|
Nome |
Messaggi con eventuali Risposte e Adesioni |
229) |
giovanni ramoni  |
ramonig@libero.it |
Località: druogno (verbania) |
|
|
 e' possibile avere una mappa del percorso da Roncisvalle a Santiago con i vari rifugi? ciao
giorgio ferrari lunedì, 11 dicembre 2006 19:42
Prova ad accedere ai vari siti tipo
pellegrinando.it
o, meglio,
mundicamino.com
Saluti Giorgio
|
|
228) |
Marco  |
marco.brugnara@alice.it |
Località: Mantova |
|
|
L'estate scorsa ho fatto un pezzo del cammino per Santiago in territorio francese, pi?? precisamente sono partito da Le Puy en Velay e sono arrivato a Chaors.
Nel 2007 vorrei completare il cammino in terra di Francia da Chaors a Saint Jean pie de Port dato che nel 2005 ho fatto trutto il cammino per Santiago in terra di Spagna.
Chiedo se potete darmi qualche notizia su guide in italiano da Le Puy a Chaors perch?® io sono in possesso solo di una guida scritta in francese; se interessa il cammino possiamo parlarne.
ciao a tutti Marco
giorgio ferrari lunedì, 11 dicembre 2006 19:50
Marco, non credo che ne esistano,qualcosa e' disponibile su
[www.pellegrinando.it]
quella che hai e' quella edita dalla FFRP francese ? Io ho usato quella insieme alla guida miam miam dodo ( per ostelli e pernottamenti )
Scrivi pure se servono altri dettagli
Giorgio giorgioelisa@hotmail.com
|
|
227) |
oneda  |
onekab@hotmail.it |
Località: varese |
|
|
 Ciao tutti!
Vedendo che nel forum rispondete a tante domande sul cammino, volevo chiedere se ?® ancora possibile avere la tessera del pellegrino?
Credo che fino a qualche tempo fa era indispensabile x alloggiare negli ostelli dei pellegrini e x avere sconti sul cibo ecc.
Grazie e ciao a tutti.
ANDREA martedì, 21 novembre 2006 15:34
ciao futuro pellegrino , volevo solo dirti che la tessera come la chiami tu (che tra l'altro si chiama credencial )serve eccome!!! senza di quella non entri proprio nei rifugi...
ciao e buon cammino
|
bruno martedì, 26 dicembre 2006 12:30
Puoi tranquillamente rivolgerti ad un'associazione italiana oppure quando sei sul posto la chiedi al primo refugio nel quale pernotti.
Auguroni
bruno
|
|
226) |
orfeo fornoni  |
orfeofornoni@virgilio.it |
Località: ardesio bg |
|
|
 vorrei avere informazioni sui percorsi a piedi per santiago de conostela
Giorgio martedì, 28 novembre 2006 17:15
Ciao Orfeo, i percorsi sono molteplici. Il piu conosciuto (e frequentato !) e' qil tratto Roncisvalle/SDC, Per una panoramica dei vari percorsi ti consiglio il sito [www.mundicamino.com] . Per informazioni dettagliate scrivimi pure . Salutoni Giorgio ( Vimercate,MI)
|
|
225) |
Gustavo  |
gustavo.bossetti@wanadoo.fr |
Località: Menton |
|
|
Ciao vorrei andare a Santiago in calesse a settembre 2007 se avete informazioni o volete venire a cavallo scrivetemi.
Il tragitto sarebbe Lourdes santiago
|
224) |
giovanni ramoni |
ramonig@libero.it |
Località: druogno (verbania) |
|
|
faro' il cammino di santiago dal 23.12 al 06.01.2007. chiedo se qualcuno lo ha fatto in questa stagione di darmi delle indicazioni. grazie ciao
|
223) |
marco faini  |
marco.faini@anffasbrescia.it |
Località: brescia |
|
|
vorrei compiere il cammino per santiago nel periodo invernale (partenza tra dicembre e gennaio). Qualcuno mi pu?? dare indicazioni sulla "sensatezza" - in termini di fattibilit?† - del progetto?
grazie in anticipo
Carlo di Torino giovedì, 9 novembre 2006 14:49
ti consiglio di leggere "Pellegrino dove vai". Ti incollerai alle pagine e trarrai ottimi consigli per il viaggio.L'autrice mi pare sia Raffaela Gozzo
|
|
222) |
Luciano |
s.l.diguida@virgilio.it |
Località: bologna |
|
|
Vorremmo fare il percorso francese in bici da corsa con camper a seguito. si accettano tutte le informazioni e consigli possibili: Tappe/altimetrie/luoghi interessanti. Periodo giugno/settembre.Grazie
Ciccio Urso martedì, 7 novembre 2006 21:24
Ho fatto il Cammino di Santiago una volta in camper (nel 1992) e due volte a piedi (2004 e 2005). Torno quest'anno ancora a piedi. Per l'esperienza che ho il camper non segue il vero cammino e avverte solo di striscio la sua magia. La bicicletta da corsa non potr?† fare tutta la strada che un altro tipo di bici pu?? invece fare (qualche volta, inaspettatamente, ci troviamo accanto con meraviglia ''pellegrini'' ciclisti in terreni molto accidentati...). In ogni caso, ognuno ha ragione del suo passo, del suo tempo e delle sue scelte.
Nel nostro sito abbiamo qualche libro utile per il cammino in bicicletta (e non solo) tipo: I libri di Terre di Mezzo
Guida al cammino di Santiago de Compostela in bicicletta, 2004, 8¬?, pp. 96, ill., Euro 14,00, che a richiesta spediamo in contrassegno.
Qui si possono trovare tante cose utili su difficolt?†, cose da vedere, ecc.
Vai in [www.libreriaeditriceurso.com]
|
|
221) |
gian |
gianlupo09@libero.it |
Località: caorle |
|
|
Sto cercando notizie sul camino de la Plata.C'?® qualcuno che loha gia' percorso?Io ho gia' fatto il cammino da Le Puy a Santiago e vorrei l'Aprile prossimo andare da Siviglia a Santiago.
Ringrazio chi mi rispondera'
giorgioelisa@hotmail.com martedì, 24 ottobre 2006 08:19
Ciao Gianluca, ti prepari ad un esperienza memorabile. Grandi spazi e solitudini sconfinate ti attendono. Credo la VDP possa essere paragonata al Cammino Francese di 15 anni fa. Timando un'email con piu' dettagli. Ciao Giorgio
|
giorgioelisa@hotmail.com martedì, 24 ottobre 2006 11:57
Credevo ci fossero limiti di spazio per le risposte ma vedo che non e' cosi'. Prova questi siti
-http://www.caminosantiago.org/cpperegrino/cpalbergues/viaplata.html
-http://www.viaplata.org/
-http://www.godesalco.com/camino/plata
-http://www.guiarte.com/viadelaplata/
-www.mundicamino.com
La tarda primavera e' forse ilperiodo piu' bello per la VDP, per le condizioni meteo e la fioritura. Attenzione alla settimana santa (che inizia con le sfilate del venerdi' santo) perche e' il solo momento in cui e' difficile trovare posto in alberghi o ostelli ,soprattutto nelle citta' importanti. Sentiero discretamente segnato. Discreta la guida degli Amici della VDP di Siviglia, ma non so se sia aggiornata. Scrivimi pure per maggiori dettagli o se preferisci ti faccio avere il mio numero di telefono. OK ? Ciao Giorgio
|
Luigi mercoledì, 1 novembre 2006 20:53
ciao gianluca anche io ho gi?† percorso tre volte il Camino e stavo pensando di percorrere la via de la plata la prossima primavera. Magari ci possiamo tenere in contatto. per il momento ho recuperato una guida in italiano ed una in spagnolo, comunque, dalle esperienze avute in precedenza sul Camino, sono convinto che anche sulla via della plata si possa trovare l'accoglienza e l'aiuto delle persone del luogo. ciao
lusal90@mac.com
|
|
220) |
bruno  |
bruno.galante@libero.it |
Località: firenze |
|
|
Per quelli che hanno gi?† fatto il Camino di Santiago e volessero fare la Via Francigena ci sono buone nuove: i sentieri sono stati tracciati anche con le frecce gialle e ci sono posti per il pernottamento.
Umberto mercoledì, 25 ottobre 2006 15:40
Carissimo Bruno, mi hai dato la chiave per la partenza, Leon - Santiago e Finisterre. dal 29 giugno al 14 luglio. Le parole sono insufficenti, (le mie, non le tue), ma ci?? che rimane dentro riempie ogni spazio, curiosa ?® dimenticanza della fatica e dei km, il ricordo ?® e rimane vivo.
Hola, a chi ?® partito, a chi ?® in viaggio e a chi partir?†
|
|
219) |
Fabrizio&Deborah |
fmspino@virgilio.it |
|
|

Ciao a tutti, qualcuno si ricorda di noi?
Abbiamo fatto il cammino di Santiago quest'anno dal 7 al 26 agosto... l'ultimo giorno ci hanno rubato la macchina fotogra#@*%! digitale con tutte le nostre foto... se uno di voi pellegrini ha scattato con noi delle foto e fosse cos?¨ gentile da inviarcele, sarebbe carino... cos?¨ potremo rivedere un attimo di questa meravigliosa esperienza... buon cammino a tutti!
Fabrizio e Deborah
|
218) |
Juan Carlos Espliego Gonzalez  |
juancaresp@hotmail.com |
Località: Madrid |
|
|
Queridos amigos:
Os escribo para contaros que el pasado 26 de Agosto termin?© el fabuloso Camino de Santiago en Muxi?° despues de pasar por Finisterre. En total fueron casi 500 kilometros desde Le??n hasta Fisterra y luego Muxia. Del camino a partir de Santiago de Compostela casi nada queda, ya que el fuego y los incendios han acabado hasta con las peculiares flecha amarillas que nos indican la direcci??n correcta . . . as?? que lo tuve que terminar con ayuda de una br??jula y de todo a que que se prest?? a indicarme la direcci??n correcta.
Regreso con la Compostelana, la Finisterrana, la Muxiana y muchos, muchos, muchos maravillosos recuerdos.
Besos y abrazos a todos.
Juan Carlos
|
217) |
Francesco  |
franz1481@libero.it |
Località: Torino |
|
|
Ciao a tutti,ormai il nostro cammino e terminato da 1 settimana e mezza,ma....quanto e difficile tornare alla solita vita dopo un esperienza cosi??E stato tutto stupendo,anche le nostre tendiniti,vesciche e altri imprevisti,hanno reso questo cammino un esperienza unica e indimenticabile.Ancora oggi scorrono nella mia mente i 620km percorsi a piedi,la mitica tappa notturna Leon Astorga e le innumerevoli persone che abbiamo incontrato e con cui abbiamo condiviso alcuni momenti.E proprio a loro che devo rivolgere un ringraziamento particolare,perch?® hanno fatto si che il nostro cammino sia diventato speciale.Grazie ad Arcangelo,Luca,Mariangela,Lorenzo,Gianmario,Daniela,Marco,Massimo,Anna,Modesto...e tutti coloro di cui purtroppo non so neanche il nome.E poi,soprattutto,grazie al mio migliore amico,fratello e compagno di mille avventure.Grazie Frat?®.Buen camino a tutti.
|
216) |
arianna  |
ariannalotti@libero.it |
Località: firenze |
|
|
salve a tutti  ho gi?† fatto il cammino di santiago e sono rimasta senza parole da come mi ?® piaciuto e quindi mi piacerebbe fare la via de la plata, c'?® qualcuno che pu?? darmi qualche informazione  ? grazie grazie
giorgioelisa@hotmail.com martedì, 24 ottobre 2006 11:42
Ciao Arianna, telegra#@*%!mente direi: pochissima gente , grandi spazi e grande solitudine, pochi ostellima abbastanza per un buon camminatore, evitare l'estate per il troppo caldo e il tardo auunno per le piogge . Prova questi siti
-http://www.caminosantiago.org/cpperegrino/cpalbergues/viaplata.html
-http://www.viaplata.org/
-http://www.godesalco.com/camino/plata
-http://www.guiarte.com/viadelaplata/
-www.mundicamino.com
Scrivimi pure per maggiori dettagli Ciao Giorgio
|
|
215) |
Giuseppe  |
giuseppedalmaso@virgilio.it |
|
|
tornato!!L'idea era,come gi?† scritto ,di fare il "camino del norte" da Santander poi il "camino potoghese e deviare sino a Fatima con altri due amici.Purtroppo per?? uno per vesciche e tendiniti e l'altro per una grave distorsione ad Oviedo son rimasto solo ed allora ho optato per il "camino primitivo".Rispetto al "frances"?®,a mio parere pi?? duro e meno comodo per?? che bello nella natura ,nei monti delle asturie in poche persone veramente da consigliare a chi vuole pace,tranquillit?† e meditazione....Ultreya a tutti i pellegrini
|
214) |
silvia  |
curcuma75@yahoo.it |
Località: pordenone |
|
|
ciao a tutti!!! mi piacerebbe partire in novembre per la via della plata...avete informazioni da darmi?
grazie
andrea domenica, 20 agosto 2006 11:33
ciao silvia , non so se ce l'hai gia' ma ti consiglierei di prenderti la guida delle terre di mezzo " a santiago per la via della plata" dove c'?® scritto anche quando partire e altre utili indicazioni. buon cammino!!!!
|
silvia lunedì, 21 agosto 2006 10:01
grazie andrea ma ce l'ho gi?† il libro e piu o meno so cosa portarmi perch?® ho gia fatto il cammino francese e quello del nord per?? mi hanno detto che quello della plata ?® ancora piu solitario e dato che partir?? sola(come sempre)mi sarebbe piaciuto avere maggiori informazioni......
|
Ciccio Urso mercoledì, 23 agosto 2006 20:57
In questi giorni ?® tornato dall'esperienza della "Via della Plata" un carissimo mio amico di Avola, Michele Nastasi; lui ha dovuto interrompere ad un certo punto, per problemi di salute di un suo figlio. Mi ha portao informazioni dettagliatissime sull'esperienza fatta. Sostiene che il libro di "Terre di Mezzo" (noi lo vendiamo amche attraverso questo sito) ?® straordinariamente utile! Nei mesi estivi il caldo ?® il nemico principale, col territorio spessissimo senza vegetazione che faccia ombra. I rifugi non sono cos?¨ presenti come nel Cammino francese (In questa "Via" a volte sono dopo 15 km, a volte dopo 40/45 km...)... A novembre c'?® da fare i conti sicuramente con la pioggia e il fango... Il territorio non sempre ?® segnalato esaurientemente con la nostra freccia gialla; spesso si entra in latifondi privati con grossi cani in libert?† e con tori di grossa stazza (se sono neri nel corpo, hanno le corna bianche e, se bianchi, hanno le corna nere... Ti impressioni terribilmente per queste corna perch?© te le puoi trovare davanti all'improvviso, e non sai in quel momento se potranno - o no - farti male... le statistiche dicono di no, ma l'amico sostiene con non poco senso dell'humour, che in quei momenti non pensi alle statistiche...). Amici spagnoli del Cammino (Joacquin e Pilar) ci hanno gi?† scongiurato di non percorrere la Via della Plata in estate... Io e la "cantadora" Liliana avremmo voluto fare questa strada, ma noi abbialo solo due mesi in alternativa, o luglio o agosto, e quindi l'anno prossimo partiremo da Somport. Tu vuoi andare a novembre per la "Via della Plata". Aprile-maggio-settembre-ottobre sembrano i mesi pi?? idonei... Che dire? E' una prova in pi?? per i pellegrini gi?† a dentro con l'esperienza estrema... Ultreya e Suseya, cara Silvia. Informaci sempre delle tue scelte e impressioni. Gli amici che seguono il forum ne hanno bisogno...
|
|
213) |
silvia |
|
|
|
 mercoledì, 9 agosto 2006 16:05
ciao andrea...lo zaino ?® da70litri e pesa sui due chili circa.prover?? a rifarlo togliendo qualcosa.anche se sembra tutto indispensabile.grazie per i consigli.ciao ciao  .
|
212) |
silvia |
|
|
|
 mercoledì, 9 agosto 2006 13:11
ciao...fra pochi giorni parto per il pellegrinaggio e non so come organizzarmi con lo zaino.sono gi?† due volte che provo a farlo e mi viene di 10kg per?? volevo che fosse solo di 8kg.mi potete dare un consiglio su come prepararlo?grazie ciao ciao.  .
andrea mercoledì, 9 agosto 2006 14:01
ciao silvia quanto pesa il tuo zaino da vuoto? lo zaino dovrebbe pesare massimo 2 kg altrimenti andiamo gia' fuori. Io ho fatto il cammino l'anno e erroneamente avevo uno zaino da 65 litri che pesava da solo 3,5 kg. In totale con la roba pesava oltre gli 11 kg. Cercate di portarvi solo un cambio leggero e meglio se tecnico di quelli che dopo lavati si asciugano velocemente. Il sacco a pelo di quelli da 750 grammi . meglio il k-way al posto del poncho che pesa troppo . I sandali che siano tecnici ma non che pesino troppo perche' dovete tenerli nello zaino. Dal momento poi che non camminate fuori dal mondo qualcosina che vedete che vi serve la potrete comprare lungo il cammino.
buon cammino ragazzi!!!!!!!!!!
|
|
211) |
claudio  |
noracla@libero.it |
Località: torino |
|
|
Ciao a tutti !!!
Avevo organizzato tutto per andare a pedalare lungo il cammino nel mese di maggio ma purtoppo una operazione alla spalla mi ha rallentato l'entusiasmo
Ora sto pensando di fare il cammino partendo il giorno 8 OTTOBRE proprio dopo aver compiuto i miei primi 40 anni
Qualcuno di voi ha visto com'?® il cammino in ottobre ??
Un abbraccio a tutti
Claudio
|
210) |
chiara |
|
|
|
 martedì, 8 agosto 2006 15:02
ciao...anche io fra pochi giorni parto e sono molto emozionata...c'?® qualcuno che in poche righe vuole raccontarmi la sua esperienza?ciao ciao.
|