Grazie per aver visitato questo spazio dedicato alla POESIA DELLA SETTIMANA. Qui puoi scrivere e lasciare la tua poesia.
|
Nome |
POESIE con eventuali Commenti |
56) |
Salvatore Di Pietro  |
Città: Avola |
|
|
 sabato, 30 settembre 2006 23:15
Ciatu Miu
?E ffu dda notti,
a notti ddopu ? cuncertu,
a ffirriari pp? paisi,
parrari, rririri, mangiari,
?Maronna quantu cosi!
E ffu a prima vota
ca mi mancau lu ciatu,
na bbeda sinzazzioni
ca nu nn?avija mai pruvatu;
e di ssa notti ?npoi,
u ggiuru supr?? Ddiu,
u ciatu m?ha mmancatu
e ttu si u ciatu miu.
E mm?arrivordu a notti
supr?? turri ri ?ncastedu
iu ca murija pp? ttia
e tu ricijitu: stu celu, ma cch?? bbeddu?
?mi manca lu ciatu
se penzu ca u prisenti ? ggi? ppassatu.
E ttu si u ciatu miu
ca rriri cc? ll?occi tovi bbl?,
u rrestu nu ?nn?? nnenti: cci semu iu e ttu.
E ppoi dda notti, chidda,
ca u vasuni nu ?nt? resi,
u celu era tuttu na stidda,
u ciatu mi mancau
e nu ?nci ni sunu scusi?
?e ora sugnu sicuru
ca tu si u ciatu miu
picch? quantu mi manchi
u sapi sulu Ddiu.
A vita ? ccapricciusa,
ttra picca ti nni vaji
e u cori iu mi strazzu
se nu ?nti viru cciui?
?e mmi manca lu ciatu
nu ?nnu rririri r?accuss?;
si ssulu u ciatu miu
e ttu mi fai mur?.
E u tempu abbola via
quann?? ca parru cc? ttija;
forsi ? ppicch?
s? ttutta a vita mija?
?e ttu si u ciatu miu
pp? ora e ppi mmai
e u ciatu miu arresti
macari ca ti nni vaji.
|
|
A TOTO'
Tu 'ncopp''o palcuscenico
si' stato n'attrazione,
'o rre d''o munno comico
pe' tre generazione.
Verace figlio 'e Napule
n'he dato buonumore,
sapive fa miracule
cu' l'arte toia d'attore.
Mad?, che Ddio 'e cervella
tenive comme autore
pe' scrivere: ' A LIVELLA
e 'O FINE DICITORE.
Pe' fa na MALAFEMMENA
ch'? nu capolavoro,
canzona chiena 'e s?mmena
ch'ogge se canta ancora.
A sta citt? che campa
'a sempe 'int''o turmiento
tu c'he lassato 'a lampa,
nu sciummo 'e sentimento.
N'eredit? 'e surriso
nu testamiento 'e core
na luce 'e pizzo a rrisa
l'oro 'e nu 'nduratore.
E pe ringraziamento
t'avimmo dedicato,
TOTO', nu monumento
tutto pe tte, allustrato!
Napule ? na famiglia
aunita 'int'o calore
e tu ca lle si' figlio
nun pu? mur?, nun muore!
Luciano Somma
|
|
 venerdì, 15 settembre 2006 21:22
NON STO PENSANDO A NIENTE
Non sto pensando a niente,
e questa cosa centrale,
che a sua volta non ? niente,
mi ? gradita come l'aria notturna,
frasca in confronto all'estate calda del giorno.
Che bello, non sto pensando a niente!
Non pensare a niente
? avere l'anima propria e intera.
Non pensare a niente
? vivere intimamente
il flusso e riflusso della vita...
Non sto pensando a niente.
E' come se fossi appoggiato male.
Un dolore alla schiena e sul fianco,
un sapore amaro nella bocca della mia anima:
perch? in fin dei conti,
non sto pensando a niente,
ma proprio a niente,
a niente...
Fernando Pessoa
|
|
Senza titolo
..ho lasciato
silenzi di parole
appassire
nel frangersi
puro
del mare dentro
non ho piu'
sogni
|
52) |
Francesca Also |
|
|
Chissa'
Chiss? se per sempre il tuo sguardo vellutato,
mi sfiorer?, cos?, innamorato:
dandomi certezze,
chiedendomi tenerezza.
Chiss? se l?esistenza ci divider?...
se il tempo,
che muta volti
e avvenimenti
sar? con noi clemente,
lasciando d?oro e d?ebano
i nostri capelli,
innocenti e speranzosi
i nostri intendimenti.
Corrono gli istanti della vita...
e attraversano la Pace
e le guerre,
le stagioni nuove
e antiche,
le tremuli foglie,
e i giovani sorrisi.
E trasformano i palpiti del cuore,
in schegge di ricordi
da assemblare con stupore.
|
51) |
Carmela Monteleone  |
Città: Avola |
|
|
 venerdì, 23 giugno 2006 17:38

Non chiedetemi
cosa o chi
abbia ucciso la mia voce.
Abbiate solo
rispetto per il mio silenzio
e lasciate i frastuoni
lontani dal mio essere.
Un anima geme.
Nessuno sa ascoltarla.
L'inganno colp? la dolce sincerit?.
Un taglio astioso di labbra
pronunci? la sua sentenza
provocando in un solo istante
la morte dell'anima.
Ora tutto geme in silenzio
|
50) |
Franco Caruso  |
Città: Avola |
|
|
 domenica, 18 giugno 2006 11:24
A CICCIO URSO
Se ne sta l?
dietro quel suo tavolo
ingombro di libri, computers
fatture e gettoni,
e ricorda
a tutti gli amici
un sogno passato:
una bancarella,
per strada,
un tempo ormai
mitico,
un remoto festival dell'Unit?.
Un sogno
avverato.
E sua figlia,
sgattaiola
dagli scaffali
della sua attuale
libreria-editrice
studiando
frasi in inglese
e danzando
fra i libri
che si sommano
di giorno in giorno
a colmare del tutto
ogni spazio rimasto ancora libero
l? attorno.
E non trovi pi?
solo
Bakunin, Ho Chi Min
e Guevara,
in gigantografia,
ma poesie di Prevert
e "Storie Infinite"
e fiabe e leggende e
saggi per ogni persona
ed et?.
E dietro una pila di libri,
per terra,
c'?, perfino,
suo figlio, Marco Polo.
L'ha chiamato cos?
in ricordo di un viaggio
"on the road"
in quell'Afghanistan,
allora
ai pi? sconosciuto.
E c'? sua moglie a rievocare
con un pizzico
d'invidia, frammisto a pudore,
avventure e amorazzi
del marito pi? matto del mondo
e lotte intraprese
con donne rivali
e risvegli, in tenda,
nel deserto africano,
col marito pi? caro
del mondo.
E dentro con loro
trovi tutto un paese:
artigiani e parenti,
farmacisti e poeti,
imbianchini,
preti e braccianti
e perfino bambini
acquirenti.
E c'?, anche, quella gente
inetichettabile e autentica,
assai rara, in Sicilia,
che, qui,
accolta da amica,
trova il posto,
per incontrarsi
e mostrarsi
se stessa.
Franco Caruso
In FRANCO CARUSO, "Metti in valigia un'emozione",
Libreria Editrice Urso, Avola 1986, pag. 16
|
|
Madre mia
Lei dipinse i miei occhi di luce
e accolse in lei il mio respiro
umile, saggia di me fu duce
ovunque lo sguardo suo pesco in giro.
Mia dolce madre che tanto m'amasti
donando cuore, fatica e dolore
Mia forte madre che tanto m'amasti
non c'e' mare pari al tuo amore.
Piccola e amata mia figura
con un sol braccio ti stringo a me
cingendo forte la tua materna cintura
e come burro che fonde, io son te.
Quante volte avrai pianto per me ingrato
che Dio perdoni me misero meschino
me egoista, bugiardo e indiavolato
che Dio perdoni il tuo eterno bambino.
Mia santa madre che tanto m'amasti
e ancor oggi d'amor mio sei piena
Mia eroica madre che tanto m'amasti
ancor oggi per me ti dai pena.
Che giungano a te volando le mie parole
in attesa di un bacio sulla fronte
rimango qui a contare le mie ore
pensando a te che della mia vita sei fonte.
|