CLICCA SULL'IMMAGINE PER LEGGERE MEGLIO L'ARTICOLO 
                     
                      
                      
                  L'esperienza di Avola vista da una poetessa di Casal di Principe (Caserta) 
                  FLASH EMOZIONALI 
                    di Nina Esposito 
                  La poesia è come un arcobaleno: ogni tempesta al termine ci regala una catena di colori ad unire terra e cielo, così la poesia fa di ogni triste ricordo un ricamo colorato che unisce mente e cuore ... 
                         
                    Il canto di un usignolo rallegra il mio risveglio, la luce fresca di brezza fa capolino tra i buchi delle persiane, incontro il mio respiro sorridendo e corro a far entrare il sole ... 
                    Ma dove sono?!  Questa non è la camera di “Nonna Nina” ad Avola!!! 
                    Brusco svegliarsi da un sogno che ancora vuol restare con quella sete di emozioni saziata nella maratona, “Dalle otto alle otto” è già finita ed io son qui tra sogno e realtà con il mio libro in mano e la paura che il risveglio me lo porti via! 
                    Verga spontanea la mano queste poche righe per richiamare ai sensi la luce limpida che ha illuminato il percorso del gruppetto poetico, la piccola processione in giro per Avola dalle otto di sera alle otto della sera successiva tra svelamenti di targhe e monumenti (il piccolo teatro vera bomboniera, la cattedrale, le piazze, i palazzi, i cortili dove si essiccavano le mandorle ...) giri di pizza, sfoglie di mandorle con miele e canti sciolti nella quiete della sera, nell’ora silenziosa in cui gli uccelli piegano le ali sotto le nubi basse. 
                    Si alzavano nell’aria dal calamaio denso della mente rime leggere, musica vivente: canzoni d’ineffabile armonia suonate e cantate dalla bravissima Liliana Calabrese Urso, fiumi di Minuscole e Maiuscole, parole, versi, potenza, flusso senza fine  che traboccava all’orizzonte in altre acque, quelle del golfo dei palpiti lontani delle stelle: 
                    Alessia Modica con le sue liriche lunghe eppure così leggere; i tuffi dorati di Antonella Santoro guizzanti blu cobalto controsole; i versi di Emanuele Insinna che scivolano silenziosi come aironi ad ali spiegate tra acqua e cielo; la poetica di Maria Nunzia Ciccarone fiume che scorre in piena luce e poi s’ingorga in vertigini  su un mare tempestato di riflessi; la dolce e creativa Erica Gavazzi e i suoi “Tilljód”, riverberi emozionali lanciati a sfidare il sole; i tumulti delle onde del mare e la placidità delle acque del lago  della poetica di Cettna Lascia Cirinnà semplice e profumata come i fiori di campo; i sonetti didattico/popolari dell’inesauribile Carmela Di Rosa; le rime baciate colorate dei fiori del giorno e di quelli della notte  dell’originalissimo poeta/menestrello Sebastiano Artale; le poesie di Emilia Merenda che restituiscono luce di coscienza come specchi d’acqua ... e ancora tanti e tanti ai quali chiedo scusa se non li nomino ma la nota non avrebbe fine!  
                    Il piccolo corteo lasciava una tale scia fragrante di poesia che sbucavano dai negozi e dai locali clienti e proprietari a dire anche la loro, ad un certo punto si è aggiunto ai canti addirittura “A Silvia” di Leopardi leggiadramente declamata da una barista! 
                    Paese meraviglioso Avola si è offerto ai nostri occhi di nuovo al mattino abbigliato di luce: il lungomare, gli scogli, la tonnara, la magica rotonda dove si balla d’estate ... luoghi ridenti, salmastri, vellutati hanno abbracciato i nostri nuovi versi: musica sui tonfi delle onde che sbattevano contro gli scogli lucidi di brina e mentre gustavamo una granita alle mandorle a dir poco favolosa il tempo trascorreva piano sui sassi e le conchiglie rosa, il sole nel suo splendore scaldava il visibile e l’invisibile e il cielo arrampicato su onde turchesi, sornione sorrideva in la, do, mi , re ... 
                    Una maratona emozionale che lascia il segno più di una cicatrice!  
                    Tutto questo è possibile grazie a Ciccio Urso e i suoi collaboratori ai quali chiedo di non smettere mai di “lavorare” in questa fabbrica di emozioni! 
                    
                  
                      
                         Concorso Letterario Internazionale in lingua italiana
                            
                           
                            LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI 
                               SESTA EDIZIONE 2016-2017 
                              in memoria del poeta e scrittore Salvatore Di Pietro
                              
                             
                          La Libreria Editrice Urso di Avola (Sr), nella figura dell’editore Francesco Urso, rilancia il
                            suo straordinario concorso letterario a livello internazionale riservato alla
                            poesia in lingua italiana e in dialetto. 
                            Come ormai consuetudine, dopo le cinque precedenti edizioni di Libri
                              di-versi in diversi libri, anche questa edizione, che è la sesta, e che si
                            svolgerà da marzo 2016 a marzo 2017, viene dedicata ad
                            un poeta amico della Libreria Editrice Urso, scomparso nel 2015. 
                            La Libreria Editrice Urso s’impegna a pubblicare a ogni autore selezionato
                            dalla Giuria, fino ad un massimo di cento autori, un
                            libro di versi e realizzerà tanti libri diversi sia per grafica di copertina
                            sia per le poesie in essi contenute. Pertanto, a tutti gli autori selezionati,
                            dal primo classificato fino all’ultimo selezionato, dalla LibreriaEditrice
                            Urso verrà pubblicato e consegnato a ciascun autore
                            domenica 19 marzo 2017 un libro con esclusivamente le sue poesie selezionate
                            dall’editore fra le 45 inviate. I volumi, provvisti di codice a barre ISBN e di
                            codice Qr-code, saranno inseriti nella collana “Araba
                            Fenice”, nel formato cm 16 x 22 circa, di 56 pagine
                            ognuno, carta “Fedrigoni Arcoprint”,
                            con copertina a colori su grafica a cura esclusiva dell’editore, e con risvolti
                            (in uno dei due risvolti sarà collocata la foto dell’autore e la sua biografia,
                            e nell’altro la sintesi critica della propria opera poetica).  
                            Inoltre, ciascun autore selezionato avrà una pagina a lui dedicata
                            gratuitamente all’interno del sito internet della Libreria Editrice
                            (https://www.libreriaeditriceurso.com). 
                            La settimana precedente la chiusura della manifestazione tutti i libri
                            realizzati dalla Libreria Editrice Urso con le diverse copertine saranno
                            esposti in varie pagine internet.
                            
                             
                          REGOLAMENTO
                              
                             
                          
                              
                                - È prevista
                                  una sola sezione: Poesia; 
 
                               
                           
                          
                              - 
                                
                              
 
                            - 
                                
COME SI
                                  PARTECIPA E QUANDO SCADE LA PRESENTAZIONE DEL MATERIALE  
                                    Possono concorrere autori di tutto il mondo, inviando all’inizio
                                    esclusivamente testi in lingua italiana.  
                                    I concorrenti, partecipando, dichiarano implicitamente che i testi
                                    presentati sono di loro composizione, possibilmente inediti, e accettano
                                    tutte le norme che regolano questo concorso.  
                                    Gli autori rinunciano ai diritti sulle loro opere oggetto del concorso e
                                    non potranno richiedere in nessun momento alcun compenso alla Libreria
                                    Editrice. Le poesie restano comunque di loro proprietà e possono successivamente riutilizzarle a loro piacimento anche
                                    con altri editori; 
                                                  A) Si partecipa inviando un file in word contenente
                                                    tre poesie in lingua italiana, senza limiti nella lunghezza dei versi;
                                                    l’invio degli scritti, con a margine le
                                                    generalità complete relativamente a nome e cognome, indirizzo aggiornato,
                                                    completo di recapito telefonico, deve essere inviato entro il 31 luglio
                                                    2016 per posta elettronica ainfo@libreriaeditriceurso.com. Dopo l’invio,
                                                    per aver certezza che tutto sia andato a buon fine, attendere conferma di
                                                    ricezione del materiale da parte di Francesco
                                                    Urso; 
                                            B) I dati personali saranno trattati secondo quanto
                                              disposto dalla legge sulla privacy 675/’96 e successive modifiche; 
                                                C) Gli elaborati inviati saranno considerati solo ed esclusivamente
                                              ai fini del presente concorso.  
                              
                                
                               
                            - 
                                
La valutazione del materiale pervenuto sarà
                                  affidata a dei giurati che valuteranno entro il 30 settembre 2016 le tre
                                  poesie di ogni concorrente, esaminandole in forma rigorosamente anonima e
                                  senza le biografie degli autori. La giuria, presieduta da Nino Muccio, è
                                  composta da (in ordine alfabetico): Barone Maria,
                                  Bono Corrado, Calabrese Liliana, Causi Antonino, Corsico Francesca, Ficara Luigi, Marziano Benito, Parisi Orazio, Parisi
                                  Vera, Politino Fausto, Restuccia Maria, Urso Lilia, Urso Marco, con, in aggiunta, i quattro poeti vincitori
                                  delle quattro precedenti edizioni, Catalano Giovanni, Magi Manuela, Quartu
                                  Maria Chiara, Vizzini Pietro, Esposito Nina;  
                              
                                
                               
                            - 
                                
I partecipanti non dovranno versare alcuna tassa di iscrizione o tassa per spese organizzative; unico
                                  obbligo riguarda soltanto i cento autori selezionati dalla Giuria, che,
                                  dopo aver ricevuto notizia di aver superato il giudizio della Giuria,
                                  dovranno versare una quota di compartecipazione di Euro 30,00 entro il 30
                                  ottobre 2016, pena l’esclusione dal concorso;  
                              
                                
                               
                            - 
                                
Ogni autore selezionato dalla Giuria in regola
                                  col versamento della quota di compartecipazione deve far pervenire: 
                                  1) un file unico in word con 45 sue poesie in
                                  lingua italiana, comprendenti anche le tre inviate al momento della
                                  selezione; è preferibile non indicare il titolo della raccolta, perché
                                  viene normalmente assegnato dalla nostra redazione; è consentito di
                                  inserire nel contesto poesie in dialetto (l’autore assume piena
                                  responsabilità sulla grafia corretta di queste); il titolo di ogni poesia,
                                  se presente, dovrà essere tutto in maiuscolo e in grassetto, con un solo
                                  spazio vuoto tra il titolo e la poesia, font di tutto il testo in Times o
                                  Times New Roman, corpo 12, e interruzione di pagina tra una poesia e
                                  l’altra(in caso di poesie lunghe, si devono inviare in proporzione meno di
                                  45 poesie); 
                                  2) deve aggiungere una sua foto ad alta risoluzione in estensione tiff, oppure jpg; 
                                  3) una sua biografia molto sintetica in word aggiornata di massimo 15 righe di pagina A4;  
                                  4) una sintesi critica in word della raccolta poetica inviata (cioè delle
                                  45poesie) di lunghezza massima 15 righe formato
                                  A4;  
                              
                                
                               
                            - 
                                
I nomi degli autori classificati ai primi tre
                                  posti saranno ufficializzati in occasione della Festa Mondiale della
                                  Poesia domenica 19 marzo 2017, alle ore 17,00, con una manifestazione in
                                  un locale della provincia di Siracusa prontamente segnalato a tutti al
                                  momento opportuno, mentre da gennaio-febbraio 2017 saranno comunicati
                                  nella pagina Facebook del gruppo “Libri di-versi in diversi libri” i nomi degli autori selezionati, con cadenza di un autore al giorno
                                  in stretto ordine alfabetico;  
                              
                                
                               
                            - 
                                
I PREMI Non si prevedono premi tradizionali (trofei, coppe, medaglie,
                                  attestati, pergamene, ecc.), ma libri, e solamente libri: 
                                                  A) 1° classificato: Stampa e consegna all'autore di cento (100)
                                  copie di un libro di sue poesie di 56 pagine a
                                  totale carico della Libreria Editrice Urso e automatico inserimento del
                                  suo nominativo nella Giuria dell’edizione successiva del concorso; 
                                                  B) 2° classificato: Omaggio di libri per un importo di Euro 300,00
                                  che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso,
                                  escludendo nella selezione il suo, e consegna di una copia di un suo libro
                                  di poesie di 56 pagine; 
                                                  C) 3° classificato: Omaggio di libri per un importo di Euro 200,00
                                  che il vincitore sceglierà nel catalogo della Libreria Editrice Urso,
                                  escludendo nella selezione il suo, e consegna di una copia di unsuo libro di poesie; 
                                                  D) per tutti gli autori selezionati (oltre il 3° classificato):
                                  consegna di una copia di un loro libro di poesie di 56 pagine, personalizzato per ciascuno dei poeti;  
                              
                                
                               
                            - 
                                
I volumi pubblicati saranno tutti inseriti col
                                  relativo codice ISBN e il codice Qr-code nella
                                  collana “ARABA FENICE” con il link della pagina
                                  internet dedicata gratuitamente a ciascuno autore selezionato;  
                              
                                
                               
                            - 
                                
I concorrenti assenti alla serata conclusiva
                                  riceveranno i premi a loro riservati al loro domicilio, mediante piego
                                  libro raccomandato a cura e spese della Segreteria del Premio;  
                              
                                
                               
                            - 
                                
DESTINAZIONE BENEFICENZA  
                                  Nell’intenzione di far
                                    ricordare meglio alle Comunità in cui si vive amici poeti e scrittori
                                    scomparsi anzitempo e anche poeti viventi
                                    meritevoli di attenzione, parte dell’eventuale ricavato in eccesso
                                    rispetto a tutte le spese organizzative e a quelle della stampa dei
                                    volumi, sarà devoluto alla creazione di targhe da applicare a perenne
                                    memoria sul davanti delle loro abitazioni, nella realizzazione di un
                                    cammino da sviluppare all’interno delle città, andando per poeti e
                                    scrittori.  
                              
                                
                               
                            - 
                                
Per ulteriori informazioni fare riferimento in Facebook alla pagina Libri di-versi in
                                  diversi libri, edizione 2016-2017 oppure nella pagina della libreria
                                  Editrice Urso e cioè:  
                              
                                
                               
                           
                          - https://www.facebook.com/groups/libridiversi.indiversilibri/
                                  
                             
                          - https://www.libreriaeditriceurso.com/di...versilibri.html  
                            
                          L'originalità e l'idea della diffusione di bellezza e poesia nel territorio  
                            anche attraverso la visione delle copertine realizzate negli anni precedenti: 
                            COPERTINE 2016 *** COPERTINE 2015 *** COPERTINE 2014 *** 
                              COPERTINE 2013 *** COPERTINE 2012 
                             
                              Si prega di diffondere e condividere il suddetto bando in ogni spazio
                              possibile.
                            
                             
                            il "Regolamento" in word 
                                 
                                LIBRI DI-VERSI IN
                            DIVERSI LIBRI 
                                  
                                2012 - MANUELA MAGI, Deambulo sul sogno tuo – Poesie 
                                2013 - GIOVANNI CATALANO, Canti e cunti 
                                2014 MARIA CHIARA QUARTU, Raggiungevamo il cielo sognando quel domani 
                                2015 PIETRO VIZZINI, Sono le parole – Poesie 
                                2016 NINA ESPOSITO, Tra oggi e ieri – Poesie 
                           
                           | 
                       
                     
                  ARCHIVIO PRECEDENTI EDIZIONI DEL CONCORSO  | 
               
              
                  
                  All'interno della mostra il 23 aprile 2016 
                  ci sarà anche un incontro con dei pellegrini e un medievalista,  
                  parlando dei cammini che portano a Santiago e a Roma  
                  con la testimonianza di alcune esperienze di lunghi cammini. | 
               
              
                
                  SINCRONICITÀ TRA NASCITA, FATTI E DESTINO DEGLI UOMINI 
                    Ieri 31 marzo s’è concluso il tempo a disposizione per inviare un proprio scritto dedicato a esperienze di sincronicità capitate a pellegrini e camminatori e con gli scritti ricevuti realizzeremo un libretto. (per saperne di più) 
                    Oggi 1 aprile nella mia qualità di editore mi arriva una richiesta di una copia del libro che pubblicai per primo nella mia attività editoriale, adesso giunta a quasi quattrocento pubblicazioni. 
                    A margine del modulo usato col carrellino all’interno del mio sito c’è uno spazio dedicato a segnalazioni di altre esigenze da parte dell’acquirente… Leggete cosa mi scrive l'acquirente di questo mio libro! 
                    QUESTO CHE SEGUE CORRISPONDE ESATTAMENTE AD UN’ESPERIENZA DI SINCRONICITÀ TRA NASCITA, FATTI E DESTINO DEGLI UOMINI: 
                    “Sono nato ad Agrigento il 2 12 1968. 
                    L' eco dei tragici fatti occorsi ad Avola quella mattina, giunse anche in Ospedale ad Agrigento dove, per colpevole negligenza dei medici, rischiai di nascere malamente in corsia. 
                    Mio padre (allora Vigile Urbano) protestò tanto  animatamente che un vetro andò in frantumi ed il personale minacciò di chiamare i Carabinieri. 
                    Sarà un caso ma, nella mia vita, non mi sono mai piegato alla sopraffazione ed all'arroganza del Potere. 
                    Mi piace pensare (rischiando di sembrare presuntuoso) di aver ereditato un po' di quel sano spirito di lotta degli Eroi di Avola. 
                    PREG.MO SIG. EDITORE, NON IMMAGINA IL PIACERE CHE AVREI DI POTER ACQUISTARE LA SUPERIORE COPIA CON DEDICA VERGATA DALL'AUTORE, IL PROF. BURGARETTA. 
                    LA PREGO, COMPATIBILMENTE AI SUOI IMPEGNI, DI AIUTARMI A CORONARE QUESTO DESIDERIO. 
                    RingraziandoLa anticipatamente, 
                    Distintamente. 
                    Avv. Giuseppe …  
                    Allego, ad ogni buon conto, il mio numero di cellulare …”. 
                   
                  Occuparsi di editoria comporta anche avere civilmente e in forma privilegiata di queste notevoli esperienze!... 
                   Sebastiano Burgaretta, I fatti di Avola, 2008, 8°, pp. 142, € 15,00  
                    
                  | 
               
              
                VARIA LIBRI VARIA LIBRI VARIA 
                    LIBRI IN PRONTA CONSEGNA NELLA LIBRERIA URSO 
                    
                   Giuseppe Pitrè 
                  Il pesce d'aprile 
                  2015, 8°, pp. 56 
€ 14,00  
                  ’Il Pesce d’Apnle: appunti di Giuseppe Pitrè …’ è una sintesi della variegata personalità dello scrittore che, nell'indagare l'origine dell'antica e arcana usanza degli scherzi del primo giorno del mese d'aprile, tradizione avvolta nella suggestione del mito, guarda non solo alle tradizioni popolari siciliane, ma anche a quelle italiane e straniere. 
                    Il lettore potrà trovare in questo testo un esempio della grande capacità del Pitrè di confrontare culture anche molto distanti tra di loro ... e potrà notare come usanze, che a prima vista potrebbero sembrare molto diverse, siano messe direttamente a confronto ...  
                  IL PESCE D'APRILE È UNA TRADIZIONE ESTRANEA ALLA SICILIA  
                    MA IL PITRÈ VI DEDICÒ UNO STUDIO DIMOSTRANDO TUTTA LA SUA PERIZIA DI DEMOLOGO 
                  È difficile trovare nel campo delle tradizioni popolari un uso, la cui origine sia tanto oscura e controversa quanto questa del Pesce d'Aprile. Francesi, Inglesi, Tedeschi l'hanno cercata chi in un fatto e chi in un altro; ma tutti, o quasi tutti, dopo varie ipotesi han dovuto modestamente dichiarare che alla fin fine non v'è nulla di certo su questo punto. Alcuni fan derivare l'uso dalla pesca, che in certi paesi comincia il primo d'aprile, e perché infruttuosa dapprincipio, poté dar luogo alla costumanza di cogliere i semplicioni offrendo un'esca che loro sfugge, come il pesce in aprile sfugge ai pescatori. Fleury de Bellingen ci vede un'allusione ad un antichissimo uso degli Ebrei, quello di mandare per disprezzo una persona di qua e di là, come fecero con Gesù Cristo, da Erode a Pilato, da Caifas ad Anna, nei primi di aprile, secondo i computi degli ecclesiastici'. Onde, secondo essi, la voce poisson sarebbe una corruzione di passion. Una tradizione giudaica vi riconosce il volo della colomba di Noè prima che le acque abbassassero e non so quale incontro di essa con l'aprile ecc.. Maurice lo riguarda come un passatempo introdotto in origine a celebrare la festività dell'equinozio invernale'. Altri vi scoprirono un fatto meramente mitologico, altri vi videro uno scandaloso significato fallico'; altri, più delicatamente, un passaggio ad un uso di mandare o di offerire alle donne o alle ragazze un pesce con intendimento erotico, altri ancora una inclinazione dello spirito umano allo scherzo, nel ritorno della grata stagione... 
                   Enrico Medail 
                  Il libro degli scherzi e dei pesci d'aprile 
                  1992, 8°, pp. 192 
€ 15,00  
                  Queste pagine brulicano di idee, ognuna delle quali è capace di risolvere una serata noiosa, e anche di rendervi più simpatico e più divertente in una combriccola di amici che ancora non vi conosce. Nessun rischio: siete avvertiti in un capitolo apposito degli scherzi che l'esperienza dimostra poco graditi... Vuoi dire che se siete "cattivi" e ve ne infischiate del parere degli altri, questi scherzi da evitare li sceglierete apposta, ma in ogni caso saprete come regolarvi.  
                  Ci sono scherzi personalizzati, per esempio da fare ai curiosi, agli elegantoni, ai gelosi, agli aspiranti a varie professioni e carriere; scherzi automobilistici, scherzi ferroviari, scherzi al ristorante, scherzi adatti al telefono, burle celebri e penitenze ... di tutto, in un libro che gronda buonumore e buongusto, simpatia e "sense of humour"!  
                    
                     | 
               
                           
                 | 
           
          
          | 
       
      
      
      
      
      
      
  
      | 
    
                 | 
               
 
        
         
        
                |