Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni
EDITORIA E VENDITA LIBRI AL DETTAGLIO VIA INTERNET
FacebookYouTubeTutto per Santiago de CompostelacontattaciTelegramwhatsapp
libreriaCatalogo aggiornatopaypal
ISBN 978-88-6954
PLUS CODE per Google Maps: W45Q+J8 Avola, SR

PAGINA AGGIORNATA AL 10 APRILE 2023

SU INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ciccioursolibraioeditore/

Contattaci per richiederci qualsiasi libro, di nostra edizione o di altro editore, e preferibilmente per titoli che non siano necessariamente esauriti.
Usa preferibilmente la scrittura (tipo una e-mail su info@libreriaeditriceurso.com, un SMS o messaggio tramite WhatsApp sul n. 0039 351 926 4517, e, solamente in ultima analisi usa il telefono sul n. 351 926 4517. Con flessibilità siamo a disposizione per consegne in qualsiasi momento, rendendoci disponibili in qualsiasi ora, anche in giorni festivi, a quanti vorranno ritirare personalmente, e senza spese di spedizione, i libri nella nostra sede di Via Huss n. 16, con orario 10-12 e 17-19 escluso sabato-domenica, seconda parte di luglio e tutto agosto (vedi immagine).

libreria in Via Giovanni Huss n. 16 ad Avola

Essere stato l'unico libraio di tutta l'area del Siracusano a Sud di Siracusa per almeno un trentennio tra la fine del Novecento e l’inizio di questo nuovo millennio, e continuare ad essere dopo altri ulteriori vent'anni, ancora libraio ed editore, nonostante tutto e tutti, nonostante il vuoto, nonostante la nullità economica di investimenti in libri da parte di biblioteche di ogni ordine e grado, nonostante il falso pieno di tanti intellettuali e nonostante il vertiginoso desiderio, che hanno in molti, di apparire culturalmente preparati in tante scene di provincia, proprio per questo mio esercizio, impossibile ed al contempo, eccezionale, sulla linea di confine, come editore di frontiera ho potuto mediante la mia Editrice amalgamare intelligenze diverse di ogni luogo e di diverse nazioni, per gli oltre cinquecento testi che ho, fino ad ora con loro, e per loro, pubblicato...

Francesco Urso


CERCA
con dentro questo sito

Banner Urso acquista

 NOVITÀ DALLE DIVERSE PAGINE INTERNET
della Libreria Editrice Urso

Vincenzo Fiaschitello, Alta è la luna calante – Poesie inedite (2011-2022), 2023, 8°, pp. 360, € 22,00 – ISBN 978-88-6954-357-9 acquista

 


La raccolta “Alta è la luna calante” comprende tutta la produzione poetica dell’ultimo decennio di Vincenzo Fiaschitello. Ormai da alcuni anni leggo e spesso commento i suoi scritti ed ogni volta rimango stupita dalla sua capacità di accostarsi con leggiadria ed unicità a temi scottanti e alla quotidianità dell’esistenza, sia in prosa che in versi. Un uomo d’altri tempi con una penna d’altri tempi, depositario del segreto della forza eternatrice della parola.
Quest’ultima corposa antologia poetica, insieme a Sul valico del millennio, in un certo senso costituisce il testamento spirituale dell’A. che consegna ai suoi lettori un’immagine di se stesso sempre più malinconica e riflessiva, il bilancio di un uomo rivolto al passato ma capace di analizzare criticamente il presente.

Erminia Camarra

Leggere la vasta raccolta poetica “Alta è la luna calante” di Vincenzo Fiaschitello è come immergersi in un mare di poesia fin quasi ad affogare e poi riemergere cercando l’inquieto chiarore della luna o il bacio di un raggio di sole; equivale a cercare risposte a domande semplici e complesse, combattendo tra le onde di emozioni e ricordi fino a rimanere, esausti, a contemplare quella “manciata di istanti” che è la vita la quale si snoda in tempi e luoghi diversi con gli inevitabili andirivieni tra passato e presente e con lo sguardo rivolto al futuro, eterno nella sua brevità.

Loredana Borghetto

LIBRI DISPONIBILI NELLA LIBRERIA EDITRICE URSO
POTETE AVERLI FINO A CASA
MEDIANTE PIEGO LIBRO RACCOMANDATOacquista
COL CONTRIBUTO DI € 5,00 per le spese di spedizione
per qualsiasi quantità di libri acquistati
con invio del codice per seguire on line la spedizione

Novità Corrado Carbè, Quegli anni di Salerno, Libreria Editrice Urso, Collana "Mneme" n. 59, Avola 2022, 8°, pp. 136 – ISBN 978-88-6954-300-5, € 13,00acquista

Questo libro è pubblicato in memoria del mio caro Corrado, che tanto mi ha amato, che tanto io ho amato.
Contiene episodi di vita della sua prima gioventù, quando tutto nell’uomo è attesa e speranza, sogni di un domani colorato e stupendo.
I brani in esso contenuti sono stati, indicati e, in parte, organizzati, da lui stesso, negli ultimi giorni della sua vita e anche il tema della copertina e il titolo fu scelto da Corrado, in questa foto giovanile, insieme ai suoi amici di allora, Sandro e Gianni, a Salerno, (quando ancora non ci eravamo incontrati), seduti su un muretto con le spalle rivolte verso il mare, sul lungomare di Salerno.
Sono stati gli amici con i quali condivideva la camera al collegio “Genovesi”, amici per la pelle, mi raccontava, e così mi dissero anche loro, da me contattati dopo la sua scomparsa.
Questi brani, questi racconti appartengono al tempo dei suoi anni vissuti a Salerno, quando fu mandato dalla madre a studiare, dapprima in collegio e poi in una pensione di via S. Eremita, dove le nostre vite si sono incrociate.
Nei racconti si ritrovano i luoghi, le persone e gli accadimenti che caratterizzarono la sua vita in quegli anni.
Ma non solo, è uno spaccato della sua vita giovanile, in cui ritroviamo la vita della gioventù del tempo, con i suoi fremiti, le sue rivolte, i suoi disagi esistenziali, le ansie per le aspettative e le certezze delle possibilità future.
È il periodo degli anni 60, anni vissuti all’insegna della contestazione giovanile più calda e sentita, gli anni dei figli dei fiori.
E Corrado, giovane arrivato dalla Sicilia ha assorbito in toto gli umori studenteschi più veraci, consapevole di vivere gli stupori e le complicità dei giovani di allora.
Solo, in una città, aperta a paesaggi splendidi, al fervore di gente accogliente, operosa e ricca di propositi per il futuro, Corrado ne ha assorbito, la cultura, la storia, si è integrato nel tessuto sociale e ne ha vissuto intensamente tutti i suoi ritmi e le sue peculiarità.
In questi brani raccontati con estrema partecipazione e veridicità non ascoltiamo solo i fatti della sua giovinezza, ma troviamo la storia di un periodo giovanile, da lui vissuto, che è la storia di tutti i giovani di quegli anni, di quel periodo felice di tutti quelli che c’erano...

 

Maria Pina Astuni

PER Corrado Carbè, "Quegli anni di Salerno",
Libreria Editrice Urso, Collana "Mneme" n. 59, Avola 2022, 8°,
pp. 136 – ISBN 978-88-6954-300-5, € 13,00 acquista

 

Ho ricevuto il 21 novembre 2022, nel primo pomeriggio di una giornata ventosa, il libro dal titolo "Quegli anni di Salerno" di Corrado Carbè edito dalla Libreria Editrice Urso; pubblicazione voluta e curata dalla moglie del poeta e scrittore a sua memoria.
Il giorno successivo all'arrivo, ho iniziato a leggerlo sentendomi, sin da subito, affascinata e calamitata a tal punto da non riuscire a smettere di leggere arrivando sino alla fine.
È un libro scritto bene e ben impostato; è come essere avvolti da poesia, pur essendo racconto di vita vissuta. Ricco di particolari che mi hanno fatto tornare indietro nel tempo, a quegli anni Sessanta del secolo scorso, pure a me come all'autore, tanto cari.
Ho rivissuto, con la mente, gli scioperi studenteschi e il desiderio di libertà, la voglia di cambiare il mondo e la nascita, un po' dappertutto, dei Figli dei Fiori, movimento pacifico di ribellione al sistema vigente e la crescita di insoddisfazione da parte dei giovani in Europa e in altre parti del nostro pianeta.
Quando l'autore parla del collegio dove viveva e studiava, mi ha fatto tornare alla mente l'Istituto Tecnico Commerciale per Ragionieri di Torino che io frequentavo in quegli anni; professori altamente preparati ma molto severi e le regole, alquanto rigide, che non lasciavano spazio a sorrisi o a qualche piccola e innocente chiacchiera.
Oggi è anche una giornata grigia, di pioggia e vento, proprio come quelle giornate descritte da l'autore nel suo scritto di vissuto a Salerno e che mi ha fatto assaporare, ancora più, queste splendide pagine di ricordi lontano nel tempo.
Spero tanto che altri, come me, leggeranno queste incantevoli pagine di un autore che, purtroppo, non è più su questa terra ma che, da lassù, sarà felice di vedere i suoi scritti, lasciati chiusi in un cassetto, prendere vita, grazie all'amorevole cura della sua amata moglie Maria Pina.
È un libro che consiglio vivamente di leggere perché fa bene all'anima; per i giovani di oggi è una finestra sulla vita dei giovani di allora, di com'erano i loro pensieri, le prospettive e le loro ambizioni; per i non più giovani, gli scritti di Corrado Carbè, faranno affiorare ricordi e sentimenti assopiti dal tempo.
Complimenti a l'autore e alla sua preziosa moglie Maria Pina che ha permesso che questi scritti arrivassero a tutti noi, dandogli le ali per volare e suscitare emozioni.


Grazia La Gatta

 

da https://www.libreriaeditriceurso.com/public/urso_parlarvi_di_un_libro/index.php

 

Novità Giuseppe M. Conte, I doganieri di Leukos – Poesie, 2022, 8°, pp. 56, € 10,00 – ISBN 978-88-6954-355-5 acquista

La breve silloge I doganieri di Leukos (POESIE) vuole essere un contributo alla rappresentazione della sofferenza, per gli effetti di una barbara guerra: le devastazioni dell’arte e della bellezza, lo stravolgimento di un popolo ferito nella sua dignità.
L’autore spera che queste pagine vengano accolte come concitato appello alla coscienza civile. Nella convinzione che la poesia, insieme con altri manifestamente più importanti strumenti di pacificazione, potrà continuare ad essere quello che pretende di essere: uno spazio ideale, la palestra del buon cittadino, il luogo dove si ha voglia di portare – con la voce dell’esperienza – anche e soprattutto i motivi della speranza.

G.M.C.

Giuseppe Conte (Marius è l’eteronimo ) nasce a Motta Sant’Anastasia. Si laurea a Catania in Lettere Classiche con una tesi sui saggi londinesi di Ugo Foscolo. Vive a Legnano. Docente di storia letteraria, ha prodotto lavori per il teatro (Lettera a Caino; I figli della terra; Le figlie del sellaio, monologo, atto unico, elaborato e portato sulle scene dal figlio Alessandro, attore, nel 2009). Ha pubblicato: Mocta Sanctae Anastasiae (1979); Oltre le colline dei Sieli (racconti, 1984); Epigrafia inedita (1989); La fine di una baronia (1990); In vita e in morte di una patrizia romana (1991); I garofani in collina (studio di una lingua popolare,nella piana di Catania, 2000); Marbrées (poesie, 2001); La melagrana ossia la disegualità (saggio, 2008); Il sogno di Eliàde (poesie, 2010); Vele d’Africa (poesie, 2019); Il barone e altri racconti (2020).

 

NUOVO!!!GUIDA
AL DIPORTO NAUTICO
la patente nautica e la navigazione

2020, cm 17x24, pagine 228, illustrato, 25,00
(con aggiornamento in vigore dal 13 maggio 2022)
acquista

Lo storico "Guida al diporto nautico" arrivato ormai alla 50ª edizione è dal 1957 il libro più venduto in Italia per il conseguimento della patente nautica entro/oltre le 12 miglia a vela e a motore.

Il libro è suddiviso per argomenti in relazione alla formulazione dei Quiz Ministeriali in vigore dal 13 maggio 2022 del programma ufficiale d'esame.

 

 

Filippo Gaja
Il secolo corto – La Filosofia del bombardamento. La storia da riscrivere, 1994, 8°, pp. 464 – € 25,00acquista

Dalla quarta di copertina:

Tutta la storia politica del primo decennio del dopoguerra, nel corso del quale gli Stati Uniti detennero il monopolio dell'arma nucleare e godettero dell'invulnerabilità, fu condizionata da un atroce segreto che era a conoscenza soltanto del presidente americano in carica e di poche decine di ministri, ammiragli e generali: i piani per la distruzione atomica dell'Unione Sovietica. In una sequenza allucinante ne furono elaborati, con aggiornamenti e varianti, diciotto. Non si è trattato di esercitazioni teoriche astratte, ma di piani operativi che sarebbero stati messi in atto se soltanto si fossero realizzate le condizioni strategiche opportune. Se fosse stato possibile, il gruppo dirigente americano avrebbe senza esitazioni anticipato di quarant'anni la «distruzione del bolscevismo» con un colpo solo. Il primo piano, elaborato nel dicembre del 1945, cinque mesi dopo il primo bombardamento atomico della storia sulla città giapponese di Hiroshima, prevedeva lo sganciamento di trenta bombe nucleari del tipo Mark III usato su Nagasaki il 9 agosto 1945; gli ultimi piani della serie, nella prima metà degli anni 50, giungevano a ipotizzare il bombardamento di 300 località grandi e piccole dell'URSS con 450 atomiche.

Ma il bombardamento nucleare dell'URSS avrebbe effettivamente incenerito il "comunismo" com'era nei voti degli strateghi americani? Che cosa avrebbe fatto l'Armata Rossa sovietica stanziata nei paesi satelliti dell'Est europeo, fuori portata dal fuoco atomico? Avrebbe invaso l'Europa occidentale in una ultima, disperata offensiva terrestre? II ministro della Difesa americano James Forrestal, preso nella spirale ossessiva del dilemma se scatenare o no la guerra totale fini per perdere la ragione: internato in un ospedale psichiatrico militare, si gettò dalla finestra e si uccise. La conoscenza di questi piani segreti, resi pubblici dai fisici americani Daniel Axelrod e Mikio Kaku, induce ora a una radicale rilettura della storia europea e italiana degli ultimi quarantotto anni. Tutto assume un significato diverso da quello che storici e commentatori politici ci hanno imposto finora. Molti assiomi vengono rovesciati.

 L'evoluzione degli avvenimenti, la funzione degli uomini e il ruolo delle forze possono ora essere spiegati con piena razionalità. In Italia, territorio di frontiera di importanza strategica chiave nell'immane scontro, ogni fenomeno, più o meno misterioso, dal radicamento della mafia italoamericana in Sicilia, alle elezioni politiche del '48 alle egemonie politiche, alle stragi, ai poteri occulti, a "Gladio", alla P2 e alle loro ramificazioni, e alla corruzione della classe politica, rientra in un quadro perfettamente logico, con riflessi che giungono fino ai giorni nostri e di cui la situazione presente è una diretta conseguenza. «Il secolo corto» costituisce un primo tentativo di rilettura della nostra storia. In ventuno capitoli offre una risposta alle molte angosciose domande che la tardiva conoscenza del piani segreti del Pentagono solleva. Prima fra tutte la questione chiave: perché l'attacco nucleare sull'URSS non c'è stato?

Corredato da un ampia documentazione fotografica

 
NARRATIVA SPAGNOLA LIBRI NARRATIVA SPAGNOLA
LIBRI IN PRONTA CONSEGNA NELLA LIBRERIA URSO

Miguel De Cervantes
Don Chisciotte della Mancia
2013, formato cm 16 x cm 22, pagine 2188,
€ 45,00acquista

 

Nel maggio del 2002, una giuria composta da un centinaio di scrittori di oltre cinquanta Paesi ha scelto il romanzo di Cervantes come "the world's best work of fiction" (La migliore opera di fantasia del mondo) di tutti i tempi, assai più votato delle opere di Proust, Shakespeare, Omero, Tolstoj. Cos'ha "Don Chisciotte della Mancia" per meritare una tale preferenza? Nessuno potrà dirlo con sicurezza, ma è un fatto che, dal momento della sua apparizione, nel 1605, questo libro ha goduto in modo crescente di una stima e di un successo eccezionale. Questa edizione del capolavoro di Cervantes presenta il testo critico spagnolo costituito sulla comparazione di un centinaio di edizioni antiche e moderne, una sorta di summa di quattrocento anni di studi preparata dal professor Francisco Rico, conoscitore massimo dell'opera cervantina; è corredata da un apparato di note tanto essenziali quanto illuminanti; infine è dotata, a fronte, della traduzione italiana di Angelo Valastro Canale, che si è avvalsa dei più recenti commenti al "Don Chisciotte".

 

 
Albanese, Asta, Baldissara, Baris, Blando, Coco, D'Amico e altri
I Siciliani nella Resistenza
2019, 8°, pp. 428 – € 22,00acquista
Non è vero, come vuole una idea diffusa, che la Sicilia non partecipò alla Resistenza. Ragioni storiche impedirono che nell’isola questa assumesse la forza, i caratteri, soprattutto la partecipazione che trovò al Centro-Nord, perché la Sicilia l’8 Settembre del ’43 si era trovata già liberata dal nazifascismo. Ma essa non mancò di dare il suo contributo al grande evento alla base del futuro assetto civile, politico e costituzionale italiano. Certamente, nei modi in cui ciò fu possibile. E sono questi modi specifici, di una effettiva stagione fondativa, che questo volume studia e mette in luce forse per la prima volta con tale ampiezza e profondità. Esso raccoglie i molti interventi ad un convegno sull’argomento dell’Istituto Gramsci Siciliano.
Dal vasto orizzonte che fornisce il testo emergono le due polarità del caso siciliano: da un lato il non freddo o occasionale coinvolgimento di molti nella guerra di liberazione, dall’altro una visibile assenza di consenso a questa lotta da parte dell’establishment, con ciò segnando quella differenza rispetto ad altre parti di Italia che lascerà tutta la sua impronta nel dopoguerra.
Vanno a combattere i nazifascisti i vecchi oppositori della dittatura, alcuni grandi leader formatisi nella politica antifascista (diventati in certi casi leggenda: come Pompeo Colajanni, il comandante Barbato della liberazione di Torino, o come Mommo Li Causi, che seppe legare allo spirito della Resistenza la lotta contadina per la terra), ma a questi «grandi» si aggiungono schiere di giovani e di gente comune, che al Nord e all’estero scelgono di continuare la lotta nel campo della democrazia piuttosto che dell’oppressione o che hanno scoperto la guerra come inganno e come crudeltà, e quindi assumono le ragioni dell’antifascismo. D’altro canto, tanto la Sicilia non è fuori dalla Resistenza, quanto non lo è dalla vicenda della Repubblica di Salò: importanti funzionari provenienti dalla Sicilia, soprattutto poliziotti, avranno incarichi di responsabilità nella RSI; inoltre, il fascismo fino all’ultimo potrà godere dell’appoggio di influenti giuristi, burocrati, intellettuali ed accademici siciliani; e questa compromissione non avrà quasi mai conseguenze nelle loro carriere dopo la liberazione, anche quando complici degli aspetti peggiori del regime. Il clima di ipocrita tolleranza così generato verso la dittatura passata sarà determinante per «il difficile ritorno»: a fine conflitto non solo i volontari della libertà non ritroveranno comprensione, tantomeno gratitudine, ma per lo più le autorità guarderanno a loro con una preoccupazione a volte grottesca (tra i «precedenti penali» di un ex partigiano, la polizia segnalerà: «deportato a Mauthausen»).
Questo volume offre dunque un quadro di realtà storica che contrasta la visione di una Sicilia immobile e chiusa in se stessa, separata dai grandi appuntamenti; visione alimentata dalle due sponde opposte dell’antimeridionalismo e della retorica sicilianista.

Scritti di: Carmelo Albanese, Massimo Asta, Luca Baldissara, Tommaso Baris, Antonino Blando, Vittorio Coco, Giovanna D’Amico, Claudio Dellavalle, Matteo Di Figlia, Michele Figurelli, Rosario Mangiameli, Andrea Miccichè, Santo Peli, Toni Rovatti, Gaetano Silvestri.
 

Testimonianze partigianeAngelo Sicilia
Testimonianze partigiane
I Siciliani nella lotta di liberazione

2015, 8°, ill., pp. 240 – € 16,00acquista

"Testimonianze partigiane. I siciliani nella lotta di Liberazione" è il frutto di un lavoro decennale di ricerca condotto da Angelo Sicilia e raccoglie le voci di oltre sessanta siciliani che hanno partecipato alla lotta di Liberazione, nel periodo compreso tra il settembre 1943 e il maggio 1945. Se è vero che per ragioni storiche in Sicilia non ci fu il tempo di organizzare la resistenza armata all'invasore nazifascista, è anche vero che il contributo dei siciliani fu molto corposo. Le testimonianze raccolte sono frammenti di vita eccezionali di uomini e donne siciliani, attraverso le quali viene ricostruito uno dei capitoli più amari della storia del Paese, illuminato solo dal coraggio e dalla tempra dei protagonisti. Il libro si muove attraverso i momenti più significativi della storia partigiana: la prima fase di presa di coscienza antifascista; la caduta di Mussolini il 25 luglio 1943; l'armistizio di Badoglio l'8 settembre 1943 e lo sbandamento degli italiani, per passare al massacro della Divisione Acqui, alla vicenda degli Internati Militari Italiani, alle torture che molti di loro superarono, alle fucilazioni in cui altri purtroppo persero la vita. Memorie vivide e collettive, che arrivano dal passato per parlare al presente, ad oggi, anno 2015, nel 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Prefazione di Ottavio Terranova.

 

Giorgio Càeran
Una Vespa, uno zaino, un sacco a pelo, un viaggio
Libreria Editrice Urso, Collana “Cammini” n. 14,
Avola 2020, 8°, pp. 280, € 18,00 – ISBN 978-88-6954-294-7
acquista

... C’è chi si chiede se, con tutti i problemi dell’umanità, con le pandemie e tutto il resto… parlare di viaggi a che serve? A che serve a chi è impossibilitato a muoversi per i più svariati motivi, inclusi quelli fisici? Chi non va in vacanza che se ne fa di leggere racconti di viaggi altrui? Non è frustrante? Io non la vedo così e penso che anche se non si possa viaggiare in maniera concreta... è possibile farlo almeno con la fantasia, alla maniera antica. Far galoppare la mente verso posti lontani e forse sconosciuti sprigiona un certo entusiasmo misto a curiosità. E se si dovesse leggere invece di luoghi già visti, beh la lettura aiuta a far affiorare quei ricordi. Insomma, viaggiare virtualmente non è poi così brutto…

GIORGIO CÀERAN


 

Letteratura italiana anni TrentaGiuliano Manacorda
Momenti della letteratura italiana degli anni Trenta
1981, 8°, pp. 176,
– € 16,00acquista

Il volume segue il corso di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea tenuto nella Facoltà di Lettere dell'Università di Roma nell'anno accademico 1978-'79. Ciò spiegherà sia il taglio generale dell'opera sia il carattere particolare dello stile che nasce immediatamente dal parlato e si indirizza, prima che a dei lettori, a degli ascoltatori.
Il secondo capitolo, pur oggetto di alcune lezioni, è stato desunto con alcune correzioni dal testo della conferenza tenuta per conto dell'A.C.I. (Associazione Culturale Italiana) nel mese di gennaio del 1979, e anche ciò sarà facilmente riconoscibile.
Il corso si intende completato da alcune letture di testi poetici degli anni 30, che qui non si è ritenuto opportuno riportare. Più interessava – ed è questo il senso generale del corso e del libro – mettere in continua relazione autori e opere con i tempi in cui essi lavoravano o prendevano vita, nel sottinteso, a nostro parere difficilmente confutabile, che ogni prodotto (e non solo letterario) porta il segno del momento in cui è stato posto in essere. In questo senso, la dichiarazione iniziale secondo la quale la letteratura italiana del ventennio fascista poco ha risentito della politica generale e culturale del regime, va intesa non come eccezione a quanto abbiamo appena detto, ma se mai come sua conferma in via negativa, come riprova cioè della debolezza in questo settore del regime stesso, che dovette lasciare il passo, più di quanto non avrebbe gradito, ad altre linee di forza esistenti nella nostra società.

 

Giuliano Manacorda
Dalla Ronda al Baretti
Gli intellettuali di fronte al Fascismo degli anni 20

1981, 8°, pp. 204,
– € 20,00acquista

L'intento del presente studio è di seguire la vicenda di due diversi modelli di intellettuale borghese nel momento del trapasso dall'Italia liberale all'Italia fascista. Dalla 'Ronda' al 'Baretti' non misura quindi un itinerario quanto una distanza; e una distanza che si è venuta creando e allargando, fino a rendersi incolmabile, nel corso degli anni, essendo invece il processo partito da una matrice unica per quanto composita. Si trattava di restituire alle nostre classi medie e alla loro cultura una funzione di guida, in procinto di andare totalmente perduta dopo i primi decenni di unità nazionale; il progetto di riconquista della egemonia si articolava, tra il 1903 e il 1914, in una serie di proposte ora parallele o convergenti ora contrastanti, che trovano la loro sede più ricca le problematica nella 'Voce', Da qui partono anche gli uomini della 'Ronda' e Gobetti, ciascuno interpretando a suo modo quell'esperienza ma inizialmente non così lontani fra loro come il passar del tempo rapidamente li sospingerà. La salvaguardia delle istituzioni (monarchiche) o della tradizione (mazziniana) sono termini sui quali 'La Ronda' e 'Energie Nove' possono ancora concordare. E' il drammatico volgere degli eventi, soprattutto a partire dall'autunno 1920, a porre gli intellettuali, e i cittadini tutti, di fronte a responsabilità precise e imprescindibili.

 

Corradino Ciampa
I servizi ausiliari di bordo – Volume terzoCorradino Ciampa
I servizi ausiliari di bordo – Volume terzo
Ventilazione, refrigerazione, condizionamento dell'aria

1997, pagine 300, formato cm 20x30, illustrato, 9788820727154 – € 33,00acquista

Gli impianti di ventilazione, di refrigerazione e di condizionamento dell'aria ormai largamente impiegati a terra e su tutte le navi; essi trovano poi particolare applicazione sulle navi da passeggeri e su quelle adibite al trasporto di merci refrigerate.
La refrigerazione assicura il trasporto e la conservazione di derrate alimentari; il condizionamento dell'aria invece offre benessere negli ambienti frequentati ed abitati dall'equipaggio e da passeggeri; la ventilazione, infine, trova particolare applicazione in alcuni locali quali: cucine, autorimesse, locali macchine, timonerie, locali chiusi, ecc., sia per il ricambio dell'aria, sia per l'eliminazione di sostanze non gradite e di calore, sia per fornire aria agli impianti termici e tecnici.
Pertanto si è ritenuto doveroso continuare questo lavoro e riunire insieme lo studio di questi tre impianti per offrire ai tecnici e agli ufficiali della marina mercantile un volume unico nel quale i tre argomenti, interconnessi tra di loro, possono offrire agli stessi elementi utili anche per un possibile inserimento di lavoro a terra. Infatti gli argomenti trattati costituiscono una larga parte degli impianti termotecnici tanto diffusi in applicazioni terrestri per uso civile e industriale
.

L'AUTORE

 

Poeti siciliani del secondo Novecento – Volume secondoCarmelo Aliberti
Poeti siciliani del secondo Novecento – Volume secondo
2004, 8°, pp. 244, Bastogi – 9788881856343 – € 20,00acquista

IN QUESTO VOLUME:

ELVIRA ALBERTI, NINO PINO BALOTTA, VITTORIO BASILE, GIUSEPPE BONAVIRI, DOMENICO BRANCA, SALVATORE BUCOLO, ROSALBA BUEMI, NELLO CASSATA, BARTOLO CATTAFI, MELINA CICCOTTA, FELICE CONTI, GIUSEPPINA COPPOLINO, DINO D'ERICE, FRANCESCO MARIA DI BERNARDO-AMATO, ANTONINO FAZIO GIOVANNI FOTI, MARIA FOTI, SANTA FOTI, EMANUELE GAGLIANO, NICOLÒ GENNARO, MIRELLA GENOVESE, ALDO GERBINO, FILIPPO GIORDANO, SALVATORE GRECO, ANTONINO GRILLO, MARIA INGA, EMILIO ISGRÒ, GRAZIELLA ISGRÒ, PIERA ISGRÒ, ANDREA ITALIANO, ONOFRIO LO DICO, ANNA MARIA MAlO, FRANCESCO SALVATORE MAIORANA, MIMMO MESSINA, ANTONELLA MOLICA FRANCO CLARA MONTEROSSI, GIUSEPPE MOTTA, LUCIO PICCOLO, GIUSEPPINA RANDO, GIUSEPPE RISICA, SEBASTIANO SAGLIMBENI, CARMELO SANTALCO, EMANUELE SCHEMBARI, SALVATORE SOFIA, MARIA SOTTILE, VANN'ANTÒ, LUCIO ZINNA

 

Lucia Sortino
Il difficile cammino 
della mia vita

Lucia Sortino
Il difficile cammino della mia vita
Libreria Editrice Urso, Collana "Cammini" n. 2, Avola 2008, 8°, pp. 56 – 9788896071014, € 10,00acquista

Durante la lettura mi sono più volte commossa e in alcuni momenti mi sono sentita anche in colpa per i comportamenti che assumo in determinate circostanze e nei confronti della vita. Sono rimasta stupita, e nello stesso tempo ammirata, per il carattere di questa ragazza, per la sua voglia di vivere, per la sua fede in Dio ma soprattutto per l’amore e le preoccupazioni che elle prova verso il prossimo, verso le persone che soffrono. In alcuni momenti ho provato rabbia, mi sono chiesta perché proprio lei, perché una ragazza, che ha davanti tutta una vita, deve soffrire così tanto. La parte del libro che mi ha colpito più di tutte è quando Lucia chiede scusa alla sorella minore perché spesso l’ha privata dei genitori. Ancora una volta mi sono chiesta come fa a preoccuparsi per gli altri con tutti i problemi che ha. L’ammiro veramente questa ragazza. Prima di leggere questo libro credevo che gli insegnamenti potessero essere trasmessi dalle persone adulte, dalle persone con più esperienza. Ma devo ricredermi e questo grazie ad una ragazza di soli 17 anni che mi ha fatto capire la “VERA” importanza della vita. Ho riletto più volte questo libro che mi ha trasmesso sempre emozioni intense. Sto cercando di modificare un po’ il mio carattere, di essere meno egoista. Per me Lucia è diventata un modello da seguire. Spero un giorno di avere l’opportunità di parlarle e di ringraziarla di persona.
Debora Salonia

Per sapere di più: https://www.libreriaeditriceurso.com/sortinolucia.html

 

Poeti siciliani secondo NovecentoCarmelo Aliberti
Poeti siciliani del secondo Novecento
2003, 8°, pp. 200, Bastogi – 9788881855797 – € 20,00acquista

 

IN QUESTO VOLUME:

NINO AGNELLO – ELVlRA ALBERTI – VITTORIA ARENA – DOMENICO BRANCA – SALVATORE BUCOLO ROSALBA BUEMI – MELINA CICCOTTA – DINO D'ERICE – GIOVANNI FOTI – MARIA FOTI SANTA FOTI – EMANUELE GAGLIANO – NICOLO GENNARO – MIRELLA GENOVESE – FILIPPO GIORDANO ANTONINO GRILLO – ANDREA ITALIANO – ETTORE LA SCOLA - ANNA MARIA MAlO FRANCESCO SALVATORE MAroRANA - ENZO MANTERIA - LIA MEGNA - MIMMO MESSINA GIUSEPPE MOTTA - GIOVANNA MUSOLINO - MARIA PINA NATALE - RINA PANDOLFO –MARISA PELLE – CARMELO PIRRERA – GIUSEPPINA RANDO – ELISA ROCCAZZELLA –TOMMASO ROMANO – CARMELO SANTALCO –SALVATORE SOFIA – SANTINO SPARTÀ

 

Roberta Coffa
Esiste il diritto di morire?
2011, 8°, pp. 112, € 15,00, Libreria Editrice Urso
Collana ASSAGGI n. 1 – ISBN 978-88-96071-47-2acquista

Bioetica, diritto, religione, morale, politica. Questi i campi toccati dalla giovane scrittrice, che affronta scottanti argomenti quale quelli del cosiddetto ‘testamento biologico’ e dell’eutanasia, temi della difficile discussione politica attuale, divisa fra laici e cattolici. Al centro, l’opinione pubblica, “sempre più sondata e sempre meno informata”. E’ possibile ricostituire un dialogo tra le parti che tenga conto dei diversi, e molto spesso confliggenti, interessi in gioco? L’autrice ripercorre, tentando di ritrovarne una base giuridica ed etica, i numerosi interrogativi che, a tutt’oggi, non trovano ancora una risposta soddisfacente: esiste o no il diritto di morire con dignità? Esiste o no il diritto di rifiutare le cure non desiderate? Quali sono, e se ci sono, i confini fra diritto ed etica, fra libertà personale e paternalismo medico? E’ giusto o no che la Chiesa intervenga nel dibattito politico circa le scelte di fine vita? E qual è il ruolo dello Stato italiano dinanzi a tutto questo? Dalla questione squisitamente giuridica ad una discussione etica e culturale, per riflettere su temi estremamente delicati quali quelli della vita e delle morte.

 

Dizionario francese commercialeC. Caputo – P. A. Jannini
Vocabolario commerciale
italiano-francese francese-italiano

1989, 8°, pp. 262, rilegato – € 23,00acquista

 

Questo vocabolario è destinato non soltanto alle scuole di commercio, ma anche agli operatori economici. Non si tratta naturalmente di un, dizionario linguistico, ma di un dizionario specializzato, e come tale orientato verso una accurata selezione dei lemmi.
Frutto di un'esperienza pratica degli autori; che li ha messi in contatto con la realtà commerciale dell'Italia e della Francia, l'opera privilegia le Istituzioni europee (C.E.C.A., C.E.E., ecc.) e la terminologia tecnica, con particolare riguardo al diritto, alla scienza delle finanze, alle assicurazioni e all'economia politica, su una base aggiornata, costituita dall'insieme delle parole che hanno specifica attinenza al commercio e all'industria.
Si è voluto dunque offrire uno strumento di lavoro, moderno e pratico, che si serve di accorgimenti tipografici idonei ad una utilizzazione dinamica dei lemmi presentati. Le voci più complesse sono strutturate in modo da facilitare la ricerca, con una suddivisione in accezioni contrassegnate da un numero progressivo: la prima accezione è quella più generale, mentre le rimanenti, più particolari, sono chiarite da una definizione.
Lo studente, il corrispondente commerciale, l'imprenditore dovrebbero trovare qui l'indispensabile ausilio nella loro attività professionale, il necessario complemento di un buon dizionario di lingua.

GLI AUTORI

 
Ultimi post inseriti nel
Forum

logi Forum

EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO

ALCUNI DEI LIBRI CHE OFFRIAMO GRATUITAMENTE
foto libri in omaggio nella Libreria Editrice Urso
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE TUTTI I LIBRI OFFERTI IN OMAGGIO

 

Libreria Editrice Urso - info@libreriaeditriceurso.com

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito ai tuoi amici

il nostro sito



Torna su...