libreriaBenvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni
EDITORIA E VENDITA LIBRI AL DETTAGLIO VIA INTERNET
FacebookYouTubeTutto per Santiago de CompostelacontattaciTelegramwhatsapp
libreriaCatalogo aggiornatopaypal
SU eBay: https://www.ebay.it/usr/cicciourso
ISBN 978-88-6954
PLUS CODE per Google Maps: W45Q+J8 Avola, SR

SU INSTAGRAM: https://www.instagram.com/ciccioursolibraioeditore/

Contattaci per richiederci qualsiasi libro, di nostra edizione o di altro editore, e preferibilmente per titoli che non siano necessariamente esauriti.
Usa preferibilmente la scrittura (tipo una e-mail su info@libreriaeditriceurso.com, un SMS o messaggio tramite WhatsApp sul n. 0039 351 926 4517, e, solamente in ultima analisi usa il telefono sul n. 351 926 4517. Con flessibilità siamo a disposizione per consegne in qualsiasi momento, rendendoci disponibili in qualsiasi ora, anche in giorni festivi, a quanti vorranno ritirare personalmente, e senza spese di spedizione, i libri nella nostra sede di Via Huss n. 16, con orario 10-12 e 17-19 escluso sabato-domenica, seconda parte di luglio e tutto agosto (vedi immagine).

 

{Pagina aggiornata a Giovedì 6-11-2025 19:27

libreria in Via Giovanni Huss n. 16 ad Avola

Essere stato l'unico libraio di tutta l'area del Siracusano a Sud di Siracusa per almeno un trentennio tra la fine del Novecento e l’inizio di questo nuovo millennio, e continuare ad essere dopo altri ulteriori vent'anni, ancora libraio ed editore, nonostante tutto e tutti, nonostante il vuoto, nonostante la nullità economica di investimenti in libri da parte di biblioteche di ogni ordine e grado, nonostante il falso pieno di tanti intellettuali e nonostante il vertiginoso desiderio, che hanno in molti, di apparire culturalmente preparati in tante scene di provincia, proprio per questo mio esercizio, impossibile ed al contempo, eccezionale, sulla linea di confine, come editore di frontiera ho potuto mediante la mia Editrice amalgamare intelligenze diverse di ogni luogo e di diverse nazioni, per gli oltre cinquecento testi che ho, fino ad ora con loro, e per loro, pubblicato...

Francesco Urso


CERCA
con dentro questo sito

Banner Urso acquista


LIBRI DISPONIBILI NELLA LIBRERIA EDITRICE URSO
POTETE AVERLI FINO A CASA
MEDIANTE PIEGO LIBRO RACCOMANDATOacquista
COL CONTRIBUTO DI € 5,00 per le spese di spedizione
per qualsiasi quantità di libri acquistati
con invio del codice per seguire on line la spedizione

ELIO CAPPUCCIO – ROBERTO FAI

Figure della soggettività, Collegio Siciliano Filosofia Sociale, Siracusa 1995, formato cm 15x21, pagine 128, Euro 15,00 acquista

Il volume “Figure della soggettività”, a cura di Elio Cappuccio e Roberto Fai, edito dal Collegio siciliano di Filosofia sociale (Siracusa, 1995) è un saggio collettivo che si occupa del tema della soggettività, ossia del modo in cui l’agire umano, la coscienza, l’identità, si costituiscono, si trasformano e si rappresentano.
• Il libro si colloca nella riflessione filosofica (teoretica, fenomenologica, ermeneutica) sulla soggettività: tema che attraversa la filosofia moderna e contemporanea (da Husserl, Heidegger, fino alla filosofia francese e alla filosofia italiana contemporanea).
• I curatori, Cappuccio e Fai, appartengono alla realtà siracusana del Collegio siciliano di Filosofia, segnalando una attenzione locale verso le questioni più ampie del pensiero filosofico.
• La scelta del titolo “Figure della soggettività” – al plurale – suggerisce che la soggettività non è vista come un concetto monolitico, ma come pluralità di forme, figure, modi in cui essa appare, viene pensata, incarnata.

GIOVANNI STELLA
Il cromatismo tattile di Saro Arizza, Libreria Editrice Urso, Collana “Omnia” n. 9. Avola 2018, formato cm 15x21, pagine 88 con illustrazioni a colori, Euro 10,00 – ISBN 9788869542015 acquista
https://www.ebay.it/itm/326847790958


(...)Le sue opere mi colpiscono e in queste pagine cerco di spiegarne il come e il perché.
Con Saro Arizza siamo amici sin dall’infanzia, anche se la vita poi ci ha fatto fare strade diverse.
Da quando la sua pittura ha raggiunto livelli alti e ha tenuto mostre in tutto il mondo, ho avuto occasione di visitare più volte il suo studio, di godere della visione estatica – un vero e proprio visibilio – delle sue opere, alcune delle quali impreziosiscono il mio studio e la mia casa (e qui sono riprodotte in appendice).
I nostri incontri mi hanno stimolato in tempi diversi gli scritti che vengono riportati nei capitoli a seguire, che, pertanto, avendo una propria autonomia, contengono talune ripetizioni che ho evitato di eliminare per evitare mutilazioni al testo originario.
Chiedo venia pertanto al lettore che vorrà generosamente tener conto di questo.
Da istintivo che parlo d’arte – subendone le piacevoli conseguenze della visione di opere artistiche non posso che augurare buona lettura.

Giovanni Stella

GIUSEPPE LAZZARO DANZUSO
Al Qantarah – Fotografie di Eugenio Zinna, Domenico Sanfilippo Editore, Catania 1989, formato cm 26x31, pagine 206 con 164 fotografie a colori, volume rilegato in cofanetto, Euro 29,00 – ISBN 9788885127005 acquista

https://www.ebay.it/itm/326847786279

 

Il libro, attraverso un racconto e splendide immagini fotografiche, descrive l'ambiente della valle del fiume Alcantara, tra le province di Catania e Messina, importantissima via di comunicazione della Sicilia Antica e magico luogo in cui si staglia un monumento naturalistico quasi unico al mondo; la forza del fiume e del vento, in uno stupefacente processo millenario, ha modellato ciò che prima la lava aveva tracciato: sono nate così le fantastiche sculture delle Gole dell'Alcantara, il cui fascino inconsueto quasi stordisce chi con esse si misuri.
L'autore ha scelto di accompagnare alle immagini non tanto un testo descrittivo quanto un vero e proprio racconto, venato di colore locale e rotto da cadenze antiche. Un 'viaggio' dalla parte più alta della Valle fino al mare, che meglio riesce ad immergere il lettore in un'atmosfera fuori dal tempo, sospesa tra memoria e fantasia.
Dalla Presentazione di Nino Milazzo: "Questo libro non è una favola, è anche un monito. (…) Ciò che preme è l'esigenza di conservare integri i tesori che la natura ha consegnato all'uomo, sottraendoli alle barbarie della speculazione ".
In appendice uno scritto dello storico del Seicento Anton Giulio Filoteo degli Omodei, con una descrizione della valle dell'Alcantara così com'era quattrocento anni fa.

EMANUELE GAGLIARDINI

Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi vol. 1, Erickson, Trento 2011, formato cm 21x30, pagine 120, Euro 29,00 – ISBN 9788861378704 acquista
https://www.ebay.it/itm/326847301575

 

La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale.
Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti.
Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.

FRANCO DE FELICE
L’età giolittiana, Loescher, Torino 1980, formato cm 15x22, pagine 320, Euro 20,00 acquista

https://www.ebay.it/itm/326846437662

Il periodo “giolittiano” fa riferimento agli anni in cui Giovanni Giolitti (1852-1928) ebbe un ruolo centrale nella politica italiana — in particolare dal 1899 al 1914 è l’arco cronologico comunemente associato all’espressione «età giolittiana».
Il libro di De Felice offre dunque un’analisi storica del sistema politico, delle istituzioni, delle trasformazioni economiche e sociali dell’Italia in quel periodo: l’ascesa di forze nuove, le sfide della modernizzazione, le tensioni fra Stato, società e sviluppo, il ruolo del liberalismo, del trasformismo, del sistema parlamentare, del movimento operaio, della questione meridionale, delle grandi trasformazioni economiche.
L’autore affronta:

  • Il profilo politico-istituzionale dell’età giolittiana.
  • Le forze sociali in gioco (operaio, agrario, borghese, cattolica).
  • Le sfide dello Stato liberale italiano in un periodo di mutamenti globali (industrializzazione, imperialismo, mutamenti internazionali).
  • Il rapporto fra politica nazionale e le dinamiche internazionali, e fra storia politica e storia sociale.

KARIN WIELAND
Margherita Sarfatti – L’amante del Duce, Utet, Torino 2010, formato cm 14x23, pagine 362, Euro 15,00 – 9788802082974 acquista

https://www.ebay.it/itm/326845123220

 

Margherita Grassini Sarfatti, nata nel 1880 nel ghetto vecchio di Venezia in un palazzo sul Canal Grande, apparteneva a una famiglia dell'alta borghesia perfettamente assimilata alla società italiana.
Giovane socialista e alfiere dell'arte moderna, si trasferisce a Milano, dove la scoperta della sfera politica diventa la causa principale del suo allontanamento dalla religione ebraica.
A Milano conosce Filippo Turati, Anna Kuliscioff e soprattutto Benito Mussolini. Il loro amore deve rimanere segreto, perché entrambi sono sposati, ma è lei la donna che trasformerà il maestro elementare, impacciato ma fanatico, nel carismatico Duce: Mussolini la "ripudierà" nel momento in cui egli non vorrà più essere legato a un'ebrea.
Nella vita di Margherita Sarfatti si rispecchiano alcuni tratti caratteristici del XX secolo: la nuova coscienza delle donne, la radicalità dell'avanguardia e il fascino perverso del totalitarismo.

GIACOMO SANTORI
Compendio di sessuologia, Edizioni Minerva Medica, Saluzzo 1972, formato cm 15x21, pagine 592, Euro 20,00 acquista

https://www.ebay.it/itm/326845090418

 

 Panoramica relativamente ampia del campo della sessuologia, toccando aspetti medici, psicologici, sociali della sessualità.
 La collocazione editoriale (Edizioni Minerva Medica) sta a significare che il testo sia pensato anche per un pubblico professionale o accademico, non solo divulgativo-popolare.

LUIGI CORNARO

Come vivere cento anni. Discorsi della vita sobria del sig. Luigi Cornaro, Melville Edizioni, Vignate (Mi) 2017, formato cm 14x21, pagine 96, Euro 12,50 – ISBN 9788899294434 acquista

«Sono così agile che posso ancora cavalcare e salire ripide scale e pendii senza fatica.
Sono di buon umore e non sono stanco della vita. Mi accompagno ad uomini di ingegno, che eccellono nella conoscenza e nella virtù. Quando non posso godere della loro compagnia, mi do alla lettura di qualche libro ed alla scrittura.
Dormo bene ed i miei sogni sono piacevoli e rilassanti, lo credo che la maggior parte degli uomini, se non fossero schiavi dei loro sensi, delle passioni, dell'avarizia e dell'ignoranza, potrebbero godere di una vita lunga e felice, all'insegna della moderazione e della prudenza». Luigi Cornaro visse 102 anni. All'età di 35 anni era un uomo infermo. I medici gli avevano pronosticato ancora pochi anni di vita.
Decisivo l'incontro con un medico illuminato che gli suggerì di cambiare stile di vita: "Luigi, smetti di condurre una vita dissipata: smetti di bere, elimina il cibo troppo ricco e condito, mangia il minimo e rispetta il tuo corpo. Vedrai che ti sentirai meglio."
Da quel giorno Luigi Cornaro cominciò a condurre un'esistenza sobria e ben regolata, basata sull'attività fisica, una dieta equilibrata e l'assenza di stress.
Con questo regime cominciò immediatamente a sentirsi meglio, in pochi mesi si era completamente ristabilito e da allora visse in uno stato di salute e serenità permanente fino alla morte. Anche se qualcuno maligna che fosse solito aumentarsi l'età, la sua straordinaria esperienza è stata presa a modello nei secoli a venire.

MARIO AMBROSI – VINASSA DE REGNY MANFREDI,
Manuale del CB e del radioamatore – A tutta radio, De Vecchi, Milano 1995, formato cm 17x24, pagine 200, Euro 16,00 – ISBN 9788841246047 acquista

https://www.ebay.it/itm/326843307271

 

Il volume si propone come manuale pratico introduttivo e guida operativa per chi si avvicina alla radio-comunicazione, sia tramite la banda CB sia come radioamatore più in generale. Alcuni punti salienti:

  • Copre l’attività CB (banda cittadina) e quella del radioamatore, integrando aspetti tecnici, regolamentari e operativi.
  • Include spiegazioni di base su apparecchiature, antenne, installazioni, norme da rispettare, comportamento operativo, “etichetta” delle trasmissioni. È probabilmente pensato anche per il neofita: l’approccio è divulgativo, utile a chi vuole avviare un’attività di radio-comunicazione o ottenere la patente di radioamatore (o approfondire la CB).
  • Essendo del 1995, bisogna considerare che alcune normative, tecnologie o frequenze potrebbero non essere più aggiornate: tuttavia il libro conserva valore storico e tecnico per comprendere i principi, la cultura della radio e la pratica dell’epoca.

CHARLES DIDIER,

La Sicilia pittoresca (A cura di Maria Clara Ruggieri Tricoli), La Ginestra Editrice, Palermo 1989, formato cm 23x32 rilegato con sovracopertina, pagine 106, Euro 51,65 acquista

https://www.ebay.it/itm/326843275632

 

Charles Didier (1805-1864) era uno scrittore svizzero-francese che viaggiò in Italia meridionale e in Sicilia. La sua opera spazia tra poesia, prosa descrittiva, viaggi, e si inserisce nel contesto del Romanticismo europeo.
Il volume raccoglie le descrizioni di Didier inerenti la Sicilia, isola che egli attraversò nell’ambito di un più ampio viaggio nel Mezzogiorno d’Italia. Ad esempio, viene segnalato che nei suoi articoli sul “pittoresco italiano” per Didier la Sicilia assume un ruolo rilevante, con l’Etna, ma anche con città meno frequentate dai “Grand Tour” standard come Ragusa, Enna, Modica.
Perché è interessante
  • Offre una testimonianza ottocentesca della Sicilia vista da uno “straniero” che la visita con occhio attento e romantico.
  • Permette di comprendere come la Sicilia fosse percepita all’epoca: paesaggi, città “minori”, tradizioni, situazioni sociali.
  • Può essere utile come fonte per studi sulla letteratura di viaggio, sul romanticismo, sulla Sicilia ottocentesca.
  • L’edizione del 1989 ne facilita l’accesso al pubblico italiano e la fruizione in lingua italiana, grazie a traduzione e cura.

CARLO CAPUANO,

La stampa cattolica in Italia, Sellerio, Palermo 1982, formato cm 14x20, pagine 148, Euro 16,00 acquista

https://www.ebay.it/itm/326842965554

 

Il libro si propone come una ricognizione storico-bibliografica sulla stampa cattolica in Italia. In particolare:

  • Capuano analizza periodici e riviste di orientamento cattolico, soffermandosi su aspetti quali la pedagogia, la partecipazione sociale, il mistico, l’aggressività nell’impegno. Il volume è suddiviso in quattro capitoli: «cattolicesimo e pedagogia», «cattolicesimo e partecipazione», «cattolicesimo e aggressività», «cattolicesimo e misticismo».
  • Vi sono “schede” di circa 40 titoli di periodici cattolici italiani, che descrivono storia, caratteristiche tipografiche, contenuti e programmi.

LUIGI NATOLI (William Galt), La principessa ladra – Versione integrale dell’opera originale pubblicata nel 1930, Dario Flaccovio, Palermo 2014, formato cm 17x23, pagine 528, Euro 20,00 – ISBN 9788877589903 acquista

https://www.ebay.it/itm/326841815413

 

Palermo, 1797. Bellissima e sensuale, ambiziosa e cinica, caparbia e disposta a tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi, la vicenda della duchessa Flora di Canavilla si intreccia con quella di molteplici personaggi, tutti egualmente intensi. C
hi però rappresenta il cardine e il collante del romanzo, è l'"uomo mascherato", il bandito paladino dei diritti dei più indifesi, per il bene dei quali è disposto a qualsiasi sfida. La sua vera identità è il grande e costante enigma, mentre una fitta rete di situazioni, di delitti perpetrati per appropriarsi di beni altrui, di segregazioni e di violenze, di rapporti amorosi forti e contrastati si sussegue all'interno di una architettura narrativa sino a un finale non facilmente prevedibile. La penna di Luigi Natoli ci fa vivere fasti e brutture di un'epoca storica controversa, quella della dominazione borbonica, guidandoci tra luoghi classici di Palermo tutt'oggi esistenti e facilmente rivisitabili.

FIORINI – CORETTI – BOCCHI, Corpo libero Due. Movimento e salute + Gli sport – Confezione due volumi indivisibili, Marietti, Bologna 2006, formato cm 20x26, Euro 19,45 – ISBN 9788839301352 acquista
https://www.ebay.it/itm/326841794326

 

  • Il manuale è pensato per le scuole superiori, nel contesto dell’educazione fisica / scienze motorie e sportive.
  • Mira a fornire agli studenti sia una base teorica (movimento, salute, corpo) sia una descrizione delle discipline sportive (parte “Gli sport”).
  • È utile come testo adottato nelle classi di scienze motorie, quindi adatto a docenti e studenti che seguono questi corsi.
Contenuti principali
  • Movimento e salute – Uno dei due volumi si concentra su:
    • Il corpo in movimento: anatomia di base, biomeccanica, posture, prevenzione.
    • Salute e benessere: relazioni tra attività motoria, stile di vita, educazione alla salute.
    • Probabilmente sezioni sul concetto di performance motoria, equilibrio, coordinazione.
  • Gli sport – Il secondo volume si occupa di:
    • Descrizione delle principali discipline sportive: regole, tecniche, attrezzature, metodologia dell’allenamento.
    • Aspetti relativi alla preparazione fisica, al gesto sportivo, al fair play, allo sport come fenomeno educativo.
    • Potrebbe includere anche approfondimenti sull’organizzazione dello sport, sull’impiantistica, sulla normativa scolastica.

BARONI – FUBINI – PETAZZI – SANTI – VINAY,
Storia della musica, Einaudi, Torino 1999, formato cm 12x20, pagine XXX-536, Euro 28,00 – ISBN 9788806154165 acquista
https://www.ebay.it/itm/326841779399



La musica occupa uno spazio crescente nella vita di tutti i giorni, ma non è facile trovare delle sintesi che rispondano alle esigenze di chi la studia a scuola, o vuole semplicemente approfondirne gli aspetti per il proprio piacere personale.
Il volume che presentiamo nasce dall’intento di soddisfare queste esigenze, ed esamina il fatto musicale sia nei suoi aspetti più propriamente storici (il rapporto con gli avvenimenti sociali, con le idee dominanti, con il gusto e la mentalità), sia nei suoi elementi espressivi (l’evoluzione delle forme, le invenzioni di linguaggio, le tecniche esecutive), dall’antica Grecia sino ad oggi.
In questo volume si è cercato di mantenere un linguaggio accessibile allo studente così come al comune lettore che voglia accostarsi alla storia della musica e trovare uno strumento agile ed efficace per un primo orientamento nella selva di questa vicenda storica.
Il volume si presenta dunque con una sua dichiarata problematicità, come un discorso storico che non vuole essere conclusivo ma invita piuttosto ad ulteriori studi; che cerca di essere per quanto possibile completo nelle sue linee generali, ma al tempo stesso intende stimolare il lettore ad approfondire i problemi.

GIUSY CARUSO,
Voglio volare, Albatros, Roma 2011, formato cm 14x21, pagine 90, Euro 12,90 – ISBN 9788856751765 acquista
https://www.ebay.it/itm/326841764040


Desy ha 30 anni quando scopre che un evento può cambiare il corso della sua vita. Forse sono le delusioni nel vedere ciò che non si vorrebbe vedere a farle perdere la fiducia in sé e negli altri.
Desy è presa dalla sua attività e dalla sua famiglia quando la sua vita viene sconvolta da un episodio increscioso.
Da ciò le risulterà difficile anche il rapporto con le persone a lei vicine. Ma a volte nella vita ci si apre di più con uno sconosciuto soprattutto se questo è dietro ad uno schermo.
È così che Desy conosce Sonny ma il rapporto che inizialmente sembrava idilliaco ad un certo punto subisce una dolorosa sferzata e lei si ritrova sola a lottare con le sue paure.
Ma è solo dopo aver toccato il fondo che Desy trova la forza e il coraggio di andare avanti. A quel punto capisce che nessuno può toglierle la voglia di volare e di essere.

HAPE KERKELING,
Vado a fare due passi – Le mie avventure sul Cammino di Santiago de Compostela, Tea, Milano 2008, formato cm 13x20, pagine 304, Euro 10,00 – ISBN 9788850221462 acquista
https://www.ebay.it/itm/326841472200



«Il Cammino di Santiago è arduo e meraviglioso. È una sfida e un invito. Ti distrugge e ti svuota. E poi ti ricostruisce. Dalle fondamenta. Ti prende tutte le energie e te le restituisce triplicate. Devi percorrerlo da solo, altrimenti non ti svela i suoi segreti.» È una nuvolosa giornata di giugno quando Hape Kerkeling, comico televisivo, nonché famigerato pigrone e sfondatore di divani, decide di lanciarsi in quella che ritiene un'impresa folle, ma che sente di dover tentare. E così, armato di uno zaino che pesa undici chili, del bastone del pellegrino e di un paio di pedule, Kerkeling si avvia lungo il Camino Francés che, dopo più di ottocento chilometri attraverso i Pirenei, i Paesi Baschi, la Navarra, la Rioja, la Castiglia-Léon e la Galizia, lo condurrà proprio davanti alla cattedrale di Santiago di Compostela. Leggero e profondo, ironico e serissimo, un diario imperdibile sulla più famosa via spirituale d'Europa.

MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI,

Le donne secondo Wojtyla – Ventinove chiavi di lettura della “Mulieris Dignitatem”, Edizioni Paoline, Torino 1992, formato cm 15x22, pagine 422, Euro 20,00 – ISBN 9788831506519 acquista

Frutto di un dibattito aperto, senza censure, sulla dignità della donna nel confronto con la realtà, questo libro di M.A. Macciocchi, raccoglie ventinove interventi, sedici di donne e tredici di uomini, che ruotano attorno alla lettera di Giovanni Paolo II, la Mulieris Dignitatem.
Insieme, ma ognuno secondo il proprio linguaggio e la propria identità, ricostruiscono la storia della genealogia femminile.
Intervengono personalità come Giulio Andreotti, Jean Guitton, Carlo Maria Martini, Cory Equino, Régine Pernoud e l'ex Presidente della Repubblica Italiana, Francesco Cossiga.

AUDREY SANDBANK,

Manuale a uso dei genitori di gemelli. Dalla nascita all'adolescenza e oltre, Raffaello Cortina Editore, Milano 1994, formato cm 13x20, pagine 264, Euro 16,00 – ISBN 9788870786187 acquista

Un bambino su 50 è gemello, eppure ben poco è stato scritto sulle difficoltà particolari dei gemelli e delle loro famiglie. Questo libro offre informazioni e consigli su come crescere gemelli di ogni età ed è denso di riflessioni e suggerimenti che guidano i genitori attraverso tutti gli stadi dell'infanzia e dell'adolescenza dei figli.

KURT AMSLER – ASNDREA GHISOTTI – ROBERTO RINALDI – EGIDIO TRAINITO,
Guida ai relitti del Mediterraneo, White Star, Milano 1999, formato cm 18x25, pagine 168 con illustrazioni, Euro 19,50 – ISBN 9788880950264 acquista
https://www.ebay.it/itm/326840352079



Questa guida offre una completa panoramica su ben 32 relitti accessibili alla maggior parte dei subacquei della fascia tirrenica del Mediterraneo ed è redatto da quattro indiscussi fuoriclasse del giornalismo e della fotografia subacquea: Kurt Amsler si è occupato di 13 dei meravigliosi relitti lungo la costa francese che va da Marsiglia a Nizza, Andrea Ghisotti si è occupato di 10 relitti tra la Corsica e la Liguria, Roberto Rinaldi di 6 relitti tra la Toscana e la Sicilia, mentre Egidio Trainito si è occupato di 3 relitti siti in Sardegna.
Il libro è formato da schede e ogni scheda è divisa in una pagina introduttiva con un’illustrazione esemplificativa del relitto, corredata dalla sua localizzazione e da una scheda tecnica della nave e dell'immersione. Segue un’ampia ed esaustiva illustrazione storica del relitto e del suo affondamento e, in ultimo, un’appassionata narrazione dell'immersione che trasuda passione ed emozione e conduce i subacquei passo dopo passo all’esplorazione dei relitti.
Le immagini fotografiche a corredo del testo sono decisamente mozzafiato e denotano la bravura e la professionalità degli autori.
Un libro consigliato a tutti gli amanti del wreck diving e agli appassionati di fotografia subacquea.

TAMARA MALAGUTI,

Insegnare a leggere e scrivere con il metodo Fol – Un programma fonologico lessicale, volume terzo, Erickson, Trento 2000, formato cm 21x30, pagine 394, Euro 22,00 – ISBN 9788879463461 acquista

• Il volume appartiene a una serie (volumi 1–5) del programma “metodo FOL” (fonologico-ortografico-lessicale) che si propone di supportare l’insegnamento della lettura e della scrittura, in particolare per alunni con difficoltà o in fase iniziale di scuola primaria.
• Il metodo FOL si basa su un modello teorico della neuropsicologia cognitiva: l’idea è lavorare sui processi di decodificazione (lettura) e codificazione (scrittura) secondo tre assi principali: fonologico, ortografico e lessicale.
• Nel dettaglio, per il Volume 3 viene indicato qualche contenuto specifico: “codificazione di caratteri grafici con identità nominale uguale e diversità fisica”, “segmentazione sillabica sequenziale della parola CCVCVCVCV”, “competenza lessicale”.
• Il programma è articolato con unità di apprendimento di difficoltà crescente, schede operative, e pensato per essere utilizzato in vari contesti: individuale, a coppie, in gruppo o in classe.
• L’obiettivo è accompagnare il passaggio da una fase alfabetica (basata sulla decodifica di suoni/sillabe) ad una ortografica (rete ortografica di parole) e poi lessicale (automatizzazione, rete di significati) integrandole reciprocamente.

GALVANO DELLA VOLPE,
Rousseau e Marx, Editori Riuniti, Roma 1957, formato cm 16x23, pagine 164, Euro 15,00 acquista
https://www.ebay.it/itm/326839968918



Dal punto di vista politico Rousseau è stato letto, di volta in volta, come filosofo utopista, vagheggiatore del livellamento delle classi, o come teorico della libertà e dei diritti dell'individuo.
Ma la sostanza feconda del messaggio rousseauiano è nell'istanza democratica del “merito personale”, nell'esigenza del potenziamento sociale di ogni individuo, con le sue particolari doti e i suoi particolari bisogni.
È qui, secondo della Volpe, che va ricercato il vero significato del nesso storico tra Rousseau e Marx, in una riflessione che evidenzia il rapporto tra democrazia, libertà e socialismo.

EUGENIO GALDIERI,

Le meraviglie dell'architettura in terra cruda, Laterza, Bari 1982, formato cm 17x24, pagine 310, Euro 40,00 acquista

Il volume si propone di descrivere e valorizzare le architetture costruite con materiale “in terra cruda”, ossia terre impastate, adobe, pisé, ecc., mettendo in evidenza sia la tradizione costruttiva sia la sensibilità estetica e tecnica del mondo della terra cruda.
• “Un know-how vecchio quanto il mondo” — riflessione sull’antichità e diffusione delle tecniche di costruzione in terra.
• “Con il crudo si può” — probabilmente un capitolo che esplora le possibilità formali, tecniche, costruttive del materiale “terra cruda”.
Il libro esamina la “terra cruda” come materiale da costruzione — le sue qualità, la duttilità, la capacità di essere plasmata, modellata e costruita. In un passo citato, Galdieri scrive:
«Il bambino che in riva al mare o sulle sponde di un fiume modella il suo castello di sabbia o di fango, inconsciamente ripete gesti, tecniche e, in qualche modo, finalità che si perpetuano pressoché immutate da migliaia di anni».
Questa metafora introduce l’idea che la costruzione in terra cruda abbia radici profonde, semplici e popolari, ma al tempo stesso riflette tecniche costruttive tradizionali che meritano attenzione.
Il volume sottolinea come queste costruzioni non siano solo “tecniche costruttive” ma architetture dotate di bellezza, di valore culturale, e con grande dignità estetica. Ad esempio, la presentazione fa riferimento a come «un terzo degli uomini vivono oggi in architetture di terra cruda» e che queste non sono solo nel Terzo Mondo ma anche in paesi europei.

CARMELO MIDURI,
Dal vostro corrispondente – Pagine di periferia, Edizioni Studioemme, Siracusa 1988, formato cm 17x24 con illustrazioni, pagine 200, Euro 13,00 acquista
https://www.ebay.it/itm/326839941511



La fatica di essere solo un "testimone", un cronista che racconta fatti e personaggi. Fare il giornalista in "provincia" è certamente più difficile che altrove.
"Dal vostro corrispondente" è in parte una testimonianza dal vivo di questa amara realtà e una raccolta di fatti, di "storia in pillole,' di una parte della Sicilia, attraverso "pagine di periferia".

LUCIA RIZZI,
Fate i bravi U(0-3 anni), Bur Rizzoli, Milano 2012, formato cm 13x20, Euro 12,90 – ISBN 9788817045520 acquista
https://www.ebay.it/itm/326838935487

L'arrivo di un bambino è la gioia più grande nella vita di una coppia.
Tuttavia, nei primi tempi diventa spesso anche fonte di paure e di dubbi.
Che cosa ci vuol dire il nostro neonato con quel pianto ininterrotto?
Perché si sveglia quarantacinque volte per notte?
Poi, con il passare del tempo, assieme ai progressi, sembrano moltiplicarsi i problemi: come mai la piccola si ostina a non mangiare? Per quale motivo è sempre nervosa? In che modo è bene affrontare (o, meglio, prevenire) i suoi assurdi capricci?
Tata Lucia – vera "Mary Poppins" del Terzo Millennio, ma soprattutto esperta di comportamenti nell'infanzia – si dedica alla fase cruciale che va dalla nascita ai 3 anni, presentando regole chiare e consigli efficaci per accogliere nel migliore dei modi un neonato in famiglia e accompagnarlo, mese dopo mese, nell'affascinante cammino alla scoperta del mondo.
Secondo Tata Lucia, infatti, le buone abitudini quotidiane e l'atteggiamento corretto per una crescita positiva vanno impostati fin dai primi giorni di vita: potrebbe sembrare difficile, ma non lo è perché - come lei afferma provocatoriamente - "bravi si nasce!" ovvero tutti i bambini nascono e possono continuare a essere "bravi".

GIOVANNI BOSCA,
Corsi di idoneità abilitazioni specializzazione nel sostegno – Per docenti e insegnanti tecno-pratici, Oggiscuola, San Prospero (Mo) 2005, formato cm 14x22, Euro 24,50 acquista
https://www.ebay.it/itm/326838393885



• Il libro è pensato per docenti e insegnanti tecno-pratici (cioè insegnanti impegnati in ambiti tecnico-pratici o laboratoriali) che aspirano a ottenere:
• idoneità o abilitazione all’insegnamento;
• specializzazione nel sostegno (ossia nei ruoli di sostegno per alunni con disabilità).
• Si tratta di un testo guida per concorsi o percorsi abilitanti nella scuola italiana, fornendo:
• indicazioni normative;
• procedure e requisiti per l’abilitazione o specializzazione;
• strumenti di preparazione (esercitazioni, schemi, domande frequenti).
• L’editore Oggiscuola — che opera magnificamente nel settore dell’editoria scolastica/professionale — suggerisce un orientamento pratico e professionale del volume.

Ernest Coeurderoy,

I giorni dell’esilio – Volume primo, Edizioni Anarchismo, Catania 1981, formato cm 13x21, Euro 15,00 acquista

Ernest Cœurderoy (nato nel 1825 ad Avallon, Francia – morto nel 1862 vicino a Ginevra) era medico, giornalista, scrittore politico che, dopo la rivoluzione francese del 1848 e la sua partecipazione agli eventi, fu costretto all’esilio.
Influenzato da pensatori come Pierre Joseph Proudhon, Charles Fourier e Pierre Leroux, sviluppò una visione ibrida di collettivismo e mutualismo
La sua opera più nota include Jours d’exil (“Giorni dell’esilio”) — titolo originale in francese — in cui racconta il suo esilio e riflette sulla condizione dell’esilio e sulla rivoluzione
Cœurderoy è segnalato da storici dell’anarchismo come un precursore del libero pensiero libertario, in quanto criticava non solo la borghesia e l’autorità ma anche – severamente – i dirigenti repubblicani e socialisti che, a suo avviso, tradirono la rivoluzione del 1848.

MARINA SALMOIRAGHI,

Rotweiler, De Vecchi, Milano 2008, formato cm 15x21 con illustrazioni, Euro 15,90 – 9788841283561 acquista

Come deve essere un Rottweiler di sangue puro? Come deve essere tagliata la coda, e quando? E la statura?
Qui trovate il più sicuro standard, quello del Club Tedesco del Rottweiler, che vi servirà per la scelta corretta del cucciolo oppure per controllare l'esemplare già in vostro possesso.
Ma c'è qualcosa che vi interesserà anche più della descrizione fisica "ufficiale": quello standard "spirituale" che è la descrizione del carattere e della personalità del Rottweiler.
Il Rottweiler è un cane "amichevole, gioioso, tranquillo, fedelissimo, ubbidiente e appassionato al lavoro. Se provocato, le sue reazioni sono dure, intrepide, ma controllate".
Il Rottweiler sa e vuole apprendere. Riesce bene, previo addestramento, come cane da compagnia, come cane da scorta, difesa e utilità, come guardiano e anche come cacciatore. Oltre a tutte le informazioni pratiche su aspetto e carattere del Rottweiler, sulle modalità di allevamento, educazione e addestramento, trovate qui (ed è uno dei pregi speciali del libro) una grande quantità di informazioni curiose, di notizie insolite su uno dei più interessanti degli amici dell'uomo.

GIOVANNI BOSCA,
Guida pratica di apicoltura – Con agenda dei lavori, Il Castello, Trezzano Sul Naviglio (Mi) 2007, formato cm 18x23 con illustrazioni, Euro 22,80 – 9788880396345 acquista
https://www.ebay.it/itm/326838344776



Allevare le api è un'attività che, oltre ad essere avvincente e redditizia, è anche utile: occorre essere consapevoli che le api, oltre a produrre miele, polline, propoli, gelatina reale e cera, sono molto più importanti per l'opera d'impollinazione delle piante; quindi, la loro utilità non riguarda solamente gli apicoltori ma tutti gli esseri viventi.

Il testo, scritto per gli aspiranti apicoltori, riporta la totalità delle informazioni disponibili, e gli aggiornamenti concernenti le più recenti problematiche che l'allevamento delle api presenta.

Tuttavia è un testo utile anche all'apicoltore esperto e al naturalista.

LUDWIG WITTGENSTEIN, Osservazioni sopra i fondamenti della matematica, Einaudi, Torino 1988, formato cm 13x20, Euro 25,50 – ISBN 9788806599867 acquista
https://www.ebay.it/itm/326837313639

Che cos'è la matematica? Lo sviluppo di una logica assoluta o un prodotto dell'intuizione? Un puro «giuoco di segni» sulla carta o un'astrazione sui dati dell'esperienza sensibile? Caduto il «mito» di un significato unico che sottostà a una pretesa «forma generale» della proposizione, la matematica appare a Wittgenstein come un «miscuglio variopinto di tecniche», un insieme di strumenti eterogenei creati per scopi diversissimi e facenti parte di un sistema, complesso e molteplice, di «forme di vita». La matematica condivide così la molteplicità e l'eterogeneità dei linguaggi naturali, in cui non è possibile reperire nessuna necessità logica, nessuna struttura a priori: le «regole del giuoco» mate matico non sono altro che consuetudini assimilate col linguaggio, convenzioni di cui è intessuto il nostro agire quotidiano. Tuttavia, la matematica gode, nei confronti delle altre forme di sapere, di una posizione privilegiata, «inattaccabile e solitaria». Le sue conclusioni, la correttezza dei suoi calcoli, la stabilità e la forza costrittiva delle sue regole, non sono il frutto di una costrizione psicologica, non possono essere rafforzate o smentite dall'esperienza. È d'altra parte il matematico non «scopre», ma «inventa», non contempla forme a priori, ma le «crea»; non descrive un mondo spettrale di «oggetti logici», ma si inserisce nel bel mezzo della «storia naturale» dell'uomo e delle sue istituzioni. Ciò accade, dice Wittgenstein, perché le «regole dei giuochi» matematici si situano al livello primitivo della grammatica dei linguaggi: sono convenzioni che «esprimono l'essenza» del linguaggio umano, «paradigmi» grammaticali «assunti una volta per tutte tra gli strumenti del nostro linguaggio». La forza costrittiva delle prove, il carattere necessitante delle regole, l'«inesorabilità» dei calcoli sono perciò legati alla stabilità delle istituzioni umane in quello che esse hanno di «profondo» e di «essenziale».

NEALE DONALD WALSCH,
Conversazioni con Dio – Un diario fuori del comune, Volumi 1/2/3, Sperling & Kupfer, Milano 2013, formato cm 13x20, Euro 32,70 – ISBN 9788868360467/9788868360719/9788868361501 acquista
https://www.ebay.it/itm/326837013411



Neale Donald Walsch è l’autore della serie Conversations with God (in italiano “Conversazioni con Dio – Un dialogo fuori del comune”), una raccolta di libri che hanno ottenuto grande diffusione a livello mondiale
L’idea alla base è quella di un dialogo fra l’autore e una voce che identifica come “Dio”, attraverso il quale vengono poste domande profonde sulla vita, sul senso dell’esistenza, sulla spiritualità e sull’umanità.
Ecco alcuni dei temi ricorrenti e centrali dei volumi:
• Dio e l’uomo in dialogo: L’autore parte da una condizione di difficoltà personale (solitudine, domande esistenziali) e “riceve” risposte che sfidano visioni tradizionali. Ad esempio, nel primo libro si evidenzia:
“In questo saggio Neale Donald Walsch instaura un dialogo apparentemente impossibile fra Dio e l’uomo …”
• Spiritualità senza rigidità religiosa: Il messaggio presenta un Dio tollerante, più interessato a proporre un atteggiamento di vita che a imporre codici rigidi.
• L’umanità come creatrice della propria realtà: Uno dei concetti chiave è che l’essere umano partecipa attivamente alla realtà, che le nostre convinzioni, le nostre azioni e il nostro pensiero contribuiscono a costruire la vita. (Questo appare in molti commenti di lettori)
• Questioni etiche, sociali, esistenziali: Nei volumi successivi (2 e 3) si affrontano temi che vanno oltre la dimensione personale, e includono guerra, religione, omosessualità, educazione, realtà ultima dell’esistenza.

FRANCESCA MERCADANTE,
Da Balarm-Palermo a Giazirah-Isola. Il Porto di Gallo ritrovato, Edizioni Del Mirto, Palermo 2001, formato cm 19x30, pagine 162 con illustrazioni, Euro 24,80 acquista
https://www.ebay.it/itm/326836990414



Il volume si propone di indagare un tratto di costa occidentale di Palermo (in prossimità di luoghi come Isola delle Femmine e il promontorio di Monte Gallo) e soprattutto l’antico approdo/porto noto come “Porto di Gallo” o sue varianti, nel contesto del periodo arabo-normanno.
Ecco i punti salienti:
• Uno studio storico-ambientale delle coste occidentali di Palermo, focalizzandosi sugli approdi marittimi medievali situati ad occidente della città.
• Utilizzo dell’itinerario geografico di al-Idrīsī (XII secolo) come fonte guida: i toponimi Barqa, Marsà at-tīn, Ghālah, Giazirah compaiono e vengono indagati nel libro.
• Un’interazione fra elementi storici (documenti, toponomastica, resoconti antichi) e elementi ambientali e geografici: coste, approdi, morfologia, uso del territorio marittimo.
• Richiami alla mediazione degli insediamenti arabo-normanni in Sicilia, alla trasformazione del paesaggio marino e costiero, e al ruolo che questi luoghi avevano nei sistemi portuali e marittimi della Sicilia occidentale.
• Illustrato con mappe, fotografie e illustrazioni che aiutano a visualizzare il contesto territoriale, le tracce archeologiche, la toponomastica e la morfologia costiera.

BERNARD OLLIVIER,
La vita comincia a 60 anni – In cammino da Santiago de Compostela alla Via della Seta, Terre Di Mezzo, Milano 2015, formato cm 14x20, pagine 160, Euro 12,00 – ISBN 9788861893344 acquista
https://www.ebay.it/itm/326836908069



Sul Cammino per eccellenza, da Parigi a Santiago de Compostela, e poi lungo la Via della Seta, da Istanbul a Xi’an in Cina: oltre 14.000 chilometri a piedi, in cinque anni, da solo, dopo la pensione.
Lo straordinario racconto di come un uomo tenace decide di reagire alla depressione scegliendo di mettersi in viaggio. Un’impresa mai tentata prima che lo porta a scoprire la gioia intima di un rapporto profondo con la natura e di nuove relazioni con gli altri. E l’esito è sorprendente.

ROBERTO GRECO,
Sicilia in Mountain Bike Vol. 1 – Etna, Nebrodi, Peloritani, Iblei, Ediciclo, Portogruaro (Ve) 1995, formato cm 12x17, pagine 208, Euro 13,94 – ISBN 9788885327597 acquista
https://www.ebay.it/itm/326834211436



Contenuto & caratteristiche
• Si tratta di una guida/itinerario per mountain bike in Sicilia, focalizzata su quattro aree principali: il vulcano Etna, i monti Nebrodi, i monti Peloritani e i monti Iblei. Il nome lo indica chiaramente: “Etna, Nebrodi, Peloritani, Iblei”.
• È pensato per appassionati di mountain bike che vogliono esplorare la Sicilia in territori montani, sterrati, naturalistici, con scenari suggestivi: boschi, vulcani, dorsali montane.
Punti di forza e utilità
• Se sei un biker che ama l’avventura e i percorsi fuori dall’asfalto, questo libro può essere molto utile: ti dà spunti reali per esplorare zone meno trafficate della Sicilia montana.
• Aiuta a conoscere non solo i percorsi, ma anche l’ambiente circostante: la Sicilia montana non è solo costa e mare, ma ha catene montuose come i Nebrodi e i Peloritani che offrono scenari davvero interessanti.
• Potrebbe essere fonte di itinerari per gite di un giorno o brevi vacanze in bici, combinando natura, sport e scoperta.

CALOGERO IACOLINO (A CURA DI),
Dall’emergenza alla normalità – Strategie e modelli di intervento nella psicologia dell’emergenza, Franco Angeli, Milano 2016, formato cm 16x23, pagine 306, Euro 38,00 – ISBN 9788891728395 acquista
https://www.ebay.it/itm/326834195066



Dall'emergenza alla normalità
Strategie e modelli di intervento nella psicologia dell'emergenza
La psicologia dell’emergenza è divenuta negli anni recenti area di studi e di ricerca tra le più rilevanti in tutto il panorama delle discipline psicologiche e psichiatriche, oltre che campo di applicazioni, di interventi, di notevole impatto clinico e assistenziale.
Questo saggio è un prezioso punto di riferimento per ricercatori, professionisti della salute mentale, studenti e chiunque altro desideri approcciarsi alle questioni inerenti i nuovi contesti della psicologia dell’emergenza.

FRANCESCO CARPANO,
Essere ok e in armonia con gli altri • Educazione alla salute-socio-affettiva, Morrone Editore, Siracusa 2008, formato cm 17x24, pagine 176, Euro 10,00 – ISBN 9788895936000 acquista
https://www.ebay.it/itm/326834178202



L'opera vuole essere un manuale che aiuta il ragazzo a sviluppare consapevolezza e coscienza di sé, il controllo delle emozioni e le abilità relazionali necessarie per star bene con gli altri.
Il volume propone una serie di test per verificare il livello di crescita personale.
Sono, inoltre, indicati i comportamenti da seguire per recuperare il benessere personale e vivere bene la preadolescenza.
Francesco Carpano, nato ad Avola, vive a Siracusa dove opera come psicologo dal 1976. Formatosi come psicoterapeuta secondo l'approccio comportamentale e cognitivo, occupa di terapia delle tossicodipendenze presso l'Associazione "Città Rinascita" di Siracusa.
Ha esperienza nel trattamento delle famiglie di tossicodipendenti e conduce gruppi di terapia presso un Centro di Torino.
Sensibile alle problematiche educative, si occupa di Educazione alla salute, di prevenzione del disagio giovanile e di Formazione di educatori (docenti e genitori).
È autore di alcuni scritti sulla problematica del disagio giovanile fra i quali il volume "Giovani e vita" Editrice Piccolo, 1994, Padova e "Star bene con se stessi e con gli altri", Editore Armando, Roma 2005.

ANTONINO RAGONA – MARCO CAGNES,
Presepi, Arnaldo Lombardi Editore, Palermo 1988, formato cm 23x31, pagine 160 con illustrazioni, Euro 27,00 acquista
https://www.ebay.it/itm/326832792876



Il libro esplora il tema dei presepi — ossia delle rappresentazioni della Natività — dal punto di vista artistico, culturale e fotografico. Alcuni aspetti significativi:
• Ampia parte visiva: il volume presenta numerose fotografie (a colori e in bianco/nero) che documentano esempi di presepi.
• Il titolo generico “Presepi” suggerisce che si tratta di un lavoro di catalogazione/documentazione piuttosto che un saggio esclusivamente teorico.
• L’impostazione editoriale e il fatto che l’editore punti alla qualità delle tavole fotografiche lo rende probabilmente utile come riferimento visivo per chi si interessa delle tradizioni del presepe, della sua costruzione, della sua estetica.

APICIO,

L’arte culinaria – Manuale di gastronomia classica a cura di Giulia Carazzali, Bompiani, Milano 1990, formato cm 12x18, con testo latino a fronte, pagine 350, Euro 12,00 – ISBN 9788845215735 acquista

DALLA QUARTA DI COPERTINA
Marco Gavio, soprannominato Apicio (25 a.C. - ?), è passato alla storia come il più grande esperto di gastronomia dell'antichità. Alle raffinatezze culinarie egli dedicò la sua vita e anche tutto il suo patrimonio, peraltro ingentissimo, fino a quando, secondo la testimonianza di Seneca, si ridusse in povertà e si suicidò.
L'opera a lui attribuita, ''De re coquinaria'', è il libro più importante di cucina scritto in lingua latina e rivela, nelle diverse modifiche e aggiunte a esso apportate, l'evoluzione dei gusti alimentari e insieme lo stile di vita della classe dominante romana fino alle soglie della caduta dell'Impero.
Un documento storico di rilevante interesse ma anche un curioso e per molti aspetti ancora attuale ricettario, studiato per soddisfare qualsiasi tipo di palato ed esigenza di dieta, che dimostra come moltissimi piatti italiani, soprattutto regionali, derivino dalla tradizione greca e romana.
Il testo, accompagnato da note sulle singole ricette e sugli ingredienti citati, è preceduto da un'articolata introduzione che illustra le curiose abitudini culinarie degli antichi inquadrandole nel contesto storico e linguistico delle diverse epoche considerate.

FREZZOTTI – PETRUCCIOLI,
Manuale dell’oleificio – Guida del buon frantoiano, Edagricole, Bologna 1980, formato cm 13x20, pagine 140, Euro 16,50 acquista
https://www.ebay.it/itm/326832765735



• Conosciuto anche come "Guida del buon frantoiano".
• È un testo che si concentra sugli aspetti pratici del lavoro in un frantoio.

PAOLO PORTOGHESI,
L’angelo della storia – Teoria e linguaggi dell’architettura, Laterza, Bari 1982, formato cm 14x22, pagine 292, Euro 22,00 acquista
https://www.ebay.it/itm/326832719205



Il volume presenta una riflessione teorica sull’architettura, indagandone i linguaggi e i significati culturali, come suggerisce il sottotitolo “Teorie e linguaggi dell’architettura”.
Portoghesi propone un approccio che non si limita alla mera cronologia stilistica, ma esplora la genealogia, i modelli, le relazioni tra passato e presente nell’architettura.
Il titolo stesso richiama l’immagine dell’“angelo della storia”, ossia un riferimento che allude evocativamente all’opera di Walter Benjamin (“Angelus Novus”) e all’idea che la storia non sia un semplice procedere lineare, ma un campo carico di rovine, di stratificazioni e di relazioni. (Ne è testimonianza un testo che lo ricorda citando l’immagine dell’angelo: «L’Angelo della storia di Benjamin è qualcosa di più tangibile attraverso l’architettura…»).
In particolare, i temi che emergono sono:
• la relazione temporale nell’architettura: come il passato dialoga con il presente e come l’architettura diventa “custode” della memoria ma anche strumento di progetto per il futuro.
• la linguistica dell’architettura: l’idea che l’architettura abbia un linguaggio proprio, fatto di forme, simboli, materiali, contesti — e che questo linguaggio vada interpretato criticamente.

CARL GUSTAV JUNG,
Opere volume settimo – Due testi di psicologia analitica, BORINGHIERI, Torino 1983, Copertina rigida con sovracopertina nel formato cm 16x25, pagine 350, Euro 40,00 acquista
https://www.ebay.it/itm/326832698943



I due testi che compongono il nucleo centrale di questo volume vogliono esporre gli aspetti fondamentali della tecnica e della teoria che caratterizzano la psicologia analitica.
Frutto di una trentennale evoluzione, il primo dei due saggi, “Psicologia dell'inconscio”, permette una sostanziosa informazione dei capisaldi teorici del metodo junghiano: dalla discussione delle dottrine di Freud e di Adler alla distinzione tra inconscio personale e collettivo, cui si collega la teoria degli archetipi, e alla proposta di una lettura simbolica dei materiali onirici. Concetti centrali, illustrati dall'esposizione di casi clinici al fine di chiarire la lettura.
Non meno complessa l'elaborazione del secondo saggio, “L'io e l'inconscio”, nel quale quegli stessi capisaldi vengono esposti in una forma più organica: l'ampliamento del concetto freudiano di inconscio, la concezione del sogno, l'ipotesi di un «processo di individuazione».
Il volume comprende inoltre gli scritti da cui prendono le mosse questi saggi e due brevi minute, tutti composti tra il 1912 e il 1916, che forniscono una utile chiave di comprensione per seguire l'elaborazione del pensiero junghiano nel corso degli anni.

NUNZIO FAMOSO,

Una rete di concetti per catturare il mondo, C.U.E.C.M., Catania 1989, formato cm 14x21, pagine 136, Euro 15,00 acquista

• IL LIBRO:
• • Il volume è stato pubblicato da Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero (CUECM), Catania, nel 1989.
• • È una raccolta a cura di Nunzio Famoso.
• • L’ambito è didattico-geografico, cioè l’insegnamento della geografia nelle scuole dell’obbligo. Il sottotitolo lo specifica: L’insegnamento della geografia nella scuola dell’obbligo.
• • Nel volume sono presenti contributi che trattano la “didattica della geografia e impegno civile”, come ad esempio un articolo intitolato “Didattica della geografia e impegno civile” di Famoso stesso incluso nel volume.
L’idea della “rete di concetti” suggerisce che la geografia non venga presentata come una mera serie di nozioni isolate, ma come un sistema di concetti interrelati, una rete attraverso la quale “catturare” (ovvero comprendere) il mondo.

FERRUCCIO SALA,

Il collie e gli altri pastori scozzesi, De Vecchi, Milano 1991, formato cm 14x21, pagine 192 con illustrazioni, Euro 20,00 – ISBN 9788841223468 acquista

Il Collie e gli altri pastori scozzesi
◦ Il magnifico pelo del Collie richiede una spazzolatura settimanale con spazzola a denti radi, nebulizzazione d'acqua e talco inodore
◦ Con il Collie bisogna instaurare un rapporto tutto particolare; solo così questo cane uscirà dalla sua speciale riservatezza. Ecco come
◦ La scelta del cucciolo Collie è delicatissima e va effettuata con molta cura, secondo una serie di principi qui esposti
◦ L'educazione del Collie deve seguire sistemi tutti speciali. È errato educarlo come qualsiasi altro cane
◦ Esistono anche i Collie a pelo corto e hanno vantaggi di carattere sui loro cugini a pelo lungo. Ecco quali
Da quando sono stati girati i film di Lassie, forse il Collie è il cane più amato del mondo, specialmente dai bambini. È affettuoso e intelligente e si merita tutto l'amore del mondo.
Qui troverete pagine delicatissime sull'educazione del cucciolo dove l'autore (uno specialista che sul Collie ha pubblicato anche un periodico) vi informa su ogni minima sfumatura e sul tono di voce da usare caso per caso. Particolare attenzione è dedicata all'ambientamento a casa vostra del piccolo Collie, alla scelta dell'esemplare che conviene acquistare, e così via a tutti i problemi, compresi quelli della preparazione alle esposizioni.
Ma esistono altre razze di pastori scozzesi e il presente manuale vi aiuta a raccapezzarvi rapidamente fra tutte le differenze, con minuziosi standard e magnifiche immagini commentate. Un trattato, dunque, esauriente e completo e, naturalmente, indispensabile a chi ha o vuole avere un Collie di prim'ordine.

MASSIMO CASOLARO,

Fai da te con successo  Lavorare la ceramica, Edifai, Gavi (Al) 1998, formato cm 21x27, pagine 96 con illustrazioni, Euro 15,00 acquista

https://www.ebay.it/itm/326832359329

 

  • IL LIBRO:
  • Contiene un’introduzione alla lavorazione dell’argilla — modellazione, impasto, forme come sfoglia, rotolini, stampaggio, scavo.
  • Presenta l’uso del forno e del tornio come strumenti chiave per completare la lavorazione della ceramica.
  • Spiega le tecniche di decorazione: ingobbio, essiccamento, smalto.
  • Offre progetti pratici: monili, vasi, sfere, funghi, stemmi, paesaggi, personaggi, animali, damine, presepi, piatti.
  • Include anche tecniche particolari: la tecnica raku e l’arte della maiolica.
  • Descrizione editoriale: “Questo libro abbina un po’ di teoria e tanta pratica, per dare suggerimenti, ma soprattutto stimoli… interessando anche quei giovani che, con le loro idee talvolta audaci, possono ottenere i risultati più originali.”

✅ Perché può essere utile

  • Se sei principiante o hai una curiosità verso la ceramica fai-da-te, è un buon “porta d’ingresso”: copre vari aspetti, dall’impasto alla decorazione.
  • Offre una varietà di progetti pratici che facilitano l’approccio manuale e creativo più che solo teorico.

 

IMMACOLATA CORAGGIO,

Hospitaleros – Volontari sul Cammino di Santiago – Diario di un’esperienza particolare, Terre Di Mezzo, Milano 2012, formato cm 14x21, pagine 208, Euro 14,00 – ISBN 9788861892071 acquista

https://www.ebay.it/itm/326832310466

 

Ogni anno migliaia di persone si mettono in cammino sugli antichi percorsi verso Santiago e verso Roma.
E ogni notte, per loro, si aprono le porte di ostelli e rifugi storici, dove si pratica l’antica ospitalità “a donativo”.
A gestire questi moderni “hospitali” (aperti dalle parrocchie, dalle municipalità o dagli ordini religiosi) centinaia di volontari, che dedicano due settimane o alcuni mesi della loro vita ad accogliere gente da tutto il mondo.
In questo diario si racconta come si diventa hospitaleros e quel che accade in giorni densi di incontri, commozione e sorprese.

 

PIPPO LO CASCIO – FRANCESCA MERCADANTE,

I beni archeologici di Monte Gallo – Carta archeologica, Edizioni Del Mirto, Palermo 2005, formato cm 21x25, pagine 116 con illustrazioni, Euro 18,00 – ISBN 8890204605 acquista

https://www.ebay.it/itm/326832294193

 

Il volume si configura come una “carta archeologica” del Monte Gallo, ovvero uno strumento di rilevamento e catalogazione dei siti e delle evidenze archeologiche presenti sul promontorio, con particolare attenzione a fasi preistoriche, puniche, ellenistiche e romane.
Tra gli obiettivi dell’opera vi sono:

  • fornire una base documentaria (cartografica e descrittiva) per la conoscenza del sito;
  • mettere in evidenza la stratificazione storica e territoriale del Monte Gallo, nelle sue interazioni tra ambiente naturale, coste, insediamenti umani;
  • fornire un supporto per la tutela, la pianificazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico del territorio.
    In questo senso, l’opera segue il filone delle carte archeologiche italiane, che integrano ricognizione sul campo, cartografia e schede di sito.

Una nota specifica: viene segnalato che la co-autrice Mercadante ha curato in particolare la parte relativa al sito “megalitico” di Pietra Tara a Monte Gallo.

 

ANNINA RIZZA SCIFO,

Terra mia – Poesie, L’Autore Libri Firenze, Firenze 1997, formato cm 12x21, pagine 60, Euro 10,00 – ISBN 8872549574 acquista

https://www.ebay.it/itm/326832276745

 

Annina Rizza nasce ad Avola il 29 novembre 1926 da Sebastiano Rizza, (avolese, professore di dattilografia e stenografia all’Avviamento Professionale ad indirizzo commerciale di Avola) e da Rosaria Adorno (floridiana), primogenita di sette figli: Gianni, Enza, Adele, Michele, Maria e Lucilla.
Trascorre un’infanzia felice e respira, accanto al padre, sin da piccola, un’aria particolarmente stimolante. Il padre, attivista comunista, è un uomo di cultura e di talento. È la gestione del cinema Odeon, assunta dal padre, che le permette di apprezzare i film più importanti del tempo e di avere contatti con le compagnie teatrali dell’epoca. Il suo entusiasmo per la lettura si manifesta sin da piccola, così come la sua inclinazione per la musica tant’è che viene seguita per un po’ di tempo da un insegnante di piano che le impartisce lezioni private.
Giovanissima, aveva appena undici anni, conosce il suo primo ed unico amore, il marito Vittorio Scifo, compagno fedele che sarà al suo fianco fino a quando si spegnerà nel 2006. Nel 1940 si iscrive al Magistrale di Noto, dove si diploma a 18 anni; la sua passione per la letteratura e per i classici italiani oltre che gli autori latini, esplode da subito. In questo periodo la sua vita si arricchisce di una nuova esperienza, l’impegno civile e politico vissuto a fianco non solo del padre che in un certo senso la inizia, ma anche accanto al marito.
È ancora vivida l’eco de “L’ora del popolo”, una sorta di satira politica trasmessa in piazza Umberto I, ideata dal maestro Giuseppe Gaetano Alia e dal professore Sebastiano Rizza, in occasione delle prime elezioni amministrative nel marzo del 1946, che si andò poi ripetendo nel corso delle successive campagne elettorali. Insieme ad Annina, che interpretava il ruolo di “Donna Pippina”, la sorella Enza.
L’anno scolastico 1952/1953, è un anno importante, segnerà l’inizio di una lunga ed intensa carriera di insegnante elementare. Comincia a Francofonte dopo aver vinto il concorso l’anno precedente, ma prende servizio nel ’52 dopo la nascita del primogenito. La secondogenita arriverà dopo diversi anni dal primo figlio. I bambini occuperanno da quel momento un posto d’onore non solo nel suo cuore, ma anche nella sua poesia e si circonderà della loro presenza pure a casa, dove impartirà lezioni private persino a studenti delle superiori. Nel settembre 1992 va in pensione, ma questa nuova dimensione di vita non la coglie preparata. Su sollecitazione delle sorelle, si decide a pubblicare la prima raccolta di poesie, “Terra mia” per L’Autore Libri di Firenze, nel 1997. A lei, la Consulta Comunale Femminile dedica nel 1999 la giornata della donna.
In seguito ad una malattia si spegne il 23 aprile 2006.

MAURO GIARRIZZO,

La legislazione scolastica nel Regno d’Italia e la situazione nella Provincia di Noto, Libreria Editrice Urso, Collana “Mneme” n. 32, Avola 2011, formato cm 16x22, pagine 200, Euro 18,00 – ISBN 9788896071328 acquista

https://www.ebay.it/itm/326831387022

 

PREFAZIONE
Il presente libro potrebbe apparire una delle tante storie della scuola italiana di solito caratterizzate da un taglio squisitamente pedagogico. L'Autore, invece, cosciente del fatto che non può esistere una storia della scuola parallela alla Storia con la S maiuscola, ha voluto caratterizzare il suo lavoro di ricerca basandosi sull'assunto che la scuola italiana è il risultato di una storia lunga e complessa, le cui radici più recenti sono rintracciabili nelle vicende che hanno portato all'unità nazionale e, successivamente, alla visione che la classe politica e i vari legislatori hanno avuto della scuola stessa. Dove può essere letta, riassunta, la Storia d'Italia se non nella scuola? È proprio tra i banchi che è andata formandosi la cultura del nostro popolo e sono state forgiate le leve dello sviluppo del nostro Paese. Una Storia, dunque, che fa parte della Storia e che rappresenta il frutto del dibattito sulla scolarizzazione connessa al problema del controllo sociale e del travaglio di lunghe ed estenuanti mediazioni tra chi riteneva che insegnare a leggere e scrivere al popolo era cosa del tutto inutile in quanto lo avrebbe distolto dalla tradizione e chi pensava che l'alfabetizzazione del popolo avrebbe portato soltanto vantaggi sociali ed economici.
Dal presente lavoro emerge un quadro di buone intenzioni legislative – vedi Casati, Coppino, Vittorio Emanuele Orlando e Gentile – che, tuttavia, vanno a scontrarsi con l'attuazione pratica delle stesse. Il passaggio dalle enunciazioni generali alla loro effettiva realizzazione ha sempre presentato notevoli difficoltà di ordine pratico ed economico. La creazione di una scuola allargata a tutti presupponeva l'individuazione e la formazione di una classe docente che mancava, il reperimento di fondi per le strutture e per il pagamento dei salari, la certezza del cosa insegnare e del come insegnarlo, la consapevolezza dell'assenza di qualsivoglia teoria didattica e la coscienza che la scuola potesse formare dei cittadini. Lo scoglio contro cui rischiava di naufragare ogni intervento legislativo a favore dell'istruzione era rappresentato dalle famiglie che, quasi sempre poverissime, non potevano capire il senso di una emancipazione sociale ed economica dei loro figlioli strappati o, quantomeno, distolti dal lavoro. L'obbligatorietà era sinonimo di gratuità; ma, nonostante l'assenza di spese, la scuola era intesa come nemica e vessatoria dal popolo a cui era rivolta in quanto, in situazione di drammatica precarietà economica, il venir meno di braccia lavorative non faceva che acuire tale crisi e la faceva diventare oltremodo insopportabile. Il legislatore ricorse a vari stratagemmi per imporre la frequenza a scuola e la relativa alfabetizzazione, ad esempio l'obbligo di apporre la propria firma da parte di chi richiedeva il porto d'armi. Tuttavia si ebbe un certo miglioramento della situazione solo quando cominciò a scemare l'autoreferenzialità dell'istituzione scolastica per venire incontro ai bisogni lavorativi delle famiglie e si consentì ai direttori didattici una certa autonomia nella stesura del calendario scolastico. Si tratta, ovviamente, di piccoli particolari tratti dalla presente ricerca che servono a rendere meglio l'idea dell'impegno del legislatore che, per mezzo di norme e aggiustamenti, tende a gettare le basi di una solida coscienza civile e nazionale e a demolire le posizioni paleoculturali di chi presumeva di mantenere i privilegi di pochi mantenendo l'ignoranza di tanti.
Chi deve leggere questo libro? Ritengo tutti. Non solo chi a scuola ci vive e ci lavora, ma anche chi, molto più semplicemente, ama la Storia italiana e vuole cogliere il fil rouge che lega la storia delle idee e dell'educazione al contesto sociale e politico italiano.

                                                                                                                      Salvatore Di Pietro

MASSIMO CASOLARO,
I mille usi dei MOTORI DA LAVATRICE, EDIFAI, Gavi (Al) 1998, formato cm 21x27, pagine 112, Euro 15,00 acquista
https://www.ebay.it/itm/326831367297



Il titolo "I mille usi dei motori da lavatrice" si riferisce a un libro di Massimo Casolaro che spiega come riutilizzare i motori delle vecchie lavatrici. Questi motori possono essere trasformati in svariate attrezzature da fai-da-te, come banchi sega, macchine per la lavorazione del legno, compressori, tosaerba e persino apricancelli.

LUIGI NATOLI (William Galt),

Gli ultimi Saraceni, I Buoni Cugini, Palermo 2015, formato cm 14x21, pagine 738, Euro 25,00 – ISBN 9788899102098 acquista

Luigi Natoli pubblicò "Gli ultimi saraceni" in appendice al Giornale di Sicilia nel 1911.
Lo scrittore ricostruisce fedelmente la figura del re Guglielmo I, con tutto il suo potere e le sue debolezze, facendo anche un lavoro storiografico sugli usi e costumi della corte, le sue alleanze, i suoi avversari politici, e i suoi innumerevoli intrighi nel precario equilibrio di una Palermo multietnica, dove arabi, normanni, ebrei e popolani del luogo sono costretti a coabitare in un groviglio d'interessi politici-economici, immersi in un coacervo di odio razziale e religioso che dalle cospirazioni sfocerà in più rivolte per la conquista del potere. In questo scenario Orsello di Godrano inseguirà la gloria, l'amore, la fama sfidando più volte Guglielmo I, stringendo alleanze basate sui solidi sentimenti dell'amicizia e della lealtà. Un romanzo straordinariamente moderno con una ricostruzione storica perfetta, che serba un finale ricco di colpi di scena inseparabili dalla realtà di un secolo fra i più gloriosi del regno di Sicilia.

TIZIANO SANTE BELTRAMELLI – ARTURO CROCI,

Floricoltura da reddito, Edagricole, Bologna 1984, formato cm 15x21, pagine 288, Euro 20,00 acquista

"Floricoltura da reddito" è un libro pubblicato da Edagricole, scritto da Tiziano Sante Beltramelli e Arturo Croci, che tratta della gestione economica della floricoltura. Questo testo, giunto alla seconda edizione, fornisce le conoscenze necessarie per avviare e gestire un'attività di successo in questo settore agricolo.

ALBERTO CAMPO,

Cure, Arcana Editrice 1988, formato cm 22x30, pagine 96, Euro 15,00 acquista

Il complesso “The Cure” (in italiano spesso semplicemente “i Cure”) è uno dei gruppi più importanti e influenti della musica rock e new wave britannica, noto per il suo stile malinconico, la voce inconfondibile di Robert Smith e per aver saputo attraversare diversi generi — dal post-punk al pop gotico — mantenendo sempre una forte identità artistica.
• I Cure hanno ispirato intere generazioni di artisti, dal gothic rock al britpop, fino all’indie e all’elettronica.
• Hanno influenzato gruppi come Depeche Mode, Radiohead, Smashing Pumpkins, Placebo, Interpol e molti altri.
• Il loro immaginario visivo (trucco, abiti neri, clip surreali) ha definito un’estetica iconica degli anni 80-90 del Novecento.

GILBERT DE LANDSHEERE,
Elementi di docimologia – Valutazione continua ed esami, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1986, formato cm 13x21, pagine 290, Euro 18,00 acquista
https://www.ebay.it/itm/326830876072



“Elementi di docimologia”, di Gilbert De Landsheere, è ideale per chi è appassionato al genere di libro educazione, e quelli che leggono spesso educazione. Ma il libro va bene anche per chi ama formazione. Infatti questo libro può essere letto anche da lettori a cui piace leggere la categoria libri formazione e il genere di libri organizzazione dell’educazione.

LUCIANO ZAAMI,
Derive e approdi – Un viaggio, Orientexpress, Napoli 2011, formato cm 14x20, pagine 144, Euro 9,50 – ISBN 9788895007366 acquista
https://www.ebay.it/itm/326830857141



“Derive e approdi” è la raccolta degli appunti di viaggio di Luciano Zaami fra il 1998 ed il 2009.
Un continuo gioco di scatole cinesi ci porta ora in Sicilia, ora in uno sperduto centro dell'Europa dell'est, ed in ogni pagina si pongono domande che quasi mai trovano una risposta, ma che cercano un equilibrio in uno strano intreccio di vizi, sogni e virtù.

MONTAIGNE,

Educazione umana – Saggi scelti, Le Monnier, Firenze 1967, formato cm 14x20, pagine 212, Euro 18,00 acquista

Questa edizione raccoglie alcuni dei saggi più rappresentativi dell’opera maggiore di Montaigne, Essais (pubblicata tra il 1580 e il 1588).
L’obiettivo del curatore (un italianista e filosofo) è di offrire al lettore moderno una selezione di scritti che riflettano il tema dell’educazione umana, uno dei nuclei centrali del pensiero montaigniano.
• Montaigne rifiuta l’istruzione puramente nozionistica e scolastica: il sapere deve servire a formare il giudizio, non a riempire la memoria.
• Propone un modello educativo basato sull’esperienza diretta, sul dialogo e sulla riflessione critica.
• Il “saggio” (essai) è un tentativo, una prova di sé: Montaigne esplora se stesso per comprendere la condizione umana.
• Il libro è un percorso di autoeducazione morale e di conoscenza dell’uomo attraverso la propria interiorità.
Montaigne è uno dei primi autori moderni a sostenere la tolleranza delle differenze e il relativismo culturale, frutto di un atteggiamento scettico verso le certezze assolute.
L’“educazione umana” è anche educazione alla consapevolezza dei propri limiti: la saggezza consiste nell’accettazione di sé e della propria natura.

GUGLIELMO GIORDANO,

Tecnologia del legno – Il legno dalla foresta ai vari impieghi, Hoepli, Milano 1956, formato cm 18x25, pagine 952, Euro 50,00 acquista

Il libro di Guglielmo Giordano affronta in modo sistematico e scientifico tutto il ciclo del legno, dalla formazione naturale alla trasformazione industriale, con un approccio pratico e ingegneristico.
In quattro sezioni principali:
1. Origine e struttura del legno
o Botanica e anatomia del legno: composizione, fibre, anelli di accrescimento, differenze tra conifere e latifoglie.
o Fisiologia della crescita e caratteristiche fisiche fondamentali.
2. Proprietà fisiche e meccaniche
o Peso specifico, umidità, elasticità, resistenza a trazione, compressione, flessione e taglio.
o Influenza dei difetti e dei fattori ambientali sulle prestazioni.
o Metodi di prova e norme tecniche dell’epoca.
3. Lavorazione e trattamento
o Processi di stagionatura, essiccazione e trattamenti protettivi contro funghi, insetti e agenti atmosferici.
o Tecniche di segagione, incollaggio, curvatura, levigatura e verniciatura.
o Strumenti e macchinari utilizzati nelle segherie e nei laboratori.
4. Impieghi del legno
o Edilizia e carpenteria: travi, pavimenti, infissi, strutture portanti.
o Industria e artigianato: mobili, strumenti musicali, imballaggi, navi, ferrovie, e oggetti di uso quotidiano.
o Riferimenti alle norme italiane e internazionali sull’uso del legno nei vari settori.

GIAMPAOLO LAI,

Due errori di Freud, Boringhieri, Torino 1979, formato cm 13x22, pagine 164, Euro 20,00 acquista

Il libro muove dalla considerazione che nella teoria e nella pratica psicoanalitica, in particolare in quella di Sigmund Freud, siano presenti — secondo l’autore — due errori fondamentali che è utile mettere a fuoco e analizzare.
• “Errori” non vanno intesi come semplici sbagli marginali, ma come punti di rottura o limiti della teoria freudiana che l’autore intende criticare o reinterpretare.
• Il tono è tendenzialmente teorico-critico, rivolto a lettori interessati alla psicoanalisi, alle sue basi e ai suoi sviluppi.

RENZO PIANO – MAGDA ARDUINO – MARIO FAZIO,

Antico è bello – Il recupero delle città, Laterza, Bari 1980, formato cm 21x25, pagine 256, Euro 50,00 acquista

Il libro si concentra sul tema del recupero urbano, in particolare sulla valorizzazione dei centri storici e del patrimonio edilizio antico nelle città. Alcuni punti chiave:
• Si parte dall’idea che “antico è bello”: non come una mera nostalgia, ma come valorizzazione del tessuto storico, della tradizione urbana e dei luoghi che già esistono, prima di una rinascita o di un intervento drastico. (la descrizione “Il recupero dei centri storici … è una necessità avvertita ormai da tutti” appare nella scheda del libro).
• Il libro presenta “linee di tendenza” e “interventi” di recupero urbano: ovvero discute metodologie, casi, esempi di intervento nelle città esistenti.
• Viene affrontato il rapporto tra architettura contemporanea e tessuto storico: come intervenire nel patrimonio esistente, come riconoscere il valore dell’antico senza impedire l’innovazione. Il coinvolgimento di Renzo Piano lo suggerisce, dato il suo impegno nell’architettura contemporanea ma anche nel rispetto del contesto urbano. (Ad esempio la fondazione di Renzo Piano cita il libro nella bibliografia.)
• Il ricco corredo fotografico di Berengo Gardin rafforza la dimensione visiva: il libro non è solo teorico, ma documenta esperienze urbane, edifici, contesti di città.

ONORATO VERONA,

Natura e vita, Edizioni Cremonese, Firenze 1977, formato cm 17x24, pagine 488, Euro 20,00 acquista

Il mondo che ci circonda comprende un'infinità di esseri che, come noi, nascono, vivono, muoiono.
Costituiscono questi esseri il mondo vivente e sono formati di sostanza organica e organizzata, a struttura chimica generalmente complessa.
D'intorno l'ambiente; questo formato di materia inorganica a struttura chimica più semplice.
Da una parte, quindi, il mondo che vive, o biosfera; dall'altra il mondo non vivente. Del mondo non vivente, minerali e rocce costituiscono la crosta terrestre o litostera; l'insieme delle acque l'idrosfera; l'involucro gassoso che tutto avvolge costituisce l'atmosfera.
• Ma quali le fondamentali differenze che separano questi due mondi, il vivente dal non vivente?
Tali differenze risiedono nella capacità che hanno i viventi – all'opposto dei non viventi – di crescere, di riprodursi, di muoversi e di reagire ai più diversi stimoli: sono questi, infatti, i preziosi attributi della vita.
Un minerale può anche ingrandirsi, ma se si ingrandisce ciò è dovuto a sovrapposizione di sostanza, non a processi di assimilazione e rielaborazione di altre sostanze. I viventi, invece, crescono fin dal momento in cui si formano, con un succedersi di modificazioni spesso complesse e profonde.

CARLO DEL PRATO,

L’asparago – Selezione, impianto e tecniche colturali, Demetra, Sommacampagna (VR) 1990, formato cm 15x21, pagine 97, Euro 11,00 – ISBN 9788871221397 acquista

L'asparago, ortaggio tra i più ricercati e squisiti, viene spesso mal considerato dai produttori, forse per la relativa complessità dei sistemi colturali, o per semplice disattenzione. Questo volume affronta in modo semplice i problemi di impianto, cura, scelta delle varietà, prevenzione dalle malattie, e forme di commercializzazione: un contributo efficace per la diffusione di una coltura la cui offerta sul mercato non soddista la richiesta.

FRANCESCO CECIONI,
Lezioni sui fondamenti della matematica – Volume primo – Premesse e questioni generali, CEDAM, Padova 1958, formato cm 17x25, pagine 148, Euro 28,00 acquista
https://www.ebay.it/itm/326829919757


Il libro affronta questioni di fondamento della matematica, non tanto esercizi specifici o applicazioni, quanto piuttosto la riflessione sulle premesse, le strutture, i concetti generali che stanno sotto la matematica come disciplina.
Secondo uno studio che lo analizza, Cecioni nel libro tratta:
• la concezione generale della matematica (come disciplina, quale il suo ruolo, i suoi limiti)
• la natura dell’aritmetica (come la matematica vede i numeri, le operazioni)
• l’interpretazione dell’“assioma della scelta” e la critica di Cecioni alla versione data da Ernst Zermelo.
il rapporto tra implicazione logica e causalità, e tra matematica e logica simbolica. In altre parole: è un testo orientato più verso la filosofia/matematica teorica e le “questioni generali” che verso l’insegnamento standard della matematica o un testo didattico puramente tecnico.
• Offre spunti originali: lo studio critico cita “interessanti concezioni su numerosi aspetti fondazionali della matematica” che meriterebbero maggiore attenzione.
• Storicamente significativo: essendo un’opera del 1958, dà uno sguardo su come si pensava ai fondamenti della matematica in Italia in quel periodo, in un contesto universitario di alto livello.
• Approfondito: se sei interessato a domande tipo «Che cosa significa matematica?», «Qual è la natura dell’aritmetica?», «In che senso gli assiomi sono scelti?», questo testo può fornire un buon stimolo.

FABIO VALLI – PINO CHEMI,

Sesso oltre 50/60/70 anni – Non rinunciare mai: la parola al sessuologo e allo psicologo, De Vecchi Editore, Milano 1989, formato cm 14x20, pagine 190, Euro 14,00 – ISBN 9788841255049 acquista

Il sesso oltre i 50, 60, 70 anni
◦ Prima di tutto buone notizie: se si vuole si può
◦ Bando agli allarmismi: combattere l'ansia e tutto va meglio
◦ Convincersi che l'attività sessuale fa sempre bene all'organismo
◦ L'attività sessuale diminuisce l'ipertensione
◦ Ormai si vive sino a ottant'anni: e il sesso può accompagnarci,
◦ sempre
Metà delle impotenze, delle astinenze forzate, delle rinunce alla vita sessuale sono dovute a disinformazione, a tensioni e angosce provocate da errori di giudizio. L'esperienza dimostra che un anziano bene informato e al corrente delle proprie possibilità vive ancora una sessualità ricca e stimolante.
Come attuare tutto questo? Ecco il libro che ci vuole: prima di tutto ricco di informazione specificamente sessuologica, psicologica e medica (ma leggibile da tutti con facilità). Poi, rasserenante e capace di ridare "la carica" a chi l'avesse perduta, con l'irresistibile forza persuasiva che deriva dalla cognizione scientifica dei fatti.
Insomma, un libro da non perdere: anzi, da leggere prima possibile, dalla quarantina in avanti! (ma dopo, non è mai troppo tardi!).

ANDREA CAMILLERI,

Il cane di terracotta, Sellerio, Palermo 2004, formato cm 13x17, pagine 286, Euro 12,00 – ISBN 9788841255049 acquista

Ritorna l'investigatore Montalbano: nel corso di un'inchiesta su di un traffico d'armi, ispezionando una caverna che funge da deposito di ordigni, Montalbano scopre un passaggio che conduce a un'altra grotta, e qui trova due cadaveri: un ragazzo e una ragazza uccisi cinquant'anni prima. Obbedendo all'istinto prepotente che lo spinge a ricercare una verità sbiadita e forse ormai inafferrabile, il commissario Montalbano inizia un'indagine improbabile, che cerca di ricostruire vicende apparentemente non destinate ad approdare in un'aula di tribunale.
 NOVITÀ DALLE DIVERSE PAGINE INTERNET
della Libreria Editrice Urso

 

 
 
Ultimi post inseriti nel
Forum

logi Forum

EVENTI E ACCADI...MENTI DA SEGUIRE
GIORNO PER GIORNO

 

Libreria Editrice Urso - info@libreriaeditriceurso.com

Urso-Avola

 

SEGNALA il nostro sito ai tuoi amici

il nostro sito



Torna su...