alle composizioni poetiche, soprattutto dopo il suo collocamento a riposo.
Nel 1994 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, in vernacolo e in lingua italiana, col titolo “Lu me passatempu” e nel 2001 “Fissazioni – Poesie dialettali” con la nostra Libreria Editrice Urso (“Araba Fenice” 17)…
Ha ottenuto due riconoscimenti per composizioni poetiche in dialetto siciliano:
- Premio "Il Circolo - Città di Avola", 1994: 5° posto;
- Premio "Pino Motta", 1995: 2° posto ex aequo.

È morto il 21/11/2008
logo
Concorso Letterario Internazionale
in lingua italiana
LIBRI DI-VERSI
IN DIVERSI LIBRI
in memoria del poeta
Corrado Tiralongo
EDIZIONE 2012-2013
concorsi letterari


La Libreria Editrice Urso di Avola (Sr), nella figura dell’editore Francesco Urso, rilancia il suo straordinario concorso letterario a livello internazionale riservato alla poesia in lingua italiana.
Come ormai consuetudine, dopo i concorsi precedenti (Inchiostro e Anima nel 2010/2011, Libri di-versi in diversi libri nel 2011-2012, anche questa edizione viene dedicata ad un poeta scomparso, amico della Libreria Editrice Urso, in questo caso Corrado Tiralongo, e come in ogni occasione di Concorso indetto da Francesco Urso parte del ricavato viene destinato a favore di un ente pubblico che si batte per la soluzione dei problemi di salute per cui ha sofferto il poeta scomparso a cui è dedicato il Concorso.
La Libreria Editrice Urso s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un libro di versi e, quindi, realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal primo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice Urso verrà pubblicato e consegnato a ciascun autore il 24 marzo 2013 un libro con le sue poesie selezionate dall’editore  fra le 45 inviate. I volumi, provvisti di codice a barre ISBN, saranno inseriti nella prestigiosa collana “Araba Fenice”, nel formato cm 16 x 22, di 56 pagine ognuno, carta Fedrigoni Arcoprint, con copertina a colori su grafica a cura esclusiva dell’editore, e con risvolti (in uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore – se l’autore non è contrario - e la sua biografia, e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica).
Inoltre, ciascun autore selezionato avrà una pagina a lui dedicata all’interno del sito internet della Libreria Editrice (https://www.libreriaeditriceurso.com).
La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri realizzati dalla Libreria Editrice Urso con le diverse copertine saranno esposti in varie pagine internet

REGOLAMENTO DELL'EDIZIONE 2012-2013
  1. È prevista una sola sezione: Poesia;
    IN CHE MODO SI PARTECIPA E SCADENZA DEL CONCORSO

    Possono concorrere autori di tutto il mondo, con testi in lingua italiana a tema libero.
    I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, possibilmente inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo concorso.
    Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e non potranno richiedere in nessun momento alcun compenso alla Libreria Editrice;
    1. Si partecipa inviando un file in word contenente tre poesie in lingua italiana, senza limiti nella lunghezza dei versi; l’invio degli scritti, con a margine le generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato, completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 31 luglio 2012 per posta elettronica a info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio, per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di ricezione del materiale da parte di Francesco Urso.
      I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche;
    2. Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente ai fini del presente concorso;
  2. La valutazione del materiale pervenuto sarà affidata a dei giurati che valuteranno entro il 29 settembre 2012 le tre poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Maria Restuccia, è composta da: Liliana Calabrese, Fausto Politino, Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Luigi Ficara, Antonino Causi, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Distefano, Cenzina Salemi, Benito Marziano, Mary Di Martino, Lilia, Marco e Francesco Urso;
    NESSUNA TASSA D'ISCRIZIONE

    I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico obbligo riguarda soltanto i cento autori selezionati dalla Giuria, che dovranno versare una quota di compartecipazione di € 30,00 entro il 15 ottobre 2012, pena l’esclusione dal concorso; Ogni autore selezionato dalla Giuria in regola col versamento della quota di compartecipazione deve far pervenire:
    1) un file con 45 sue poesie in lingua italiane, comprendenti anche le tre inviate al momento della selezione; è consentito inserire nel contesto delle 45 poesie inviate poesie in dialetto (l’autore assume piena responsabilità sulla grafia corretta di queste); il titolo di ogni poesia, se presente, dovrà essere tutto in maiuscolo, font di tutto il testo in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di riga tra una poesia e l’altra (in caso di poesie lunghe, si possono inviare anche meno di 45 poesie);
    2) deve aggiungere una sua foto in estensione jpg;
    3)  una sua biografia aggiornata di massimo 24 righe di pagina A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman;
    4) una sintesi critica della raccolta poetica inviata (cioè delle 45 poesie) di lunghezza massima 24 righe formato A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman.I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati in occasione della Festa Mondiale della Poesia domenica 24 marzo 2013, alle ore 17,00, con una manifestazione in un locale pubblico della provincia di Siracusa prontamente segnalato a tutti al momento opportuno, mentre dall’1 marzo 2013 saranno comunicati tutti i nomi degli autori selezionati;
    I PREMI

    Non si prevedono premi tradizionali (trofei, coppe, medaglie, attestati, pergamene, ecc.), ma consistono in:
    1. 1° classificato: Stampa di cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso; 2° classificato: Omaggio di libri per un importo di € 250,00 che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso, e consegna di una copia di un suo libro di poesie di 56 pagine;
      3° classificato: Omaggio di libri per un importo di € 150,00 che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso, e consegna di una copia di un suo libro di poesie;
    2. per tutti gli autori selezionati (oltre il 3° classificato): consegna di una copia di un loro libro di poesie di 56 pagine, personalizzato per ciascuno degli autori;
  3. I volumi pubblicati saranno tutti inseriti col relativo codice ISBN nella collana “ARABA FENICE” con il link della pagina internet dedicata per l’occasione a ciascuno autore selezionato;I concorrenti assenti alla serata conclusiva riceveranno i premi a loro riservati al loro domicilio, mediante piego libro raccomandato a cura e spese della Segreteria del Premio;DESTINAZIONE BENEFICIENZA
    Parte dell’eventuale ricavato in eccesso rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei volumi, sarà devoluto a favore della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori);
  4. Per ulteriori informazioni fare riferimento in Facebook alla pagina Libri di-versi in diversi libri, edizione 2012-2013 in memoria di Corrado Tiralongo, oppure nella pagina della libreria Editrice Urso https://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html

Si prega di diffondere il suddetto bando in ogni spazio possibile.

scarica
SCARICA IL BANDO IN WORD

LE FOTO DI LAURA DALZINI
delle giornate di chiusura
dell'edizione 2011-2012 di "LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI"

DAL CONCORSO “INCHIOSTRO E ANIMA’’ ALLE DIVERSE EDIZIONI DI “LIBRI DIVERSI”
DA PARTE DELLA LIBRERIA EDITRICE URSO SEMPRE UN CONTRIBUTO VOLONTARIO
AD UN ENTE PUBBLICO VICINO ALLE PROBLEMATICHE PER CUI HA SOFFERTO IN VITA UN POETA


In ogni concorso letterario della Libreria Editrice Urso, che coinvolge numerosissimi poeti di ogni parte d’Italia e anche dell’estero, è contemplato nei Regolamenti la destinazione di una somma offerta in ogni caso dall'Editrice ad un ente che svolge una positiva opera nell’ambito delle problematiche di cui è stato vittima il poeta, lo scrittore o l’artista ogni anno sempre diverso, alla cui memoria dedichiamo il concorso.
Come annunciato, a conclusione della seconda edizione dedicata al poeta Corrado Tiralongo, è stato destinato il versamento del 2013 a favore della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sotto la vigilanza del Ministero della Sanità e si articola in Comitati Regionali di Coordinamento. Opera senza fini di lucro e ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. L’impegno della LILT nella lotta contro i tumori si dispiega principalmente su tre fronti: la prevenzione primaria (stili e abitudini di vita), quella secondaria (promozione di una cultura della diagnosi precoce) e l’attenzione verso il malato, la sua famiglia, la riabilitazione e il reinserimento sociale.
Lo sforzo economico della Libreria Editrice, gestito dall’editore Francesco Urso con alto senso di dignità, e sempre in assenza di contributi pubblici, testimonia la coerenza di un impegno editoriale espresso libertariamente e senza obbligo alcuno rivolto agli autori partecipanti all’iniziativa.
Ringraziamo i poeti che ciascuno a loro modo sono stati con noi e hanno condiviso quest’indimenticabile edizione del Concorso.
Ecco le immagini dell’operazione effettuata a favore della LILT:


Lilt

Lilt versamento
Lilt

lettera della Lilt

 

RICORDANDO ANCORA UNA VOLTA
LA POETESSA CARMELA MONTELEONE

10/11/'04
Così è arrivato il giorno in cui i chirurghi si diletteranno con me nell’arte del taglio e del cucito mettendomi quel tubicino che serve a fare la dialisi peritoneale.
È mattino, qui c’è solo il rumore degli infermieri. Si vedono delle persone che arrivano per iniziare la solita giornata di dialisi… la solita metodologia di sopravvivenza. Ho paura.


///////


In questo tipo di malattia c’è troppa sofferenza per viverla da sola… da orfana. Rossella lo ha capito. Mi manda ms in continuazione con il cellulare. Non mi lascia sola, mi consola. È persino venuta a trovarmi. Le voglio bene perché ha un cuore grande, generoso e pieno d’amore.
Anche Graziella mi telefona e mi racconta eventi per tenermi allegra.
Valeria è dolcissima. Nella è piena di speranze future e mi è sempre vicina, pensa già al trapianto.


///////


La signora Cristina stanotte ha avuto tanto dolore. Ha detto che si è messa a pregare Dio per attenuarle la sofferenza. Ma non ha funzionato. Strano, vero? Ma non dicono che Dio ci ascolta sempre e in tutto?

16/12/'04
E così sono a casa. Mi hanno addestrata perché diventassi autonoma nella dialisi e imparassi tutto il procedimento e le regole in modo impeccabile.
I miei addestratori sono stati Marianna e Salvo. A parte cosa fare mi hanno insegnato la lezione più importante: “Fare di essa un gioco per poterlo vivere con la massima serenità”.
Loro non lo sanno perché di questo non ne ho mai parlato, ma sono stati basilari in questo periodo così delicato. Il mio cervello sarebbe potuto impazzire senza la loro presenza… mi hanno regalato il sorriso. È difficile comunicare ciò che provo per
loro… forse perché per natura è difficile comunicare di per sé…
li conosco da sedici giorni ma voglio bene entrambi. Marianna è più pacata, più seria, più mammona, sempre disponibile forse a volte troppo apprensiva ma è il suo modo di volere bene.
Salvo scherza in continuazione per alleggerire il peso della malattia e regalarti sorrisi e frasi che ti danno la voglia di vivere ma sul suo lavoro è di una professionalità unica e vuole il meglio di quello che è l’apprendimento. Guai a commettere un errore.
Se accade l’errore sono rimproveri infiniti e pesanti…ma servono solo per il tuo bene.
Sono diversi… ma va bene così… tutto ha un suo equilibrio che ti aiuta a reagire meglio...

CARMELA MONTELEONE
(alle pagine 51 e 52 di Schegge… di un copione ingabbiato)

Schegge

 

Carmela Monteleone, Schegge… di un copione ingabbiato, (Libreria Editrice Urso, Collana Araba Fenice n. 21), Avola agosto 2005, pagine 64, € 8,50 acquista

 

Le problematiche di malattia della poetessa hanno influenzato la destinazione del contributo che anche quest'anno abbiamo inviato a favore di un Ente Onlus, come di consueto in occasione di ogni nostro Concorso letterario.
Nell'occasione abbiamo affidato all'Aned una parte del ricavato del Concorso lanciato l'anno scorso (2011) e chiuso a marzo 2012, così come previsto dal Regolamento dell'edizione 2011-2012 del Concorso "LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI" (dedicato appunto alla poetessa avolese scomparsa lunedì 21 maggio 2007 all'età di trentanove anni)
.


Ringraziamo tutti quei poeti che hanno aderito al Concorso (Alia Sonia, Asaro Maria Teresa, Bellafiore Colucci Mariagrazia, Boccaccio Giuseppina, Bologna Francesco, Bonanni Lucia, Cancemi Corrado, Cardella Giuseppe, Carresi Sandra, Colombo Fabiola, Di Pietro Salvatore, Di Stefano Francesca, Erba Liborio, Folchini Stabile Anna Maria, Gervaso Ninfa Cristina, Giannelli Davide, Guastella Federico, Ingardia Giuseppe, Insinna Emanuele, La Sala Laura, Lascia Cirinnà Cettina, Lazzari Veronica, Lentinello Cetta, Leonardi Vanessa, Magi Manuela, Maiello Fulvio, Morale Corrado, Neri Ada, Novara Marianna, Pernagallo Giuseppe, Setola Domenico, Spicuglia Valeria, Stanzione Rita, Surano Paola, Turriziani Nadia e Viotti Roberta) che con la loro compartecipazione hanno permesso di poter fare questa elargizione di denaro, ancora più valida se si pensa che ogni Concorso indetto dalla Libreria Editrice Urso non si avvale di finanziamenti pubblici.

CONTRIBUTO VOLONTARIO EFFETTUATO DALLA LIBRERIA EDITRICE URSO
A FAVORE DELL'
A.N.E.D. - ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI ONLUS

immagine

DA “INCHIOSTRO E ANIMA’’ ALLE EDIZIONI DI “LIBRI DIVERSI”
SEMPRE UN CONTRIBUTO VOLONTARIO AD UN ENTE PUBBLICO

In ogni nostro concorso letterario (che coinvolge numerosissimi poeti di ogni parte d’Italia) è contemplato nei Regolamenti la destinazione di una somma offerta dalla nostra Libreria Editrice ad un ente che svolge una positiva opera nell’ambito delle problematiche di cui è stato vittima il poeta, lo scrittore o l’artista (alla cui memoria quell’anno abbiamo dedicato il concorso; nel 2013 sarà a favore della LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).
Non ha importanza l’entità di quella somma offerta volontariamente; è importante, invece, testimoniare la coerenza di un nostro impegno espresso liberamente e senza obbligo alcuno (sapete tutti, fra l’altro, l’estraneità di ogni nostra iniziativa da ogni sorta di finanziamento pubblico)…
Quest’anno abbiamo inviato una somma all’ANED e abbiamo gradito molto la lettera di ringraziamento che abbiamo appena ricevuto e che potete leggere qui di seguito:

lettera Aned

IMMAGINEL’opera di ANED, dal 1972, si concentra su tre obiettivi principali:

  • un posto dialisi per tutti e il più possibile vicino a casa.
  • stimoliamo l'attivazione ed il buon funzionamento dei centri dialisi ospedalieri. Diamo impulso alla creazione di centri ad assistenza limitata dove i pazienti si autogestiscono con il solo controllo infermieristico. Ci battiamo, inoltre, per l'estensione della dialisi domiciliare (extracoporea e peritoneale) che dà al paziente la massima autonomia e consente un miglior utilizzo delle risorse.
  • il potenziamento dei trapianti renali.
    Organizziamo incontri, convegni, dibattiti; elaboriamo, pubblichiamo e distribuiamo materiale informativo per promuovere il trapianto come cultura di vita e suscitare un'espressione di volontà favorevole.

    L’Associazione “...è costituita tra i cittadini sottoposti a trattamento dialitico, a trapianto d’organo, a trattamento conservativo per nefropatie croniche, i loro familiari e tutti coloro che si interessano alla realizzazione degli scopi dell’Associazione.”
    (art. 1 dello Statuto)

DA http://www.aned-onlus.it/pagina.aspx?ida=1

<

LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
EDIZIONE 2011 - 2012
in memoria di Carmela Monteleone

Concorso Letterario Internazionale
indetto dalla Libreria Editrice Urso
e riservato alla poesia in lingua italiana

A conclusione
della valutazione fatta dalla Giuria
presieduta da Benito Marziano
e composta da
Liliana Calabrese, Mia Vinci, Salvatore Di Pietro,
Antonino Causi, Nino Muccio, Corrado Bono,
Elio Distefano, Maria Restuccia,
Orazio Parisi, Giovanni Manna, Lilia e Marco Urso
Magi
MANUELA MAGI di Tolentino (Macerata)
è risultata vincitrice dell'edizione 2011-2012

del Concorso letterario internazionale
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI - EDIZIONE 2011 - 2012
in memoria di Carmela Monteleone

A lei sono andate in premio cento copie del volume di sue poesie
col titolo "Deambulo sul sogno tuo"
a cura e a spese della Libreria Editrice Urso;


Guastella
FEDERICO GUASTELLA di Ragusa
si è collocato al secondo posto

e a lui sono andati in premio
una pubblicazione di sue poesie col titolo "Geroglifico"
e libri a sua scelta dal catalogo della Libreria Editrice Urso
per un importo di € 250,00


.Viotti
ROBERTA VIOTTI (Eowyn) di Gardone Valle Trompia (Brescia)
si è classificata al terzo posto

e a lei sono andati in premio
una pubblicazione di sue poesie col titolo "Eowyn"
e libri a sua scelta dal catalogo della Libreria Editrice Urso
per un importo di € 150,00.

QUELLI CHE SEGUONO SONO I CONCORRENTI
SELEZIONATI DALLA GIURIA
NELL'EDIZIONE 2011-2012 DEL CONCORSO

(tutti vincitori di una pubblicazione con proprie poesie - in ordine alfabetico)


Alia Sonia, Asaro Maria Teresa, Bellafiore Colucci Mariagrazia, Boccaccio Giuseppina, Bologna Francesco, Bonanni Lucia, Cancemi Corrado, Cardella Giuseppe, Carresi Sandra, Colombo Fabiola, Di Pietro Salvatore, Di Stefano Francesca, Erba Liborio, Folchini Stabile Anna Maria, Gervaso Ninfa Cristina, Giannelli Davide, Ingardia Giuseppe, Insinna Emanuele, La Sala Laura, Lascia Cirinnà Cettina, Lazzari Veronica, Lentinello Cetta, Leonardi Vanessa, Maiello Fulvio, Morale Corrado, Neri Ada, Novara Marianna, Pernagallo Giuseppe, Setola Domenico, Spicuglia Valeria, Stanzione Rita, Surano Paola, Turriziani Nadia.


Relazione di Benito Marziano
presidente della Giuria
alla manifestazione conclusiva
di "Libri di-versi in diversi libri" 2011-2012
AVOLA 25 MARZO 2012

Concorso “Libri di – versi per diversi libri” Ciccio Urso

Quando Ciccio Urso mi invitò a presiedere la giuria di questo Premio di poesia, “Libri di - versi per diversi libri” (simpatico oltre che esplicativo, questo calembour giocato sulle omonimie e sulle omofonie), rimasi un po’ sorpreso, ma accettai con piacere l’incarico, perché me ne sentivo onorato, ma, soprattutto, perché il concorso era intitolato a Carmela Monteleone, poetessa di questo angolo di Sicilia, purtroppo assai presto scomparsa. Per poco che ebbi la fortuna di conoscerla, potei ampiamente apprezzarne nella conversazione e nella poesia la grande umanità. E va reso merito a Ciccio Urso, che nell’ambito del notevole impegno di promozione culturale che svolge in questo territorio, e per la sensibilità che profonde nella valorizzazione di autori locali, abbia voluto ricordare con un concorso dedicato alla poesia, proprio lei che praticò con passione e con notevoli riconoscimenti questa nobile arte. Questo non è il primo concorso letterario che l’infaticabile Urso ha organizzato nel tempo, ma il secondo dedicato alla poesia, dopo alcune edizioni, in anni precedenti, dedicate al racconto breve. DipietroE se questa edizione ha potuto contare oltre cinquanta partecipanti di tutte le parti d’Italia, credo si debba riconoscere che quando si ritiene la poesia un’attività letteraria in decadenza non si sia propriamente nel giusto, che, probabilmente, ‘sotto traccia’, mi si passi il termine poco appropriato, ma credo efficace, vive molta più poesia di quella che, magari, immaginiamo; e più cultura, forse. Che emergono, magari di più, grazie a iniziative di promozione culturale a cura di associazioni o di singoli operatori che, volontariamente, con dispendio di tempo e magari di altro, vi si dedicano più che le apposite istituzioni. E qui, in questa zona, occupa un ruolo indiscusso, a tale riguardo, l’editore Cicco Urso che da anni vi si impegna con dedizione e caparbietà, in un ambiente, generalmente, non molto sensibile a questi temi. Il numero dei partecipanti, a me pare, può confortare l’organizzatore, oltre a darci la sensazione che, contrariamente a quanto profeti di poche capacità divinatorie, da tempo, vanno vaticinando, la poesia non morrà! Che non potrà morire, fra i tanti che l’hanno sostenuto, e tanti che lo sostengono, uno ne voglio ricordare, Arturo Graf, noto critico letterario, di non molto tempo fa, diceva a proposito della società industriale: “Il così detto regime industriale, anche perché fra i tanti motivi ha, lo so, più di un aspetto doloroso e brutto, riconosco che esso non tende ad accrescere la poesia della vita; ma, la poesia che non reca nella vita, esso può assai bene provocare nel pensiero e nel libro”.Oggi, non credo che l’attuale “regime” (mi approprio del termine usato da Graf), economico-produttivo possa offrire più favorevole humus alla poesia, e, aggiungerei, alla letteratura, e all’arte, ma, certamente, queste continuano a nascere nel pensiero, perché nascono dal nostro vissuto; dalla nostra percezione della vita; dal senso del bello e del buono; dal sentimento del dolore e dell’amore.La poesia è espressione dell’animo umano, l’espressione più alta dell’animo umano, e nasce in ognuno di noi in tanti momenti delle nostre giornate, ma a volte non l’avvertiamo, a volte non l’ascoltiamo, magari perché presi da altri interessi, occupazioni, preoccupazioni, o perché abitati da più utilitaristiche problematiche. E, magari inconsapevolmente, la esprimiamo con ‘vettori’ diversi dalla parola. La poesia è intorno a noi. Io trovo che ci sia poesia, ineffabile poesia, in tante nostre normali azioni: una madre che bacia il suo bambino; il bacio di due innamorati; un saluto a una partenza o a un arrivo di gente che si ama; un sorriso; un gesto.A tal proposito mi piace ricordare un episodio accadutomi anni fa: un giorno, mi trovavo in campagna a chiacchierare con un contadino, c’era un campo di grano tra giallo e verde, quasi maturo, in mezzo alle spighe macchie ancora di giallo di margheritine di maggio e verdi delle loro foglie, altre macchie rosse di papaveri; il sole che cominciava a scendere dietro i colli, accarezzava con una luce radente quella gioia di colori. D’un tratto quello si tacque, guardò il sole, guardò il campo, guardò me, fece con il capo un gesto come di compiacimento, mi indicò il campo con un gesto largo e lento del braccio da sinistra verso destra con il palmo della mano rivolto verso l’alto. Mi comunicava e decantava l’incanto di quel paesaggio: stava facendo poesia, non scritta, non parlata, detta con dei gesti e col silenzio, quasi non avesse voluto turbare la poesia del paesaggio. Marziano e BonanniUngaretti intitolò una sua raccolta poetica “Sentimento del tempo”, e questo è anche la poesia: sentimento del tempo, ma anche dello spazio, ma della vita, direi, per incorniciarla in uno spazio più ampio. Anche quando della poesia, ma dell’arte tutta sono oggetto il brutto, il cattivo, il male, loro scopo non è quello di celebrare il brutto, il cattivo, il male, ma di suscitare di essi l’orrore. A prova di quanto affermo, vorrei ricordare quanta repulsione possa suscitare l’osservazione della rappresentazione della guerra in opere d’arte o in poesie, si pensi al quadro “Guernica” di Picasso. E per la poesia, a “San Martino del Carso”, di Ungaretti o, sempre di lui, come non ricordare quel trattato in nove parole sulla precarietà della vita in guerra, che è “Soldati”? Riguardo al merito del concorso, desidero ricordare che personalmente, non ho voluto esprimere valutazioni sui testi presentati, ritenendo la mia soltanto una funzione di riferimento e di garanzia dello svolgimento corretto e limpido delle operazioni di valutazione. Presiedere, a mio giudizio, significa rimanere super partes, e esprimere voti significa, invece, parteggiare. E ho fatto questa scelta con l’assenso pieno dell’organizzatore, che d’altronde l’ha condivisa. Ciò, tuttavia, non mi ha, ovviamente, esentato dal leggere tutte le poesie, nella loro forma anonima, e su di esse, in generale, senza particolari riferimenti personali ai poeti (soltanto giorni fa ho avuto, ma ancora non ho voluto conoscere gli accoppiamenti nomi-codici), desidero esprimere alcune mie considerazioni. Non giudizi, ma semplici riflessioni, opinabilissime, e qualche suggerimento, non da critico, ché non lo sono, ma al più da lettore e da modesto praticante di poesia. La prima considerazione che mi va di fare è che le poesie esaminate, in generale, non temono il confronto con tanta poesia che viene pubblicata su molte antologie e riviste, anche, specialistiche. Si legge nei testi di alcuni poeti tanta buona poesia, accanto a versi meno interessanti, cosa che normalmente accade, del resto, anche ai grandi poeti; in altri concorrenti questi versi felici sono più rari, almeno in alcune delle loro liriche. Fra i primi, mi sembra si possa intuire un più abituale impegno all’attività poetica, e, credo, anche la costante frequentazione della grande poesia, dal che ne deriva una buona conoscenza e un buon uso delle forme di essa; fra i secondi, mi sembra di leggere una più scarsa e, forse, occasionale applicazione all’attività poetica, e, a volte, si riscontrano superficialità e improvvisazione, talché, in qualche caso, si potrebbe azzardare che l’ispirazione sia nata proprio dalla volontà di partecipare al concorso. Cosa, questa, tutt’altro che deplorevole, a mio giudizio, ma, invece, doppiamente encomiabile, perché dimostra da una parte che il desiderio di comunicare può stentare a emergere e può essere determinante allo scopo qualcosa che venga a incentivarlo; copertinee, dall’altra, che tutto ciò che promuove l’interiore stimolo a comunicare il proprio pensiero sotto qualsiasi forma è qualcosa di positivo. E i concorsi letterari bene assolvono a questa funzione. Di quasi tutte le liriche mi ha piacevolmente impressionato quella che a me sembra quasi una costante ricerca di modernità, e però, in alcuni casi, essa appare come un abbandono della convenzionalità dell’espressione e delle forme poetiche, più ricercata che spontanea, fino, a volte, ai limiti della pura esteriorità. La modernità è la molla della vita! Senza quell’insieme di sviluppo, di innovazioni, di modificazioni nell’intendere e affrontare i problemi, di spingere in avanti lo sguardo, ciò che, appunto, chiamiamo modernità, la vita si sarebbe fermata, e saremmo rimasti a ristagnare perennemente nelle foreste e nelle caverne. Pertanto, ben venga la modernità a portare il nuovo nella vita, e in qualsiasi attività umana, comprese quindi le arti, le lettere e, fra queste, la poesia. È una modernità autentica, però, a mio parere, che dobbiamo costantemente perseguire; non quella modernità, forzata e non reale, che è la voglia di stupire, di volere essere o, peggio, apparire proiettati in avanti a ogni costo, e in qualsiasi manifestazione, fino a rischiare di cadere nella pura imitazione di forme o stili senza che questi niente aggiungano alla reale sostanza dei contenuti. Ora, in alcune di queste poesie, leggo un’accettabile modernità, quella che pur ispirandosi a un contesto di vita che è quello del nostro tempo, niente sacrifica, però, dei valori non caduchi del passato, pur cogliendo quelli della contemporaneità. Qui si rivelano, inoltre, una discreta ricchezza e un travaglio interiori, dal che scaturiscono versi di buona poesia, e una buona espressività poetica. Ma leggo, anche, nelle liriche di alcuni concorrenti, una tendenza, che spesso ritorna in più di una lirica dello stesso poeta, a lasciarsi affascinare da quella falsa modernità, di cui dicevo, magari puntando su una disposizione meno usuale dei versi, una sorta di imitazione del calligramma, che, a volte, poco o niente aggiunge, forse, all’essenzialità del messaggio. Pur tenendo conto del fatto che la poesia, in fondo, si sostanzia anche dell’alternarsi di spazi di scrittura e di spazi bianchi. Mi sembra opportuno ricordare che questo, e così altri concorsi letterari non sono fatti certamente per ‘laureare’ scrittori, o poeti, ma perché possono assumere la funzione di stimolare il piacere di scrivere in tanti che, magari, credono di non avere niente da dire e non provano mai a prendere una penna in mano, o a sedere, oggi, davanti a una tastiera; e in tanti altri che, e ce ne sono molti, riempiono cassetti di scritti, ma ritenendo che non potranno mai interessare a nessuno, in quei cassetti li lasciano muffire. Se di queste schiere dovessero far parte alcuni fra i partecipanti a questo concorso, mi permetto di consigliare loro di non commettere il grosso errore di lasciarsi indurre a non scrivere più, nel caso dovessero ritrovarsi fra quanti sono stati eliminati o non hanno ottenuto quel riconoscimento che speravano.MarzianoLo dico, perché so che spesso questo accade.Molti ragazzi che a scuola odiano scrivere e lo temono, spesso sono il prodotto di qualche insegnante che li ha convinti di non sapere scrivere, mortificando ciò che scrivevano. Quindi, chi non ha superato il vaglio della giuria, deve sempre tener presente che ciò non significa che le sue poesie non valgano o valgano meno di altre, ma, al più, che non hanno ottenuto il consenso della maggioranza di questi particolari giudici, che hanno valutato secondo le loro particolari predilezioni culturali, secondo le loro personali concezioni della vita, secondo il loro gusto, secondo i loro canoni. Altri giudici avrebbero potuto (o potranno, in futuro), giudicare diversamente, in maniera completamente difforme i loro componimenti. Perché qualsiasi giudizio su ciò che non è perfettamente misurabile risulta, a mio parere, necessariamente soggettivo e opinabile. E poi, scrivere, in fondo, è un dialogare con se stessi, un mettere ordine nelle proprie idee, nei propri pensieri, nelle proprie riflessioni, in definitiva, nella propria vita. È, quindi, anche una maniera di crescere; è una costante maturazione, un conoscersi sempre meglio. Attraverso la scrittura indaghiamo noi stessi e ci confessiamo anche ciò che, forse, dispiacendoci scoprire, proiettiamo in un alter ego che lasciamo agire più scopertamente in una poesia, in un racconto, in una storia che ci inventiamo. Un nota dominante che ispira, mi pare, la maggior parte di queste poesie, è l’amore. Ciò mi induce a ritenere, e mi conforta, che i poeti siano in maggioranza giovani, e, forse, anche alle prime esperienze poetiche, o, quanto meno, alla prime apparizioni pubbliche. Questa è una semplice constatazione non un volere sminuire il valore della poesia d’amore, perché, l’amore, ritengo, è uno dei più belli e degni sentimenti dell’uomo, sentimento che solo l’uomo prova. Quindi non è mai troppo decantarlo e narrarlo, però, è anche vero che la poesia, come la letteratura, ma anche l’arte devono cercare e trovare ispirazione in una totalità di interessi e di temi, senza restringere il campo a uno soltanto o a pochi soltanto. Né si deve temere di ispirarsi alle idee politiche, che ciò è sempre accaduto e continua ad accadere.Sottolineo questo particolare aspetto a contributo di un recente dibattito su facebook dialcuni amici che, partendo da alcune considerazioni di Quasimodo su ciò che è la poesia, si sono divisi tra chi sostiene che la poesia possa trovare ispirazione anche nella politica e chi lo nega. Io non vedo lo scandalo di fare poesia politica, poesia civile, si diceva un tempo, perché se la poesia si ispira alla vita non può trascurare la politica, perché politica è vita, se alla politica si attribuisce, come in realtà le appartiene, il suo giusto scopo di organizzazione della vita sociale di tutti i cittadini, con la partecipazione e il contributo di tutti i cittadini. Infine, a quanti si troveranno fra le mani questi volumetti, desidero rivolgere un suggerimento: che siate lettori abituali o occasionali, che amiate o no la poesia, leggetele queste liriche con interesse, pur avendo io letto, ancora, soltanto le poche presentate al concorso, sono certo che non vi deluderanno. Noto, marzo 2011 Benito Marziano


di...versiCONCORSO LIBRI DI-VERSI
IN DIVERSI LIBRI
in memoria di Carmela Monteleone
Edizione 2011 - 2012
LE COPERTINE TUTTE DIVERSE
DEI LIBRI DI VERSI
DEGLI AUTORI SELEZIONATI


Copertina Alia
 
Copertina di Maria Teresa Asaro
 
Copertina
 

Le nostre esistenze
di Sonia Alia

Collana Araba Fenice n. 40
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-56-4
€ 9,50 acquista

 
I Sette Peccati Capitali
Perle filosofiche in versi
di Maria Teresa Asaro

Collana Araba Fenice n. 41
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-57-1
€ 9,50 acquista
 
Cuore mio
di Giuseppina Boccaccio

Collana Araba Fenice n. 42
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-58-8
€ 9,50 acquista
 
 
Cpertina
 
Copertina di Lucia Bonanni
 
Copertina di Francesco Bologna
 
Pensieri inversi
di Salvatore Di Pietro

Collana Araba Fenice n. 49
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-65-6
€ 9,50 acquista
 
Cerco l'Infinito
di Lucia Bonanni

Collana Araba Fenice n. 44
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-60-1
€ 9,50 acquista
 
Petali sul pentagramma
di Francesco Bologna

Collana Araba Fenice n. 43
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-59-5
€ 9,50 acquista
 
 
Copertina libro Cancemi
 
Copertina di Giuseppe Cardella
 
Copertina Sandra Carresi
 
Il tempo si è fermato
di Corrado Cancemi

Collana Araba Fenice n. 45
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-61-8
€ 9,50 acquista
 
Ti lodo e ti canto
di Giuseppe Cardella

Collana Araba Fenice n. 46
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-62-5
€ 9,50 acquista
 
L'ombra dell'anima
di Sandra Carresi

Collana Araba Fenice n. 47
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-63-2
€ 9,50 acquista
 
Copertina del libro di Fabiola Colombo
 
Copertina di Francesca Di Stefano
 
Copertina libro di Liborio Erba
 
Ho ancora una parola per te
di Fabiola Colombo

Collana Araba Fenice n. 48
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-64-9
€ 9,50 acquista
 
Gocce di...
di Francesca Di Stefano

Collana Araba Fenice n. 50
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-66-3
€ 9,50 acquista
 
Colui che scrive
di Liborio Erba

Collana Araba Fenice n. 51
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-67-0
€ 9,50 acquista
 
Copertina libro
 
Copertina di Cristina Gervaso
 
Copertina Davide Giannelli
 
Il nascondiglio dell'anima
di Anna Maria Folchini Stabile

Collana Araba Fenice n. 52
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-68-7
€ 9,50 acquista
 
Mentre le stelle dormono
di Cristina Gervaso

Collana Araba Fenice n. 53
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-69-4
€ 9,50 acquista
 
Vivere d'amore
di Davide Giannelli

Collana Araba Fenice n. 54
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-70-0
€ 9,50 acquista
 
Copertina del libro di Federico Guastella
 
Copertina del libro di G.ppe Ingardia
 
copertina
 
Geroglifico
di Federico Guastella

Collana Araba Fenice n. 55
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-71-7
€ 9,50 acquista
 
Recondite armonie
di Giuseppe Ingardia

Collana Araba Fenice n. 56
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-72-4
€ 9,50 acquista
 
La magia dei sogni
di Emanuele Insinna

Collana Araba Fenice n. 57
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-73-1
€ 9,50 acquista
 
Copertina
 
copertina
 
Copertina libro Veronica Lazzari
 
Sarò leone
di Laura La Sala

Collana Araba Fenice n. 59
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-75-5
€ 9,50 acquista
 
Vibrazioni sconosciute
di Cettina Lascia Cirinnà

Collana Araba Fenice n. 60
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-76-2
€ 9,50 acquista
 
Veronicose
di Veronica Lazzari

Collana Araba Fenice n. 61
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-77-9
€ 9,50 acquista
 
Copertina Lentinello
 
Copertina Vanessa
 
Copertina Manuela Magi
 
Grembo di versi
di Cetta Lentinello

Collana Araba Fenice n. 62
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-78-6
€ 9,50 acquista
 
Versincorsa
di Vanessa Leonardi

Collana Araba Fenice n. 63
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-79-3
€ 9,50 acquista
 
Deambulo sul sogno tuo
di Manuela Magi

Collana Araba Fenice n. 64
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-80-9
€ 9,50 acquista
 
Copertina Maiello
 
Copertina del liubro di Ada Neri
 
Copertina Pernagallo
 
C'è un'isola
nel mare senza tempo

di Fulvio Maiello

Collana Araba Fenice n. 73
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-89-2
€ 9,50 acquista
 
Penelope,,,
il mio viaggio

di Ada Neri

Collana Araba Fenice n. 66
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-82-3
€ 9,50 acquista
 
L'eternità morirà
prima del mio amore

di Giuseppe Pernagallo

Collana Araba Fenice n. 68
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-84-7
€ 9,50 acquista
 
Copertina Corrado Morale
 
Copertina di Mariagrazia
 
Copertina di Paola Surano
 
Jauttri tempi
di Corrado Morale

Collana Araba Fenice n. 65
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-81-6
€ 9,50 acquista
 
Scivola tra le dita la sabbia
di Mariagrazia Bellafiore

Collana Araba Fenice n. 58
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-74-8
€ 9,50 acquista
 
I giorni e le ore
di Paola Surano

Collana Araba Fenice n. 72
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-88-5
€ 9,50 acquista
 
Copertina di Rita Stanzione
 
Copertina di Marianna Novara
 
Copertina di N. Turriziani
 
L'inchiostro è un fermento
di macchie in cerca d'asilo

di Rita Stanzione

Collana Araba Fenice n. 71
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-87-8
€ 9,50 acquista
 
Mediterraneo
di Marianna Novara

Collana Araba Fenice n. 58
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-74-8
€ 9,50 acquista
 
Vorrei urlare
al mondo tutto

di Nadia Turriziani

Collana Araba Fenice n. 74
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-90-8
€ 9,50 acquista
 
copertina del libro di Roberta Viotti
 
copertina Setola
 
Copertina Spicuglia
 
Eowyn
di Roberta Viotti

Collana Araba Fenice n. 75
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-91-5
€ 9,50 acquista
 
Intermittenze
di Domenico Setola

Collana Araba Fenice n. 69
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-85-4
€ 9,50 acquista
 
Come rosa rossa
di Valeria Spicuglia

Collana Araba Fenice n. 70
2012, 8°, pp. 56
ISBN 978-88-96071-86-1
€ 9,50 acquista
 


locandina

CORSO GARIBALDI 41

50 anni ancora
giusto il tempo
per risistemare pazientemente
le idee… i pensieri… le emozioni…
di quei giorni trascorsi serenamente.
50 anni ancora
giusto il tempo
per crescere e imparare a capire
il significato dei giorni andati.
50 anni ancora
giusto il tempo
per prendere in mano la penna
e iniziare a scrivere
di quella libreria dove costantemente,
si riunivano a qualunque ora del giorno
tutti coloro che avevano appreso un segreto:
imparare a gustare meglio la vita…
assaporandola dalle parole di ogni libro.
50 anni ancora
giusto il tempo per capire…
…se fra quelle persone vi sia…
un Prévert, un Rimbaud, un Verlaine,
uno Shelley, uno Joyce, una Saffo, un Neruda,
un Lorca, un Hikmet, un Elitis, un Ibsen…
50 anni ancora
giusto il tempo per invecchiare
…io…
…loro…
e se il destino vorrà
sederci a un tavolino in un bar
come solevano fare i poeti francesi
e iniziare a scrivere,
tutti insieme
ripercorrendo quei giorni,
la storia andata
ma mai perduta…
…di quella libreria…
…del suo filosofo…
…di noi…
50 anni ancora
giusto il tempo
per prepararci a raccontare
a chi ancora dovrà aprire gli occhi…
…a questo mondo…
il segreto per saperlo gustare
50 anni ancora
giusto il tempo
di sperare che menti migliori di noi
ci sostituiscano portando avanti
tutto ciò che è stato creato…
…all’infinito…

Carmela Monteleone
Avola 16 Febbraio 1996

CARMELA SE N'È ANDATA A TRENTANOVE ANNI...


Carmela MonteleoneHo conosciuto Carmela Monteleone. Ho parlato con lei tante volte. Sono riuscito pure a fotografarla nella mia libreria… Era lei che mi parlava delle sue difficoltà, mentre io le parlavo in un modo assurdo della sua “assurda” situazione esistenziale (modo che lei accettava, curiosamente). Riuscivamo assieme a trovare il comico, pur in quelle situazioni estreme e, curiosamente, riusciva anche a riderci sopra come pochi a questo mondo sanno fare. Le ho pubblicato un libro, che è il diario terribile della sua malattia. Con lei ho parlato quasi sempre di questo e di libri. Una volta mi telefonò e mi disse di inventare qualcosa per sollevare sua madre gravemente ammalata; mi chiese di parlarle di un libro qualsiasi, di un libro che potesse distrarla dalla malattia. Anche se sono stato sempre restio a promuovere libri per telefono, feci la telefonata e parlai con la madre dell’ultima pubblicazione di uno dei miei autori. La madre s’impegnò a ritirare presto quel libro e la lasciai alquanto sollevata per un po’ dai problemi contingenti di salute, problemi che poi la portarono alla morte. Ricordo quella donna come una persona speciale, attenta a tutte le pubblicazioni di scrittori avolesi; posso dire che trasmise a Carmela lo stesso amore per i libri… Così tra un libro e l’altro, tra un libro suo e tanti altri libri, anche non suoi, ha forse trascorso meglio la sua breve esistenza. Carmela viveva sola, molto più sola di quanti già vivono la solitudine, anche stando in compagnia di altri. Carmela aveva come punti di riferimento soltanto il sito internet avolesi.it (oltre al mio, naturalmente), Roberto Rubino, Leonardo Miucci, Antonello, suo fratello, Valeria, sua cognata, e i suoi nipotini (a cui regalava di tanto in tanto dei libri) e forse, immagino, anche me e Liliana. Partecipava alle presentazioni di nuovi testi (la più toccante di tutti fu per lei quella dell’opera di Lucia, a Noto… Venne con la mia macchina e parlammo di quell'altra esperienza al limite). Attraverso il superamento di parecchie difficoltà aveva partecipato anche a qualche serata di “Avola in laboratorio”. Carmela ci telefonava spesso dopo il superamento di ogni sua crisi e, recentemente, credo giovedì sera, ci chiamò e rispose al telefono Liliana; io non ho dovuto dire, come al solito, che era colpa della primavera, del cambiamento di stagione se anche io, come lei, non avevo energie… Questa volta, invece, non ha avuto il modo di telefonarci… Né telefonerà... Liliana è andata a trovarla con Paoletta proprio quella domenica. Mi dice ancora di provare, come tutti noi,  una grande difficoltà ad accettare che Carmela non ci sia più.

Francesco Urso

 

BIOGRAFIA LETTERARIA DI CARMELA
 
CiccioIl Giugno 1995 porta fortuna a Carmela MONTELEONE, che dopo anni di scrivere celato agli occhi delle gente, decide di partecipare al concorso nazionale di Poesia "G. Villaroel", aggiudicandosi il 5° Premio ex-aequo. Automaticamente diventa Accademico dell’Accademia Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze di Palermo che aveva bandito il premio. In quello stesso anno si succedono a catena vari riconoscimenti. Il Premio Letterario Internazionale "Omaggio a Pirandello" (1° posto) e i Premi: "Leaders, i protagonisti del 1995", il Super Prestige "SelEuropa", il Super Premio "Passaporto". Ma la delusione arriva quando vince la Prima fase del Premio Eco della Critica "Poesia Donna" e si vede costretta a rinunciare alla seconda fase per motivi economici. Nel 1996 entra a far parte del Centro Studi "Mario G. Restivo" di Palermo. L’inventiva la porta a contibuire alla realizzazione della "1° Mostra del Segnalibro" tenutasi ad Avola e nata come conseguenza del concorso, a cui lei stessa partecipa, "Un racconto per un segnalibro". L’idea di tutto ciò fu delle case editrici avolesi "Urso" e "Gepas". Nel Giugno 1996 le vengono assegnati i Premi "Lev Tolstoj" (3°posto), il prestigioso Premio Internazionale di La Spezia "5 Terre". Sempre nello stesso anno le vengono assegnati i Premi: "Agenda Poetica 1997", "Don Carlo Prandi", "Trinacria". L’Assessore alla Cultura e alla P.I. che operava ad Avola nel 1996, dato i suoi alti meriti, la inserisce nella Commissione Giudicatrice del Premio di Poesia in memoria di "Rita Atria". Nel Gennaio 1997 inizia la collaborazione con le riviste letterarie "Logos" e "Il Tecnologo" alternando il suo scrivere fra poesie e racconti. Un regalo importante le viene nello stesso anno con il Premio Speciale della Giuria "Il Golfo". Seguono il Premio Nazionale di Narrativa "Gesualdo Bufalino" (1° posto), il Premio "Surrentinum" (4° Posto), il Premio "Le stelle 1997". Nel Gennaio 1998 si inserisce nelle associazioni "Archeoclub" e "Fidapa". Sarà proprio quest’ultima organizzazione che si impegnerà per la presentazione pubblica del suo primo libro di poesie "Le Urla del tuo mare" (Nicola Calabria Editore). Con il permesso dell’Editore, decide di donare una parte dei suoi libri all’Associazione Telefono Arcobaleno di Avola presieduta e fondata da Don Fortunato Di Noto. Il ricavato andrà all’Ass. per la lotta contro la pedofilia. Sono dello stesso anno i Premi "G. Bufalino" (2° posto) e la "Coppa d’Oro del Successo". Nel Gennaio 1999 inizia la collaborazione con il periodico d’informazione "CIA informa" del Comune di Avola e col bollettino itinerante "Carletto". Fa il bis anche con il Premio "Surrentinum" e vince anche i Premi "Poesia in lingua straniera", "Enciclopedia dei Poeti Siciliani" e "Agenda Poetica 2000". Il 2000 le regala il premio "San Teodoro" e il tris con il "Surrentinum". In agosto 2005 pubblica al n. 21 della collana ''Araba Fenice" con la Libreria Editrice Urso Schegge… di un copione ingabbiato.
LUNEDI’ 21 maggio 2007 TRA UN LIBRO E L’ALTRO ANCHE CARMELA SE N'È ANDATA A TRENTANOVE ANNI...
di...versiI «Libri di-versi in diversi libri»
in memoria di Carmela Monteleone

«Libri di-versi in diversi libri», in memoria di Carmela Monteleone è il titolo del Concorso Letterario Internazionale indetto dalla editrice Urso e riservato alla poesia in lingua italiana. Questo concorso, come il precedente «Inchiostro e Anima», è nato su facebook, utilizzando virtualmente e virtuosamente questo strumento per comunicare in tempo reale.
«Noi tutti - dice Urso - assieme a tanti altri, crediamo possibile una società di poeti e crediamo inoltre che la poesia sia fondamentale per pensare la vita e sognare un altro modo di vivere».
Ideatore e organizzatore del Concorso nell'edizione 2011/2012 è Francesco Urso. La Commissione giudicatrice, presieduta da Benito Marziano, è composta da: Liliana Calabrese, Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Antonino Causi, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Distefano, Maria Restuccia, Orazio Parisi, Giovanni Manna, Lilia e Marco Urso.
I premi consistono in libri.
Nell'intenzione di accogliere la poesia del maggior numero di concorrenti, l'editore, ha voluto a ciascuno autore selezionato dalla giuria, riservare il premio di una pubblicazione. Ogni pubblicazione avrà una differente copertina.
Nel contesto di questa logica esaltante, qual è la scrittura, l'editore ha voluto riservare ai primi tre poeti selezionati premi particolari (cento copie di un proprio libro al primo classificato e omaggi di libri della Libreria Editrice Urso al secondo e terzo classificato).
In questo concorso vengono banditi pergamene, coppe, medaglie e trofei vari, così come vengono rigorosamente esclusi finanziamenti pubblici.
«Un grazie sentito - conclude Urso - a quanti hanno con noi condiviso l'esperienza, giurati, poeti e chiunque faccia eco alla presente iniziativa». Il 25 marzo verrà bandito il regolamento del nuovo concorso letterario per il 2012/2013.


Carmen Orvieto
LA SICILIA
19/01/2012

CONCORSO LIBRI DI-VERSI:
VERSO UNA "SOCIETÀ DEI POETI"


Questo concorso di poesia, così come quello precedente, “Inchiostro e anima”, nasce su Facebook, il social network più famoso al mondo. Che è anche la comunità di poeti più numerosa che si sia mai vista. Facebook è certamente una comunità virtuale, e per questo motivo gli si dà poca importanza, considerandolo in genere un gioco, un passatempo di poco conto, quando non lo si addita addirittura come inutile e persino insidioso, perché subdolamente utilizzato da persone dalla falsa identità e da lobbies con interessi "mascherati". Ma, ammesso che sia così, qual è la differenza con la comunità reale? Facebook può essere, e sicuramente lo è per molti, un passatempo più o meno utile o, come piace, più o meno inutile, ma l'attenzione notevole che sia le scienze umanistiche sia quelle biologiche e di ingegneria sociale a livello internazionale fanno insistere su di esso è proprio per la sua caratteristica peculiare di social network e per gli effetti innovativi, non solo a livello tecnologico, che in tal senso esso determina nella nostra realtà. E qui bisogna fare attenzione, a non continuare a considerare il virtuale come il contrario di reale. Così come oggi sappiamo quanto sbagliamo nel ritenere la parola "artificiale" come il contrario di "naturale". Nella storia dell'evoluzione umana, il concetto di natura ha bisogno, come dire, di un'autocorrezione, inglobando in sé tutte le attività che l'uomo ha esercitato su di essa, modificandone profondamente gli esiti nel tempo. Per questo motivo, diciamo, con Luca Cavalli Sforza, che l'evoluzione culturale dell'umanità ha acquistato un'importanza maggiore della sua stessa evoluzione biologica, che dalla prima è stata significativamente "condizionata". Facebook, inoltre, come dicevo prima, ci ha dimostrato in maniera inequivocabile che una società di poeti è realizzabile. Una "società dei poeti", dunque, proprio grazie a social network come Facebook, non è più un'utopia. E questa può essere considerata una nuova conquista umana rispetto al passato, in cui già l'invenzione della società aveva intensificato i rapporti fra gli individui, garantendone oltretutto la sopravvivenza. La stessa società, come ho appena detto, è dunque un'invenzione umana. Ma, contrariamente a chi pensa che la società ci allontani dallo stato di natura (quella che paradossalmente proprio i poeti chiamano l'età dell'oro), la società è il nostro stato di natura. Come direbbe Hume, la società è specie-specifica. Allora, quando parliamo di poesia, dobbiamo necessariamente fare riferimento alla società. Ancora Hume ci dice: “Nessun desiderio è pensabile senza qualche riferimento alla società”. E aggiunge: “Lasciate che tutte le forze e gli elementi della natura concorrano a servire e obbedire a un solo uomo. Lasciate che il sole sorga e tramonti al suo comando, che il mare e i fiumi scorrano a suo piacimento, e che la terra fornisca spontaneamente qualunque cosa possa essergli utile o piacevole. Sarà ancora un infelice, finché non gli sarà data almeno una persona con cui poter condividere la sua felicità, dalla cui stima e amicizia egli possa trarre piacere”. Io direi che è proprio questo principio di socialità, che possiamo legittimamente chiamare con Hume “principio di simpatia” (v. Alessandra Attanasio, Gli istinti della ragione, Bibliopolis 2001, pp. 195 e sgg.), la fonte sia della società sia della poesia. Perché, oltretutto, dire poesia e dire società è in fondo la medesima cosa. Né le invettive dantesche, né il pessimismo cosmico leopardiano, per citare due tra le più emblematiche figure della nostra poesia (e non solo nostra), possono essere affrontate fuori dal binomio poesia/società. Le passioni individuali di odio, risentimento, ecc., sorgono nella comunicazione più che nel carattere delle persone. Cos'è la poesia, se non la forma più alta di comunicazione? Da qui il principio di simpatia come principio della società. Scrive infatti Alessandra Attanasio: “La simpatia è una passione che entra direttamente nei sentimenti degli altri...”. Il presente concorso di poesia si inserisce dunque a pieno titolo in questo contesto di rinnovamento profondo del senso della poesia, che è anche la volontà di contribuire a un rinnovamento profondo della stessa società umana.

Orazio ParisiOrazio Parisi

 

 

REGOLAMENTO
LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI
NELL'EDIZIONE 2011-2012
IN MEMORIA DI CARMELA MONTELEONE

1.      E’ prevista una sola sezione: Poesia;

2.      Possono concorrere autori di tutto il mondo, con testi esclusivamente in lingua italiana.
I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi presentati sono di loro composizione, inediti, e accettano tutte le norme che regolano questo concorso. Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e non potranno richiedere alcun compenso alla Libreria Editrice;

3.      Si partecipa inviando un file in word contenente tre poesie, senza limiti nella lunghezza dei versi; l’invio degli scritti, con a margine le generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato, completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 30 luglio 2011 per posta elettronica a info@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio, per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di ricezione del materiale da parte di Francesco Urso;

A)   I dati personali saranno trattati secondo quanto disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche; B)   Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente ai fini del presente concorso;

4.      La valutazione del materiale pervenuto sarà affidata a dei giurati che valuteranno entro il 15 settembre 2011 le tre poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Benito Marziano, è composta da: Liliana Calabrese, Mia Vinci, Salvatore Di Pietro, Antonino Causi, Nino Muccio, Corrado Bono, Elio Distefano, Maria Restuccia, Orazio Parisi, Giovanni Manna, Lilia, Marco e Francesco Urso;

5.      I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico obbligo riguarda soltanto i selezionati dalla giuria fino ad un massimo di cento (100) autrori. Questi ultimi dovranno versare una quota di compartecipazione di € 30,00 entro il 30 settembre 2011, pena l’esclusione dal concorso;

6.      I nomi degli autori classificati ai primi tre posti saranno ufficializzati domenica 25 marzo 2012 alle ore 17,00 con una manifestazione in un locale pubblico della provincia di Siracusa prontamente comunicato a tutti al momento opportuno, mentre dall’1 marzo 2012 saranno comunicati tutti i nomi degli autori selezionati.

7.      I premi riservati ai primi tre consistono:

a)      1° classificato: Stampa di cento (100) copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a totale carico della Libreria Editrice Urso; b)      2° classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di € 250,00 e stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie; c)      3° classificato Buono acquisto di libri pubblicati dalla Libreria Editrice Urso, per un importo di € 150,00 e stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie; d)      per tutti gli autori selezionati (oltre il 3° classificato): stampa di una copia di un libro di 56 pagine con le sue poesie. e)      Ogni autore selezionato deve far pervenire un file con altre sue 45 poesie con la seguente logica:  titolo di ogni poesia tutto in maiuscolo, font delle poesie in Times o Times New Roman, corpo 12, e interruzione di riga tra una poesia e l’altra; f)        Ogni autore selezionato deve aggiungere una sua foto in estensione jpg e una sua biografia aggiornata di massimo 24 righe di pagina A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman; g)      Ogni autore selezionato deve far pervenire anche una sintesi critica della raccolta poetica inviata (cioè delle 45 poesie) di lunghezza massima 24 righe formato A4 in pagina Word, font 12 Times o Times New Roman;

  La Libreria Editrice Urso si impegna a pubblicare ad ogni autore selezionato una copia di un libro di versi e, quindi, realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati, dal secondo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla Libreria Editrice Urso verrà stampata e consegnata all’autore il 25 marzo 2012 una copia di un libro con le sue poesie selezionate fra le 45 inviate. I volumi saranno nel formato cm 16 x 22, di 56 pagine ognuno, con copertina a colori su grafica della Editrice, e con risvolti, con all’interno carta Fedrigoni Arcoprint avorio. In uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore e la sua biografia, e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica. La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri realizzati con le diverse copertine saranno esposti in varie pagine internet e, alla fine, il 25 marzo 2012, nel locale pubblico sede della manifestazione conclusiva del concorso;  

8.      I concorrenti assenti alla serata conclusiva riceveranno i premi a loro riservati fino al loro domicilio, a cura e spese della Segreteria del Premio;

9.      Parte dell’eventuale ricavato in eccesso rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei volumi, sarà devoluto a favore dell’ANED (Associazione nazionale dializzati e trapiantati).

 

Si prega di diffondere il suddetto bando in ogni spazio possibile

Per ulteriori informazioni in Facebook nella pagina Libri di-versi, in memoria di Carmela Monteleone,
oppure nella pagina della libreria Editrice Urso https://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html


Libreria Editrice Urso
info@libreriaeditriceurso.com
SEGNALA il nostro sito

di...versi



 


 

Urso-Avola

 

 

 

il nostro sito

 

 

 

Torna su...