''I DELFINI DI LUCIA'' portano in scena ''Miseria e nobilta'''
15-01-2011 inserito da ciccio; categoria .

LuisellaLucia''Vorrei essere la vostra amica, ''diversa'' da voi
solo perche' ha sofferto...''

(Lucia Sortino)




I Delfini di Lucia
portano in scena Miseria e nobilta' di E. Scarpetta


Dopo l'esilarante - eppur misurata - esibizione dello scorso 8 gennaio, in quel di Avola, l'Associazione ONLUS I Delfini di Lucia riproporra', per il prossimo 22 gennaio, a Noto, la rappresentazione di ''Miseria e nobilta''' di E. Scarpetta, realizzata grazie al Laboratorio Sperimentale di Noto, con la regia di G. Benelli e G. Parisi. Una replica dello stesso spettacolo avra' luogo ad Avola, il 29 gennaio, sempre nei locali dell'Istituto san Vincenzo de' Paoli, dove si e' tenuta la prima.




La commedia di Edoardo Scarpetta, che e' poi un testo originale rispetto alle numerose riduzioni e rielaborazioni di pochades francesi da lui scritte, e' stata liberamente adattata alle esigenze di uno spettacolo vivace e di fine comicita', con il suscitare ‘e il riso e il pianto' di pirandelliana memoria su una dura problematica sociale, per diffondere al meglio le nobili finalita' dei Delfini nel ricordo di Lucia Sortino, prematuramente scomparsa il 18 luglio del 2008.

L'Associazione dei Delfini, presieduta dalla Prof.ssa Giuseppina Spitaleri, e' impegnata innanzitutto nel promuovere e tutelare l'assistenza finanziaria e psicologica ai bambini affetti da patologie neoplastiche; inoltre, tra i vari interessi, si e' attivata nell'evidenziare problemi e carenze delle strutture ospedaliere preposte, i reparti di chirurgia e oncoematologia pediatrica, per favorirne la risoluzione, oltre che nel divulgare, con iniziative varie, la conoscenza di esigenze e problemi dei bambini affetti da tali malattie.

LuciaRagazzina esemplare, ottimista, studiosa, nata a Noto, il 5 settembre del 1989, Lucia scopre, nel 2002, di essere ammalata di cancro. Da allora, la sua vita trascorrera' di degenza in degenza, divisa tra l'amore per lo studio e le cure cui si sottopone presso il Policlinico di Catania, dove sosterra' pure le prove dell'Esame di Stato, conseguendo il diploma con profitto.
Autrice di frammenti e pensieri volti a dipanare il significato dell'esistenza, della sua esistenza, come le si veniva dispiegando nelle tribolazioni del male, affrontato con dignita' e speranza inalterate, Lucia e' riuscita a affrontare le difficili prove che le si sono presentate con una grazia e una tenacia fuori del comune, animata sia dal desiderio dei rientri a casa, tra una sosta e l'altra delle estenuanti vicissitudini terapeutiche del male, sia da quello di poter presto ritornare sui banchi di scuola. Le sue pagine sparse, a volte anche appunti e semplici annotazioni consegnati a pezzetti di carta e fazzolettini rimediati in corsia, sono state raccolte in due volumi, ''Il difficile cammino della mia vita'' e ''Un silenzio che parla. Ricordi, riflessioni, moti dell'anima''.
finaleQuesto il cast di ''Miseria e nobilta''': cameriera ristorante: Alessandra Macca
Nadia: Cettina Fusca, cliente lettera: Augusto Prato, Vincenzo il cameriere: Vincenzo Lombardo, Gioacchino: Salvatore Salemi, Gemma: Santinella Fortuna, Ottavio Bebe': Enzo Cassonello, Eugenio: Giacomo Privitera, Bettina: Ivana Scarpetta, Luigino: Valerio Cicero, Pupella: Pamela Sella,Gaetano Semmolone: Tuccio Dimauro, Pasquale: Maurizio Roccaro, Concetta: Nella Serrentino, Luisella: Giovanna Sammartino, Felice: Seby Ferlisi, Peppiniello: Antoni Albanese. Regia: finaleGiorgio Benelli e Pino Prisi. Luce audio: Salvatore Caruso Music Service Tex.
La carica interpretativa degli attori, tutti docenti, amici, conoscenti di Lucia, ha reso ancora più palpabile la luce di commozione che brillava nei loro sguardi, a fine serata, facendo avvertire ai presenti, peraltro numerosi, tangibile la presenza di Lucia, nella forza delle sue idee e della sua generosita'. Facendoci rammentare di quella speciale consapevolezza che Lucia, in una sua prosa lirica intitolata ''Una rosa'', aveva gia' intuito e compreso: ''Ho capito che le cose, / le persone possono scomparire sulla terra,/ ma rimangono vive nell'aldila', /vive, proprio vive''. Grazie, Lucia!

Vorrei essere la vostra amica, l'amica ''diversa'' da voi solo perche' ha sofferto ed ha dei segni al cuore che nessuno potra' mai cancellare e che ha capito quanto sia importante vivere anche un solo giorno in più.
Per voi il mio cuore ha ordinato di scrivere la mia vita (Il difficile cammino della mia vita) ed ora mi ordina di ringraziare tutti i lettori del mio libro. Urlerei ''grazie!'', ma non posso, così mi limiterò a scriverlo. Grazie, un grazie meritato a chi mi ha invogliato a farlo, come le mie prof…, al grande Ciccio U. che ha letto il mio scritto e ne ha fatto un libro, grazie alle persone, ai ragazzi che l'hanno comprato e letto. e' grazie a loro che ho realizzato il mio sogno nel cassetto che mi ha reso fiera di me stessa, riuscendo così ad aiutare, in qualche modo, il prossimo. Ciccio e' stato davvero utile a me, di aiuto, e saranno le sue dolci parole a spingermi a scrivere anche un secondo book, lo ringrazio.

Lucia


Copertinacopertina libro Lucia

Lucia Sortino
Un silenzio che parla
RICORDI RIFLESSIONI MOTI DELL'ANIMA

2010, cm 16 x 22, pp. 144, Collana Cammini n. 2
EAN 978-88-96071-30-4
Euro 12,00

Lucia Sortino
Il difficile cammino della mia vita
2008, cm 16 x 22, pp. 56, Collana Cammini n. 2
ISBN 978-88-96071-01-4
Libreria Editrice Urso, Euro 10,00

 

I delfini

Copertinain stampaMauro Giarrizzo
LA LEGISLAZIONE SCOLASTICA NEL REGNO D'ITALIA e la situazione nella Provincia di Noto
201
1, 8°, pp. 200
EAN 978-88-96071-32-8

Collana Mneme n. 32

disponibile in libreria da martedì 18 gennaio 2011


PRENOTA IL LIBRO

copertinain stampaAUTORI VARI,
Antologia Inchiostro e Anima 2010/2011
Poesia, Teatro, Cinema in memoria di Antonio Caldarella,

201
1, 8°, pp. 104
Collana Mneme n. 33

Euro 15,00

EAN 978-88-96071-02-1
In libreria da giovedì 3 febbraio 2011

PRENOTA IL LIBRO

 

 

il nostro sito


| Invia ad un Amico | 858 letture