il 14 marzo 2025 per il Beato Antonio Etiope
17-02-2025 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago


News Completa | | Invia ad un Amico | 42 letture

PELLEGRINI ALLA MARCIA DELLA PACE PERUGIA ASSISI – 9 OTTOBRE 2016
07-10-2016 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago

Assisi


foto 2003


News Completa | | Invia ad un Amico | 321 letture

SINCRONICITÀ IN CAMMINO TRA BELORADO E SAN JUAN DE ORTEGA
05-10-2016 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO

sincronicità


News Completa | | Invia ad un Amico | 274 letture

14 marzo 2015 - Quarta edizione del Cammino del Beato Antonio
07-03-2015 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago

evento




News Completa | | Invia ad un Amico | 347 letture

Un sasso sul cammino..., di Ruggero
01-10-2010 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago


CamminoUn sasso sul Cammino..., di Ruggero


PREMESSA


Con quello che piu' sotto andro' ad esporre vorrei smuovere le acque... pellegrine per sviluppare un confronto-dibattito affinche' si dia ''a Cesare quello ch'e' di Cesare e a Dio quel ch'e' di Dio''.
Cioe' fare in modo che si possa sviluppare un pensiero critico sul modo di concepire il ''Camino de Santiago'' perche' si abbia chiaro, quando si pensa di percorrerlo, se si va a fare un pellegrinaggio o un trekking. In maniera da comprendere che sono per loro natura due cose diverse e che andrebbero denominate, addirittura, in modo diverso.
Mi auguro di vedere i cerchi di questo sasso, allargarsi in un proficuo scambio d'idee.
Hola peregrini de Santiago!
Era tanto che pensavo di lanciare un sasso nello stagno dei camminatori. Soprattutto verso quei pellegrini (?) che sembrano molto affezionati al Cammino. Cercando di capire le motivazioni per cui viene, da molti appunto, intrapreso ripetutamente e se in questo loro riandare continuo si possano definire ancora pellegrini?

News Completa | | Invia ad un Amico | 525 letture

Le fantasticherie del passeggiatore solitario, di Rousseau
20-07-2010 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago

LIBRI PER CHI VOGLIA PENSARE E CAMMINARE



Jean - Jacques Rousseau
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
2009, formato sedicesimo, pp. 336
Euro 8,50
acquista

[...] Di cosa si gioisce in una simile situazione? Di nulla di esteriore a se', di niente se non di se stessi e della propria esistenza; fin tanto che dura questo stato si e' sufficienti a se' stessi come lo e' Dio. Il sentimento dell'esistenza spogliato di ogni altro affetto e' di per se' un sentimento prezioso di contentezza e di pace cha sarebbe sufficiente da solo a rendere questa esistenza cara e dolce a chi fosse in grado di allontanare da se' tutte le impressioni sensuali e terrestri che vengono continuamente a distrarci e a turbarne, quaggiu', la dolcezza. Ma la maggior parte degli uomini, agitati da continue passioni, poco conosce questo stato d'animo, ed avendolo sperimentato soltanto imperfettamente, per pochi istanti, ne conserva appena un'idea oscura e confusa che non permette di percepirne il fascino. Certo, non sarebbe neanche bene che, nell'ordinamento attuale delle cose, avidi di queste dolci estasi, si disgustassero della vita attiva di cui i bisogni sempre nuovi impongono l'obbligo. Ma un infelice che e' stato escluso dalla societa' degli uomini e non puo' piu' fare nulla quaggiu' di utile e di buono, ne' per gli altri ne' per se', puo' trovare in questo stato un compenso a tutte le felicita' umane, che ne' la fortuna ne' gli uomini saprebbero sottrargli.


News Completa | | Invia ad un Amico | 449 letture

Nel mezzo del Cammino di Santiago, di Natalino Russo
31-05-2010 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago

Russo, Nel mezzo...NEL MEZZO DEL CAMMINO DI SANTIAGO
in bicicletta verso Compostella tra viandanti e pellegrini
di Natalino Russo


[...]Certi viaggi nascono dentro poco a poco. Le idee iniziano a sedimentare lentamente, come i detriti sul fondo del mare o i minerali dentro le grotte. Osserviamo le gocce venire giu' una dopo l'altra. Le nostre idee si accavallano, si intrecciano, si espandono fumose senza approdare apparentemente a niente. Invece si modellano stalattiti e stalagmiti di aspetto bizzarro, la materia evolve, si accumula in strati piu' spessi, prende forma. I detriti si fanno colline e poi montagne e, da piatto qual era, il paesaggio diventa articolato. Chiediamo agli amici, leggiamo libri, scorriamo pagine su Internet; mappe alla mano, percorriamo le strade di luoghi ancora sconosciuti, tracciamo percorsi ipotetici sul calendario. E piu' dissetiamo la nostra curiosita', piu' lei vuole bere, finche' ci sale, o ci assale, la febbre del viaggio.
Non e' nota, non ancora, la reazione chimica che fa sublimare la fantasticheria, trasformandola dallo stato gassoso a quello solido. E un dato empirico: a un certo punto la partenza che proiettavamo sull'infinito si coniuga al presente, si trasforma finalmente in oggetto concreto.


News Completa | | Invia ad un Amico | 486 letture

IL ''PASSO PERFETTO'' come spettacolo teatrale
26-05-2010 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago
In scena lo spettacolo teatrale
''Il Passo Perfetto'' Diario dal bordo

passo
Sul palco il pellegrino e autore del libro Nicola Artuso, l'attore Loris Contarini e il musicista Paolo Valentini narrano il viaggio-pellegrinaggio di un giovane imprenditore padovano sulla via di Santiago di Compostela. Cosa succede quando una mente naturalmente confusa si trova a camminare cosi' a lungo sulla via di Santiago di Compostela? I silenzi, le domande, l'anelito spirituale e insieme la concretezza faticosa dell'andare, gli incontri di un viaggio-pellegrinaggio dal Nordest verso Santiago compiuto da un giovane imprenditore padovano. Una storia sospesa tra una tanto ricercata spiritualita' e la sua negazione.

News Completa | | Invia ad un Amico | 560 letture

Ci incontriamo a Roma il 27 settembre?
06-09-2008 inserito da ciccio in Cammino di Santiago. Cammino di Santiago
cammino

Ponti di Luce
...E un giorno ho ìvistoî la terra circondata dagli innumerevoli cammini spirituali ìdimenticatiî, una ragnatela di linee di luce pulsante.
Ho ìvistoî tutta la terra, tutta líumanit‡ fare un salto quantico, la consapevolezza e il ìparadisoî del cammino di Santiago riversato su tutta la terra e su tutta líumanit‡.
Un pensiero limpido, chiaro, inequivocabile mi ha attraversato la mente: voglio dedicare la mia vita alla riattivazione degli altri cammini.
Il sogno di un solo uomo Ë solo un sogno, il sogno di molti uomini puÚ cambiare il mondo.

Ci incontriamo a Roma il 27 settembre?


News Completa | | Invia ad un Amico | 653 letture

Avanti >>>