|
Nome |
Messaggi con eventuali Risposte e Adesioni |
429) |
Anna  |
cocomero00@gmail.com |
|
|
Vorrei fare il Camino Frances ad aprile, qualcuno l'ha già fatto e mi può dare qualche dritta? javascript:emoticon('  ')
sono molto preoccupata per il tempo (atmosferico, intendo!) vorrei portare lo zaino più leggero possibile, ma ho paura di esagerare ed avere freddo javascript:emoticon('  ')
|
428) |
matteo  |
|
Località: nova milanese milano |
|
|
 sabato, 22 ottobre 2011 07:22
Salve. Sono nuovo nel sito, vorrei fare il cammino della plata, quello sanabrese qualcuno mi puo' aiutare? da dove si parte? quanti km sono? io ho gia' fatto il cammino francese tutto da s. jean a santiago. Grazie
Francesco Urso mercoledì, 14 dicembre 2011 10:13
Per questa tua esigenza ti suggerisco il libro di Riccardo Latini (come sempre il miglior sistema di procedere è documentarsi bene attraverso i libri...).
Riccardo Latini, "A SANTIAGO
LUNGO LA VIA DELLA PLATA E IL CAMMINO SANABRESE"
2010, 8°, pp. 152, illustrato
Euro 17,00
VEDI IN [www.libreriaeditriceurso.com]
Qui troverai descritte le 26 tappe, lungo la storica via romana nota oggi col nome di Via o Ruta della Plata da Siviglia ad Astorga, dove si ricollega al Cammino Francese (in 10-11 tappe) per Santiago. Inoltre sono descritte anche le 13 tappe del Cammino Sanabrese,la variante di quasi 380 km che i moderni pellegrini, in numero crescente, percorrono per raggiungere Santiago di Compostela, evitando l'affollamento del Cammino Francese.
Per quanto riguarda proprio il Cammino Sanabrese, Riccardo latini scrive nel libro, fra l'altro, queste parole:
"Il Cammino Sanabrese (dal nome della regione che lo attraversa) o Mozarabico è lungo quasi 380 km. Si abbandonano i vasti e assolati altipiani della Castiglia, andando prima verso ovest e poi in direzione sud-nord, per i rilievi boscosi della Galizia. C'è una sola grande città, Orense, a soli 100 km da Santiago di Compostela. Alcune tappe sono impegnative per i costanti dislivelli da superare e i numerosi passi montani. Anche qui tratti di strade romane-medievali, sentieri, e piccole stradine asfaltate secondarie. La grande arteria viaria, la N-525, dominerà parte del paesaggio, soprattutto prima dei centri abitati".
|
|
427) |
tullio bianchi  |
tulliobi@yahoo.it |
|
|
Ho percorso il Camino nell'agosto 2009 partendo da Villafranca del Bierzo. 180 km in una settmana in compagnia di Mariarosa, Alberto (mia moglie e mio figlio, ragazzo Down) ed altri 15 compagni. e' stata un'esperienza fantastica, al punto che ho deciso di rifarlo da St Jean, da solo (con Mary ed alby lo farò ancora ma + avanti). sono indeciso se partire in aprile o maggio. qualcuno può darmi un consiglio? grazie e buen Camino a tutti - tullio
davideadesso venerdì, 18 novembre 2011 21:17
Ciao Tullio, dev'esser stato proprio bello farlo con la famiglia.Da solo assumerà altro significato. Riguardo il periodo ha senso sia aprile che maggio , forse aprile un pelo più fresco ma tutto ha un senso e solo tu sceglierai quale. Comunque nulla vieta di partire a metà aprile cos' cammini in entrambi i mesi... ahahahahhaha
a parte gli scherzi, ti auguro un ottimo cammino e memore dell'esperienza pasata te lo godrai con ancora più calma.
buen camino peregrino
|
|
426) |
Nello Malisano  |
ne_llomalis@yahoo.it |
Località: Palermo |
|
|
Sono Nello, e finalmente sono un uomo libero. Sono in pensione e ho tutto il tempo a mia disposizione. Vorrei fare questo viaggio per Santiago e non mi dispiacerebbe farlo con altre persone. Magari prima dell'inverno, oppure a primavera. Chi mi legge e cerca qualcuno come compagno per questo lungo e faticoso percorso, mi mandi una email. Grazie Nello
|
425) |
adriano  |
adryano_63@yahoo.it |
Località: coredo |
|
|
vorrei provare qst'esperienza nel mese di gennaio,in quanto con il mio lavoro,avrò solo in quel periodo le "FERIE" ............COSA NE DITE,QLC LO HA FATTO?
|
424) |
luca - fi |
|
|
|
 mercoledì, 7 settembre 2011 19:06
Ciao a tutti, per problemi di lavoro mi trovo ad avere tempo a sufficienza per poter mettere in pratica il mio desiderio: quello di fare l'intero Cammino. Sono però digiuno su tutto quanto può essere l'organizzazione migliore. Mi spiego:come conviene arrivare al punto di partenza, cosa portare,come muoversi per le soste, cosa fare poi e da dove ripartire per tornare in italia. Mi rendo conto che possono sembrare domande da poco, ma credo che chi ha già vissuto questa esperienza possa essermi d'aiuto.
Vi ringrazio in anticipo.
ginzo venerdì, 9 settembre 2011 17:03
guarda come arrivare dall'italia non saprei perchè vivo a barcelona quindi sono arrivato fino a pamplona dove partono autobus per roncisvalle da dove ho iniziato il cammino, l'ho percorso tutto a piedi in 32gg, per colpa di una sosta forzata di 2 gg in galizia per riposare il piede che mi ha dato problemi di tendinite. un consiglio Zaino da 40 litri più che sufficiente con 3 mutante 3 calze pantaloni pe la camminata e una tuta per la sera, 3 T-shirt pail o felpa giacca e pantaloni antipioggia, copri zaino anti-pioggia, scarponi da camminata comodi resistenti ma niente di troppo tecnico, basta che siano impermeabili e abbastanza resistenti. non è neccessario un allenamento speciale però non partire magari dopo anni di fancazzismo più totale, cmq non è una gara prenditi i tuoi tempi e se proprio non hai il tempo necessario dividilo ma non saltare le tappe usando l'autobus, te ne pentiresti! cmq ensperienza indimenticabile io ora mi stò organizzando per percorrere la via de la plata, da sevilla a santiago, son mille km. a santiago torni in aereo, c'è l'areoporto li con voli ryan air!
|
|
423) |
Maurizio |
mauriziozuan@libero.it |
Località: Prato |
|
|
Ho fatto il cammino dal 10/08/11 al 15/08/11 da Sarria, indubbiamente l'esperienza più bella della mia vita.
Ho bisogno di aiuto, c'è qualcuno che conosce il nome del parroco che ha cocelebrato la messa nella basilica di Santiago alle ore 12.00 del giorno 15/08/11 è un ragazzo italiano che ho conosciuto ma di cui purtroppo non ricordo il nome e non ho riferimenti. chiunque abbianotizie può contattarmi alla mia mail: mauriziozuan@libero.it
|
422) |
cati  |
alessia.zobi@alice.it |
Località: pescia |
|
|
Ieri notte sono tornata da Santiago ho fatto il cammino da Sarrìa bellissima esperienza avevo paura di non farcela ,non essendo allenata ...invece ho vinto la sfida personale ..a piedi e con uno zaino che potevo benissimo riempire meno era pesante ..cmq lo rifarei
|
421) |
giancarlo  |
dartfs@hotmail.it |
Località: S.Angelo Romano |
|
|
quest'anno ho fatto il camino in bike ,ma con supporto di un camper ,vista l'esperienza fantastica l'anno prossimo vorrei provare a farlo a piedi.Quindi accetto tutti i consigli,oltre a quelli già scritti da tutti voi
|
420) |
Lidia  |
|
Località: Mandello Lario |
|
|
 lunedì, 11 luglio 2011 19:27
Anch'io settimana prossima partirò per il Cammino. Ho però un problema da risolvere: dall'Italia dovrei farmi spedire fermo posta un piccolo pacco a Santiago. Ho chiesto alle Poste Italiane come fare ma non hanno saputo rispondermi... Leggendo questo forum ho capito che il servizio esiste. Qualcuno sa indicarmi come fare? Cosa scrivere sulla busta? Grazie 1000!
|
419) |
Monica  |
kursaal@libero.it |
Località: Alessandria |
|
|
Vorrei partire ad agosto, ma disponendo di 10 giorni pensavo di partire da Ponferrada......(premesso che non ho mai percorso il cammino) qualcuno puoi darmi suggerimenti? Qualcuno si vuole unire? Siete i benvenuti :)
|
418) |
fabrizio  |
faber59@gmail.com |
Località: assisi |
|
|
Sto partendo per la via francigena, qualcuno viene con me? ciaoo
|
417) |
Nunzio  |
nunzio-@libero.it |
Località: Pavia |
|
|
Ciao raga, probabilmente il 13 agosto partirò per due settimane ed avevo intenzione di percorrere tutto il Cammino di Santiago. Qualcuno sa dirmi se è possibile concluderlo in due settimane o è solo una mia utopia? campeggiare in tenda?
Lalla martedì, 14 giugno 2011 10:14
ciao, non so da dove tu pensi di partire ma supponendo che tu faccia il Cammino francese e quindi partenza da St. Jean P.de P. oppure Roncisvalle non hai la possibilità di farlo in 15 giorni.
Il motivo è semplice: sono oltre 700 km e a meno che tu non intenda farlo "di corsa" oppure in bicicletta mediamente lo si percorre in 30 giorni, giorno più giorno meno.
Probabilmente non hai altri giorni a disposizione e quello che ti posso suggerire io è di iniziare da St. Jean, arrivare fino dove puoi ed il prossimo anno ripartire esattamente lì dove lo hai terminato concludendolo a Santiago. Molti compiono così il Cammino sopratutto se sono legati dal lavoro o da problemi personali.
Se mi permetti un altro suggerimento: vivi il tuo Cammino giorno per giorno senza porti il problema di arrivare per forza in un cero luogo e te lo godrai intensamente. Buen Camino
|
Ciccio Urso martedì, 14 giugno 2011 10:36
Ottimo il suggerimento di Lalla in tutti i suoi aspetti! Escludi categoricamente la tenda (e ogni altro oggetto superfluo di altro tipo!). Lungo il cammino c'è una rete di rifugi municipali, parrocchiali, privati e pensioni che è in notevole espansione e che riesce ad assorbire generalmente la quantità di pellegrini in cammino. La leggerezza dello zaino, il proprio ritmo senza corsa, vivere l'esperienza ri-creandosi, fare proprio quello che è possibile, sono tutte cose fondamentali...
|
Stefania sabato, 25 giugno 2011 22:26
Ciao, io parto il 14 agosto 2011 da Malpensa a Bordeaux, poi con i treni arriverò se tutto è in orario a SJPDP verso le 18.40...E' il mio primo cammino, ma penso che è davvero un'utopia percorrerlo in sole 2 settimane. Prenditi tutto il tempo che hai senza correre e fatti guidare dal cammino. Magari ci si incontra per strada. Ciao ultreya y suseya.
|
|
416) |
Gianfranco |
gianfranco.groppelli@libero.it |
|
|
Sto cercando di capire ed organizzare il cammino per i primi si settembre...qualcuno mi sa dire da dove è meglio partire, quanto tempo abbisogno e quanto spenderò?
bruna martedì, 7 giugno 2011 17:54
ciao sono bruna potrei darti molte informazioni in proposito ma dovresti dirmi quanti giorni hai a disposizione cosi posso dirti dove partire.X i costi cerca sempre di alloggiare nei MUNICIPAL che costano 3-5 euro.spesso gli alloggi nelle parrocchie sono a offerta ,negli alloggi privati 6-8-10 euro.
|
|
415) |
patrizia  |
patriziadegan@yahoo.it |
Località: Italia |
|
|
a fine giugno partirò per il cammino di Santiago del nord in bicicletta, vorrei sapere se per tornare con il treno o autobus ci sono difficoltà grazie.
bruna martedì, 7 giugno 2011 17:42
una volta a Santiago se riparti di giorno è meglio l'atobus.L'"estaciò de autobuses"stà a 400 500m. dalla cattedrale.x caricare la bici ti chiederanno di imballarla(molti pellegrini usano i sacchi neri di plastica)ma se hai la sacca meglio.ciao bon cammino
|
Silano Mannori venerdì, 24 giugno 2011 18:33
Ciao Patrizia, nel 2003 ho percorso il Cammino in bici partendo dalla Toscana. Quando arriverai a Santiago, rivolgiti all'ufficio del pellegrino (dove si ritira la Compostela). Ogni mattina ci sono dei corrieri che passano a ritirare le bici e dopo pochi giorni ti arriverà imballata a casa tua. Ciao e Buen Camino!!!
|
|
414) |
fabio di pistoia  |
rossellaefabio@live.it |
Località: pistoia |
|
|
Parto da pistoia i primi di maggio - da vedere treno -sono solo, tro qualcuno a aS,Jean per quelle date?
|
413) |
Nicola  |
nicola.pini@tin.it |
Località: Firenze |
|
|
Qualcuno sà dirmi gli orari di apertura e chiusura dell'accoglienza a St. Jean Pied de Port? Grazie mille.
|
412) |
gianfranca |
francade57@yahoo.it |
Località: seregno M.B |
|
|
ultreya a tutti i pellegrini e non.....un favore... chiedo se qualcuno conosce il nome di qualche guida per pellegrini del cammino portoghese con tappe ostelli cosa importanti da vedere beh!!!! una buona guida.poi se qualche pellegrino che ha gia fatto questa esperienza e mi potesse aiutare .... io aspetto con gioia grazie
|
411) |
maria jose |
minomariajo@hotmail.com |
Località: elche |
|
|
ho bisogno di aiuto vorrei andare quest'estate a fare il camino da roma fino jerusalemme, e se non ricordo male qui avete inserito un libro jerusalemme in 15 giorni o qualcosa del genere, non me ne ricordo se qualcuno mi puo aitare , grazie mille
Francesco Urso martedì, 1 febbraio 2011 13:11
vai in questo link di una delle nostre pagine dedicate ai libri sui cammini
[www.libreriaeditriceurso.com]
Se incontri difficoltà a spedire l'ordine, mandaci pure una e-mail e ti spediamo a casa cosa desideri in tempi brevissimi. info@libreriaeditriceurso.com fax 09311846917
Ciao
|
|
410) |
Marco |
marco.brugnara@alice.it |
Località: Mantova |
|
|
Desidero contattare pellegrini che hanno effettuato questa via oppure chi vorrebbe percorrerla.
Vorrei scambiare consigli e quant'altro per percorrere questa via dal momento che non riaesco a trovare pubblicazioni.
Marco - MANTOVA
Francesco Urso giovedì, 13 gennaio 2011 09:57
Una buona pubblicazione,su tutto questo cammino, è questa qui (anche se la guida è programmata per chi va in bicicletta)...
[www.libreriaeditriceurso.com]
|
|