NOVITÀ
DALLE DIVERSE PAGINE INTERNET
della Libreria Editrice Urso
Vincenzo Fiaschitello, Alta è la luna calante – Poesie inedite (2011-2022), 2023, 8°, pp. 360, € 22,00 –
ISBN 978-88-6954-357-9 

La raccolta “Alta è la luna calante” comprende tutta la produzione poetica dell’ultimo decennio di Vincenzo Fiaschitello. Ormai da alcuni anni leggo e spesso commento i suoi scritti ed ogni volta rimango stupita dalla sua capacità di accostarsi con leggiadria ed unicità a temi scottanti e alla quotidianità dell’esistenza, sia in prosa che in versi. Un uomo d’altri tempi con una penna d’altri tempi, depositario del segreto della forza eternatrice della parola.
Quest’ultima corposa antologia poetica, insieme a Sul valico del millennio, in un certo senso costituisce il testamento spirituale dell’A. che consegna ai suoi lettori un’immagine di se stesso sempre più malinconica e riflessiva, il bilancio di un uomo rivolto al passato ma capace di analizzare criticamente il presente.
Erminia Camarra
Leggere la vasta raccolta poetica “Alta è la luna calante” di Vincenzo Fiaschitello è come immergersi in un mare di poesia fin quasi ad affogare e poi riemergere cercando l’inquieto chiarore della luna o il bacio di un raggio di sole; equivale a cercare risposte a domande semplici e complesse, combattendo tra le onde di emozioni e ricordi fino a rimanere, esausti, a contemplare quella “manciata di istanti” che è la vita la quale si snoda in tempi e luoghi diversi con gli inevitabili andirivieni tra passato e presente e con lo sguardo rivolto al futuro, eterno nella sua brevità.
Loredana Borghetto
|
LIBRI DISPONIBILI NELLA LIBRERIA EDITRICE URSO
POTETE AVERLI FINO A CASA
MEDIANTE PIEGO LIBRO RACCOMANDATO
COL CONTRIBUTO DI € 5,00 per le spese di spedizione
per qualsiasi quantità di libri acquistati
con invio del codice per seguire on line la spedizione
|
|
|
|
Roberta Coffa
Esiste il diritto di morire?
2011, 8°, pp. 112, € 15,00, Libreria Editrice Urso
Collana ASSAGGI n. 1 – ISBN 978-88-96071-47-2
Bioetica, diritto, religione, morale, politica. Questi i campi toccati dalla giovane scrittrice, che affronta scottanti argomenti quale quelli del cosiddetto ‘testamento biologico’ e dell’eutanasia, temi della difficile discussione politica attuale, divisa fra laici e cattolici. Al centro, l’opinione pubblica, “sempre più sondata e sempre meno informata”. E’ possibile ricostituire un dialogo tra le parti che tenga conto dei diversi, e molto spesso confliggenti, interessi in gioco? L’autrice ripercorre, tentando di ritrovarne una base giuridica ed etica, i numerosi interrogativi che, a tutt’oggi, non trovano ancora una risposta soddisfacente: esiste o no il diritto di morire con dignità? Esiste o no il diritto di rifiutare le cure non desiderate? Quali sono, e se ci sono, i confini fra diritto ed etica, fra libertà personale e paternalismo medico? E’ giusto o no che la Chiesa intervenga nel dibattito politico circa le scelte di fine vita? E qual è il ruolo dello Stato italiano dinanzi a tutto questo? Dalla questione squisitamente giuridica ad una discussione etica e culturale, per riflettere su temi estremamente delicati quali quelli della vita e delle morte. |
|
C. Caputo – P. A. Jannini
Vocabolario commerciale
italiano-francese francese-italiano
1989, 8°, pp. 262, rilegato – € 23,00
Questo vocabolario è destinato non soltanto alle scuole di commercio, ma anche agli operatori economici. Non si tratta naturalmente di un, dizionario linguistico, ma di un dizionario specializzato, e come tale orientato verso una accurata selezione dei lemmi.
Frutto di un'esperienza pratica degli autori; che li ha messi in contatto con la realtà commerciale dell'Italia e della Francia, l'opera privilegia le Istituzioni europee (C.E.C.A., C.E.E., ecc.) e la terminologia tecnica, con particolare riguardo al diritto, alla scienza delle finanze, alle assicurazioni e all'economia politica, su una base aggiornata, costituita dall'insieme delle parole che hanno specifica attinenza al commercio e all'industria.
Si è voluto dunque offrire uno strumento di lavoro, moderno e pratico, che si serve di accorgimenti tipografici idonei ad una utilizzazione dinamica dei lemmi presentati. Le voci più complesse sono strutturate in modo da facilitare la ricerca, con una suddivisione in accezioni contrassegnate da un numero progressivo: la prima accezione è quella più generale, mentre le rimanenti, più particolari, sono chiarite da una definizione.
Lo studente, il corrispondente commerciale, l'imprenditore dovrebbero trovare qui l'indispensabile ausilio nella loro attività professionale, il necessario complemento di un buon dizionario di lingua.
GLI AUTORI |
|
|
|
|